Campionando.it

Allievi Regionali GIR.B - Giornata n. 4

A.c.d. Roselle-Forcoli Valdera 1-4

RETI: Sarperi, Demaestri, Ciardelli, Demaestri, Demaestri
ROSELLE: Bisceglia, Brunetti, Semplici, Leopardi, Renzetti, Limosani, Attanasio, Del Chiaro, Pazzini, Bonucci, Kryeziu. A Disp.: Fanelli, Bianchi, Ciacci, Ciaffarafadlsantos, Galli, Gualdani, Mariotti, Sarperi. FORCOLI: Neri, Cavallini, Lucarelli, Salvadori, Giubbolini, Ciardelli, Brogi, De Luca, Castaldo, Demaestri, Kasa. A Disp.: Migliarini, Chesi, Gradi, Mazzini, Soldani, Volpi. All.: Massimo Mancini.
RETI: Demaestri 3, Ciardelli, Sarperi.
ARBITRO: Ciocio di Piombino.


Terzo poker in quattro partite per un Forcoli sublime che passa per 4-1 sul campo di un buon Roselle. Altra prova molto convincente quella fornita dai ragazzi di mister Mancini che grazie ad un super Demaestri, dopo soltanto un minuto, sbloccano il risultato, 0-1. È sempre il solito, onnipresente, Demaestri che una manciata di minuti più tardi mette il sigillo per lo 0-2. Il Roselle prova a rientrare in partita e conquista un calcio di rigore, ma Limosani fallisce dagli undici metri. Può tirare un sospiro di sollievo la squadra ospite che riprende in mano il pallino del gioco e ancora una volta con Demaestri mette il timbro, per lo 0-3, tripletta personale per il bomber in maglia numero 9 e partita virtualmente chiusa. Nel finale di gara si iscrive alla festa anche Ciardelli che insacca la rete dello 0-4. Quasi allo scadere arriva anche la rete per le file dei padroni di casa, che con Sarperi, trovano il gol dell'1-4 finale. Cala il sipario; continua a volare un super Forcoli che si porta così a 10 punti in classifica. Calciatoripiù: Sarperi (Roselle); Demaestri, Ciardelli (Forcoli).

Calci-Poggibonsese 5-1

RETI: Masoni, Morganti, Pasqualino, Barsottini, Morganti, Martini
CALCI: Fusi M., Matteoni, Tonarelli, Malacarne, Guidotti, Del Torto, Barsottini, Cossu, Morganti, Tarantino, Accardo. A disp.: Gneri, Anticoli, Del Guerra, Fusi L., Pieralli, Pasqualino, Masoni, Shehi, Mancini. All.: Severino Tarantino - Gabriele Macchi.POGGIBONSESE: Trapassi, Pelacchi, Giorgi, Vanni, Favasulli, Biotti, Corcione, Sprugnoli, Messeri, Martini, Apreutese. A disp.: Bacciottini, Sisti, Petri, Pistolesi, Bandinelli, Corbinelli, Lorito. All.: Massimo Fusci.
ARBITRO: Emmolo di Viareggio.
RETI: 3', 50' Morganti, 10' rig. Martini, 54' Barsottini, 70' Masoni, 80' Pasqualino.


Al Comunale di Calci i padroni di casa, chiamati ad un pronto riscatto dopo il passo falso della scorsa giornata affrontano una Poggibonsese in cerca dei suoi primi punti. I ragazzi di mister Tarantino partono forte e già al 3' passano in vantaggio grazie a Morganti che raccoglie un bel cross di Accardo depositando la palla in rete con un preciso piatto destro. Sembra tutto facile per i padroni di casa ma al 10' un'ingenuità del difensore centrale Del Torto permette agli ospiti di conquistare un calcio di rigore che Martini trasforma con freddezza. Il Calci però non ci sta e inizia a costruire buone trame di gioco che portano a diverse palle gol: prima Morganti su cross di Barsottini colpisce il palo con un preciso rasoterra; pochi minuti dopo Accardo ben lanciato da Malacarne a tu per tu con il portiere si fa parare il suo tiro. L'estremo difensore si ripete al 20', questa volta su Barsottini. Poco dopo è la volta di Malacarne che spedisce di un soffio a lato una bella punizione dal limite; infine, ci prova Cossu che da buona posizione non trova la porta con un gran tiro al volo. La difesa ospite seppur in affanno resiste ai numerosi attacchi del Calci riuscendo così a chiudere in parità la prima frazione di gioco. La ripresa però inizia con lo stesso copione, con i locali subito in avanti alla ricerca del vantaggio, che arriva al 50' ancora grazie a Morganti che su angolo di Tarantino spedisce la palla in rete con una precisa deviazione. A questo punto la Poggibonsese si disunisce e la maggiore fisicità del Calci prende il sopravvento. Passano pochi minuti e Barsottini lanciato da Malacarne scappa sulla fascia e entrato in area trafigge nuovamente il portiere con un preciso rasoterra mettendo al sicuro il risultato. I padroni di casa continuano a macinare gioco e a rendersi pericolosi con un bel tiro da fuori di Accardo che impegna severamente il portiere, il quale però non può far niente poco dopo sulla conclusione di Masoni che partito da centrocampo si presenta in area e lo trafigge con un gran tiro a fil di palo. Spazio quindi a numerose sostituzioni da entrambe le parti che però non spostano l'inerzia della partita. Infatti, sono sempre i calcesani a rendersi pericolosi con un gran tiro di Del Guerra e una punizione di Mancini (al rientro dopo un brutto infortunio) che sono il preludio al quinto gol, siglato dal subentrato Pasqualino con un bolide da fuori area che si infila nel sette. I minuti finali non fanno registrare grandi emozioni e il risultato non cambia. Migliori in campo per gli ospiti il portiere Trapassi, autore di ottime parate, e Martini che oltre al gol mostra personalità e buona visione di gioco. Per il Calci, bene Morganti, autore di una doppietta, e Masoni (2009) che corona l'esordio in campionato con una prestazione maiuscola e un gol di pregevole fattura.

Follonica Gavorrano-Grosseto 1-1

RETI: Scava, Margiacchi
FOLLONICA GAVORRANO:Minecuta, Riva T., Cascioli, Gjerkaj, Pimpinelli, Spadi, Franchellucci, Prisco, Radi, Grosso, Nardo. A disp.: Alfonsi, Guarini, Berti, Pierallini, Solari, Scava, Francardi, Riva M., Bindi. All.: Romagnoli.GROSSETO: Ricchi, Niccolini, Lenzi, Vongher, Bigiarini, Galatolo, Galdi, Galasso, Lorenzini, Margiacchi, Totino. A disp.: Camerini, Alviti, Betti, Di Fraia, Roggiapane, Russo, Terramoccia, Vergari, Caridi. All.: Ricca.
ARBITRO: Picchiotti di Piombino.
RETI: Scava, Vongher.


Follonica e Grosseto regalano una partita equilibrata e combattuta, alla fine il risultato è di 1-1 ed entrambe portano a casa un punto a testa. Nel primo tempo, gioca meglio il Grosseto che mette più volte in difficoltà la retroguardia dei padroni di casa: Menicuta al 34' compie un grande intervento deviando un tiro in calcio d'angolo. Il Grosseto continua ad attaccare senza trovare la via del gol e il primo tempo si chiude con il risultato di 0-0. All'inizio della ripresa cambia la partita: il Grosseto rimane in 10 per un fallo da ultimo uomo. Nonostante l'inferiorità numerica, pochi minuti più tardi gli ospiti sbloccano la gara: un cross in area di rigore scavalca Minecuta e arriva a Margiacchi che di testa spinge il pallone in porta. Dopo il gol subito, il Follonica comincia a creare occasioni pericolose per la porta di Ricchi che deve fare gli straordinari per chiudere lo specchio della porta. A metà del secondo tempo viene fischiato un calcio di rigore per il Follonica per fallo su Scava. Lo stesso Scava calcia il rigore e segna il gol dell'1-1. Il Follonica, forte della superiorità numerica, continua ad attaccare per vincere la partita e nel finale Pimpinelli colpisce di testa ma scheggia la parte alta della traversa. Un punto che non consente a nessuna delle due squadre di fare un balzo in classifica visto che il Grosseto va a 6 punti e il Follonica a 5.

Giov. Fucecchio-Academy Livorno 3-1

RETI: Papa, Ciardelli, Ciardelli, Busiello
GIOV. FUCECCHIO: Incrocci, Carfagna, Cogliano, Ciardelli, Palandri, Firenzuoli, Fanara (89' Boschi), Papa, Chiarugi(74' Nesti), Gega (93' De Gregorio), Gatto (87' Zohouli). A disp.: Dominici, Montanelli, Maddaloni, Aliu. All.: Michele Citi.
ACADEMY LIVORNO: Vatteroni, Giovannone (61' Razzauti), Parlanti (70' Pecchia), Lepri (86' Voltattorni), Bulleri(50' Chiarini), Busiello, Ben Toraa, Buonomo(57' Ricci), Di Piazza, Barile (86' Carlesi), Persico. A disp.: Fiorini, Finocchiaro. All.: Paolo Barile.
ARBITRO: Favilla di Lucca.
RETI: 35' Papa, 40' Busiello, 59', 81' rig. Ciardelli.
NOTE: espulso Voltattorni.


Grande vittoria per il Fucecchio che batte l' Academy Livorno per 3-1 al termine di un' ottima prestazione: è un segnale di riscossa da parte dei ragazzi di Citi. La gara vede inizialmente le due squadre non sbilanciarsi troppo, gli ospiti tengono maggiormente il pallino del gioco non riuscendo quasi mai a costruire azioni pericolose grazie all'ottima retroguardia fucecchiese, che concede solo un' occasione al 9', nata da una grande giocata di Persico che, dopo aver dribblato due avversari, calcia però sull' esterno della rete. Alla mezz'ora si accende la partita con i bianconeri che iniziano a spingere, Chiarugi recupera palla in un'ottima posizione di campo, va sul fondo e mette in mezzo dove trova Fanara che calcia e trova l' attenta risposta di Vatteroni, sulla ribattuta ci riprova ancora Fanara ma il pallone termina sul fondo. Al 35' il Fucecchio trova la rete del vantaggio, da un'azione partita da un cross dalla corsia di sinistra ribattuto dalla difesa labronica, ma sul destro di Papa che dalla lunga distanza realizza un gran bel gol che sblocca il match. Immediata però la reazione della formazione livornese che pareggia subito i conti 5' dopo con Busiello, bravo ad anticipare sugli sviluppi di un calcio di punizione il portiere Incrocci in uscita. Nel finale di tempo il Fucecchio cerca di riportarsi in vantaggio: al 42', dopo una bella giocata dal limite dell' area, Chiarugi conclude trovando la parata di Vatteroni che mette in angolo. Dal successivo calcio d' angolo Palandri salta di testa ma ancora una volta Vatteroni compie un grande intervento evitando il gol. Al 45' altra occasione per i padroni di casa con Gatto, che trova ancora la parata di Vatteroni che si distende e salva i suoi. Primo tempo molto equilibrato, dopo un'iniziale fase di studio la partita è diventata molto più vivace nella seconda metà di tempo. Vivacità che continua anche nella ripresa, al 52' si ripresentano in attacco gli ospiti con un calcio di punizione battuto da Di Piazza che trova in area la testa di Lepri, pallone di poco fuori. Dall'altra parte al 56' Papa sfiora la doppietta con un tiro dal limite rasoterra che si spegne sul fondo per un soffio. Al 59' arriva il gol del nuovo vantaggio per il Fucecchio grazie ad un altro gran tiro dalla distanza, questa volta da parte di Ciardelli che riceve l'ottima sponda di Papa e con una conclusione molto forte e angolata batte Vatteroni, il quale stavolta non può fare nulla. Continua ad attaccare il Fucecchio che cerca di chiudere la partita, mentre l' Academy Livorno fatica a riprendersi e sembra avere accusato il colpo. Al 62', sugli sviluppi di un corner, si stacca Palandri che prolunga nel mezzo dove trova ancora Ciardelli che, da posizione ravvicinata, spara addosso a Vatteroni. Al 69' grande azione palla al piede di Fanara, completa l' uno-due con Gatto e calcia per poco sopra la traversa. Continua a gestire e avere più chance di chiudere la partita il Fucecchio: al 73', dopo una bella azione sulla destra, Carfagna crossa nel mezzo dove trova Chiarugi che di testa spedisce alto. Al 78' il subentrato Nesti serve Gega, che a sua volta trova Gatto sulla sinistra che successivamente calcia: Vatteroni risponde presente . All'81' Gatto viene steso in area di rigore e per il direttore di gara non ci sono dubbi, è calcio di rigore. Rigore che viene trasformato da Ciardelli, che spiazza il poriere e realizza la sua doppietta personale e chiudendo di fatto la partita. Nei minuti di recupero gli amaranto rimangono pure in 10 uomini per l' espulsione diretta del subentrato Voltattorni, per un fallo di mano da ultimo uomo e giudicato quindi dall' arbitro come chiara occasione da gol. Successivamente da una punizione, Gega pennella cercando l'incrocio dei pali ma non lo trova per questione di millimetri. Finisce quindi con la meritata vittoria del Fucecchio, costringendo l' Academy Livorno al primo stop stagionale, che comunque non ha sfigurato e che fino al secondo vantaggio dei padroni di casa ha retto bene la partita. Calciatoripiù: Ciardelli, Papa, Gatto, Palandri (Giov.Fucecchio); Di Piazza, Vatteroni (Academy Livorno).

Santa Maria-Invicta Sauro 4-0

RETI: Petitto, Botti, Maltinti, Spasaro
SANTA MARIA: Mariotti, Spasaro, Ronca, Bruscoli, Ghetti, Giglioli, Petitto, Ventura, Botti, Maltinti, Ciampi. A disp.: Papa, Caramia, Dai, Viliani, Randazzo, Livi, Maccanti, Lucarelli. All.: Alessio Del Bravo. INVICTASAURO: Garzia, Porta, Perciavalle, Francioli, Minucci, Di Domenico, Galli, Galbiati, Frediani, Falciani, Bindi. A disp.: Musarella, Fusini, Fanciulli, Cavero, Colli, Pascolini, Siqueira De Santis. All.: Giacomo Russo.
ARBITRO: Bertolacci di Lucca.
RETI: 16' Petitto, 40' Botti, 86' Maltinti, 89' Spadaro.


Di nuovo di scena fra le mura amiche del Biagioli, il Santa Maria non si fa sfuggire l'occasione di rinvigorire la sua posizione di classifica e supera un tenace Invictasauro per 4-0, dopo aver chiuso i primi 45' di gioco sul doppio vantaggio. La gara è stata però più aperta di quanto non si pensi, anche a causa di una direzione di gara non proprio lineare, che nel secondo tempo ha optato per alcune scelte parse ai più alquanto curiose. Il primo spunto di cronaca si verifica al 2', bel cross di Ronca, sul secondo palo spunta Ciampi il cui tiro a colpo sicuro, strepito l'intervento di Garzia che devia in angolo. Al 5' locali ancora pericolosi con una punizione di Botti, in posizione defilata, l'estremo difensore dei maremmani si mette nuovamente in mostra negando l'uno a zero. Dopo 6' i gialloblù ci riprovano con Ciampi, che recupera palla in area e conclude; Garzia respinge ancora e nessun attaccante locale interviene per tempo. L'Invicta si fa vedere poco dopo con una conclusione di Galbiati; c'è lavoro per Mariotti che compie un bellissimo intervento con l'aiuto della traversa. AL 16' locali in vantaggio: Petitto con un preciso diagonale batte Garzia in piena area ospite. Dopo 3' si segnala una conclusione da fuori area di Frediani, Mariotti devia in angolo; al 32' punizione dal limite per gli ospiti, batte Falciani, il suo tiro sorvola di poco la traversa. Al 40' ecco il raddoppio dei locali: Maltinti raggiunge il fondo e pennella un fantastico cross per Botti che non sbaglia, 2-0. L'arbitro concede 2' di recupero, e su un contato sospetto in area locale concede un penalty l'Invictasauro; sul dischetto si presenta Perciavalle, Mariotti però si supera e con un colpo di reni respinge il tiro. Il secondo tempo si apre al 51' con una conclusione da fuori area di Petitto, Garzia risponde presente ancora una volta. Al 62' sugli sviluppi di un corner di Maltinti, Lucarelli impegna ancora il portiere avversario che nega il terzo gol ai padroni di casa. L'Invicta sauro si rende pericolosa con Fanciullacci che, a tu per tu con Mariotti, conclude clamorosamente fuori. Al 66' i gialloblù si riportano in avanti ancora con Petitto, ma Garzia respinge il tiro del bomber di casa. Al 70' il Santa Maria in contropiede, Ciampi impegna ancora Garzia in una non facile respinta a terra. Dopo 5' l'arbitro assegna una palla trattenuta dal portiere Mariotti; è punizione di seconda in area, batte Galbiati, Mariotti però si supera e devia in angolo. All'82' Maltinti, in piena area, manca il bersaglio e il possibile colpo del ko. All'86' però ecco il tris, firmato da Maltinti con un diagonale potente e preciso. All'88' tiro di Spadaro, Garzia compie un'altra grande parata. Sulla respinta irrompe Ciampi a colpo sicuro ma un difensore sulla linea intercetta con un braccio. L'arbitro concede solo il corner, fra le proteste dei padroni di casa. Sugli sviluppi del corner il pallone esce dall'area, Spadaro con un gran tiro lo insacca in rete per il definitivo 4-0. Calciatoripiù: Mariotti, Spasaro, Bruscoli, Ciampi (Santa Maria); Garzia, Perciavalle, Galbiati (Invictasauro).

Atletico Piombino-Limite E Capraia 3-3

ATLETICO PIOMBINO: Carli, Boldrini, Berrade, Lavarello, De Simone, Del Prete, Arca, Favilli, Pietrini, Messina, Mariotti. A disp.: Riccucci, Pelosi, Paradisi, Spagnesi, Betti, Giordani, Matteucci, Tondellini, Baldassarri. All.: Marsili Sandro
LIMITE E CAPRAIA: Lazzeri, Capaccioli, Landi, Di Gregorio, Kamal, Malagnino.eka, De Marco, Pieroni, Poneti, Cambi. A disp.: Castellazzi, Calugi, Bello, Borsellini, Santarsiero, Cavaretta, . All.: Gaggioli Marco
RETI: 30' Pietrini, 36' rig. De Simone, 59' Poneti, 61' Poneti, 64' Pietrini, 93' rig. De Marco




Atletico Piombino e Limite e Capraia impattano sul 3-3 in una partita molto divertente e salgono entrambe a quota7; i neroazzurri escono però dal campo con l'amaro in bocca. Sembrava quasi fatta, quando al 93' il Limite Capraia pareggia grazie ad un discusso rigore.

Buona comunque la prestazione dei padroni di casa che, nonostante le numerose assenze, dimostrano di essere una squadra compatta e ben assortita in ogni reparto ed hanno dato del filo da torcere ad una delle formazioni che ambiscono alla vittoria finale.

Da segnalare la doppietta del giovane Rocco Pietrini; una bella prestazione macchiata da una sciocca espulsione per troppo nervosismo.

De Simone si conferma uno specialista dagli undici metri.

Commento di : campio

Bellaria Cappuccini-Nuova Grosseto Barbanella 5-0

RETI: Morelli, Morelli, Morelli, Signorini S., Di Graziano
BELLARIA CAPP.: Bottiglieri, Fredianelli, Catarsi, Kajmaku, Manuelli, Signorini, Nicolin, Cambioni, Li Puma, Karaj, Morelli. A disp.: Ferretti, Bernardo, Colucci, Dema, Lamnaouar, Pietrangeli, Di Graziano, De Lucia. All.: Matteo Citi.GROSSETO BARB.: Galloni, Begnardi, Migliorini, Venturacci Siveri, Bonari, Cammardella, Vega Guzman, Picchianti, Califano, Rubegni, Loreti. A disp.: Canuti, Capitale, Bonini, Esposito, Giacopelli, Nika, Palandri, Mariottini, Duchi. All.: Marco Biagiotti.
ARBITRO: Marconcini di Livorno.
RETI: 8', 22', 49' Morelli, 81' Di Graziano, 87' Signorini.


La Bellaria Cappuccini trova finalmente i primi tre punti della stagione, rifilando una manita clamorosa alla Nuova Grosseto Barbanella. Prestazione importante, quella dei ragazzi di mister Citi, che hanno la meglio su una compagine in rampa di lancio dopo la vittoria della scorsa settimana contro il Calci. Padroni di casa in cerca della prima vittoria stagionale, quindi suvito aggressivi nei confronti dei grossetani. I risultati dell'atteggiamento propositivo dei pontederesi si vedono subito: il vantaggio arriva all'8' con Morelli, che appoggia in rete un perfetto assist di Signorini dalla sinistra. La Bellaria continua a pressare, lasciando qualche ripartenza alla Nuova Grosseto che si rende pericolosa su un paio di calci da fermo. Poi, al 22' Nicolin va in pressione sul portiere avversario che sbaglia, assist per Morelli e 2-0. Il resto del primo tempo non offre più grandi occasioni, con la Bellaria in controllo fino al 43', quando Morelli sbaglia una clamorosa occasione davanti al portiere. Il secondo tempo segue la falsa riga del primo. Avvio ancora grintoso dei padroni di casa che aggrediscono e trovano il 3-0 con un bel pallonetto ancora di Morelli dal limite dell'area. La partita si può praticamente definire chiusa in questo momento: inizia una girandola di cambi ma è ancora e sempre la Bellaria ad attaccare e a trovare poi altre due reti. All'81' Di Graziano, entrato da pochi secondi, spinge in rete una respinta del portiere su tiro di Dema; pochi minuti dopo segna anche Signorini per il 5-0 con un tiro dal limite a fil di palo. Calciatoripiù: Morelli, Signorini (Bellaria Cappuccini).

Portuale-Fornacette Casarosa 0-2

RETI: Gazzarrini, Baldanzi
PORTUALE LIVORNO: Mazzetti, Cotrozzi, Tarantino, Riva, Tramonti, Palese, Sargenti, Amedei, Saporito, Balleri, Cominale. A disp.: Quaglierini, Graessel, Truglio, Scardino, Lilla, Falleni, Giannini. All.: Massimiliano Nobile.FORNACETTE CASAROSA: Fasulo, Ferretti, Ilari, Gazzarrini, Buselli, Matteini, Marchini, Gambogi, Diviggiano, Baldanzi, Citi. A disp.: Saati, Campennì, Krasniqi, Ciotta, Bertelli, Cosma, Lascar, Benvenuti, Busti. All.: Stefano Pagliai.
ARBITRO: Bua di Pontedera.
RETI: 10' Baldanzi, 22' rig. Gazzarrini.


Ancora tre punti per il Fornacette, che prosegue la sua corsa nel gruppetto di testa della classifica. Dopo la vittoria contro il Fucecchio arrivano tre punti conquistati sul difficile campo della Portuale Livorno. Succede tutto nel primo tempo. I padroni di casa iniziano bene la partita, mostrando aggressività nei primi minuti. Il Fornacette risponde con le incursioni di Gazzarrini e Diviggiano. Poi, al 10' ecco la rete che sblocca la partita: colpo di testa di Baldanzi, la palla colpisca la traversa e rimbalza a cavallo della linea di porta. Per il direttore di gara è gol, 0-1. Al 17' torna a farsi vedere la Portuale con una punizione da fuori area di Amedei, Fasullo controlla senza problemi. Ma al 22' è di nuovo il Fornacette a passare: Tramonti commette fallo su Baldanzi in area di rigore e per il direttore di gara è penalty. Sul dischetto va Gazzarrini che non sbaglia e fa 0-2. Pochi minuti dopo, al 28', altro rigore fischiato a favore del Fornacette per un tocco di mano in area di un difensore locale. Sul dischetto va ancora Gazzarrini, ma Mazzetti stavolta para. Non c'è un attimo di respiro: due minuti dopo la Portuale sfiora il gol con Balleri, che colpisce la traversa, sulla respinta Sargenti ci prova di testa ma non riesce a segnare. Nel finale di primo tempo, occasioni prevalentemente per i locali, che però non si sbloccano. Nella ripresa, occasione al 47' per i locali con Sargenti, che su cross di Balleri arriva a un centimetro dal deviare la palla in porta. Al 58' per gli ospiti si rende pericoloso Giannini, da poco entrato in campo. Inizia il valzer delle sostituzioni da entrambe le parti. Giannini ci prova ancora in due occasioni, ma non riesce a concretizzare. Nel finale la Portuale cala fisicamente e il Fornacette crea diverse occasioni per chiudere definitivamente la partita con Gazzarrini, Diviggiano e Matteini, ma il risultato non cambia e al triplice fischio è 0-2.