Campionando.it

Allievi Regionali GIR.B - Giornata n. 3

Forcoli Valdera-Bellaria Cappuccini 4-1

RETI: Demaestri, Mazzini, Demaestri, Kasa, Karaj
FORCOLI VALDERA: Neri, Cavallini, Giubbolini, Ciardelli, Lucarelli, Salvadori, Degl'Innocenti, Castaldo, Demaestri, Cappelli, Mazzini. A disp.: Migliarini, Volpi, De Luca, Soldani, Bonsignori, Kasa, Gradi, Chesi. All.: Massimo Mancini.BELLARIA CAPP.: Bottiglieri, Catarsi, Kajmaku, Koni, Signorini, Mansani, Li Puma, Manuelli, Dema, Cambioni, Karaj. A disp.: Ferretti, Morelli, Nicolin, Bernardo, Fredianelli, Colucci, Pietrangeli, De Lucia. All.: Matteo Citi.
ARBITRO: Ghenea di Livorno.
RETI: 18' Mazzini, 28' rig., 58' Demaestri, 76' Kasa, 85' Karaj.
NOTE: espulsi Degl'innocenti, Koni.


Seconda vittoria stagionale e la conferma di essere un campo difficile per qualunque avversario per il Forcoli, che s'impone nel derby contro la Bellaria per 4-1, al termine di una gara approcciata al meglio e poi condotta con personalità. La gara inizia senza proporre episodi eclatanti, al 10' si segnala l'uscita dal campo di Cappelli per infortunio; al suo posto Soldani. Sugli sviluppi del secondo calcio d'angolo di giornata per il Forcoli, al 18', ecco arrivare la rete di Mazzini, 1-0. La Bellaria accusa un po' il colpo e dopo 10' capitola nuovamente: Demaestri si conquista un calcio di rigore e lo realizza in prima persona con grande freddezza, raddoppiando i conti. Sul 2-0 si va al riposo. Il secondo tempo inizia con la Bellaria che spinge, cercando di riaprire i giochi, ma la difesa dei padroni di casa non si fa sorprendere; da segnalare però una pericolosissima punizione di Karaj, che chiama in causa l'ottimo Neri. I locali intuiscono il pericolo e poco dopo trovano anche il terzo gol, nuovamente con Demaestri. Spazio poi per diverse sostituzioni, su entrambi i fronti. Poco dopo la gara vive alcuni attimi di nervosismo: su di un presunto fallo su Salvadori, all'altezza della bandierina, non ravvisato dall'arbitro, mentre entra in campo il massaggiatore alcuni giocatori della Bellaria tentano di sollecitare l'uscita dal campo dello stesso Salvadori. Ne nasce un parapiglia, e ne fanno le spese Degl'Innocenti e Koni, entrambi espulsi. La partita riprende e va avanti fino al quarto gol del Forcoli, realizzato da Kasa. Nel finale, a rendere meno netta la loro sconfitta, gli ospiti riducono le distanze grazie a Karaj. Poco dopo il triplice fischio sancisce una meritata vittoria da parte dei padroni di casa. Calciatoripiù: Demaestri (Forcoli): non solo per la doppietta che indirizza la partita.

Fornacette Casarosa-Giov. Fucecchio 4-2

RETI: Campenni, Di Viggiano, Krasniqi, Matteini, Gega, Gega
FORNACETTE: Saati, Bertelli, Ciotta, Gazzarrini, Buselli, Matteini, Krasniqi, Gambogi, Diviggiano, Campennì, Citi. A disp.: Fasulo, Baldanzi, Marchini, Benvenuti, Ferretti, Cosma, Busti, Ilari, Lascar. All.: Stefano Pagliai.GIOV. FUCECCHIO: Incrocci, Carfagna, Fanteria, Ciardelli, Palandri, Firenzuoli, Fanara, Nesti, Papa, Gega, Gatto. A disp.: Dominici, Montanelli, Maddaloni, Aliu, Boschi, Sardelli, Cogliano, De Gregorio. All.: Michele Citi.
ARBITRO: Rossi di Carrara.
RETI: Krasniqi, Matteini, Gega 2, Diviggiano, Campenni.


Il Fornacette Casarosa batte tra le mura amiche i Giovani Fucecchio, aggiudicandosi una partita ricca di eventi e decisamente combattuta. La formazione ospite parte subito in attacco per i primi dieci minuti, ma i padroni di casa non si fanno sorprendere e chiudono gli spazi con un pressing intenso. All'11' grande occasione per Gatto che colpisce la traversa dopo una decisiva quanto strepitosa deviazione del portiere Saati. Sul ribaltamento di fronte, sugli sviluppi di un corner, il Fornacette reclama un doppio tocco di mano che però l'arbitro non ravvisa, non concedendo quindi il calcio di rigore. Svaniscono comunque poco dopo i rimpianti dei locali, che al 19' passano in vantaggio: punizione di Gazzarini, Incrocci respinge con i pugni scatenando un flipper in area che viene risolto da Krasniqi nonostante il tentativo del neo-entrato Aliu di opporsi sulla linea. Al 31' è ancora decisivo un calcio piazzato stavolta pennellato in mezzo da Gazzarini, la difesa ospite allontana ma in maniera non definitiva e così Matteini, nonostante la marcatura, riesce a liberare il sinistro vincente che vale il 2-0. È il punteggio con cui si va a riposo, ma le emozioni continuano nella ripresa che si apre con il gol del Fucecchio e annesse polemiche. Su un pallone che i locali chiamano fuori l'arbitro fa proseguire l'azione, Gatto entra in area e viene stesso da Gazzarini procurandosi il calcio di rigore. Dal dischetto va Gega che colpisce il palo e poi insacca sulla ribattuta: un gol che da regolamento andrebbe automaticamente annullato, dato che il pallone è tornato direttamente sui piedi del rigorista senza incontrare ulteriori tocchi, ma Rossi convalida la rete tra l'incredulità generale. L'episodio chiaramente innervosisce il Fornacette, e così gli ospiti ne approfittano per spingere alla ricerca del pareggio. Fondamentale in questo frangente il portiere Saati, che con alcuni interventi miracolosi mantiene la propria squadra in vantaggio. Superato il momento difficile, i ragazzi di Pagliai rimettono la testa fuori e trovano subito il gol del 3-1: Campennì parte in contropiede, salta due avversari e una volta giunto in area consegna a Diviggiano un pallone solo da spingere in fondo al sacco. Al 21' della ripresa arriva anche il poker dei padroni di casa, per mezzo di un penalty piuttosto dubbio concesso dall'arbitro a seguito di un contrasto in area. Alla battuta va Campennì che non si fa intimorire e firma il 4-1, punteggio che sa di sentenza sull'intera partita. In effetti è ormai poco il tempo rimasto a disposizione del Fucecchio, che però non demorde e al 41' segna la rete della bandiera: errore di Ilari che, appena entrato, commette un netto fallo in area provocando l'ennesimo rigore di giornata, che stavolta Gega trasforma direttamente fissando il punteggio sul definitivo 4-2. Dopo sei minuti di recupero senza colpi di scena arriva il triplice fischio di Rossi (insufficiente la sua direzione), che decreta la vittoria del Fornacette Casarosa: c'è anche la squadra di Pagliai nel gruppone di capolista - se così vogliamo chiamarle - a quota 7 punti in questo equilibratissimo girone. Calciatoripiù : Diviggiano , Campenni e Saati (Fornacette C.). Gega , Gatto e Papa (Giov. Fucecchio).

Grosseto-Portuale 1-1

RETI: Vergari, Saporito
GROSSETO: Ricchi, Niccolini R., Bigiarini, Galatolo, Betti, Russo, Vergari, Galdi, Margiacchi, Gigli, Totino. A Disp.: Camerini, Alviti, Di Fraia, Galasso, Vongher, Caridi, Lenzi. All.: Giacomo Ricca.PORTUALE: Mazzetti, Cotrozzi, Tramonti, Palese, Tarantino, Riva, Amedei, Sargenti, Balleri, Saporito, Cominale. A Disp.: Quaglierini, D'Achille, Graessel, Lilla, Scardino, Truglio. All.: Massimiliano Nobile.
ARBITRO: Ciocio di Piombino.
RETI: Vergari, Saporito.


Vergari la sblocca e Saporito risponde in rima: si chiude sull'1-1 la gara tra Grosseto e Portuale, che si devono accontentare di un punto a testa al termine di un match combattuto e molto equilibrato. Grande prova da parte di entrambe le compagini, che danno vita ad una partita intensa e divertente. Ad approcciare meglio al match sono proprio i padroni di casa, che dopo un paio di sussulti in zona offensiva, al 22' riescono a trovare il gol che sblocca il risultato con Vergari, 1-0. Prova subito a rispondere la squadra di mister Nobile, ma Balleri direttamente da calcio di punizione mette alto. Arriva al 39' il gol che ristabilisce l'equilibrio; Saporito recupera palla e si mette in proprio, salta un paio di avversari, arriva sul fondo, rientra e insacca la rete dell'1-1. Sulle onde dell'entusiasmo la Portuale continua a spingere e al 42' con Sargenti sfiora il gol del sorpasso, ma un attentissimo Ricchi risponde presente e allontana il pericolo. Nella ripresa cala il ritmo e le occasioni da rete iniziano a scemare. Le uniche palle gol capitano sui piedi di Sargenti che ci prova per ben due volte direttamente da calcio di punizione, ma senza impensierire seriamente l'estremo difensore di casa. Al 62' torna a farsi vedere in attacco anche il Grosseto, ma il tentativo di Galdi sorvola di poco la traversa. Triplice fischio dell'arbitro che manda tutti sotto la doccia; Grosseto e Portuale tornano a casa con un punto a testa. Calciatoripiù: Betti, Bigiarini, Vergari (Grosseto); Saporito, Amedei, Riva, Cominale (Portuale).

Invicta Sauro-Follonica Gavorrano 1-0

RETI: Frediani
INVICTASAURO: Garzia, Porta, Galli, Minucci, Francioli, Di Domenico, Frediani, Galbiati, Siqueira, Falciani, Fanciulli. A disp.: Musarella, Granci, Colli, Bindi, Fusini, De Curtis. All.: Giacomo Russo.FOLLONICA: Minecuta, Riva T., Riva M., Cascioli, Gjerkaj, Spadi, Ferraro, Prisco, Esposito, Radi, Nardo. A disp.: Alfonsi, Guarini, Francellucci, Grosso, Scava, Solari, Francari, Caramante, Bindi. All.: Alessandro Romagnoli.
ARBITRO: Squillante di Grosseto.
RETI: 34' Frediani.


Gran partita quella andata in scena tra Invictasauro e Follonica Gavorrano. Il primo tempo è quasi tutto di marca locale. I padroni di casa, infatti, già al 2' creano una bella occasione con Fanciulli, che però viene ben controllata da Minecuta. Passano due minuti e ancora i padroni di casa si rendono pericolosi con Galbiati prima e lo stesso Fanciulli poi. Al quarto d'ora altro spunto dei locali con Falciani: tiro che finisce alto sopra la traversa. Al 20' la prima conclusione del Follonica: blocca a terra il portiere dell'Invictasauro. Inizia un buon momento per gli ospiti, che prima della mezz'ora ci provano ancora in un paio di occasioni, senza però trovare fortuna. La partita ha una svolta decisiva al 34', quando un difensore del Follonica trattiene in area il solito Fanciulli. Calcio di rigore per i padroni di casa. Sul dischetto si presenta Galbiati, ma Minecuta è bravo a neutralizzare il tiro: sulla ribattuta si avventa Frediani che è il più lesto di tutti nel toccare la palla e a metterla in rete. Finisce così il primo tempo. Nella ripresa parte bene il Follonica, che conquista un buon numero di calci d'angolo. L'Invictasauro si sveglia dopo cinque minuti buoni, rendendosi pericolosa con un tiro di Galbiati (migliore in campo) che finisce alto sopra la traversa. Il Follonica torna a rendersi pericoloso in un paio di occasioni a cavallo del quarto d'ora, ma non riesce a concretizzare. I padroni di casa riprendono poi in mano il pallino del gioco dopo la metà del secondo tempo, riuscendo a tenere a bada un Follonica che con il passare dei minuti si stava facendo sempre più insistente. Dopo cinque minuti di recupero si chiude poi la partita. I ragazzi di mister Russo vincono così una partita molto importante e volano a quota sette punti in classifica, mantenendo ancora la porta inviolata dopo tre partite. Calciatoripiù: Galbiati, Francioli (Invictasauro), Ferraro, Radi (Follonica).

Poggibonsese-Atletico Piombino 2-8

POGGIBONSESE: Bacciottini, Pelacchi, Giorgi, Meoni, Vanni, Messeri, Favasuli, Pistolesi, Mazzola, Martini, Apreutese. A disp.: , Biotti, Corcione, Bandinelli, Petri, Manfredi, Corbinelli, Lorito . All.: Fusci Massimo S.
ATLETICO PIOMBINO: Orini, Boldrini, Signori, Lavarello, De Simone, Del Prete, Arca, Favilli, Messina, Dini, Mariotti. A disp.: Carli, Spagnesi, Pietrini, Pelosi, Paradisi, Matteucci, Giordani, Betti, Baldassarri. All.: Marsili Sandro
RETI: Martini, Vanni, Dini, Dini, De Simone, Pietrini, Boldrini, Arca, Favilli, Del Prete




POGGIBONSI: Tre punti importantissimi per l'Atletico Piombino che deve racimolarne il più possibile per arrivare, senza affanno, all'obiettivo salvezza. I Neroazzurri passano subito in vantaggio con l'elbano Dini ma nei primi venti minuti di gioco subiscono gli attacchi della giovane formazione di casa che pareggia con Martini.
È sempre il Piombino a passare in vantaggio e la Poggibonsese risponde prontamente, lottando su ogni pallone. Sul finire della prima frazione di gioco i ragazzi di Marsili allungano il passo chiudendo sul 6 a 2; da segnalare un errore dal dischetto dello specialista Messina. Nella ripresa l'Atletico amministra il notevole vantaggio e segna altre due reti con Favilli ed Arca.
Un plauso ai ragazzi della Poggibonsese, formazione ripescata nel campionato regionale dopo la rinuncia, a pochi giorni dall'inizio del Campionato, dell'Armando Picchi Livorno. I ragazzi di Mister Fusci sono, per la stragrande maggioranza, classe 2009 e, addirittura, con un innesto del 2010 (Bandinelli). La giovane età e la poca esperienza sono evidenti, ma i ragazzi sono sempre stati corretti ed agguerriti. Doveroso incoraggiarli a non mollare mai!

Commento di : campio

Santa Maria-A.c.d. Roselle 4-1

RETI: Petitto, Petitto, Botti, Giglioli, Bonucci
SANTA MARIA: Mariotti, Spasaro, Viliani, Bruscoli, Ghetti, Giglioli, Petitto, Ventura, Botti, Maltinti, Ciampi. A disp.: Papa, Randazzo, Maccanti, Livi, Caramia, Dai, Lucarelli, Ronca. All.: Alessio Del Bravo.ROSELLE: Bisceglia, Semplici, Renzetti, Limosani, Leopardo, Brunetti, Del Chiaro, Attanasio, Bonucci, Pazzini, Kryeziu. A disp.: Fanelli; Sarperi, Ciacci, Ghini, Ciaffarafadalsantos, Gualdani, Mariotti, Ginanneschi, Galli. All.: Massimo Visalli.
ARBITRO: Donati di Pontedera.
RETI: 2', 40' Petitto, 18' Giglioli, 27' Botti, 43' Bonucci.


I conti si chiudono in appena 45' di gioco: dopo essere andato al riposo in vantaggio per 4-1, nella ripresa il Santa Maria amministra al meglio energie e risultato, che non cambia più fino al triplice fischio di chiusura; dopo il blitz in casa della Bellaria, i ragazzi di Del Bravo continuano così nel loro ottimo avvio di campionato. A testa alta la resa di un Roselle che ben impressionato, al cospetto di un avversario di gran valore. La cronaca parte dal 2' quando il Santa Maria passa in vantaggio: lancio di Ventura, Petitto - spostato lateralmente - si accentra e con un forte diagonale supera l'incolpevole Bisceglia, 1-0. Al 6' ancora pericolosi i locali: Petitto a centro area impegna il portiere rivale in un difficile intervento con i piedi, palla in angolo. Al quarto d'ora spazio per un tiro-cross di Del Chiaro, buona la parata a terra del portiere Mariotti. Dopo 1' ancora ospiti pericolosi: Bonucci, a centro area, impegna Mariotti in un difficile intervento con il quale spedisce il pallone in angolo. Il S.Maria intuisce il pericolo e al 17' va vicino al raddoppio: tiro da fuori area di Bruscoli, Bisceglia devia sulla traversa e poi in corner. Sugli sviluppi del tiro dalla bandierina arriva il 2-0 gialloblù. Spasaro crossa e Giglioli, ben appostato, firma il 2-0 di testa. Al 23' locali vicini alla terza segnatura: un lancio di Ventura proietta in area rivale Ciampi, ottima la risposta del portiere maremmano, il palone finisce sul fondo. Al 27' ecco però inesorabile il 3-0: un tiro di Petitto viene respinto in qualche modo da Bisceglia, irrompe Botti che a porta vuota mette a referto il terzo gol di giornata dei suoi. Al 40' i locali giocano sul velluto e propongono una grande azione: bello lo scambio fra Spasaro e Ciampi, puntuale il cross di quest'ultimo e Petitto, di piatto a centro area, cala il poker. Il Roselle al 43' va vicino al gol con un tiro da fuori area di Limosani, il pallone viene deviato e colpisce la traversa, poi termina sul fondo. Sugli sviluppi del corner successivo Bonucci, ben appostato sul secondo palo, replica la dinamica della rete siglata prima dell'avversario e firma il 4-1. Nel secondo tempo la gara scorre via senza sussulti, ben controllata dal Santa Maria, con il Roselle che a sua volta tiene bene il campo. Si segnala una conclusione da fuori di Bruscoli, che chiama in causa Bisceglia, poi all'82' i locali vanno vicini al quinto gol con un bel cross di Randazzo, Ronchi sul secondo palo conclude clamorosamente alto. Dopo 4' recupero arriva il triplice che certifica il successo dei gialloblù. Calciatoripiù: Giglio, Ventura, Ciampi e Petitto (Santa Maria); Limosani, Del Chiaro, Bonucci, Pazzini (Roselle).

Limite E Capraia-Academy Livorno 0-2

RETI: Busiello, Chiarini
LIMITE E CAPRAIA: Lazzeri, Capaccioli, Landi, Santarsiero, Kamal, Malagnino, Xeka, De Marco, Pieroni, Poneti, Borsellini. A disp.: Castellan, Bello, Cambi, Calugi, Cavarretta, Di Gregorio, Scarnicci. All.: Marco Gaggioli.
ACADEMY LIVORNO: Vatteroni, Parlanti, Lepri, Finocchiaro, Bulleri, Busiello, Ben Toraa, Buonomo, Di Piazza, Chiarini, Barile. Carlesi, Fiorini, Giovannone, Pecchia, Persico, Razzauti, Ricci, Voltattorni. All.: Paolo Barile.
ARBITRO: Gelli di Prato.
RETI: 74' Busiello, 75' Chiarini.


Al Mauro Cecchi di Limite sull'Arno, il Limite e Capraia - a punteggio pieno dopo due giornate - affronta l'Academy Livorno, protagonista fin qui di una vittoria e un pareggio: Busiello e Chiarini firmano il blitz degli ospiti, che si impongono con un classico due a zero. Le due squadre, consapevoli dell'importanza della gara, partono subito battagliando su ogni pallone, per tentare di conquistare nell'immediato il pallino del gioco. I livornesi sembrano più ispirati e cercano con insistenza Busiello, là davanti. Il primo tiro, dopo sette minuti, arriva però da Chiarini, che spara sopra la traversa un pallone mal ribattuto dalla difesa di casa. Dopo un paio di azioni offensive del Limite e Capraia, terminate senza tiri, è ancora il centravanti amaranto a provarci, con una progressione conclusa da un tiro sul primo palo, chiuso in angolo da Lazzeri. Con il passare dei minuti, i labronici prendono via via campo, avvicinandosi sempre più spesso all'area avversaria, senza però mai impensierire il portiere avversario, se si eccettuano due conclusioni non irresistibili di Finocchiaro e Lepri. Al 32' si affaccia in avanti pericolosamente il Limite e Capraia, Poneti scappa sulla sinistra, entra in area e, sul momento di tirare, si fa soffiare la sfera da Vatteroni: in presa bassa, il portiere livornese subisce anche fallo. Nell'azione successiva, Busiello tenta una spettacolare rovesciata su imbeccata di Buonomo, trovandosi però in fuorigioco. I ragazzi di Gaggioli prendono un po' di fiducia e, dopo un paio di azioni gestite male, vanno anche al tiro, con Santarsiero che manda alta una palla servitagli in sponda da Pieroni. Al 38', Ben Toraa riceve al limite e, al volo, manda davanti al portiere Finocchiaro che, inconsapevole della sua posizione irregolare, tenta di piazzarla, ottenendo un'ottima risposta coi piedi da Lazzeri. E proprio Lazzeri al 41' sottovaluta un tiro-cross di Ben Toraa, che si spenge dietro la porta dopo aver assunto una traiettoria alquanto minacciosa. In chiusura del primo tempo, è il capitano degli ospiti, Di Piazza, a provare da fuori, ottenendo un angolo: nell'azione che ne consegue, Lazzeri compie un vero miracolo sul solito Busiello, deviando sulla traversa, e poi su Buonomo, facendo sua la palla. La prima frazione di gioco termina quindi con il punteggio in equilibrio, forse un po' inclemente nei confronti dell'Academy Livorno, che si è affacciata in modo più deciso in area avversaria. La prima azione rilevante del secondo tempo la imbastiscono i padroni di casa, Poneti triangola con Xeka ed entra in area, dove tenta il dribbling, perdendo però l'attimo giusto per il tiro. I livornesi rispondono con una punizione di Ben Toraa, piovuta sulla testa di un compagno che non è riuscito a girarla in porta. Sempre gli ospiti, al 58', ci provano ancora con Ben Toraa, che tenta la soluzione a giro, sporcata da un difensore e terminata in angolo. I labronici, come bel primo tempo, sembrano più in forma e impongono il loro gioco, non riuscendo però a capitalizzare: Finocchiaro è protagonista di numerose percussioni sulla sinistra, che però in area raramente si traducono in un tiro. Il meritato vantaggio degli ospiti arriva al 74', nel modo più inaspettato: Ricci batte un angolo e Busiello svetta sopra tutti, deviando la palla in porta. Galvanizzata, l'Academy Livorno trova immediatamente il raddoppio al 75', con un tap-in di Chiarini, che ribatte in porta la respinta di Lazzeri al tiro di Lepri. Il punteggio demoralizza i limitesi che, nel finale di gara, provano sì a rientrare in partita, ma con una buona dose di sconsolatezza. I livornesi si limitano soltanto a gestire il risultato, lasciando scorrere placidamente i minuti, fino al conseguimento di tre importantissimi punti. Calciatoripiù: nei padroni di casa il migliore è, per distacco, Lazzeri, che tiene a galla i suoi con parate per nulla banali lungo il corso di tutti i novanta minuti. Buona anche la prova di Poneti, il più pericoloso in fase offensiva, mal supportato però dal resto della squadra. Nei ragazzi di Barile spicca Busiello, il cui strapotere fisico a volte rischia di oscurare anche una fine sensibilità tecnica, vista in più occasioni in fase di regia offensiva. Ottima la partita anche di Bulleri, faro del centrocampo sia in fase di impostazione che di interdizione, e di capitan Di Piazza, raramente in difficoltà sulle scorribande offensive degli avversari.

Nuova Grosseto Barbanella-Calci 2-1

RETI: Rubegni, Picchianti, Morganti
NUOVA GROSSETO: Galloni, Ciliberti, Bonari, Cammardella, Capitale, Venturacci, Picchianti, Vega, Rubegni, Bonini, Loreti. A Disp.: Canuti, Duchi, Esposito, Biserni, Migliorini, Palandri, Mariottini, Nika, Califano. All.: Marco Biagiotti. CALCI: Gneri, Matteoni, Del Torto, Novelli, Tonarelli, Romano, Cecchinato, Barsottini, Del Guerra, Morganti, Accardo. A Disp.: Fusi, Anticoli, Bottici, Cossu, Malacarne, Pasqualino, Sherja, Tarantino. All.: Severino Tarantino.
ARBITRO: Erente di Piombino.
RETI: rig. Picchianti, rig. Rubegni, Morganti.


Picchianti e Rubegni regalano i primi tre punti stagionali alla Nuova Grosseto Barbanella; i ragazzi di mister Biagiotti passano per 2-1 su un buonissimo Calci, al termine di una partita intensa e molto combattuta. Non basta una grande prova da parte degli ospiti ad evitare la sconfitta sul campo della Nuova Grosseto; i ragazzi di mister Tarantino mettono in mostra un bel gioco ma a colpire per ben due volte sono proprio i padroni di casa. La rete che sblocca il risultato arriva al 28'; la Nuova Grosseto si guadagna un calcio di rigore e Picchianti dagli undici metri spiazza Gneri e fa 1-0. Ma il Calci non si lascia abbattere dallo svantaggio e una manciata di secondi più tardi trova il gol del pari con Morganti, che, servito benissimo in area di rigore da Barsottini, di petto infila in porta la rete dell'1-1, risultato con il quale si chiude la prima metà di gara. Anche nella ripresa non cambia il copione del match; è sempre il Calci che prova a manovrare il pallone e la Nuova Grosseto cerca di sfruttare gli spazi concessi per colpire in contropiede. La supremazia da parte degli ospiti porta i suoi frutti e Morganti si conquista un calcio di rigore. Si presenta lui stesso sul dischetto ma un super Galloni indovina l'angolo e neutralizza il penalty, mantenendo i suoi sull'1-1. Il Calci accusa il colpo e perde per infortunio anche capitan Romano e quasi allo scadere la Nuova Grosseto, ne approfitta conquistandosi un altro calcio di rigore. Si incarica della battuta un Rubegni glaciale, che non perdona e regala i tre punti ai suoi, 2-1. Triplice fischio dell'arbitro che manda tutti sotto la doccia; conquista i primi tre punti una buonissima Nuova Grosseto. Masticano amaro gli ospiti, che tornano a casa a mani vuote, nonostante la grandissima prestazione. Calciatoripiù: Loreti, Rubegni (Nuova Grosseto); esordio eccellente per Gneri (Calci), che si mette in mostra sfoggiando numerosi interventi importanti.