Un ottimo Roselle sgambetta l'Academy Livorno: termina 2-2 la gara tra i ragazzi di mister Benetello e i ragazzi di mister Barile. Offre una bella prova di carattere la squadra locale che, nonostante lo svantaggio maturato nella prima frazione, reagisce alla grande, e sfruttando le palle gol create riesce a strappare un punto preziosismo. A sbloccare il risultato ci pensa infatti l'Academy Livorno nella prima metà di gara, con Parlanti, che consente ai suoi di andare al riposo sul risultato di 0-1. Nella ripresa però i ragazzi di mister Barile sprecano un paio di chance per raddoppiare e un Roselle cinico punisce direttamente da calcio di rigore con Limosani, 1-1. Arriva la reazione rabbiosa dell'Academy, che si riporta nuovamente in vantaggio con il sigillo di Busiello, ma nel finale di gara il Roselle riacciuffa il pari con Pistolesi e si regala un pari che può significare tanto in chiave salvezza. Cala il sipario; si chiude dunque sul 2-2 una gara divertente, che lascia sicuramente un po' di amaro in bocca agli ospiti, per non aver concretizzato nel migliore dei modi le occasioni sotto porta. Calciatoripiù: Giorgini, Pistolesi, Limosani (Roselle). Schiano, Busiello (Academy Livorno).
Il Fucecchio è bello che andato, e a separarlo dal titolo c'è soltanto la matematica. Il Forcoli, però, vuole onorare fino alla fine questa stagione e, soprattutto, vuole il secondo posto in classifica. La squadra di mister Massimo Mancini porta a casa i tre punti, superando tra le mura amiche la Nuova Grosseto Barbanella ultima della classe con il risultato di 5-0. La squadra pisana parte forte e al minuto 8' trova il vantaggio con Kasa, bravo a battere il portiere avversario. Il Forcoli continua a spingere, mettendo sotto pressione la difesa ospite. Al 28' arriva il raddoppio: Dbiri trasforma magistralmente un calcio di punizione dal limite, mandando il pallone alle spalle di Fanelli per il 2-0. Passano appena tre minuti e Cavallini cala il tris, finalizzando un'azione corale dei suoi. I padroni di casa continuano a creare occasioni, ma il primo tempo si chiude sul 3-0. Nella ripresa il copione non cambia: il Forcoli mantiene il controllo della gara e al 48' colpisce una traversa con Diop, che pochi minuti dopo si rifà servendo un assist perfetto per Mazzini, il quale non sbaglia e firma il 4-0. Al 53' è lo stesso Diop a prendersi la scena, siglando il definitivo 5-0 e coronando una grande prestazione. Nel finale girandola di cambi da entrambe le parti e ritmo che cala, inevitabilmente. La partita scivola via senza particolari emozioni fino al triplice fischio.
Un super Panvini regala tre punti monumentali al Follonica Gavorrano; i ragazzi di mister Morello passano per 1-0 sull'Atletico Piombino e centrano l'ottava vittoria stagionale. Offre una grande prova di carattere la squadra di casa, che riesce a strappare i tre punti al termine di una gara molto tirata. L'importante posta in palio si fa sentire e le due squadre, per paura di scoprirsi troppo, danno vita a un match molto ordinato e combattuto. A trovare però il varco giusto per colpire è il Grosseto che al 35' mette a segno il gol che vale i tre punti; Cascioli inventa calcio e con un assist al bacio manda in porta Panvini, che ringrazia e davanti all'estremo difensore ospite non perdona, 1-0. Nella ripresa un Follonica Gavorrano solido, gestisce alla perfezione il pallone, senza rischiare praticamente nulla, fino al triplice fischio del signor Cecchini, autore di una direzione impeccabile della gara. Cala il sipario; torna a casa con tre punti pesantissimi un ottimo Follonica Gavorrano. Calciatoripiù: Cascioli, Panvini (Follonica Gavorrano).
Dopo tre sconfitte consecutive il Calci torna alla vittoria espugnando il campo del Portuale. Gli ospiti partono aggressivi e dopo due minuti sono già in vantaggio: Barsottini entra in area dalla sinistra e con il destro piazza il pallone nell'angolo lontano. I padroni di casa accennano una reazione, che però consiste semplicemente in una punizione facilmente controllata da Paoli. Decisamente più pericoloso al 12' Mazzantini che però, innescato da Sargenti e Riva, si fa soffiare il pallone sul più bello. Nel momento di massima spinta del Portuale, tuttavia, va di nuovo a segno il Calci ancora con Barsottini, che direttamente sul rinvio di Paoli scarta il portiere e realizza la personale doppietta. Nei minuti successivi si registrano alcuni tentativi su entrambi i fronti, tra i quali spicca al 32' un tiro di Riva sugli sviluppi di un corner che Paoli devia provvidenzialmente sulla traversa. Un minuto più tardi lo stesso Riva ci riprova di testa ancora a seguito di un tiro dalla bandierina, e stavolta il portiere non riesce a intervenire sul pallone che finisce in rete per l'1-2. Tutto riaperto dunque in vista della ripresa, che comincia con una buona punizione di Barsottini neutralizzata da Martino. Col passare dei minuti la partita s'incattivisce, i falli aumentano complice anche il campo pesante e l'arbitro non sembra in grado di gestire la situazione. Si gioca pochissimo nel secondo tempo e la situazione si mette male per il Portuale quando Giannini viene espulso. Con l'uomo in più il Calci non ha problemi a trovare spazio per attaccare, fino a siglare il gol del definitivo 3-1 in mischia con Morganti. A nulla serve l'arrembaggio finale di un pur lodevole Portuale: il Calci ritrova i tre punti e il sorriso.
La sconfitta dello scorso weekend nello scontro diretto contro il Forcoli lascia ancora degli strascichi, ma il Fornacette è riuscito a mettersela alle spalle e a ripartire. Arriva un successo sofferto, sul campo di una squadra che sta lottando con le unghie e con i denti per la salvezza come l'Invicta Sauro. Gara subito concitata, fin dal 2', quando da calcio di punizione per i padroni di casa Perciavalle trova in area Galbiati, che conclude di poco a lato. Non si fa attendere la risposta degli ospiti, che prima si rendono pericolosi su contropiede e poi trovano il vantaggio al minuto 11: su una punizione dai 30 metri, che si incarica di battere Krasniqi, Matteini trova la deviazione decisiva e mette in porta per lo 0-1. Segue una fase di gara senza grandi occasioni da gol, dove il Fornacette continua a spingere sull'acceleratore ma non impensierisce un attento Kopshti. L'Invicta Sauro, invece, prova a sfruttare le palle inattive (in paticolare punizioni e calci d'angolo) per creare pericoli, come al 38', quando Fasulo è chiamato a un bell'intervento. L'ultima azione del primo tempo è quella del pareggio: bella azione condotta sulla fascia sinistra, da cui spiove un cross per Fusini che si avventa in area e trova l'1-1. Nella ripresa riparte decisamente meglio il Fornacette, che si rende pericoloso su un corner battuto da Krasniqi con il colpo di testa di Matteini terminato fuori. Dopo dieci minuti ecco il nuovo vantaggio degli ospiti, complice uno svarione difensivo dell'Invicta Sauro che porta Baldanzi a servire in area un Diviggiano libero di segnare l'1-2. Due minuti dopo i padroni di casa concedono un rigore a favore del Fornacette, battuto e trasformato da Campenni. Un uno-due durissimo da digerire per i ragazzi di Silvestro, che faticano a risalire dopo la botta accusata. Piano piano l'Invicta Sauro prende coraggio e prova a raddrizzare il punteggio con le sue armi, le palle inattive. Al 73' c'è un altro calcio di rigore, stavolta a favore dei padroni di casa: segna Perciavalle, è 2-3. Ma non basta, perché la gara si conclude senza ulteriori particolari sussulti. Il Fornacette vince e resta in lotta per il secondo posto, mentre l'Invicta Sauro resta pericolosamente vicino alle ultime quattro posizioni. Calciatoripiù : Kopshti e Di Domenico (Invicta Sauro); Baldanzi e Matteini (Fornacette Casarosa).
Un Grosseto travolgente passa per 6-0 sul Limite e Capraia, al termine di una gara giocata alla perfezione. I ragazzi di mister De Masi partono con il piede sull'acceleratore e con le reti di Di Fraia, Vongher e Lenzi ipotecano i tre punti. Il Limite e Capraia non riesce ad entrare in partita e il Grosseto ne approfitta insaccando anche la rete del 4-0 con Roggiapane. Sale poi in cattedra per i padroni di casa un super Fiore, che entra in area di rigore e con un siluro spacca la porta e porta il risultato sul 5-0. Nel finale di gara c'è tempo e spazio anche per il sigillo di Niccolini, che fissa il punteggio sul 6-0. Triplice fischio dell'arbitro che manda tutti sotto la doccia; il Grosseto torna a casa con il bottino pieno e corona così un'ottima prestazione di squadra. Calciatoripiù: Di Fraia, Roggiapane, Fiore, Vongher, Lenzi (Grosseto).
Il Santa Maria scaccia i fantasmi e dopo la sconfitta di settimana scorsa maturata sul campo dell'Academy Livorno, supera con un netto 8-0 la Poggibonsese. Torna a casa con tre punti importantissimi la squadra di mister Del Bravo, che domina il match fin dal primo minuto e con le doppiette di Botti e Maltinti si porta sul 4-0. Santa Maria che continua a dare spettacolo nel rettangolo di gioco e, prima Petitto con due gol in rapida successione, e poi Ciampi e De Gregorio fissano il risultato sul definitivo 8-0. Triplice fischio dell'arbitro che manda tutti sotto la doccia; un Santa Maria travolgente centra così il sedicesimo successo stagionale. Calciatoripiù: Botti, Maltinti, Petitto (Santa Maria).
La capolista Fucecchio mette un altro mattoncino imponendosi per due reti a zero sul campo della Bellaria Cappuccini. È evidente fin da subito il predominio territoriale degli ospiti, ma i padroni di casa nel primo tempo si difendono con ordine e alla fine di vere e proprie palle gol non se ne registrano. Diversa la situazione nella ripresa, quando la squadra di Michele Citi parte forte e passa presto in vantaggio. Al 7' serve una grande parata di Bottiglieri per togliere dalla porta un tiro indirizzato sotto la traversa, ma tre minuti più tardi l'arbitro punisce un intervento di Koni assegnando al Fucecchio un calcio di rigore che Ciardelli trasforma perfettamente. La Bellaria accusa il colpo e al 14' incassa un micidiale contropiede, sugli sviluppi del quale Gatto realizza la rete del 2-0. Spinti più che altro dall'orgoglio i ragazzi di Matteo Citi tentano una reazione, ma ottengono solo qualche corner che viene puntualmente neutralizzato dalla sempre attenta difesa avversaria. Se si esclude un rigore reclamato dai padroni di casa per un presunto tocco di mano in area, non ci sono altri episodi da segnalare. Il Fucecchio conduce in porto il risultato, ottenendo una vittoria che gli consente di mantenere invariato il vantaggio sulle inseguitrici.