Campionando.it

Allievi Regionali GIR.B - Giornata n. 9

Atletico Piombino-Portuale 1-1

ATLETICO PIOMBINO: Orini, Berrade, Signori, Lavarello, De Simone, Del Prete, Arca, Favilli, Tondellini, Messina, Paradisi. A disp.: Carli, Boldrini, Mariotti, Pietrini, Giordani, Betti, Baldassarri, Pelosi . All.: Marsili Sandro
PORTUALE: Martino, Scardino, Tarantino, Riva, Tramonti, Graessel, Sargenti, Cominale, Saporito, Balleri, Truglio. A disp.: Mazzetti, Felicetti, Cotrozzi, Del Mazza, Adorni Pallini, . All.: Nobile Massimiliano
RETI: Favilli, Del Mazza




L'Atletico viene beffato al '90 con una rete di Del Mazza, da poco entrato per sostituire Graessel.

Primo tempo a reti inviolate con una sola occasione per parte.

Per i neroazzurri è stato Tondellini ad andare al tiro, quasi allo scadere.

Secondo tempo più vivo, ma sempre con poca precisione sottoporta.

Favilli porta in vantaggio l'Atletico con una punizione dal limite.

La Portuale potrebbe pareggiare dopo pochi minuti, quando Saporito e Truglio si trovano soli davanti ad Orini, ma la conclusione è debole e facile preda di quest'ultimo.

Allo scadere, sempre Orini respinge corto un cross su punizione e Del Mazza, lasciato colpevolmente solo, conclude a rete.

Il pareggio lascia le due formazioni ferme in piena zona retrocessione.

Commento di : campio

Fornacette Casarosa-A.c.d. Roselle 2-1

RETI: Marchini, Benvenuti, Limosani
FORNACETTE: Fasulo, Bertelli, Ilari, Gazzarrini, Ferretti, Matteini, Marchini, Busti, Diviggiano, Benvenuti, Citi. A disp.: Saati, Ciotta, Buselli, Campenni, Lascar, Cosma, Krasniqi, Gambogi. All.: Stefano Pagliai.ROSELLE: Bisceglia, Semplici, Renzetti, Attanasio, Leopardo, Ciacci, Del Chiaro, Mariotti, Bonucci, Limosani, Kryeziu. A disp.: Fanelli, Brunetti, Ciaffarafadlsantos, Sarperi, Pazzini, Ghini, Gualdani, Chiavacci, Visalli. All.: Massimo Visalli.
ARBITRO: Sprovieri di Livorno.
RETI: 17' Marchini, 31' Limosani, 85' Benvenuti.


I ragazzi di mister Pagliai riconquistano la vetta della classifica vincendo per 2-1 la difficile partita contro il Roselle. Gara subito intensa. Il Fornacette vuol dimenticare l'amara sconfitta contro il Santa Maria e riconquistare il primato, mentre il Roselle vorrebbe avere un'opportunità per guadagnare punti in classifica. Il Fornacette fa sentire il suo pressing costruendo diverse azioni che impensieriscono gli ospiti. Al 17' Citi da centrocampo effettua un lancio in verticale trovando pronto Marchini che tira di sinistro un pallonetto che scavalca il portiere entrando in rete. Il Fornacette si porta in vantaggio. Il Roselle reagisce e si presenta con un'occasione su calcio di punizione da fuori area, ma Fasulo respinge con i pugni. Seconda occasione per il Roselle al 28', calcio di punizione ma la palla finisce sopra la traversa. Al 31' arriva il pareggio del Roselle per un errore della difesa del Fornacette: dopo un retropassaggio di Bertelli verso il portiere che rinvia sui piedi di Limosani, quest'ultimo a porta sguarnita segna. Il Fornacette accusa il colpo e per una decina di minuti subisce l'attacco del Roselle ma poi riesce a rialzare il baricentro riprendendo il dominio della partita, costruendo azioni da gol che a più riprese impegnano il portiere del Roselle. Ultima parata miracolosa di Bisceglia prima del riposo al 45', su azione di Benvenuti che in solitaria calcia un bel tiro in diagonale. Si va al riposo in parità. Nel secondo tempo la partita diventa più fallosa, mal gestita dal direttore di gara. Falli eclatanti per trattenuta di maglia e spinte creando un eccessivo nervosismo in campo e sulle panchine. All'85' arriva il gol del vantaggio del Fornacette. Dopo un cross di Ilari dal lato sinistro del campo in mezzo all'area, Krasniqi anticipa tutti tentando il tiro, trova però il portiere che in qualche modo cerca di spazzarla con i pugni ma con scarsi risultati, poiché il pallone rimesso in area finisce dopo una serie di rimpalli sui piedi di Benvenuti, che nella mischia trova il gol del 2-1. Dopo cinque minuti di recupero, il triplice fischio mette fine alla battaglia. Calciatoripiù: Citi, Ferretti (Fornacette).

Grosseto-Invicta Sauro 1-1

RETI: Lorenzini, Cavero
GROSSETO: Camerini, Lenzi, Galatolo, Bigiarini, Fiore, Betti, Galasso, Galdi, Margiacchi, Gigli, Vergari. A disp.: Niccolini, Alviti, Lorenzini, Napolitano, Rossi, Russo. All.: Giacomo Ricca.INVICTASAURO: Musarella, Minucci, Porta, Galbiati, Perciavalle, Di Domenico, Galli, Falciani, Francioli, Fanciulli, Frediani. A disp.: Kopshti, Colli, Granci, Olivi, Bindi, Fusini, Garzia, Cavero. All.: Giacomo Russo.
ARBITRO: Scavuzzo di Grosseto.
RETI: Lorenzini, Cavero.


La poca concretezza sottoporta del Grosseto costa l'ennesimo pareggio: termina 1-1 la gara tra i ragazzi di mister Ricca e l'Invictasauro, che quindi assicura continuità alla vittoria nel derby del turno precedente. Sembra essere un loop infinito la stagione del Grosseto, che continua a fornire delle buonissime prestazioni, ma che non riesce a portarsi a casa i tre punti da situazioni di vantaggio. Per l'ennesima volta in stagione i ragazzi di mister Ricca passano in vantaggio, con il gol al 55' di Lorenzini, 1-0. Sulle ali dell'entusiasmo i padroni di casa si presentano in zona gol altre due volte, ma sprecano le chance per chiudere la pratica. Ne approfitta allora l'Invictasauro all'82' che con Cavero, sfrutta una minima sbavatura difensiva concessa dai padroni di casa, e punisce insaccando il gol dell'1-1. Triplice fischio dell'arbitro che manda tutti sotto la doccia; mastica amaro ancora una volta il Grosseto, che ottiene il settimo pareggio stagionale, pagando a caro prezzo la poca freddezza sotto porta. Calciatoripiù: Lorenzini, Fiore (Grosseto); Cavero, Falciani, Galli (Invictasauro).

Poggibonsese-Follonica Gavorrano 1-1

RETI: Biotti, Radi
POGGIBONSESE: Trapassi, Pelacchi, Vanni, Sisti, Martini, Apreutese, Lorito, Messeri, Biotti, Corcione, Sprugnoli. A disp.: Bacciottini, Giorgi, Bandinelli, Mazzola, Pistolesi, Corbinelli. All.: Fusci. FOLLONICA GAV.: Minecuta, Riva, Mastaki, Cascioli, Gjerkaj, Spadi, Prisco, Radi, Leonardelli, Grosso, Scava. A disp.: Alfonsi, Calice, Berti, Ferraro, Solari, Franchellucci, Pierallini, Nardo, Esposito. All.: Alessandro Romagnoli.
ARBITRO: Castaldi di Firenze.
RETI: Leonardelli, Biotti.


Distanze inalterate dopo il confronto diretto fra due squadre impegnate nella lotta per mantenere la categoria regionale; il Poggibonsi cerca il suo primo acuto, ma alla fine sorride dinanzi all'uno a uno perchè il Follonica per alcuni tratti del match ha dimostrato di poter vincere un match combattuto e interpretato con agonismo da tutte e due le squadre. Match intenso fin dalle prime battute, caratterizzato da un predominio territoriale del Follonica che passa in vantaggio con una bella rete di Leonardelli; gli ospiti meritano il vantaggio e rischiano di raddoppiare anche i conti, ma con il passare dei minuti la Poggibonsese entra in partita e inizia ad affacciarsi in avanti, fino a trovare il pari sugli sviluppi di un corner, Biotti firma un bel gol, oltre che importante. Nella ripresa il match scorre via in sostanziale equilibrio, finché le energie dei locali si esauriscono; gli ospiti intuiscono il momento propizio e schiacciano sulla difensiva i rivali, mancano il raddoppio però. Nel finale la chance da tre punti capita anche ai padroni di casa, ma da posizione più che favorevole Mazzola conclude sopra la traversa. Calciatoripiù: Biotti (Poggibonsese); Spadi (Follonica Gavorrano).

Limite E Capraia-Forcoli Valdera 0-0

LIMITE E CAPRAIA: Castellan, Sarr, Malagnino, Santarsiero, Kamal, Vincelles, Calugi, Borsellini, Pieroni, De Marco, Cystri. A disp.: Boccacci, Cambi, Capaccioli, Cavarretta, Di Gregorio, Poneti, Bello, Landi, Xeka. All.: Alberto Lucci.FORCOLI VALDERA: Neri, Cavallini, Volpi, Ciardelli, Lucarelli, Salvadori, De Luca, Brogi, Demaestri, Castaldo, Bonsignori. A disp.: Migliarini, Degl'Innocenti, Giubbolini, Soldani, Kasa, Gradi, Mazzini, Chesi, Cappelli. All.: Massimo Mancini.
ABRITRO: Fedi di Pistoia.


Al Cecchi, il Limite e Capraia, volenteroso di confermare la tranquilla posizione in classifica, strappa un punto al lanciatissimo Forcoli, che perde in quest'occasione la vetta della classifica. La partita inizia intensamente, soprattutto sul piano agonistico: sono tanti i contrasti nei primi minuti, che rendono il gioco sconnesso e poco fluido. Il primo tiro, di Ciardelli, arriva al 10' e finisce largo alla sinistra di Castellan. Poco dopo, a dimostrazione della tensione in campo, fioccano anche i primi gialli, per un accenno di rissa: il direttore di gara è bravo a mantenere la calma, anche con il pugno duro. Al 17', ancora Ciardelli cerca la porta, dopo che Volpi si era visto murare un tiro da Vincelles. La partita resta addormentata dal punto di vista tecnico, lasciando comunque trasparire, da ambo le parti, la voglia di vincere. I padroni di casa riescono a rendersi finalmente pericolosi al 22': un angolo trova di testa Vincelles, bravo a fare sponda per Calugi, che non riesce a incornare con precisione da pochi passi. La gara si riaccende solo dieci minuti dopo, con una debole punizione di De Marco, che finisce deviata fra le braccia di Neri. La grande occasione per il Forcoli capita invece sui piedi di Castaldo: un pallone deviato dalla difesa limitese lo lancia verso la porta, lui conclude al volo e per poco non scavalca il portiere avversario col suo mancino. I limitesi rispondono ancora con una punizione, piovuta sulla testa di De Marco e uscita di poco. In chiusura di primo tempo, un paio di fuorigioco negano agli ospiti due grandi opportunità, capitate in area a Bonsignori e Demaestri. Nella prima metà di partita si è visto tanto impegno e tanto cuore, ma meno tecnica e gioco. In riapertura, Cystri trova dalla destra Pieroni, che, davanti a Neri, controlla e tira, non inquadrando però la porta. In risposta, appena un attimo dopo, Demaestri sfonda sulla sinistra e cerca Bonsignori che, nonostante una trattenuta, riesce a girarsi in mezza rovesciata, spedendo però il pallone sul fondo. Come nel primo tempo, la partita si infiamma sul piano agonistico, ma dal punto di vista tecnico le azioni degne di nota latitano: i calciatori spesso si ritrovano in capannelli dopo i duri contrasti e anche imbastire un'azione diventa difficoltoso, data la discontinuità del gioco. Il Forcoli cerca però di forzare la mano con De Luca, il cui cross è allungato da Lucarelli, prima che la difesa limitese chiuda in angolo, non senza un brivido per la traiettoria assunta dal pallone. Iniziano quindi una serie di azioni manovrate da parte dei forcolesi, che però non portano ad azioni vere e proprie, quanto invece a un respingimento continuo della linea difensiva limitese. Termina senza ulteriori squilli, se si eccettuano in paio di tiri centrali a testa per il subentrato Poneti e per Bonsignori, una partita nervosa sin dall'inizio, finita con il risultato che più rispecchia cosa si è visto in campo. Calciatoripiù : la partita, molto difensiva, premia generalmente le retroguardie. Più che positive sono state infatti le prove di Vincelles , raramente superato dagli attaccanti avversari, e di Sarr , prezioso in fase di transizione e di spinta. Per quanto riguarda gli ospiti, buona la partita di Ciardelli , dimostratosi una risorsa anche sulle seconde palle, e di Volpi , sempre sul pezzo nonostante la precoce ammonizione.

Nuova Grosseto Barbanella-Santa Maria 0-4

RETI: Ciampi, Ciampi, Ciampi, Maltinti
GROSSETO BARB.: Galloni, Begnardi, Cammardella, Venturacci, Ciliberti, Bonari, Picchianti, Dainelli, Rubegni, Mariottini, Loreti. A Disp.: Canuti, Duchi, Vega, Civitillo, Migliorini, Raimondo, Califano, Brillo, Palandri. All.: Marco Biagiotti. SANTA MARIA: Papa, Dai, Ghetti, Giglioli, Viliani, Bruscoli, Livi, Lucarelli, Maltinti, Botti, Ciampi. A Disp.: Mariotti, Petitto, Randazzo, Ronca, Spasaro, Ventura, Caramia. All.: Alessio Del Bravo.
ARBITRO: Vagheggini di Grosseto.
RETI: Ciampi 3, Maltinti.


Un incontenibile Santa Maria cala il secondo poker consecutivo, passando appunto per 4-0 sul campo della Nuova Grosseto Barbanella. Altra prestazione sontuosa quella fornita dai ragazzi di mister Del Bravo, che prendono in mano il pallino del gioco sin da subito e iniziano a macinare occasioni da rete. A sbloccare il risultato ci pensa l'eroe di giornata Ciampi, che vede la porta con angolo di tiro favorevole e insacca il gol dello 0-1. Prova a lottare una buonissima Nuova Grosseto, che offre forse uno dei migliori primi tempi della stagione, ma l'onnipresente Ciampi - sulle onde dell'entusiasmo - trova anche il secondo e il terzo gol di giornata per lo 0-3 in favore dei suoi. Il Santa Maria chiude la pratica poi con la rete di un super Maltinti, che mette il punto esclamativo sul match, depositando in porta il gol dello 0-4 finale. Cala il sipario; il Santa Maria centra così la sesta vittoria stagionale e resta prepotentemente in corsa per la prima posizione. Calciatoripiù: Ciampi, Maltinti, Bruscoli (Santa Maria).

Giov. Fucecchio-Calci 2-1

RETI: Gatto, Chiarugi, Malacarne
GIOV.FUCECCHIO: Incrocci, Carfagna, Fanteria, Ciardelli, Palandri, Firenzuoli, Fanara (91' Maddaloni), Papa(46' Nesti), Chiarugi (78' Cogliano), Gega, Gatto (86' Zohouli). A disp.: Dominici, Montanelli, Boschi, Mboup. All.: Michele Citi. CALCI: Gneri, Matteoni (64' Tonarelli), Del Guerra, Malacarne, Fusi L. (87' Gallerini), Guidotti, Tarantino(64' Pasqualino), Masoni (73' Cecchinato), Morganti, Mancini(83' Barsottini), Accardo. A disp.: Fusi M., Cossu, Shehi, Sherja. All.: Severino Tarantino.
ARBITRO: Canegallo di Pontedera.
RETI: 32' Gatto, 52' Chiarugi, 72' Malacarne.
NOTE: espulsi Del Guerra e Fanteria.


Continua la cavalcata del Fucecchio, che vince per 2-1 con un po' di sofferenza nel finale contro un avversario molto ostico come il Calci, che è riuscito a rimanere in partita fino in fondo. Dopo una prima fase iniziale di studio tra le due squadre, al 12' i padroni di casa iniziano a premere sull'acceleratore e conquistano una punizione dalla sinistra con Gatto che viene poi battuta da Ciardelli, in mezzo all'area Palandri anticipa tutti e spizza perfettamente di testa ma solo il palo gli nega la gioia del gol. Insiste ancora il team di Michele Citi al 16' con Papa che, dal limite dell'area, vede il taglio di Fanara che per poco non centra la porta, e al 20' con Ciardelli che recupera palla a centrocampo e serve Chiarugi; questi, spalle alla porta, premia il movimento di Gatto che dopo una bella giocata calcia cercando il primo palo ma Gneri si distende e devia in angolo. Il Calci comunque non si lascia intimorire, gestisce bene la palla portando anche a qualche occasione come al 27', quando un bello scambio sulla fascia destra tra Mancini e Matteoni porta quest'ultimo alla conclusione che viene murata dalla retroguardia bianconera. Due minuti più tardi il Fucecchio si fa vedere ancora in avanti con Papa che in area calcia con il destro ma il tiro viene parato da Gneri. Al 32' il Fucecchio riesce a trovare il gol del meritato vantaggio: una punizione battuta rapidamente nei pressi del centrocampo sorprendela difesa degli ospiti, Gatto ne approfitta e, dopo aver percorso quasi tutta la metà campo e aver dribblato una serie di avversari segna un gran gol che porta in vantaggio i suoi. Non si accontentano i ragazzi di Citi che al 36' vanno ancora vicini al gol con Fanara che calcia di potenza ma Gneri respinge e la fa sua in due tempi. Al 38' ci prova anche il Calci su calcio di punizione con Mancini ma la palla termina alta sopra la traversa. Il primo tempo si conclude con il Fucecchio che si è reso pericoloso più volte e trovando meritatamente il vantaggio, il Calci comunque non sfigura per niente giocando una buona partita. All'inizio della ripresa ripartano alla grande i bianconeri: al 50' si segnala una grande azione di squadra in situazione di contropiede, Gatto serve Nesti, che vede Chiarugi in profondità sulla destra, pronto il suo crossin mezzo dove Fanara viene anticipato per un soffio appena davanti la porta difesa da Gneri. Al 52', da un calcio d'angolo per il Fucecchio battuto da Gatto, viene sorpresa ancora una volta la difesa del Calci con uno schema che porta alla conclusione dal limite dell'area Chiarugi, che batte Gneri sulla sua destra trovando il gol del raddoppio. Il Calci reagisce e risponde al 57' con Accardo che passa sulla sinistra e serve in area Mancini il quale conclude con il sinistro cercando il secondo palo mancandolo per poco. Al 61', sugli sviluppi di un corner per il Fucecchio, Palandri stacca di testa ma non trova lo specchio della porta. Al 68' Ciardelli conquista una punizione da ottima posizione, battuta successivamente da Gatto che centra in pieno la traversa, sfiorando il gol che avrebbe chiuso definitivamente il match. Ma proprio quando sembrava già tutto compromesso per gli ospiti, ecco che al 72' il Calci rientra in partita trovando il gol che accorcia le distanze con Malacarne, su calcio di punizione che viene deviato dalla barriera e inganna Incrocci che non può nulla. Al 75' i padroni di casa provano a riportarsi sul doppio vantaggio con Chiarugi che, dopo un bell'uno-due con Gatto, calcia ma Gneri risponde presente ed evita la rete. Visto il risultato ancora in bilico il finale di gara vede purtroppo un acceso nervosismo in campo, con l' arbitro che allontana dal campo un giocatore per parte, al 77' Del Guerra per il Calci e al 91' Fanteria per il Fucecchio. Sul piano del gioco, nonostante l'inferiorità numerica il Calci va alla ricerca disperata del pareggio mettendo in difficoltà il Fucecchio costretto a stringere i denti e ribattere gli attacchi degli avversari. Ma al triplice fischio finale è il Fucecchio a portare a casa 3 punti fondamentali che permettono alla squadra di Citi di rimanere a -1 dalla capolista Fornacette, al termine di una gara che, nonostante la sofferenza finale, ha visto i ragazzi di Citi vincere meritatamente giocando un gran gioco ben organizzato di squadra. Calciatoripiù: Gatto, Chiarugi, Fanara (Giov.Fucecchio); Malacarne, Mancini (Calci).

Academy Livorno-Bellaria Cappuccini 2-0

RETI: Pecchia, Finocchiaro
ACADEMY LIVORNO: Vatteroni, Carlesi, Voltattorni, Razzauti, Barile, Lepri, Pecchia, Buonomo, Busiello, Persico, Chiarini. A disp.: Luppichini, Giovannone, Sarri, Finocchiaro, Ben Toraa, Pratesi, Balice, Martelli. All.: Paolo Barile.BELLARIA CAPP.: Bottiglieri, Catarsi, Manuelli, Cambioni, Karaj, Mansani, Koni, Signorini, Nicolin, Dema, Pietrangeli. A disp.: Ferretti, Kajmaku, Fredianelli, Colucci, Bernardo, Lamnaouar, Li Puma. All.: Matteo Citi.
ARBITRO: Ambrosini di Carrara.
RETI: 5' Pecchia, 75' Finocchiaro.


Pecchia subito in avvio, poi Finocchiaro a un quarto d'ora dal termine: l'Academy Livorno colpisce due volte e fa suoi i tre punti, aggiudicandosi col punteggio di 2-0 il match interno con la Bellaria Cappuccini, rimanendo così in scia al quartetto di testa composto da Fornacette, Forcoli Valdera, Giovani Fucecchio e Santa Maria. Ed è una vittoria alla fine meritata quella degli amaranto di Barile, bravi a sbloccare la partita subito nei primi minuti. La partenza è subito di marca locale, al 5' ecco infatti l'1-0 su una bellissima azione in velocità, sviluppata tutta di prima sulla sinistra sull'asse Busiello-Chiarini-Pecchia: a quest'ultimo è affidata la conclusione in porta, un tiro da posizione defilata che supera Bottiglieri per l'1-0. Forte del vantaggio immediato, l'Academy Livorno controlla bene il match, nonostante una buona reazione ospite. Si registrano in particolare due buone opportunità in area per Signorini e per Dema, che non riescono però a finalizzare. Per il resto la partita resta combattuta per tutto il primo tempo, senza altre grosse occasioni da gol da una parte e dall'altra. Nella ripresa il match riparte sulla scia del finale di prima frazione: la Bellaria Cappuccini prova a rifarsi sotto, spingendo alla ricerca del pari, creando qualche pericolo per la porta ospite in particolare su calcio d'angolo; sul fronte opposto l'Academy Livorno si difende bene e nella seconda parte di ripresa chiude la partita. Dopo un palo colpito da Lepri, al 75' Finocchiaro, entrato in campo da cinque minuti, è bravo a raccogliere un lancio lungo e a infilarsi tra le maglie della difesa ospite realizzando un bel gol di destro, in girata, per il 2-0. Con due reti di vantaggio, l'Academy Livorno controlla bene la partita fino alla fine, facendo suoi i tre punti e salendo così a quota 18. Calciatoripiù : nella bella prova di squadra dell'Academy Livorno, spicca la prestazione della difesa con Voltattorni e Lepri ; positiva anche la partita di Buonomo a centrocampo e di Pecchia e Finocchiaro , autori dei due gol che hanno deciso l'incontro. Nella Bellaria Cappuccini in evidenza Mansani e Signorini .