Conclude in bellezza il campionato un'ottima Academy Livorno, che supera per 6-0 il Grosseto e chiude la stagione al quarto posto in classifica. Fornisce l'ennesima prestazione eccezionale la squadra di mister Barile, che parte a mille all'ora e sblocca il risultato all'8' con il timbro di Finocchiaro, 0-1. Continuano a premere sull'acceleratore gli ospiti e un super Busiello insacca il primo gol di giornata e porta il risultato sullo 0-2 al 25'. Nella ripresa dilaga l'Academy Livorno che con altre due reti di bomber Busiello, capocannoniere del campionato, e i sigilli di Buonomo e Voltattorni, fissa il risultato sullo 0-6. Cala il sipario; conquista così la diciassettesima vittoria stagionale una fantastica Academy Livorno. Chiude la propria stagione al settimo posto, invece, il Grosseto. Calciatoripiù: Finocchiaro, Busiello, Buonomo, Voltattorni (Academy Livorno).
Vittoria salvezza per il Piombino, che espugna Forcoli e mantiene la categoria regionale a scapito dell'InvictaSauro, uscita sconfitta dalla gara casalinga con il Fucecchio. Più motivati gli ospiti, quindi, e si vede, ma alla prima occasione buona sono i padroni di casa a colpire in contropiede, con il passaggio illuminante di Bonsignori per il gol di Cafaggi che vale l'1-0. Locali adesso molto più incisivi rispetto agli ospiti, per poco non arriva il raddoppio, ma prima dell'intervallo sono gli ospiti a trovare il meritato gol del pareggio con Dini. Nella ripresa il Piombino sa di giocarsi il tutto per tutto e riprende a spingere con grande convinzione, ribaltando il risultato grazie alla rete di Mariotti. Il Forcoli non ci sta e dopo un paio di occasioni fallite pareggia i conti con Mazzini. Considerate le notizie che arrivano da Grosseto, il pareggio basterebbe al Piombino, che però nel finale si toglie la soddisfazione di mettere in banca i tre punti che valgono la salvezza grazie alla rete di Pietrini. Esplode la festa dei nerazzurri: è una salvezza meritatissima quella conquistata dai ragazzi di Mirko Serena. Per i padroni di casa, invece, una sconfitta indolore, anche se sarebbe stato molto meglio, per il morale della truppa, arrivare con una vittoria all'inizio del Torneo regionale.
Rimonta pazzesca del Follonica Gavorrano, termina 3-3 la gara fantastica tra i ragazzi di mister Mazzau e la Bellaria Cappuccini. Si divertono nel rettangolo di gioco le due squadre che, consapevoli di aver raggiunto gli obiettivi stagionali in anticipo, entrano in campo spensierate e danno vita ad un match molto piacevole per i tifosi. Partono meglio gli ospiti che nella prima frazione sbloccano il risultato con la trasformazione dagli undici metri di Mansani, 0-1. Anche nella ripresa continua a spingere la squadra di mister Citi, che in contropiede con Tancredi S. sigla il raddoppio, 0-2. Passano una manciata di minuti e ancora una volta Tancredi S. insacca il gol dello 0-3. Prova a rientrare in partita il Follonica Gavorrano, che non vuole chiudere con una sconfitta il campionato, e con il timbro di Pierallini accorcia le distanze, 1-3. Sulle onde dell'entusiasmo alza i giri del motore la squadra di casa e con un super gol al volo da fuori area di Scava sigla il 2-3. Nel finale il forcing del Follonica Gavorrano porta i suoi frutti e un super Panvini regala il gol del definitivo 3-3 ai suoi. Triplice fischio dell'arbitro che manda tutti sotto la doccia; termina in parità l'ultima gara di campionato di Follonica Gavorrano e Bellaria Cappuccini. Calciatoripiù: Scava, Panvini, Pierallini (Follonica Gavorrano). Tancredi S., Mansani (Bellaria Cappuccini).
Un super Calci vince in extremis; i ragazzi di mister Mori superano per 3-2 un buon Santa Maria e chiudono il campionato a quota 50 punti. Forniscono una grande prova gli ospiti, che dopo un inizio di gara di studio sbloccano il risultato con l'inserimento perfetto di Mancini, che, servito benissimo da Gallerini, scaraventa in porta il gol dello 0-1. Prova a rispondere il Santa Maria che si presenta in zona offensiva con Maltinti e Petitto, ma entrambe le conclusioni non portano i risultati sperati. Regge l'urto il Calci che nel finale di primo tempo trova il gol del raddoppio con Accardo, che dal limite dell'area tira fuori dal cilindro una perla e insacca il gol dello 0-2. Nella ripresa rientra in campo benissimo il Santa Maria che prima accorcia le distanze con il sigillo di Ciampi e poi riacciuffa il pari con il siluro da fuori di Bruscoli, 2-2. Nel finale di gara sembra crederci di più la squadra ospite, che trova il gol vittoria allo scadere con il solito Mancini, che, sugli sviluppi di un calcio piazzato, si inserisce benissimo sul secondo palo, e deposita in porta la rete del definitivo 2-3. Calciatoripiù: Ciampi, Bruscoli (Santa Maria). Mancini, Accardo (Calci).
Si ferma all'ultima giornata la rincorsa alla salvezza dell'InvictaSauro, sconfitto 0-3 in casa dalla capolista Giovani Fucecchio e adesso matematicamente retrocesso nei provinciali. Sarebbe servita una vittoria - oltre a dei risultati propizi dai campi dove erano impegnate Atletico Piombino e Portuale - per centrare la salvezza (o perlomeno lo spareggio), ma alla fine non è arrivato niente di tutto ciò. A Grosseto è andata in scena una partita dal doppio volto, indubbiamente più combattuta nel primo tempo e ben approcciata dai locali, decisamente di marca ospite invece nella ripresa, quando il Fucecchio ha preso campo, sbloccato il risultato e poi allungato fin sullo 0-3. L'InvictaSauro parte bene, cercando fin da subito il varco giusto per colpire. E nel primo tempo i padroni di casa hanno le loro occasioni in area avversaria. Una prima buona chance è per Bindi, vicino al gol su calcio di punizione laterale: la sua conclusione rasoterra colpisce la parte esterna del palo prima di uscire a lato. Un tentativo locale sugli sviluppi di uno spunto dalla destra esce di poco alto, poi è bravo Incrocci a farsi trovare pronto in un paio di situazioni. Il Fucecchio risponde prontamente, costruendo le sue opportunità in area avversaria nel corso dei primi quarantacinque minuti: la più ghiotta è per Gatto, ma non viene concretizzata. Nella ripresa ripartono forte gli ospiti, che prendono in mano la partita, mostrando un buon giropalla e ottimi spunti. Ben presto così arriva anche la rete del vantaggio bianconero: a firmarla ci pensa Gatto con una conclusione d'interno piede sull'invito rasoterra dalla sinistra di Boschi. L'InvictaSauro accusa il colpo e fatica a scuotersi, il Fucecchio tiene saldamente in mano le redini del gioco e poi allunga. Lo 0-2 lo firma Fanteria, bravo ad accentrarsi dalla sinistra e a concludere in porta con un bel diagonale sul quale nulla può il portiere. Infine ci pensa Palandri, inserito in campo da Citi nell'inedito ruolo di centravanti, a calare il tris: raccoglie un grande invito di Ciardelli su una ripartenza ospite e in pallonetto supera il portiere. È lo 0-3, è il decimo centro stagionale per il difensore centrale bianconero, che arriva così in doppia cifra. Tre reti, ma non solo: nel secondo tempo ospite si registrano altre buone occasioni da gol. Su angolo ci provano di testa sia Cogliano, sia ancora Palandri sia Firenzuoli, ma senza riuscire a colpire. Si segnalano poi anche i tentativi di Zohouli e uno anche di Maddaloni: quest'ultimo dopo una buona discesa sulla destra arriva a tu per tu col portiere trovando la grande risposta dell'estremo difensore locale, bravissimo a respingere di piede. Si chiude così la sfida di Grosseto: il Fucecchio di mister Citi chiude il campionato con 77 punti e con ben 25 vittorie in 30 partite, confermando una cavalcata da record. Calciatoripiù: Montanelli, Boschi (Giov.Fucecchio).
Già certo del secondo posto, il Fornacette chiude il proprio campionato battendo nettamente il Limite e Capraia in vista di un Torneo regionale da vivere da protagonista. La squadra di Pagliai esercita fin da subito un ottimo pressing, concedendo agli avversari solo qualche ripartenza. Dopo due minuti Campennì si presenta da solo in area, ma sbaglia la conclusione. Al 24' ci prova Marchini, Giubbolini respinge sui piedi di Di Monaco che da metà campo parte s'invola verso l'area e calcia di potenza, ma Saati esalta le sue doti acrobatiche e devia in angolo. Al 41' caso da moviola: Gazzarrini recapita in mezzo una punizione, il pallone sbatte sulla mano di Zazzarino ma l'arbitro lascia correre. Tre minuti più tardi Gazzarrini crossa dalla bandierina, Giubbolini esce con i pugni innescando di nuovo il contropiede di Di Monaco, che però stavolta viene fermato puntualmente da Ferretti. Il primo tempo termina a reti inviolate e così succede tutto nella ripresa, che si apre con l'infortunio di Marchini costretto a lasciare il campo. Al 10' si sblocca il risultato: punizione dalla trequarti calciata da Gazzarrini, si crea un flipper dentro l'area finché il pallone arriva sui piedi di Citi che lo spedisce in fondo al sacco. Il Fornacette continua ad attaccare e raddoppia quattro minuti più tardi, ancora con Citi che raccoglie la sfera respinta dalla difesa sul corner di Krasniqi e disegna una traiettoria morbida beffando Giubbolini. Lo show personale di Citi però non è ancora finito visto che al 26', sugli sviluppi di una punizione battuta da Krasniqi e respinta con i pugni dal portiere, è ancora lui il più lesto di tutti ad avventarsi sul pallone e depositarlo in rete. Senza altri colpi di scena s'arriva al triplice fischio, che sancisce il trionfo del Fornacette: la squadra di Pagliai, autrice di uno splendido campionato in cui s'è arresa solo all'indomabile Fucecchio, è pronta per dire la sua nel Torneo Regionale. Calciatoripiù : Ciotta , Ferretti e Citi (Fornacette). Capaccioli , Di Monaco , Giubbolini (Limite e Capraia).
Un super Saporito subentra e risolve la partita; il Portuale supera per 1-0 il Roselle e centra la salvezza. Conquista tre punti fondamentali la squadra di mister Paci, che riesce a resistere all'ottima partenza dei padroni di casa nella prima frazione e nella ripresa prende in mano il pallino del gioco, macinando occasioni da rete. Dopo un primo tempo molto bloccato, rientra meglio nel rettangolo di gioco la squadra ospite, che si presenta in zona offensiva con Balleri e Sargenti, ma un ottimo Bisceglia si immola con degli ottimi interventi. Il gol che vale i tre punti arriva a 10 minuti dalla fine e porta la firma di Saporito, che vede la porta e insacca il gol del vantaggio, 0-1. Cala il sipario; conquista così la salvezza un grande Portuale. Calciatoripiù: Bisceglia (Roselle). Saporito (Portuale).
Una grande Poggibonsese supera per 6-2 il Grosseto Barbanella e chiude al meglio il proprio campionato. Ampio turnover per i padroni di casa, che nella prima frazione non riescono ad entrare in partita e una Poggibonsese travolgente chiude la prima metà di gioco sullo 0-4 grazie alla rete di Messeri e alla tripletta di bomber Martini. Nella ripresa prova a rientrare in partita il Grosseto Barbanella, che in pochi minuti mette a segno due reti con Marchi e Guadagnoli e si porta sul 2-4. Ma la Poggibonsese approfitta di una sbavatura dei padroni di casa e con Sprugnoli insacca il gol del 2-5. Nel finale di gara si iscrive alla festa anche un ottimo Biotti, che mette la firma per il definitivo 2-6. Calciatoripiù: Marchi, Guadagnoli (Nuova Grosseto Barbanella). Martini, Messeri, Sprugnoli, Biotti (Poggibonsese).