Campionando.it

Allievi Regionali GIR.D - Giornata n. 13

Arezzo F. Academy-Sangimignano 1-2

RETI: Baglioni, Buti, Buti
AREZZO ACADEMY: Tenti, Vallerani, D'Aniello, Papini, Tozzi, Scatizzi, Stocchi, Mannelli, Arcangioli, Lawson, Baglioni. A disp.: Arelli, Casini, Marrazzo, Cetarini, Steccato, Scarpini, Biondini, Liistro. All.: Giulio Mannelli.SAN GIMIGNANO: Boccali, Rossi, Magazzini, Di Biasi, Pallassini, Tafi, Thiam, Vadi, Magazzini, Bonora, Di Rubbo. A disp.: Nencini, Scialabba, Vitangelo, Guasparri, Giachi, Buti, Fusci, Pratesi. All.: Alessandro Secci.
ARBITRO: Venuti sez. Valdarno.
RETI: Baglioni, Buti 2.


Grandissimo con le grandi. Il San Gimignano passa in rimonta ad Arezzo e, dopo aver sconfitto il San Miniato e fermato sul pari il Monteriggioni, rallenta la corsa di un'altra grande protagonista del girone, l'Arezzo Academy, battuta 2-1 tra le mura amiche. Quella tra amaranto e neroverdi è stata una partita intensa, combattuta e ben interpretata dalle due squadre, decisa tutta nella ripresa. È stata anche una partita caratterizzata da diversi episodi discussi e un arbitraggio molto contestato dai padroni di casa (l'Academy protesta per tre contatti in area e per alcuni off-side segnalati dal direttore di gara). Il terreno di gioco non in perfette condizioni complica la manovra delle due squadre, che provano subito a cercare lo spunto giusto per colpire. L'Arezzo Academy parte bene, fin da subito propositivo e pericoloso in area avversaria in un paio di situazioni. Si segnalano in particolare un paio di corner battuti dai locali e due-tre ottimi spunti in area di Baglioni, chiuso però sempre bene dai centrali neroverdi, e in un’occasione, su invito di Arcangioli, fermato a tu per tu col portiere per un discusso fuorigioco. C'è poi anche un buon tentativo dello stesso Arcangioli, che conclude di poco alto di sinistro. Il San Gimignano risponde prontamente e a tre minuti dal termine va vicinissimo al gol: la conclusione ospite viene fermata dal palo. Chiusa la prima frazione senza reti, la partita si stappa subito in avvio di ripresa. L'Arezzo Academy riparte bene e al 57' passa in vantaggio: buona azione amaranto sulla destra, Arcangioli vede e premia il taglio di Baglioni, che tocca il pallone in rete per l'1-0. È il vantaggio locale, è il quattordicesimo centro stagionale per il bomber aretino. Il gol dà forza ai padroni di casa, che insistono in avanti, presentandosi ancora pericolosamente in area avversaria. Poco dopo ancora Baglioni viene fermato in area sugli sviluppi di un'azione sulla destra: l'Arezzo Academy chiede il penalty, l'arbitro fa proseguire. La partita si accende e s'innervosisce ulteriormente: le proteste amaranto si ripetono poco dopo in altre due occasioni su dei contrasti in area con protagonisti ancora Baglioni e Vallerani. Anche in questi due casi l'arbitro non ravvisa gli estremi per concedere il rigore, accendendo ulteriormente le proteste locali. Si segnalano poi altri due buoni tentativi ospiti dopo due tiri di Baglioni respinti dal portiere: prima Scatizzi non riesce a concretizzare a porta praticamente sguarnita, defilandosi troppo, poi Arcangioli non riesce a finalizzare di destro al volo. Il San Gimignano non si dà per vinto, si riorganizza subito e mostra un'ottima reazione, riuscendo a impattare il risultato su un calcio di punizione da circa quaranta metri: Buti trova il colpo di testa vincente in area, siglando l'1-1. La partita è accesissima, le due squadre provano a superarsi ancora, mostrando altri buoni spunti. Poco dopo Baglioni viene fermato in fuorigioco su lancio di Lawson, poi cinque minuti più tardi stoppa bene il pallone, supera un difensore avversario e conclude in porta; il portiere in uscita riesce a toccare la sfera quando basta per rallentarne la corsa e poi pararla. Il San Gimignano risponde con un colpo di testa su calcio di punizione e poi con un ottimo spunto sulla destra neutralizzato da un tempestivo intervento in area di Marrazzo, bravo a opporsi. E nel finale i neroverdi riescono a completare la rimonta: servito in profondità da Pratesi, Buti approfitta di un'indecisione locale e mette il pallone in rete realizzando una doppietta pesantissima. È il sorpasso del San Gimignano. La partita resta accesa fino alla fine, l'Arezzo Academy si riversa in avanti alla ricerca del pari, ma senza riuscire a riacciuffare il risultato. Nel finale (e poi anche al termine del match) è soprattutto il nervosismo a fare da padrone: a 1' dal termine viene espulso Vitangelo, poi dopo il fischio finale rimediano il rosso diretto anche Tozzi e Boccali. Calciatoripiù: Scatizzi, Baglioni (Arezzo Academy); Buti (San Gimignano).

Atletica Castello-Settignanese 3-4

RETI: De Leonardis, De Leonardis, Di Cara, Linares Brito, Bekshiu, Linares Brito, Privitera
ATL.CASTELLO: Matucci, Labardi, Paladini, Cataldo, Cruciani, Braschi, Lo, Bizzeti, Di Cara, De Leonardis, Salvemini. A disp.: Masini, Giaffreda, Boni Degl'Innocenti, Papucci, Borgomeo, D'Agostino, Lucisano, Bruni, Cangiano. All.: Gabriele Megli.SETTIGNANESE: Pozzi, Privitera, Ferro, Lotesto, Covello, Iania, Linares, Usuriaga, Tosi, Virdis, Pierguidi. A disp.: Brilli, Carrai, Zennaro, Santini, Rossi, Barbagallo, Bekshiu, Ghini. All.: Filippo Fani.
ARBITRO: Mancuso Prizzitano di Pistoia.
RETI: Privitera, Linares 2, De Leonardis 2, Bekshiu, Di Cara.


Non basta un ottimo Castello: la capolista Settignanese continua la cavalcata in vetta al girone D, infila il tredicesimo risultato utile consecutivo e, ancora imbattuta, consolida un primato che si fa sempre più solido. Se la capolista continua infatti a correre velocissimo, le sue inseguitrici rallentano ancora: gli stop interni di Arezzo Academy e Monteriggioni permettono ai ragazzi di Fani di portare adesso a sette i punti di vantaggio sul secondo posto. Al Pontormo, nello scontro testa-coda del girone, non è stato assolutamente semplice per la capolista, che si è trovata di fronte un Castello grintoso e determinato, a caccia di punti importanti per la rincorsa alla salvezza. La Settignanese prende subito campo, facendo registrare un buon predominio territoriale e di gioco, ma il Castello prova sempre a ribattere colpo su colpo, lottando su ogni pallone. Il vantaggio rossonero si concretizza intorno al quarto d'ora di gioco con un tiro-cross di Privitera che sorprende il portiere, sfortunato nell'intervento. La partita si stappa, la Settignanese insiste in avanti, sfiorando il raddoppio in varie occasioni: ci provano Linares per due volte e Virdis, che non riescono a concretizzare da posizione invitante, fermati sempre da un attento Matucci. Lo 0-1 si protrae per tutto il primo tempo, poi nel finale gli ospiti raddoppiano: lo 0-2 nasce sugli sviluppi di un calcio di punizione battuto da Iania con la conclusione vincente in area di Linares. Forte del doppio vantaggio, la Settignanese riparte forte in avvio di ripresa, sfiorando subito il tris: Covello colpisce la traversa sugli sviluppi di un corner. Il Castello non demorde e riesce a rifarsi sotto, accorciando le distanze poco dopo: su un pallone lanciato lungo dalla difesa e spizzato poi da un calciatore ospite, De Leonardis s'infila con i tempi giusti tra le maglia della difesa rossonera e a tu per tu col portiere lo supera per l'1-2. La partita è riaperta, il Castello spinge alla ricerca del pari, la Settignanese tiene bene e riallunga poco dopo, portandosi sull'1-3 con una bella azione rifinita dal neoentrato Bekshiu su assist di Linares. I rossoneri allungano, i biancoverdi si rifanno sotto, accorciando sul 2-3 ancora con De Leonardis: lanciato da Giaffreda dalla difesa, il numero 10 supera un difensore e mette il pallone in rete per la doppietta personale. La partita resta accesissima fino alla fine, caratterizzata ancora da un botta e risposta. La Settignanese allunga nuovamente, portandosi sul 2-4 in ripartenza, su un pallone perso dai locali su un calcio di punizione battuto velocemente: ci pensa ancora Linares a gonfiare la rete a tu per tu col portiere, firmando così la doppietta personale. Il Castello ci prova fino alla fine e proprio nell'ultima azione del match riesce a rifarsi sotto, accorciando sul 3-4: Di Cara riceve palla sulla destra, si accentra e col sinistro insacca il pallone sotto la traversa. Il match si chiude dopo pochi istanti: la Settignanese tiene bene il vantaggio fino alla fine, si conferma e continua con altri tre punti la sua corsa - adesso fuga - in vetta alla classifica. Non raccoglie punti, ma esce dal campo tra gli applausi un buon Castello, protagonista di un'ottima prova al cospetto della prima della classe. Calciatoripiù: De Leonardis, Salvemini, Cangiano (Atl.Castello); Linares , autore di due gol e un assist, e i centrali di difesa Covello e Iania (Settignanese).

Sangiovannese-Sporting Arno 3-2

RETI: Bruni, Bruni, Bruni, Valleggi, Aradei
SANGIOVANNESE: Bianchi, Fabbri, Fralli, Verdi, Valentini, Panzarella, Lanini, Gjoni, Lincoln B., Brogi, Bruni. A disp.: Pisu, Vannuccini, Cioni, Lincoln K., Palladino, Arriola Santos S., Tilli, Pulaj, Presenti. All.: Davide Tavanti. SPORTING ARNO: Lekaj, Fallani T., Pirami, Rossi, Fallani N., Giometti, Tema, Valleggi, D'Errico, Leporatti, Di Masi. A disp.: Bambini, Aradei, Bongi, Braccini, Cecconi, Cenni, Ingenni, Sardelli, Vinci. All.: Dario Giulivo.
ARBITRO: Beoni di Arezzo.
RETI: 7', 35', 80' Bruni, 57' Valleggi, 67' Aradei.
NOTE: espulso Leporatti (64').


Succede di tutto fra Sangiovannese e Sporting Arno: cinque gol, occasioni e pali che negano la gioia della segnatura, un'espulsione, nervi a fior di pelle e altro ancora. Finisce 3-2 per i valdarnesi una gara infuocata, che nel primo tempo resta sui binari giusti dell'agonismo; si lotta su ogni pallone, e i padroni di casa partono bene, gestendo in prevalenza l'organizzazione di gioco. Al 7' il primo gol: Bruni riceve palla sulla trequarti offensiva, entra in area dribblando due difensori e poi insacca con una conclusione indirizzata verso il palo più lontano rispetto al suo punto di battuta. Lo Sporting Arno prova a reagire e dà vita a una gara spigolosa e combattuta con gli avversari; la Sangio tiene bene in difesa, e al 35' raddoppia i conti con un'azione sulla fascia destra, Brait Lincoln supera un avversario e poi crossa al centro e per Bruni che non perdona. Nel finale lo Sporting prova ancora a reagire ma lo fa senza incidere. Nella ripresa la gara si accende ulteriormente; al rientro in campo infatti i locali provano ancora a gestire la situazione di doppio vantaggio, ma al 57' lo Sporting Arno dimezza le distanze con una rete al termine di un'azione splendida, in contropiede sulla destra, tutta di prima: il tranite finale è Valleggi che con un gran tiro al volo realizza il due a uno. I rosanero restano in dieci effettivi al 64' per l'espulsione del proprio numero 10 Leporatti, reo di essere protagonista di un alterco con un avversario a palla lontana. Nonostante l'inferiorità numerica lo Sporting Arno perviene al pareggio con una punizione da sinistra, appena fuor area, calciata in modo velenoso da Aradei, subentrato nella ripresa. Di nuovo affiancate, le due squadre si sfidano per i tre punti e la Sangio cerca di vincere, andando vicina al tris al 70' con un'azione insistita dentro l' area del numero 7 Lanini, che tira a botta sicura colpendo la traversa. Al 75' spazio per un altro contropiede della Sangio con Lincoln B., fermato sul più bello dalla difesa ospite. La gara si decide all'80', con la perfetta esecuzione da calcio piazzato da parte di Bruni, che aggira la barriera rosanero e firma il 3-2. Il match si conclude con un brivido per i locali e una grande chance per lo Sporting, che guadagna una punizione a due indiretta in area avversaria, concessa dall'arbitro per punire un retropassaggio raccolto con le mani da Bianchi. La barriera predisposta dal portiere valdarnese respinge la potente conclusione e il match si conclude quindi con il successo dei padroni di casa. Calciatorepiù: Bruni (Sangiovannese).

Sinalunghese-Bibbiena 1-0

RETI: Minicozzi
SINALUNGHESE: Savelli, De Dominicis, Cresti, Della Lena, De Bernardi, Silvi, Quinti, Minocci, Minicozzi, Palmerini, Meacci. A disp.: Scortecci, Migliorucci, Parri, Giorgi, Vanni, Latini. All.: Simone Tedeschi.BIBBIENA: Frosini, Greco, Rossi, Ciabatti, Imarhiagbe, Bruni, Rosadini, Cappuccini, Renaiolini, Paolini, Bosu. A disp.: Righi, Diallo, Zichella, Catalin, Melani, Kheniene. All.: Gabriele Cariaggi.
ARBITRO: Portaro di Siena.
RETE: Minicozzi.


La sconfitta contro la capolista Settignanese è alle spalle: la Sinalunghese ritrova subito il successo, superando 1-0 tra le mura amiche un buon Bibbiena. È stata una partita piuttosto combattuta e intensa, caratterizzata da un buon gioco e da diversi spunti per parte. Dopo una prima fase di studio, sono i padroni di casa a farsi vedere per primi in area avversaria, costruendo diverse buone occasioni nel corso dei primi quarantacinque minuti. La prima arriva intorno al quarto d'ora, sugli sviluppi di un calcio di punizione battuto da Cresti dalla destra: Palmerini gioca al volo per Silvi, che mette in rete; l'arbitro però ferma tutto ravvisando una posizione di fuorigioco. La Sinalunghese insiste e poco dopo riesce a portarsi in vantaggio: su una buona azione rossoblù iniziata dalla retrovie, Palmerini prende palla e dal fondo mette in mezzo per Minicozzi, pronto al tocco in rete in area per l'1-0. La partita si accende e per tutto il primo tempo regalerà altri buoni spunti. La Sinalunghese si fa ancora pericolosa su due incursioni dalla sinistra: in occasione della prima Palmerini viene fermato dal fischio dell'arbitro a rilevare un'altra posizione di fuorigioco; sul secondo invece lo stesso Palmerini mette il pallone in mezzo per Minicozzi, che da buona posizione si divora una ghiotta opportunità calciando alto. È poi anche Quinti a mancare di un soffio il raddoppio con un tiro a botta sicura uscito fuori dallo specchio. Il Bibbiena non sta certo a guardare e nel corso della prima frazione costruisce le proprie occasioni in area avversaria, rendendosi pericolosa su alcune incursioni di Rosadini sulla destra e poi con un colpo di testa di Renaiolini di poco alto sugli sviluppi di un calcio d'angolo. La pressione degli ospiti alla ricerca del pari cresce nella ripresa, caratterizzata ancora da diverse buone occasioni nelle due aree. Il primo squillo è del Bibbiena: sugli sviluppi di un'azione dalla destra, Rosadini conclude fuori. La Sinalunghese tiene bene e crea alcune buone opportunità in ripartenza. In una di queste, sulla destra De Dominicis lancia Palmerini, che mette poi il pallone in mezzo per Della Lena, che prova a piazzare il pallone trovando la pronta opposizione del portiere. Il Bibbiena spinge alla ricerca del pari, andandoci vicino ancora con alcune buone incursioni di Rosadini sulla destra, poi con un colpo di testa di Renaiolini e nel finale con un tiro dalla distanza di Imarhiagbe, mancando il pari davvero di poco. Nonostante resti accesa fino alla fine, la sfida non offre reti nella ripresa: resiste e decide il gol di Minicozzi nel primo tempo. La Sinalunghese ritrova così subito i tre punti e riprende la rincorsa alle posizioni di vertice, confermandosi al quinto posto e allo stesso tempo rosicchiando punti preziosi ad alcune delle squadre che la precedono in classifica.

Terranuova Traiana-Rondinella Marzocco 3-0

RETI: Baldini, Baldini, Baldini
TERRANUOVA TRAIANA: Corvino, Attili (Falsetti), Macconi, Lamaj (Quaranta), Stoppielli (Meini), Pieri, Messini (Pinzani), Riviello (Roncucci), Fantoni, Ragona (Virgillo), Baldini (Mugnai). A disp.: Matteucci, Badii. All.: Alessio Bianchi.RONDINELLA MARZ.: Mugnai, Tema, Ciancia, Galluzzi, Cheloni, Vari, Pasquini, Venturini, Baragatti, Barzagli, Titi. A disp.: Donatti, Mannori, Guerra, Giaconi, Rodriguez Esteban, Tocchini, Ermini, Malpezzi. All.: Luciano Zanini.
ARBITRO: Meacci di Arezzo.
RETI: Baldini 3 (1 rig.).


Trascinato dalla tripletta di Baldini e nel complesso da un'ottima prova di squadra, il Terranuova Traiana ritrova il successo nella sfida interna con la Rondinella Marzocco, battuta 3-0. I biancorossi ripartono così dopo due k.o. consecutivi, al termine di una partita legittimata a suon di gol dopo novanta minuti comunque accesi e nel complesso combattuti. Dopo una prima fase di studio, il primo squillo è per gli ospiti su calcio di punizione (8'): la difesa di casa controlla bene. I locali rispondono con Fantoni e poco prima del quarto d'ora con Baldini, fermato in posizione di fuorigioco. Al 18' la partita si sblocca: Riviello recupera palla a centrocampo e innesca subito Baldini, che supera il portiere per l'1-0. La Rondinella prova subito a rifarsi sotto, costruendo una buona occasione per il pari al 25' su calcio di punizione: della battuta s'incarica Ciancia, il suo tiro s'infrange però sulla barriera. Subito dopo grossa palla-gol locale: Riviello conclude una ripartenza con un tentativo al volo da fuori area; il pallone esce di pochissimo alto. Ci prova poi Messini con un tiro nell'area piccola parato dal portiere; poi al 28', sugli sviluppi di un calcio di punizione battuto da Lamaj dalla trequarti, in area Ragona di testa non arriva di un soffio sul pallone. Il Terranuova Traiana insiste in avanti, costruendo un'altra buona occasione dieci minuti più tardi: lancio di Lamaj per Attili, che conclude a tu per tu col portiere, bravissimo a opporsi. Ma l'occasione migliore nel finale di primo tempo è per gli ospiti, che al 46' conquistano un calcio di rigore (fischiato un fallo in area di Macconi): Corvino si supera opponendosi alla conclusione ospite dagli undici metri. È la svolta della partita? Probabilmente sì. La Rondinella comunque non demorde e nella ripresa riparte con grinta alla ricerca del pari, creando qualche buona occasione perlopiù su calcio da fermo, ma senza riuscire a concretizzare. Il Terranuova Traiana tiene bene il vantaggio e spinge alla ricerca del raddoppio, sfiorandolo in varie occasioni e poi trovandolo al minuto 65. Dopo un tentativo di Baldini su lancio di Riviello (tiro parato) e uno di Fantoni su calcio di punizione di Lamaj (conclusione di poco fuori), è lo stesso Baldini a raddoppiare, andando via in velocità (qualche protesta ospite nell'occasione per una presunta posizione di fuorigioco) e superando il portiere per il 2-0. Il Terranuova Traiana insiste in avanti, colpisce una traversa al 73' sempre con Baldini e sfiora poi il tris anche cinque minuti più tardi su un'azione conclusa da Pinzani, che calcia di poco fuori su invito di Baldini. All'80' i padroni di casa colpiscono ancora grazie al calcio di rigore conquistato da Lamaj e trasformato da Baldini. È il 3-0, è la tripletta personale per l'attaccante biancorosso, match-winner di questo match tutto a tinte biancorosse. Calciatoripiù : per il Terranuova Traiana un plauso a tutta la difesa e al portiere Corvino , decisivo col calcio di rigore parato nel finale di primo tempo. Nota di merito ovviamente per Baldini , decisivo con la sua tripletta. Per la Rondinella Marzocco buone le prove di Mugnai e Ciancia .

Isolotto-Figline 1965 1-2

RETI: Danilevski, De Angelis, Merli
ISOLOTTO: Parrini, Valoriani, Torrini, Halmi, Casamonti, Vezzani, Bonelli, Ussia, Danileskyy, Martini, Cicatiello D. A disp.: Besa, Coppolaro, Brogi, Ciappi, Ricci, Manetti, Cicatiello P., Mastagni, Bianchi. All.: Filippo Pastorelli (squalificato, in panchina Lorenzo Gheri).FIGLINE: Brogi, Vigni, De Angelis, Merli, Buccianti, Acciai, Becattini, Gori, Lini, Pratesi, Piccolo. A disp.: Sabatini, Simonti, Giachi, Rotesi, Garofalo, Skrapalliu, Demasi, D'Argenio. All.: Gianluca Nocentini.
ARBITRO: Mohamed di Empoli.
RETI: Danileskyy, Merli, De Angelis.


Rimonta e allungo: sotto di un gol alla fine del primo tempo, il Figline riesce a ribaltare il risultato nella ripresa, espugnando 2-1 il campo dell'Isolotto e allungando così in classifica proprio sui rivali di giornata. Quella tra biancorossi e gialloblù è stata una partita combattuta e bloccata per gran parte del primo tempo, caratterizzata da un paio di buoni spunti per parte ma senza gol quasi fino all'intervallo. Ed è l'Isolotto, come detto, a trovare il vantaggio, esattamente al minuto 42: l'1-0 nasce sugli sviluppi di un calcio d'angolo, grazie al tocco vincente in area di Danileskyy dopo la spizzata di un compagno. Sotto all'intervallo, il Figline riparte forte in avvio di ripresa, spingendo subito alla ricerca del gol del pareggio. E dopo un paio di tentativi l'1-1 arriva, anche in questo caso su calcio d'angolo: uscita non precisa del portiere, Merli prende palla in mischia e mette in rete il pallone del pari gialloblù. Il Figline insiste in avanti e intorno alla mezz'ora riesce a ribaltare il risultato, sfruttando ancora un calcio da fermo, questa volta una punizione battuta velocemente sulla sinistra, De Angelis entra in area e mette il pallone in rete con un tiro fortissimo sul quale nulla può l'estremo difensore di casa. Adesso costretto a rincorrere, l'Isolotto non si dà per vinto e spinge in avanti alla ricerca del pari. Con i locali sbilanciati in avanti, il Figline si fa pericolosissimo in ripartenza, e in particolare in due occasioni: D'Argenio e Demasi da posizione ravvicinata non riescono a trovare la conclusione giusta per superare il portiere biancorosso, bravissimo a opporsi in entrambi i casi. Finisce così 1-2 in via Pio Fedi: il Figline centra la seconda vittoria consecutiva, la quarta stagionale, e sale a quota 17, mantenendo il nono posto, adesso in solitaria staccando proprio l'Isolotto e lo Sporting Arno. Calciatoripiù : nell'Isolotto spicca Vezzani ; nel Figline, nella positiva prova di tutta la squadra, si mettono in evidenza Buccianti, Vigni e Lini .

Monteriggioni-San Miniato 2-3

RETI: Selis, Giardinelli, Marsalona, Frilli, Anselmi
MONTERIGGIONI: Billi, Conticelli, Bove, Giardinelli, Alunno Corbucci, Becattini, Longo, Dattilo, Lombardi, Mearini, Selis. A disp.: Angelini, Rugani, Muharremi, Mangani, Busciolano, Arrichiello, Cinelli, Scrocco. All.: Corrado Bianchi.SAN MINIATO: Valacchi, Bartalini, De Luca, Fabiani, Cevese, Fiorentini, Nencini, Regoli, Marsalona, Pelacchi, Nikaj. A disp.: Tassi, Anselmi, Cosentino, Vanni, Zamperini, Vadi, Frilli, Zazzi. All.: Simone De Nisco.
ARBITRO: Mechini di Siena.
RETI: Marsalona, Frilli, Giardinelli, Anselmi, Selis.


Dopo il sorpasso del turno precedente, ecco subito il controsorpasso: il San Miniato riparte dopo tre k.o. consecutivi e ritrova i tre punti nello scontro diretto di giornata col Monteriggioni. Finisce 2-3 il derby tra le compagini di Bianchi e De Nisco, al termine di novanta minuti intensi e piuttosto combattuti, caratterizzati da cinque reti e diverse occasioni. La partita è parecchio equilibrata in avvio, caratterizzata da diversi capovolgimenti di fronte, ma non grandi occasioni da gol. In uno dei primi squilli poi la partita si sblocca, ed è il San Miniato a colpire per primo: su un'azione iniziata sulla destra e rifinita poi sul lato opposto, Marsalona prende palla dopo un batti e ribatti e mette in rete per lo 0-1. Costretto adesso a rincorrere, il Monteriggioni prova subito a rispondere e spinge alla ricerca del pari, costruendo ma non concretizzando due buone opportunità per imprecisione nell'ultimo passaggio. Sul fronte opposto il San Miniato tiene bene il vantaggio e intorno alla mezz'ora poi raddoppia. La firma sullo 0-2 è di Frilli, entrato da poco in campo: riceve palla sulla sinistra, s'invola verso la porta, si accentra e mette in rete per il raddoppio neroverde. Esulta il San Miniato, protesta nell'occasione il Monteriggioni lamentando una posizione di fuorigioco. I neroverdi insistono in avanti, sfiorando ancora il gol in un paio di occasioni nel corso del primo tempo: una di queste, arrivata sugli sviluppi di un lancio in avanti per De Luca, non viene concretizzata al limite dell'area. La pressione del Monteriggioni resta alta fino all'intervallo, ma senza grossissime occasioni in area avversaria. Si registra perlopiù un pallone in mezzo da Selis sul quale Lombardi non arriva per un soffio. Ma è nella ripresa che i padroni di casa costruiscono le migliori occasioni, chiamando in un paio di casi Valacchi alla parata. Il portiere neroverde è bravo in avvio in particolare su un calcio di punizione di Mearini: il tiro viene respinto con un buon intervento. Ci prova poi Arrichiello, entrato poco dopo al posto dello stesso Mearini: è bravo a recuperare palla in pressione, concludendo però fuori. Intorno al 65' la pressione locale si concretizza nella rete dell'1-2: Giardinelli è bravo a staccare con i tempi giusti sul primo palo sugli sviluppi di un calcio di punizione battuto da Arrichiello dalla trequarti, dimezzando così lo svantaggio. Il Monteriggioni insiste: su due spizzate di testa di Selis e Mangani è bravo Valacchi a intervenire in parata a terra, si registra poi qualche occasione in mischia oltre a un tiro dello stesso Selis uscito di poco alto da buona posizione. Il San Miniato si compatta e riparte bene, costruendo un paio di buone occasioni per il tris e poi trovandolo nel finale, a circa cinque minuti dal novantesimo. Dopo una buona chance per Nencini, che conclude alto dopo un bel cambio gioco di Marsalona, ci pensa Anselmi - entrato da poco in campo al posto dello stesso Marsalona - a chiudere la partita con una conclusione da fuori area che trova anche una deviazione locale. Il Monteriggioni non molla e al secondo minuto di recupero riesce ad accorciare ancora: il capocannoniere di squadra Selis (decimo centro personale in stagione) firma il gol del 2-3 su un calcio di punizione di Arrichiello. La partita di fatto si chiude qui, poco dopo arriva infatti il triplice fischio finale. Un buon Monteriggioni cade in casa, incassando la terza sconfitta stagionale, e scivola fuori da un podio che ritrova invece un altrettanto positivo San Miniato, che con questi tre punti scavalca i rossoverdi e riacciuffa l'Arezzo Academy al secondo posto a quota 26. Calciatoripiù : nel Monteriggioni spiccano Giardinelli a centrocampo, Becattini in difesa e Bove sulla corsia di sinistra; nel San Miniato ottime le prove di Bartalini in difesa e di Marsalona , autore del gol che ha stappato il derby.

Valentino Mazzola-Casentino Academy 5-1

RETI: Benedetto, Pacchierotti, Baiguini, Baiguini, Autorete, Pollio
V. MAZZOLA: Ciupi, Pallari, Rossi, Carli, Franci, Bartalini, Pacchierotti, Baiguini, Perozzi, Benedetto, Mugnai. A disp.: Corsi, Landi, Angolini, Colucci, Cretu. All.: Vincenzo Di Guida. CASENTINO ACADEMY: Pollio F., Mattesini, Vicini, Collacchioni, Milaneschi, Manni, Acciai, Renzetti, Cipriani, Vignali, Magliocco. A disp.: Andreini, Fantoni, Ottaviani, Orlandi, Pollio L., Malucelli, Pietrini, Izzo. All.: Giuseppe Pesce.
ARBITRO: Andretti di Firenze.
RETI: Baiguini 2, Pacchierotti, Benedetto, Vicini aut., Pollio L. rig.


Ci sta prendendo gusto il Valentino Mazzola, che davanti al proprio pubblico offre un'ottima prestazione e piega il Casentino Academy ottenendo la terza vittoria consecutiva. Vincenzo Di Guida deve inventarsi la formazione per via delle squalifiche rimediate nello scorso turno, ma dimostra di aver studiato bene la partita innestando proficuamente uomini e schemi. Il Mazzola pressa alto e cerca di non far impostare gli avversari, inducendoli all'errore, cosa che accade in più occasioni: un paio di volte Perozzi sbaglia da distanza ravvicinata, ma i gol non tardano ad arrivare. Baiguini sblocca il punteggio involandosi verso l'area per poi battere il portiere in uscita, poi raddoppia finalizzando l'assist al bacio di Mugnai. Prima doppietta stagionale per il numero 8 di casa, che dà così continuità al gol vittoria segnato nel turno precedente sul campo del Bibbiena. Il Casentino Academy, dopo un gol annullato per fuorigioco, subisce il contraccolpo e fatica a riorganizzarsi. Nonostante ciò nel finale di primo tempo va vicino a riaprire la partita, non riuscendoci solo perché il proprio attaccante arriva appena in ritardo su un bel cross tagliato dalla trequarti. Ad avere in mano il controllo è però sempre il Mazzola, che nei primi quindici minuti della ripresa chiude definitivamente i conti andando a segno per ben tre volte. Pacchierotti si esibisce in una bella azione personale, dribbla il diretto avversario e da posizione leggermente defilata spedisce il pallone nell'angolino. Poco dopo è invece Benedetto a involarsi verso la porta, mantenendo la freddezza necessaria per calare il poker in favore della sua squadra. Lo stesso Benedetto, infine, s'incarica di una punizione dalla trequarti che lo sfortunato Vicini devia alle spalle del proprio portiere per il più beffardo degli autogol. Nel finale c'è tempo solo per il punto della bandiera degli ospiti, realizzato da Lorenzo Pollio che su calcio di rigore batte il subentrato Corsi. Il Mazzola si gode dunque la terza vittoria consecutiva e una classifica che comincia a farsi più piacevole mentre il Casentino Academy, pur senza demoralizzarsi, dovrà interrogarsi su come provare a uscire da una situazione complicata. Calciatoripiù : Baiguini , Pacchierotti e Franci (V. Mazzola). Acciai e Mattesini (Casentino Academy).