Il Forcoli fa il suo dovere, vince di misura con il minimo sforzo contro il Follonica Gavorrano e resta ben saldo nel gruppetto di testa a braccetto con Santa Maria e Fornacette. La partita inizia senza grandi emozioni, ma si scuote quando, all'8' minuto, Ciardelli sfiora il gol per i padroni di casa cogliendo una traversa su calcio di punizione. Con il passare dei minuti si fa vedere maggiormente il Follonica che si rende pericoloso sugli sviluppi di un calcio d'angolo (bravo Neri a sventare la minaccia). Arriviamo così senza che la partita regali grossi sussulti al 45', quando i padroni di casa trovano il vantaggio con Castaldo, che trasforma un calcio di punizione piazzando la palla sotto all'incrocio. Il secondo tempo inizia con il Follonica che cerca con insistenza il pareggio e alza i giri del motore, ma non si registrano grandi occasioni. Al 55' sono i padroni di casa ad andare in rete, ma il gol viene annullato dal direttore di gara per una presunta carica sul portiere da parte dell'attaccante. Attorno al 65' iniziano i cambi: tra i padroni di casa entrano in campo De Luca per Volpi, Soldani per l'autore del gol Castaldo, Kasa per Mazzini e Gradi per Demaestri. Nonostante i tanti cambi, il Forcoli non risente sul piano del gioco e la partita continua a essere molto equilibrata. Sfortunato poi a cinque minuti di casa il Forcoli, che ancora su calcio di punizione colpisce una traversa, ancora con Ciardelli, proprio come nel primo tempo. Nei minuti finali il Follonica prova il tutto per tutto alla ricerca di un pareggio che però non arriva e al triplice fischio sono i padroni di casa a festeggiare i tre punti. Calciatoripiù: Cavallini, Castaldo (Forcoli Valdera).
Continua il momento di forma smagliante del Fornacette, che rimane al primo posto condiviso con Forcoli e Santa Maria, e batte tra le mura amiche un agguerrito Calci per 4-1. Il Calci parte bene e attacca dal primo minuto, impegnando già al 3' il portiere Fasulo. Mentre il Fornacette studia la squadra avversaria per trovare i punti deboli, il Calci continua a pressare perché crede in una possibile vittoria. Calcio di punizione dalla lunetta per il Calci per fallo commesso da Citi, va in battuta Sherja ma niente di fatto. Al quarto d'ora ecco che si sblocca il risultato: alcio di punizione dalla trequarti per il Fornacette, il pallone calciato da Diviggiano arriva sui piedi di Gambogi che con un bel tiro, imprendibile per il portiere del Calci, segna il primo gol per la squadra di casa. I locali non si accontentano e dopo tre minuti trovano il raddoppio: Campenni viene servito sulla corsa da un bellissimo lancio in profondità di Citi ma viene atterrato in area di rigore da Del Torto e l'arbitro concede il calcio di rigore. Lo stesso Campennì si presenta sul dischetto e non sbaglia, è 2-0. Il Calci non si abbatte e costruisce una bella azione da gol ma nonostante un bel colpo di testa il pallone va sopra la traversa. Partita agguerrita da parte di entrambe le squadre. Il Calci non ci sta a perdere ed il Fornacette vuole portare a casa i tre punti. Al 35' arriva il terzo gol del Fornacette. Azione che nasce da un calcio di punizione battuto da Citi, palla a Campennì che la mette in area, Ciotta dopo un dribbling appoggia per Gazzarrini che da due passi insacca. Un Calci mai domo segna al 45' ma il direttore di gara annulla il gol per un tocco di mano in area di rigore. Prima dell'intervallo, grossa chance per i locali ma Campennì fallisce il colpo del k.o. (bella chiusura difensiva degli ospiti). Le squadre vanno al riposo sul tre a zero. Nella ripresa il pressing di entrambe le squadre si intensifica ed al 59' il Calci accorcia le distanze con Morganti, bravo ad approfittare di un errore della retroguardia locale. Partita riaperta? Nemmeno per sogno: al 71' il Fornacette chiude il discorso calando il poker e ristabilendo le distanze. Calcio d'angolo e colpo di testa di Citi che colpisce la traversa, palla che torna in campo e Matteini è il più veloce ad arrivarci e a ribadire in rete. Il Fornacette segnerebbe anche il quinto, a tre minuti dalla fine, ma l'arbitro annulla per offside. Nei minuti di recupero il Calci attacca per provare a segnare almeno un altro gol, ma il Fornacette controlla senza patemi e porta a casa i tre punti grazie a una prestazione eccellente di tutta la squadra, compresi i ragazzi entrati dalla panchina. Calciatoripiù: Ferretti, Gambogi, Matteini (Fornacette).
Un nuovo pareggio, il terzo consecutivo e il quarto in cinque partite, per il Grosseto, fermato tra le mura amiche da una buona Bellaria Cappuccini. Finisce 0-0 il match di Roselle, senza reti al termine di novanta minuti bloccati. Le occasioni comunque ci sono state in una partita che segue fin da subito un canovaccio ben preciso: il Grosseto prova infatti fin da subito a prendere in mano il pallino del gioco, facendo girare bene palla alla ricerca dello spunto giusto, macinando gioco e buone occasioni. Dall'altra parte la Bellaria si difende con ordine e prova a sfruttare le sue chance, soprattutto nel secondo tempo. Nella prima frazione Lorenzini e Margiacchi sono i più pericolosi nelle fila biancorosse, e su un insidiosissimo tiro dalla distanza è bravissimo il portiere verdeblù Bottiglieri a opporsi. Il Grosseto macina gioco e spinge alla ricerca del gol, e anche nei secondi quarantacinque minuti va vicino al gol in un paio di occasioni: sono ancora Lorenzini e Margiacchi ad avere le chance più ghiotte in area avversaria, ma un po' d'imprecisione e ancora un super Bottiglieri negano ai locali la gioia del vantaggio. L'occasione più importante per i biancorossi si registra nel finale, e capita sui piedi di Lorenzini, che conclude però troppo sul portiere, comunque pronto all'intervento. Il Grosseto spinge, ma nella ripresa anche una Bellaria Cappuccini compatta e sempre attentissima in fase difensiva ha le sue opportunità in ripartenza, in particolare con Karaj, ma anche in questo caso senza riuscire a concretizzare. Non si sblocca così la partita, e restano invariate le distanze in classifica tra le due squadre: il Grosseto sale a quota 7, sempre a +2 sulla Bellaria Cappuccini. Calciatoripiù : nel Grosseto spiccano Lorenzini e Margiacchi , indubbiamente i più pericolosi; tutta la Bellaria Cappuccini ha giocato una grande partita di sacrificio e di grinta su un campo difficile e contro un avversario forte, muovendosi bene di squadra a livello difensivo. Ottimo Bottiglieri , autore di alcuni ottimi interventi, e bene Karaj in avanti.
Arrivano alla quinta giornata i primi tre punti in campionato del Roselle, capace di sbancare il campo di una sfortunata InvictaSauro. Nel primo tempo i padroni di casa attaccano a pieno regime, ma riescono a sbloccare il punteggio solo al 39' per mezzo di un rigore procurato da Francioli e realizzato con freddezza da Siqueira De Santis. Il vantaggio dura però soltanto tre minuti, il tempo sufficiente affinché gli ospiti guadagnino una punizione dai quindici metri che Pazzini trasforma con la complicità del portiere nel gol dell'1-1. Con questo punteggio si va a riposo, ma nella ripresa il botta e risposta si ripete. Al 9' su un calcio piazzato di Perciavalle il pallone scivoloso inganna stavolta Bisceglia, che se lo lascia sfuggire favorendo il facile tap in di Falciani per il nuovo vantaggio dell'InvictaSauro. Di nuovo, però, al Roselle bastano una manciata di minuti per agguantare il pareggio con un colpo di testa di Bonucci che anticipa Musarella e insacca. Il finale è bellissimo perché entrambe le squadre vorrebbero vincere, e quella di Russo ci va vicinissima in tre occasioni: al 15' Bisceglia è strepitoso nel compiere una doppia parata incredibile, al 24' sfiora la rete Galbiati su punizione e al 29', a seguito di una mischia in area, nessun giocatore di casa riesce a colpire. Scampato più volte il pericolo i ragazzi di Visalli trovano lo spazio per riaffacciarsi in avanti al 38', riuscendo a portarsi clamorosamente in vantaggio ancora per mano di Bonucci. Stavolta non c'è tempo per ulteriori colpi di scena: il Roselle si difende efficacemente fino al triplice fischio, conquistando una vittoria che è ossigeno puro e che gli permette di sbloccare finalmente la casella dei punti in classifica. Calciatoripiù : Bonucci e Bisceglia (InvictaSauro).
Un ottimo Santa Maria passa per 6-1 sul campo di un Limite e Capraia decimato dalle assenze e centra così la quarta vittoria in campionato, proseguendo così nel suo strepitoso momento di forma. Pesano e non poco le numerose lacune in organico nelle file dei padroni di casa, che incassano così la seconda sconfitta stagionale, per mano di un Santa Maria eccellente, che parte alla grande e dopo una manciata di minuti sblocca il risultato con la rete di un Lucarelli sublime, 0-1. È sempre il solito, onnipresente Lucarelli che sale in cattedra e con altre due reti personali fissa il risultato sullo 0-3. Il Santa Maria non ha intenzione di fermarsi e con la doppietta di Petitto dilaga e si porta sullo 0-5. Prova a farsi vedere in zona offensiva anche il Limite e Capraia che con Cambi trova il gol dell'1-5 ma Ciampi nel finale mette il punto esclamativo sul match insaccando la rete dell'1-6 finale. Calciatoripiù: Cambi (Limite e Capraia); Lucarelli, Petitto, Ciampi (Santa Maria).
Il Fucecchio passa all'Adriano Bartali di Poggibonsi con un netto 0-6 centrando la seconda vittoria consecutiva (la terza in cinque partite) e risalendo ancora la classifica. Il primo tempo risulta contratto, entrambe le squadre faticano a manovrare, complice anche un terreno di gioco molto pesante. Il Fucecchio si affida a lanci lunghi dalla difesa, e in diverse occasioni gli attaccanti si trovano a tu per tu con il portiere giallorosso Trapassi (il migliore in campo), protagonista di almeno cinque interventi decisivi che mantengono il risultato sullo 0-0 nei primi 45 minuti. Nel secondo tempo il Fucecchio riesce a trovare subito lo spunto giusto, sbloccando la partita dopo pochi minuti dalla ripresa del gioco e poi dilagando. Al 52' Gatto riceve palla in posizione dubbia, salta Trapassi in uscita e deposita facilmente il pallone in rete per lo 0-1. Al quarto d'ora ecco il raddoppio bianconero: Sisti manca il pallone in difesa, Chiarugi è lesto a recuperarlo e con uno scavetto supera Trapassi per lo 0-2. Il Fucecchio colpisce poi ancora due minuti dopo (62'), quando Firenzuoli anticipa di testa in difesa e libera per Ciardelli, che serve un ottimo filtrante sul filo del fuorigioco: ancora Chiarugi è bravo a rientrare sul sinistro e a concludere sul primo palo per lo 0-3. La Poggibonsese è in difficoltà, e su un'azione di sospetto fuorigioco, l'arbitro estrae il cartellino rosso per Pelacchi per proteste. Dopo pochi minuti i locali restano in nove a causa di un'altra espulsione, questa volta di Petri, appena subentrato, ancora per proteste. Il Fucecchio tiene in pugno la partita e negli ultimi dieci minuti arrotonda ulteriormente il risultato, andando a segno all'80' e all'82' con De Gregorio e poi al 90' con Fiorenzuoli per il definitivo 0-6.
Amedei e Saporito regalano il primo successo stagionale al Portuale di mister Nobile, che si impone per 2-0 sul campo della Nuova Grosseto Barbanella, al termine di una partita combattutissima e decisamente agguerrita. Dopo un primo tempo molto bloccato, nel quale non fioccano le occasioni da rete da ambo le parti, la prima palla gol nitida arriva nella ripresa; Riva stacca di testa sugli sviluppi di un calcio d'angolo, ma la sua incornata si stampa sul palo. Prende fiducia il Portuale che comincia a macinare occasioni da rete e il forcing porta i risultati sperati; Cotrozzi pennella in area di rigore, si libera benissimo Amedei, che colpisce e insacca la rete dello 0-1. I ragazzi di mister Nobile continuano a spingere per chiudere la pratica e ancora una volta Riva si rende pericoloso, ma Galloni risponde presente con un ottimo intervento. Il gol che chiude definitivamente la partita porta la firma di Saporito, che si mette in proprio, salta il diretto avversario e spara in porta il gol dello 0-2. Dopo un finale di partita particolarmente acceso, il direttore di gara manda tutti sotto la doccia; il Portuale torna a casa con i tre punti in tasca per la prima volta in stagione. Calciatoripiù: Saporito, Amedei, Riva (Portuale).
Pesante sconfitta esterna per l'Atletico Piombino. I padroni di casa hanno dominato l'incontro per tutti i 90' giocati nel piccolo campo di Borgo. Cappuccini. Un paio di belle patate di Carli prima e Orini poi, hanno fatto si che il passivo non fosse più pesante. C'è poco da dire, l'Academy ha meritato i tre punti.
Commento di : ciro