Campionando.it

Allievi Regionali GIR.B - Giornata n. 10

Calci-Bellaria Cappuccini 0-2

BELLARIA CAPPUCCINI: Bottiglieri, , , Signorini S., Signorini T.. A disp.: , , . All.: Tarantino Saverino
RETI: Pascucci, De Lucia
CALCI: Fusi, Matteoni, Del Guerra, Armani, Del Torto, Malacarne, Tarantino, Cecchinato, Morganti, Mancini, Pasqualino. A disp.: Paoli, Bargagna, Rofi, Petrignani, Bardi, Barsottini, Shehi. All.: Sandro Degli Innocenti. BELLARIA CAPP.: Bottiglieri, Kajmaku, Catarsi, Koni, Karaj, Manuelli, Mansani, Cambioni, Pascucci, Signorini S., Signorini T. A disp.: Favilli, Fredianelli, Bernardo, Pietrangeli, De Lucia, Nicolin, Li Puma, Dema, Lamnaouar. All.: Matteo Citi.
ARBITRO: Chericoni di Pisa.
RETI: Signori S., Catarsi.


Una buona Bellaria conquista meritatamente tre punti ai danni del Calci, apparso per lunghi tratti troppo nervoso e confusionario. Il primo tempo tuttavia non regala emozioni con le due squadre che, complice il terreno pesantissimo per le forti piogge, non riescono a costruire trame di gioco degne di nota. Si segnalano solo un tiro di Pascucci alto di poco e una punizione di capitan Mancini che sfiora il palo. La ripresa comincia con gli ospiti che provano a cambiare ritmo, ma il Calci si difende senza correre grossi pericoli anche se Signorini impegna con due buone conclusioni il portiere Fusi. Al 25' una ripartenza dei padroni di casa permette a Barsottini di calciare da buona posizione, ma il suo tiro risulta troppo debole e viene facilmente parato. Passano pochi minuti e al 35' la Bellaria sblocca il risultato, seppur in maniera fortunosa: una debole conclusione di Signorini S. trova la deviazione di Petrignani, che spiazza Fusi e fa carambolare il pallone in fondo al sacco. Il Calci prova a reagire, ma sono gli ospiti che al 40' raddoppiano sugli sviluppi di un calcio d'angolo con la zampata in mischia di Catarsi. Nei minuti finali e di recupero i padroni di casa provano un forcing, che però risulta sterile e non mette a repentaglio la vittoria della Bellaria Cappuccini. Calciatorepiù : Pascucci (Bellaria Capp.).

Fornacette Casarosa-Forcoli Valdera 0-2

RETI: Soldani, Ferretti
FORNACETTE: Saati, Ferretti, Ciotta, Citi, Busti, Matteini, Marchini, Gambogi, Diviggiano, Baldanzi, Gazzarrini. A disp.: Fasulo, Bertelli, Ilari, Krasniqi, Lascar, Cosma, Pozzobon, Campennì. All.: Stefano Pagliai. FORCOLI VALDERA: Neri, Cavallini, Diop, Castaldo, Lucarelli, Ciardelli, Salvadori, Brogi, Bonsignori, Cappelli, Mazzini. A disp.: Migliarini, Degl'Innocenti, Volpi, De Luca, Giubbolini, Soldani, Dbiri, Kasa, Gradi. All.: Massimo Mancini.
ARBITRO: Maccioni di Viareggio.
RETI: Ferretti, Soldani.


Il Forcoli impone al Fornacette la prima sconfitta stagionale davanti al proprio pubblico, conquistando tre punti che valgono il sorpasso al secondo posto in classifica. Sin dal fischio d'inizio i padroni di casa non riescono a costruire azioni che possano intimorire la difesa avversaria, con il gioco che anzi si svolge prevalentemente nella loro metà campo. Dopo cinque minuti gli ospiti sono già in vantaggio: cross dalla sinistra di Brogi, Ferretti nel tentativo di liberare l'area devia il pallone nella propria porta. L'autogol sblocca la partita in favore del Forcoli, ma la reazione del Fornacette arriva solo mediante qualche calcio piazzato. Neri tuttavia non corre alcun rischio e così il primo tempo si chiude sull'1-0 e con poche emozioni. Nella ripresa il copione resta pressoché lo stesso, ma al 68' si registra un episodio controverso: tiro dei padroni di casa, un calciatore ospite respinge il pallone con le mani e l'arbitro non concede il calcio di rigore sostenendo di non aver visto chiaramente la dinamica dell'azione. Direttore di gara protagonista anche al 70', quando annulla per fuorigioco il raddoppio del Forcoli. Il punteggio resta dunque invariato e Pagliai inserisce forze fresche dalla panchina, nella speranza di produrre una reazione dei suoi. Appena entrato ci prova Krasniqi, con un calcio piazzato da metà campo che ricade comodo tra le braccia di Neri. Anche Gazzarrini si fa vedere al 73', ma il suo tiro dalla distanza non centra la porta. Al 90' il Forcoli trova spazio in contropiede e Soldani, pescato dentro l'area, tutto solo controlla il pallone e lo calcia in rete al volo fissando il punteggio sul definitivo 2-0. Dopo tre minuti di recupero festeggiano dunque i ragazzi di Mancini, che salgono secondi a cinque giornate dalla fine. Calciatoripiù : Busti (Fornacette). Brogi e Salvadori (Forcoli Valdera).

Poggibonsese-Invicta Sauro 3-3

RETI: Martini, Martini, Sprugnoli, Bindi, Perciavalle, Leonini
POGGIBONSESE: Trapassi, Pelacchi, Messeri, Meoni, Apreutese, Liguoro, Corbinelli, Favasuli, Biotti, Martini, Sprugnoli. A disp.: Bacciottini, Giorgi, Vanni, Sisti, Petri, Pistolesi, Lorito. All.: Massimo Fusci.INVICTASAURO: Kopshti, Porta, Perciavalle, Di Domenico, Minucci, Pascolini, Fusini, Galbiati, Bindi, Leonini, Galli. A disp.: Garzia, Boccalini, Caselli, Fanciulli, Frediani, Metrano, Tiberi, Venturi. All.: Pasquale Silvestro.
ARBITRO: Riccardo Caponi di Empoli.
RETI: Martini 2, Sprugnoli, Bindi, Perciavalle, Leonini.


Rimonta pazzesca della Poggibonsese che sgambetta l'InvictaSauro e torna a casa con un punto; termina 3-3 la gara infinta tra i ragazzi di mister Fusci e gli ospiti. Mastica amaro l'InvictaSauro che vede sfumare così la possibilità di portarsi a casa tre punti fondamentali in chiave salvezza. Partono forte proprio i ragazzi di mister Silvestro che con le reti di Leonini e Perciavalle portano il risultato sullo 0-2. Non abbassa la testa la Poggibonsese che rientra in partita con la trasformazione perfetta dagli undici metri di Martini, 1-2. Gli ospiti non accusano il colpo, riprendono in mano il pallino del gioco e con il sigillo di Bindi portano il risultato sull'1-3. Staccano però la spina troppo presto i ragazzi di mister Silvestro e una Poggibonsese fantastica prima si riporta ad una rete di distanza, ancora una volta con un calcio di rigore ben battuto da Martini e poi riacciuffa il pari nel finale con un super Sprugnoli, che vede la porta e insacca il gol del 3-3 definitivo. Cala il sipario; tornano a casa con un punto a testa Poggibonsese e InvictaSauro. Calciatoripiù: Martini, Sprugnoli (Poggibonsese). Bindi, Perciavalle, Leonini (InvictaSauro).

Atletico Piombino-A.c.d. Roselle 2-2

RETI: Mariotti, Mariotti, Krietzu, Imperato
ATLETICO PIOMBINO: Carli, Caramante, Signori, Del Prete, Lavarello, Lombardi, Messina, Petricci, Mariotti, Favilli, Dini. A disp.: Orini, Betti, De Luca, Spagnesi, Paradisi, Boldrini, Berrade, Arca, Pietrini. All.: Mirko Serena.ROSELLE: Bisceglia, Verni, Renzetti, Kryeziu, Ciacci, Semplici, Imperato, Attanasio, Pistolesi, Limosani, Pazzini. A disp.: Barberini, Leopardo, Gualdani, Mariotti, Presta, Del Chiaro, Clases, Sartoni. All.: Christian Benetello.
ARBITRO: Luca Mantella di Livorno.
RETI: Mariotti 2, Imperato, Kryeziu.


Atletico Piombino e Roselle si prendono un punto a testa; termina 2-2 lo scontro di bassa classifica tra i ragazzi di mister Serena e i ragazzi di mister Benetello. Offrono una grande prova le due squadre, che danno vita ad una gara intensa e ricca di emozioni. La gara si presenta fin da subito molto accesa e alla prima occasione per gli ospiti, che concludono alto, rispondono prontamente i padroni di casa, con il primo squillo firmato Favilli, che però porta al medesimo risultato. L'Atletico Piombino comincia a prendere campo e pochi minuti più tardi, sul tentativo da buona posizione di Dini, si immola Bisceglia con un grande intervento. Ma nel momento migliore del Piombino colpiscono in contropiede gli ospiti, con Imperato, che davanti a Carli non perdona, 0-1. Arriva subito la reazione dei ragazzi di mister Serena e al 24' Mariotti sgasa palla al piede e insacca il gol del pari, 1-1. Sulle onde dell'entusiasmo continua a rendersi pericoloso il Piombino, ma un super Bisceglia sbarra la strada prima a Favilli e poi a Mariotti, mantenendo il risultato inchiodato sull'1-1 fino alla fine della prima metà di gara. Padroni di casa che rientrano nel rettangolo di gioco con il giusto atteggiamento e Mariotti, dopo aver sprecato una buonissima chance in apertura, al 58' mette il sigillo per il sorpasso, 2-1. Mastica però amaro l'Atletico Piombino, che alla prima occasione per gli ospiti è costretto ad insaccare il gol del pari; una sbavatura difensiva, sugli sviluppi di un calcio di punizione, spiana la strada a Kryeziu, che ringrazia e deposita in porta il gol del 2-2. Non molla però la squadra di casa e al 76', il neo entrato Arca, sfiora il gol vittoria con una bella conclusione. Triplice fischio dell'arbitro che manda tutti sotto la doccia; l'Atletico Piombino paga a caro prezzo i tanti errori sotto porta ed è costretto ad accontentarsi di un punto che serve a poco. Non smuove più di tanto la classifica, ma è sicuramente un punto importante per il morale invece quello conquistato dal Roselle, consapevole di essere stato cinico nello sfruttare le poche occasioni create. Calciatoripiù: Mariotti, Favilli (Atletico Piombino). Bisceglia, Limosani, Kryeziu, Imperato (Roselle).

Nuova Grosseto Barbanella-Grosseto 0-3

RETI: Gigli, Fiore, Vergari
GROSSETO BARB.: Galloni, Maffuccini, Ciliberti, Bonari, Porfiri, Venturacci, Benocci, Mariottini, Colli, Picchianti, Califano. A disp.: Niccolini, Cammardella, Migliorini, Sabbatini, Raimondo, Brillo, D'Andria, Rubegni, Vega Guzman. All.: Alessandro Cipriani.GROSSETO: Camerini, Niccolini R., Fiore, Betti, Napolitano, Galatolo, Lorenzini, Berardone, Gigli, Galdi, Roggiapane. A disp.: Malentacchi, Vergari, Di Fraia, Bigiarini, Galasso, Margiacchi, Vongher, Lenzi. All.: Luciano Betti.
ARBITRO: Jossel Ronaldo Rodriguez Duarte di Grosseto.
RETI: Gigli, Fiore, Vergari.


Seconda vittoria consecutiva per il Grosseto, che cala il tris sul campo della Nuova Grosseto Barbanella e centra il nono successo stagionale. Riesce a dare continuità alla vittoria di settimana scorsa la squadra di mister Betti, che entra in campo con il giusto atteggiamento e la giusta grinta e con una prestazione solida espunga il campo della Nuova Grosseto. Ad aprire le danze ci pensa un ottimo Gigli, che controlla un pallone non semplice al limite dell'area e con un diagonale imparabile, in girata, batte l'estremo difensore locale, insaccando lo 0-1. Grosseto che sulle onde dell'entusiasmo trova anche il gol del raddoppio; la difesa di casa prova ad allontanare un pallone pericoloso, la sfera finisce sui piedi di Fiore che di prima intenzione, di collo pieno spacca la porta e fa 0-2. Chiude poi il discorso la squadra di mister Betti che mette il punto esclamativo sul match con Vergari, abile nel risolvere una mischia in area di rigore e nel depositare in porta il gol del definitivo 0-3. Calciatoripiù: Gigli, Fiore, Vergari (Grosseto).

Limite E Capraia-Portuale 0-0

LIMITE E CAPRAIA: Lazzeri (66' Giubbolini), Xeka, Malagnino, Scarnicci (81' Cavarretta), Kamal, Vincelles, Cystri (79' Capaccioli), Borsellini, Pieroni, De Marco, Di Monaco (86' Zazzarino). A disp.: Landi, Sarr, Morad. All.: Alberto Lucci.PORTUALE: Martino, Tarantino (74' Cotrozzi), Palese, Scardino, Tramonti, Del Mazza, Chicca, Truglio, Mazzantini, Balleri, Sargenti (66' Saporito). A disp.: Bacchiocchi. All.: Matteo Brisciani.
ARBITRO: Letizia di Prato.
NOTE: ammoniti Pieroni, Malagnino, Tarantino. Angoli: 3-3.


Nel freddo contesto del Cecchi, Limite e Portuale danno vita a una partita non certo entusiasmante, portandosi a casa un punto a testa, che ai fatti delude entrambe. Il Limite scalda i motori già dal primo minuto di gioco, con un pallone recuperato da Borsellini, che transita da Pieroni e arriva sulla destra da Cystri, il cui destro incrociato esce debole e centrale. Cinque minuti dopo, Cystri infiamma ancora l'asse con Pieroni, che sul cross del compagno calibra male la deviazione e spedisce la palla sopra la traversa. La Portuale prende via via campo, ma fatica a tirare in porta, pur potendo sfruttare diversi calci di punizione nella metà campo avversaria. In questo frangente, la freschezza di Balleri, che cerca spesso lo spunto personale sulla sinistra, non è sufficiente. Al 23' Martino concede il primo angolo della partita, con una parata davvero fotogenica: il Limite tesse una lunga rete di passaggi, finché Xeka non verticalizza verso Scarnicci, il cui cross porta a un abbozzo di rovesciata da parte di De Marco, che involontariamente propizia il sinistro da fuori di Borsellini, respinto appunto dal portiere ospite. In campo non c'è una squadra dominante e, nonostante le conclusioni siano tutte del Limite, sempre con Cystri, la Portuale regge bene e riparte con efficacia, mancando però costantemente di tirare. In continuità con gli eventi di questi giorni, il primo tempo finisce in un metaforico pantano. E sulla falsariga della prima si apre anche la seconda frazione di gioco, con il primo giallo della gara e un tiraccio di Borsellini, ai quali fanno seguito animate polemiche per un presunto fallo da rigore subito da Mazzantini, che Letizia ha fatto bene a non fischiare. Si vede un po' più di Portuale dal 55' in poi, soprattutto sulla sinistra, dove Chicca si trova spesso a puntare l'uomo, riuscendo anche a far ammonire Malagnino. Dopo un rapido giro di cambi, la partita si ristabilisce sui sonnolenti equilibri del primo tempo: all'assenza di azioni ragionate, si aggiungono i primi segni di stanchezza, che causano numerosi errori tecnici da ambo i lati. Al 73' Borsellini mette in area una punizione a rientrare, che sibila alla destra di Martino e, complice il forte vento, quasi entra in porta. Nell'azione immediatamente successiva, emerge dalla mischia la testa di Mazzantini, che conquista il primo angolo per i suoi dopo un rimpallo con Giubbolini, subentrato a Lazzeri pochi minuti prima. All'84' l'occasione è per il Limite, Cavarretta mette la quinta sulla destra supera un avversario e mette in mezzo per Pieroni, bravo a proteggere il pallone ma meno agile nella conclusione, carambolata su Del Mazza e poi sul fondo. Dopo tre minuti di recupero, la partita si conclude a reti bianche. Calciatoripiù : un pareggio come questo ci racconta solitamente buone prestazioni delle difese e stavolta non si fa eccezione. Il migliore nel Limite è stato Vincelles , puntuale e corretto nei numerosi interventi di disinnesco sui tentativi degli attaccanti avversari. Merita di esser nominato anche Borsellini , per le velleità offensive e gli strappi fra attacco e difesa durante tutta la partita, che hanno permesso al Limite di collegare i vari reparti. Lo stesso discorso vale anche per la Portuale e, nel dettaglio, per Del Mazza , forse un po' più in affanno dei difensori avversari, ma comunque efficace nelle sue decisioni: ha tanto merito nella rete inviolata della sua squadra. È doveroso citare anche Balleri , fra i più frizzanti in zona d'attacco, soprattutto nel primo tempo.

Giov. Fucecchio-Follonica Gavorrano 2-1

RETI: Chiarugi, Firenzuoli, Franchellucci
GIOV.FUCECCHIO: Incrocci, Fanteria, Carfagna, Papa, Palandri, Firenzuoli, Chiarugi, Cogliano, Ciardelli, Cerri, Gatto. A disp.: Michielon, Montanelli, Maddaloni, Boschi, Zohouli, Mboup, Fanara, Federighi, Orsucci. All.: Michele Citi.FOLLONICA GAV.: Musardo, Riva, Cascioli, Franchellucci, Gjerkaj, Prisco, Nardo, Picchianti, Esposito, Pierallini, Radi. A disp.: Minecuta, Ferraro, Berti, Panvini, Solari, Scava, Spadi. All.: Antonio Morello.
ARBITRO: Bellucci di Empoli.
RETI: Firenzuoli, Franchellucci rig., Chiarugi.


Non la migliore prestazione della stagione, ma tre punti indubbiamente fondamentali: il Fucecchio continua la sua volata in vetta al girone B, centrando un nuovo successo (il ventunesimo in venticinque partite) e consolidando un primato che si fa più solido giornata dopo giornata. Non è infatti solo il 2-1 del Galli contro un ottimo Follonica Gavorrano a far sorridere i ragazzi di Citi: i risultati dagli altri campi, e in particolare quello dello scontro diretto tra Fornacette e Forcoli, incrementano di altri due punti (+9) il vantaggio sul secondo posto. Non è stata però una gara semplice per il Fucecchio, al cospetto di un Follonica Gavorrano determinato e a caccia di punti per restare lontano dalla zona rossa della classifica. I ragazzi di Morello hanno sfoderato una super prestazione in casa della capolista, lottando fino alla fine. Il primo squillo del match è di marca locale, e si registra dopo circa due minuti: su un cross dalla sinistra, Ciardelli si divora subito una ghiotta occasione, non riuscendo a concludere bene a pochi passi dalla porta, sul secondo palo. Ci prova poi anche Cerri con un diagonale sugli sviluppi di un'azione sulla destra: il pallone esce. Il Follonica Gavorrano risponde prontamente e nel corso del primo tempo crea anch'esso un paio di pericoli in area locale. Ci prova per due volte Radi, che non riesce a trovare lo specchio (nella prima occasione calcia sopra la traversa da buona posizione) e anche Picchianti. Il primo tentativo, al volo, su un cross dalla destra, finisce alto; il secondo viene neutralizzato da Incrocci con un ottimo intervento. In un primo tempo acceso e piuttosto combattuto, la capolista riesce comunque a trovare il modo di sbloccare la partita, e lo fa grazie a una perla di capitan Firenzuoli su calcio di punizione appena fuori area, da posizione centrale: il tiro è diretto al sette, imprendibile per il portiere. Il Fucecchio chiude avanti la prima frazione, senza particolari altri sussulti le due squadre vanno al riposo sul punteggio di 1-0. Il Follonica Gavorrano non si dà per vinto e riparte bene in avvio di ripresa, riuscendo ben presto a pareggiare. Su un cross dalla sinistra, gli ospiti conquistano un discusso calcio di rigore (l'arbitro ravvisa e punisce un tocco di mano di Firenzuoli): Esposito s'incarica della battuta, Incrocci si oppone parando il tiro. Si resta sull'1-0, ma soltanto per pochi istanti. Poco dopo infatti il Follonica Gavorrano conquista un altro rigore, concesso questa volta per un fallo in area su Prisco, protagonista di una buona incursione. Sul dischetto si porta questa volta Franchellucci, Incrocci si fa trovare ancora pronto respingendo anche questo tiro, ma sulla ribattuta lo stesso Franchellucci insacca l'1-1. Il Fucecchio prova subito a rifarsi sotto, portando una buona pressione alla ricerca del nuovo vantaggio, che riesce a trovare a circa dieci minuti dalla fine della partita: invito di Palandri per Chiarugi, che stoppa il pallone di petto, se lo porta avanti e con un gran tiro lo infila sotto la traversa per il 2-1. Una volta tornato in vantaggio, il Fucecchio controlla bene in un finale caratterizzato da poche occasioni e anche un po' nervoso. E proprio nel finale c'è da segnalare anche il rientro di Fanara, in campo negli ultimi cinque minuti. Finisce così: il Fucecchio festeggia tre punti pesanti e fa un altro deciso passo in avanti verso l'élite. Calciatoripiù: Firenzuoli segna un gran gol e guida ottimamente la difesa, e Papa , benissimo prima da trequartista e poi da mediano (Giov.Fucecchio); Picchianti, Franchellucci (Follonica Gav.).

Academy Livorno-Santa Maria 3-0

RETI: Balice, Persico, Carlesi
ACADEMY LIVORNO: Vatteroni, Carlesi, Barile, Lepri, Balice, Voltattorni, Chiarini, Finocchiaro, Busiello, Persico, Schiano. A disp.: Luppichini, Di Piazza, Parlanti, Pecchia, Perfetti, Pratesi. All.: Paolo Barile.SANTA MARIA: Mariotti, Spasaro, Ronca, Bruscoli, Ventura, Giglioli, De Gregorio, Lucarelli, Botti, Maltinti, Ciampi. A disp.: Torino, Massaini, Livi, Petitto, Dai. All.: Michele Fagioli.
ARBITRO: Luca Attanasio di Pontedera.
RETI: Carlesi, Balice, Persico.


Torna a vincere l'Academy Livorno e lo fa calando il tris ai danni di un Santa Maria un po' spento. L'unica occasione nitida di un primo tempo privo di emozioni è il palo colpito in apertura da Busiello, che spaventa, e non poco, gli ospiti. Termina dunque a reti bianche la prima metà di gara. Nella ripresa rientra con un piglio diverso la squadra di mister Barile che comincia a macinare palle gol e sblocca il risultato con un gran gol da fuori area di Carlesi, 1-0. Continua a premere sull'acceleratore la squadra di casa e dopo aver sfiorato il raddoppio con la rovesciata fantastica di Finocchiaro, riesce ad insaccare il gol del 2-0 con Balice, che da pochi passi deposita in porta la sfera. Il Santa Maria rimane in inferiorità numerica per l'espulsione di Bruscoli e l'Academy Livorno ne approfitta insaccando la rete del 3-0 nel finale con Persico. Cala il sipario; conquista così tre punti importantissimi un'ottima Academy Livorno, al termine di una gara giocata alla grande. Calciatoripiù: Carlesi, Persico (Academy Livorno).