Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.B - Giornata n. 4

Montemurlo Jolly Calcio-Margine Coperta 6-0

RETI: Gherardeschi, Gherardeschi, Panetta, Caca, Ding, Oublady
MONTEMURLO J.: Meoni D., Coppini, Coffaro, Gargano, Calendi, Oublady, Vettori, Pierattini, Panetta, Gherardeschi, Ding. A disp.: Breschi, Meoni L., Baroncelli, Martini, Picchioni, Nerozzi, Caca. All.: Andrea Magnotta.MARGINE COPERTA: Shkurtaj, Lucarini, D'Apice, Brotini, Motta, Megaro, Bruno, Iannotta, Guidi, Urbani, Giglio. A disp.: Giacomelli, Guerriero, Fidenti, Vattone, Giampaoli, Gepponi, Baldasseroni. All.: Marco Biagini.
ARBITRO: Foti di Firenze.
RETI: 10' Oublady, 16' Panetta, 38' Ding, 60', 65' rig. Gherardeschi, 70' Caca.


Un Montemurlo esagerato conquista una vittoria che fa rumore, superando per 6-0 il Margine Coperta. È il sesto successo consecutivo per i ragazzi di Andrea Magnotta, che dal 22 dicembre stanno sempre e solo vincendo. È rumorosa come vittoria, dicevamo, perché arriva contro una squadra che nell'ultimo periodo era apparsa in crescita. In questa gelida mattina di inizio febbraio, però, non c'è stata partita. Certo, i primi dieci minuti sono equilibrati, poi però la sblocca Oublady in mischia e per il Montemurlo è già tutto in discesa. Le cose si complicano ulteriormente per i valdinievolini al 16', quando i pratesi trovano il raddoppio: iniziativa personale di Ding, che calcia dai trenta metri colpendo la traversa e sulla respinta Panetta ribadisce in rete in tap-in. Il Margine prova a reagire, ma il Montemurlo non concede niente e nella ripresa continua a spingere, rendendo ancora più ampio il parziale. Dopo appena tre minuti dal rientro in campo dagli spogliatoi, infatti, Panetta rende il favore a Ding, scendendo come un trattore sulla fascia sinistra e pennellando un cross perfetto che il compagno di squadra devia in rete con un bel colpo di testa. La partita, di fatto, finisce qui, perché gli ospiti tirano i remi in barca e i pratesi, dal canto loro, segnano altre tre reti fino al definitivo 6-0. Tra il 60' e il 65' si scatena Gherardeschi, che segna prima su calcio di punizione (traiettoria meravigliosa, un gioiello) e poi conquista e trasforma un calcio di rigore. A tempo quasi scaduto, infine, lo stesso Gherardeschi lancia in profondità Caca, che supera il portiere siglando l'ultimo gol di giornata. Calciatoripiù: nell'ampio successo del Montemurlo sono tanti i protagonisti. Segnaliamo in particolare Ding, che colpisce una traversa e si toglie poi nel secondo tempo la soddisfazione del gol, Panetta, che entra in due delle sei reti finali, ma soprattutto Gherardeschi, che nella ripresa segna due reti e fornisce un bell'assist.

Pietrasanta-San Giuliano 4-3

RETI: Ciambelli, Ciambelli, Silverini, Matrizi, Alfarano, Arieta, Di Blasi
PIETRASANTA: Bruno, Silverini, Moro, Ciambelli, Esperon, Tusha, Kahindi, Manzo, Barresi, De Vitis, Bartolini. A disp.: Fortini, Gassani, Novani, Paganini, Matrizi, Boschi, Sodini, Bernardini, Strati. All.: Ionut Albinoiu.SAN GIULIANO:Micheli, El Wifak, Murro, Bandoni, Simonetti, Bernini, Arieta, Di Blasi, Alfarano, Antonelli, Pinto. A disp.: Guidotti, Giannini, Ciociola, Cateni, Barachini, Campera. All.: Francesco Berizzi.
ARBITRO: Muracchioli di Carrara.
RETI: 17' rig. Alfarano, 24' Silverini, 26', 45' Ciambelli, 50' Matrizi, 63' Arieta, 69' Di Blasi.


Spettacolo assoluto alla Pruniccia di Pietrasanta, dove i ragazzi di Ionut Albinoiu superano per 4-3 il San Giuliano al termine di una partita pazzesca e ricca di emozioni. Primo tempo che si chiude con i padroni di casa in vantaggio per 2-1. Grande equilibrio in campo, soprattutto per il primo quarto d'ora nel quale le due squadre si affrontano senza riuscire a trovare lo spunto decisivo. Poi, verso il 15' ecco il primo squillo del San Giuliano con Ciociola, che sfiora il gol. Gol che arriva dopo appena due minuti. Al 17' Alfarano viene messo giù area e per il direttore di gara è calcio di rigore. Lo stesso Alfarano trasforma il penalty e sblocca la partita, portando in vantaggio i termali. Risposta imminente, o quasi, dei padroni di casa che, dopo un paio di occasioni non concretizzate, al 24' pareggiano i conti con Silverini, bravo a segnare direttamente su calcio di punizione. Dopo appena due minuti il Pietrasanta approfitta di un attimo di sbandamento degli ospiti per ribaltare il risultato, portandosi sul 2-1 grazie alla rete del suo centravanti Ciambelli, che su una ripartenza per vie centrali riceve un lancio lungo, si allarga leggermente sulla destra, salta un difensore e segna. Il Pietrasanta continua a spingere: bella palla per Moro, ma grande intervento in uscita di Micheli. Nel finale di primo tempo il San Giuliano torna a farsi sentire in due occasioni: prima, Di Blasi serve in area di rigore Antonello, che però viene chiuso all'ultimo istante da un difensore, un attimo prima di riuscire a calciare da posizione favorevole; poi, Ciociola su iniziativa personale entra in area, salta un difensore ma calcia di poco alto sopra la traversa.Il secondo tempo è bellissimo, ricco di episodi. Parte forte la squadra di casa con l'occasione per il neo entrato Matrizi, ottima parata di Micheli. Al 45' ecco la rete del 3-1: Ciambelli è bravo a rubare palla a un difensore termale, per poi entrare in area sulla destra e battere il portiere con un bel diagonale. Risposta immediata del San Giuliano con Barachini che nell'azione successiva prova il tiro dalla lunga distanza e colpisce una clamorosa traversa. Passano cinque minuti e il Pietrasanta cala il poker con Matrizi. Dopo aver subito il quarto gol, mister Berizzi aggiusta la disposizione dei suoi in campo: con il passare dei minuti i termali crescono e rientrano in partita. Al 60' Alfarano viene lanciato in profondità e prova un tiro a incrociare che però si spegne sul fondo, con il pallone che sfiora il palo. A seguire, bella azione combinata tra Campera e Arieta, con quest'ultimo che dopo un paio di triangolazioni si trova davanti al portiere e firma il 4-2. Adesso i nerazzurri ci credono e mettono alle strette un Pietrasanta che si difende con le unghie e con i denti e prova a ripartire in contropiede. Al 69' calcio di punizione di Barachini, colpo di testa di Di Blasi e palla in rete, sotto la traversa. Il Pietrasanta soffre e nei minuti di recupero Alfarano per poco non realizza il gol del clamoroso pareggio. Il triplice fischio è una liberazione per il Pietrasanta, che con questi tre punti blinda il terzo posto in classifica. Grandissimo rammarico per il San Giuliano, che nonostante una gara fatta di fisiologici alti e bassi, nel finale ha sfiorato con il carattere e l'orgoglio un pareggio che sarebbe stato un'impresa.

Lunigiana Pontremolese-Viareggio Calcio Mpsc 0-1

RETI: Lari
LUNIGIANA: Romiti, Isacco, Ferrari, Vulcano, Codeluppi, Salvi, Titi, Lecchini, Marafetti, Riani, Vizzaccaro. A disp.: Lazzeri, Bertoncini, Barbasini, Valenti, Borghini, Storti, Nanna. All.: Simona Bertoncini.VIAREGGIO: Strambi, Cupido, Lilliu, Giuliani, Tortora, Lari, Amato, Angeli, Mehmeti, Guidi, Sesti. A disp.: D'Andria, Bonaldi, Lazzeri, Santini, Vecoli, Venturini. All.: Matteo Leva.
ARBITRO: Bartoletti di Carrara.
RETE: 70' Lari.


Bella partita tra Lunigiana e Viareggio, terminata con la vittoria di misura esterna della squadra bianconera. Parte forte la squadra di casa, subito in proiezione offensiva nella prima quindicina di minuti e vicina al vantaggio. Non succede niente di particolare, e il primo tempo si chiude a reti inviolate. Inizia la ripresa e nuovamente sono i padroni di casa a fare la partita, fino a conquistare un calcio di rigore al 50', che però Salvi fallisce: grandissima parata di Strambi, bravo a indovinare l'angolo e a salvare il risultato. Da questo momento in poi, il Viareggio cresce con il passare dei minuti, arrivando a impegnare a più riprese il portiere locale Romiti, che dal canto suo si fa sempre trovare pronto. Infine, al terzo minuto di recupero, la squadra bianconera segna il gol della vittoria con Lari. Tre punti pesanti per i viareggini, che salgono a quota 29 punti in classifica scavalcando proprio i pontremolesi. Rammarico per la squadra di Simona Bertoncini, che nonostante un ottimo primo tempo non è riuscita a trovare il vantaggio e si è poi spenta dopo il calcio di rigore fallito. Calciatoripiù: Romiti, Codeluppi (Lunigiana), Lari, Strambi (Viareggio).

Forte Dei Marmi 2015-Maliseti Seano 2-0

RETI: Ceccarelli, Pardini
FORTE DEI MARMI: Azzi, Paolicchi, Bianchi, Francesconi, Zubbani, Lenzoni, Del Prete, Masoni, Musetti, Pardini, Menegoni. A disp.: Grazzini, Dazzi, Ceccarelli, Ichouchar, Soto Alquerque, Battaglia, Razzuoli. All.: Paolo Malfanti.MALISETI SEANO: Pastore, Sina, Bartolini, Brienza, Guasti, Malaponti, Muffi, Parente, Pecora, Pellegrino, Plepi. A disp.: Ferrari, La Monica, Lani, Ndou, Sannino. All.: Giacomo Simeone.
ARBITRO: Pellegrini di Viareggio.
RETI: Ceccarelli, Pardini.


Se non fossimo a inizio febbraio, parleremmo di spareggio. Invece, di acqua sotto ai ponti ne dovrà ancora passare, prima di arrivare a dei verdetti veri e propri. Quel che è certo, è che Forte dei Marmi-Maliseti era la classica partita che non si può sbagliare. Uno scontro diretto di capitale importanza, tra le due squadre penultime in classifica. Nell'economia di una gara tutto sommato piuttosto equilibrata, pesano i diversi gradi di cinismo delle due squadre: estremo per i locali, nullo per gli ospiti. I ragazzi di Paolo Malfanti, infatti, sono bravissimi nella capacità di soffrire sia nel primo che nel secondo tempo. Di Ceccarelli la rete del vantaggio del Forte dei Marmi che spezza un buon momento del Maliseti, decisamente proiettato in fase offensiva ma senza riuscire a trovare il guizzo decisivo. Il gol nasce sugli sviluppi di un calcio d'angolo, sul quale il portiere pratese respinge corto il pallone e Ceccarelli da due passi ribadisce in rete. Nella ripresa, stesso copione: i pratesi spingono di più e, adesso, con ancora maggiore intensità perché costretti a rincorrere. Così facendo, espongono al fianco a un Forte dei Marmi che in quella che, sostanzialmente, è una delle rarissime occasioni da gol create, trova il gol della vittoria con Pardini, bravo a segnare in tap-in dopo un palo colpito da Del Prete al termine di un contropiede. È un successo che vale l'aggancio al Banti Barberino a quota quindici punti in classifica. Sì, per la salvezza c'è anche il Forte dei Marmi, e questa vittoria all'inglese lo grida a gran voce. E sì, c'è anche il Maliseti, perché nonostante questa sconfitta la squadra di Giacomo Simeone non ha niente da rimproverarsi a livello di atteggiamento: i segnali positivi ci sono, la strada è ancora lunga, ma l'impresa, almeno sulla carta, è ancora possibile.

S.banti Barberino-San Marco Avenza 1-2

RETI: Nardini, Valenti, Natali
S.BANTI BARBERINO: D'Elia, Perfetti, Mocali, Carpini, Del Mazza, Bartolini, Santi, Buset, Baldini, Paolucci, Calamini. A disp.: Crocetti, Attisano, Volpini, Falsetti, Mancosu, Nardini, Seravelli. All.: Lorenzo Della Scala.SAN MARCO AVENZA: Taricco, Groccia, Cuva, Ciampi, Gigli, Valenti, Paolillo, Natali, Ennasiri, Monaro, Bertini. A disp.: Silvano, Saettini, Ducati, Elia, Arrighi, Antognetti, Frediani, Del Vigo, Valsega. All.: Gabriele Lucchinelli.
ARBITRO: Bruni di Pistoia.
RETI: 44' Valenti, 67' Nardini, 69' Natali.


Prezioso successo esterno del San Marco Avenza, che passa per due a uno sul difficile campo del Barberino, in calce a una gara incerta e combattuta fino al termine. Gli ospiti scendono in campo con il chiaro obiettivo di tirar via dal Mugello il valore dell'intera posta e iniziano all'attacco, tanto che nei primi 10' sfiorano tre volte il gol, al 6' con il diagonale di Monaro, poi con la conclusione ravvicinata di Ennasiri, mentre proprio al 10' Paolillo manca il tap-in da due metri. Il Barberino tiene botta e si dimostra in partita, rendendosi pericolosissimo al 27', quando Santi si presenta solo a due metri dalla porta avversario ma colpisce il palo a portiere battuto. Al 30' invece il numero 7 locale ritarda la conclusione e si fa recuperare da Taricco. Dopo lo 0-0 dei primi 35' di gioco, nel secondo tempo si segnala una gran conclusione dal limite su punizione di Ennasiri dopo appena 3', ottima la risposta di D'Elia. Il risultato si sblocca al 44' , quando la punizione di Natali origina una mischia in area locale, risolta dalla zampata di Valenti, 0-1. I ragazzi di Lucchinelli sfiorano il raddoppio con la punizione dai 20 metri di Ennasiri, prima di un finale pirotecnico. Al 67' infatti una micidiale ripartenza dei locali vede Calamini raggiungere il fondo e poi servire al centro Nardini che non perdona da posizione favorevole. Passano però soltanto due minuti e il San Marco torna avanti con la punizione di Natali da venticinque metri che vale l'uno a due. Nel poco tempo che resta il risultato non subisce ulteriori variazioni e premia quindi gli ospiti. Calciatoripiù Mocali, D'Elia (Barberino); Natali, Ennasiri, Monaro (San Marco Avenza).

Prato-Atletico Lucca 5-0

RETI: Bonino, Izzo, D Agati, Piccione, Canneti
PRATO: Ancilotti, Baggiani, Kola, Bonino, Dolfi, Ceccarelli, Piccione, Puzzangara, Bonacchi, Coccaro, Izzo. A disp.: Fioravanti, Gallo, Rogai, Mocali, Canneti, El Mansouri, Carhuallanqui, D'Agati, Farkaj. All.: Stefano Vettori.
ATLETICO LUCCA: Passera, Tafani, Batoni, Turri, Isola, Papeschi, Petretti, Matteoni, Bini, Simoni, Palattoni. All.: Nicolò Batistoni.
ARBITRO: Giovannelli di Pistoia.
RETI: 10' Bonacchi, 25' Piccione, 45' Izzo, 65' Canneti, 70' D'Agati.


Riparte forte la corsa alla vetta del girone B del campionato Giovanissimi regionali, con tutte le prime quattro potenze della classe a esultare dopo i rispettivi successi in casa. A dir poco tirato e avvincente quello del Pietrasanta, vittorioso per 4-3 sul San Giuliano; di giustezza quello del Montemurlo Jolly e straripanti quelli di Academy Porcari e Prato, debordanti nei rispettivi 6-0 e 5-0. Nella fattispecie, il pokerissimo rifilato dalla truppa di Stefano Vettori all'Atletico Lucca era tutt'altro che scontato alla vigilia. Difficile infatti aspettarsi un tracollo del genere da una compagine, quella di mister Batistoni, in fiducia e in striscia positiva da tre partite. Ma il Prato ha fatto sin da subito il Prato, mettendo in mostra quelle qualità tecniche che pochi avversari, nel girone, possono pensare di eguagliare. E il gap con l'Atletico Lucca si spalanca presto. I padroni di casa dimostrano di esserci e di non sottovalutare l'impegno sciorinando subito un calcio frizzante e logico, con trame ben congegnate atte a scardinare il castello difensivo avversario. Castello che regge a dire il vero poco, giusto i minuti iniziali. Al 10' ecco infatti il graffio che squarcia il match; Bonino tira da fuori, Passera respinge e Bonacchi si avventa come un falco sul pallone vagante, ribadendolo con facilità in fondo al sacco. Ed è 1-0. Galvanizzati dal vantaggio, i locali continuano a spingere giungendo un quarto d'ora più tardi al meritato raddoppio. Coccaro e Piccione dialogano bene e quest'ultimo, dopo aver saltato un uomo, scaraventa in rete una conclusione imparabile. L'Atletico Lucca prova una timida reazione ma il canovaccio tattico della gara non cambia, con una ripresa giocata sempre sulla falsariga del primo tempo. Il lanciatissimo Prato non fa prigionieri e al 10' del secondo tempo centra il tris che chiude virtualmente la pratica. Izzo, da fuori area, fulmina il portiere mettendo in ghiaccio il match. La porzione centrale si svolge poi sul filo dell'equilibrio, con gli ospiti che provano con coraggio ad affacciarsi in avanti ma senza riscontrare particolare successo. Così, a una manciata di minuti dal gong, il Prato sgasa forte e scappa via allungando ancora di più. Al 65' Canneti buca l'incrocio dei pali con un sinistro chirurgico e D'Agati, dopo un bel dribbling, mette la ciliegina sulla torta che vale il 5-0 finale. Calciatoripiù: Coccaro, Piccione (Prato); Turri (Atletico Lucca).

Ac Montignoso-Folgor Calenzano 0-5

RETI: Piscopo, Toccafondi, Castellani, Mondi, Toccafondi
MONTIGNOSO: Gemignani, Bonotti, Molinari, Mazzoni, Ruggia, De Angeli, Dallari, Ba, Lorenzetti, Discini, Cesari. A disp.: Laghi, Pierini, Assini, Turba, Scicolone, Barbieri, Diouf, Giovannelli. All.: Mario Bertelloni.F.CALENZANO: Vaggelli, Mastrolia, Castellani, Belli, Piazzini, Tapia, Toccafondi, Corrado, Mondì, Piscopo, Segatori. A disp.: Tani, Arif, Becheri, Hoxhaj, Maccarrone, Martinozzi, Scarpelli. All.: Massimo Fiorentino.
ARBITRO: Pennoni di Carrara.
RETI: 23', 48' Toccafondi, 37' rig., 39' Mondì, 68' Piscopo.


Il Calenzano non manca all'appuntamento con la vittoria. Per i ragazzi di mister Fiorentino doveva essere questa una giornata in cui incamerare punti importanti in ottica salvezza e così è stato. C'era il rischio di sottovalutare l'impegno contro il fanalino di coda, fermo in classifica all'unico punto conquistato fin qui, ma capace comunque due settimane fa tra le mura amiche di impegnare duramente la capolista Porcari. La formazione pratese è rimasta concentrata fino a che i padroni di casa sono stati in partita e ha poi saputo affondare i colpi al momento opportuno. La partita comincia molto chiusa, bisogna aspettare il 18' per le prime emozioni. Dallari si libera sulla destra e di prima mette al centro, il cross diventa insidioso ed è bravissimo il portiere Vaggelli, che si ripete subito dopo sventando la successiva conclusione di Ba. Dall'altra parte in ripartenza Mondì calcia a lato. È poi capitan Piazzini a rendersi pericoloso per gli ospiti, di testa su calcio d'angolo. Mister Fiorentino vede qualcosa che non gli piace e sostituisce Corrado con Scarpelli. Al 23' la partita si sblocca: il Montignoso perde una palla in uscita sulla quale Toccafondi si avventa e beffa Gemignani dalla grande distanza. Il portiere apuano è bravo a rifarsi subito dopo, fermando Mondì presentatosi tutto solo davanti a lui, ma l'impressione è che il Montignoso abbia accusato il colpo. Una punizione a favore del Montignoso dal limite dell'area viene battuta malissimo ed innesca una nuova ripartenza degli ospiti, fermati dal direttore di gara per fuorigioco; pochi minuti dopo è ancora Mondì a impegnare Gemignani. Prima dell'intervallo il Montignoso ha la chance per pareggiare ma sull'invito di Cesari, Discini calcia male. Al rientro dagli spogliatoi l'episodio che segna la partita. Un errore difensivo porta ad una mischia in area nella quale Ruggia tocca la palla con la mano e l'arbitro decreta il calcio di rigore per il Calenzano. Mondì questa volta è freddo e spiazza Gemignani. Passano solo due minuti ed il centravanti ospite va ancora a segno con un inserimento centrale. Mister Bertelloni al 40' prova a ricorrere alla panchina facendo entrare Diouf ed Assini al posto di Bonotti e Discini e tre minuti più tardi Giovanelli al posto di Cesari ma il Montignoso non riesce più a trovare compattezza ed aggressività e al 48' arriva la quarta rete del Calenzano con l'ennesima infilata centrale, questa volta grazie a Toccafondi. Entrano a questo punto nel Montignoso anche Pierini, Scicolone, Barbieri e Turba ed escono Mazzoni, Ruggia, Dallari e Lorenzetti, mentre nel Calenzano entrano Tani, Hoxhaj e Becheri al posto di Vaggelli, Belli e Segatori. Al 58' sempre per il Calenzano entra Arif al posto di Mastrolia. Negli ultimi dieci minuti è Piscopo a provare più volte la soluzione personale, anche su punizione, trovando alla fine il gol dello 0-5 finale grazie ad una disattenzione difensiva dei locali. Resta solo da segnalare l'ottima prova del direttore di gara Giordano Pennoni della provincia di Carrara.

Academy Porcari-Zenith Prato 2-0

RETI: De Carlo, Silla Da.
ACADEMY PORCARI: Genovesi, Bottai, Collecchi, Candigliota, Ricci, Selmi N., Di Carlo, De Carlo, Silla Diego, Silla Davide, Faioli. A disp.: Selmi M., Barbieri, Lapi, Fromboli, Ninci, Cianelli, Moumou, Marcinnò. All.: Riccardo Nardi.ZENITH PRATO: Tartoni, Sambrotta, Pieri, Paucar, Menichelli, Martelli, Kodracaj, Pemaj, Fioravanti, Baldi, Barone. A disp.: Aiazzi, Ciccone, Fini, Gorini, Lacinej, Nisi. All.: Mario De Fazio.
ARBITRO: Ambrosio di Pontedera.
RETI: De Carlo, Silla Davide.


Torna prontamente alla vittoria il Porcari, dopo la sconfitta patita a Montemurlo la scorsa settimana. 2-0 il risultato per la squadra lucchese, ma onore alla Zenith che ha tenuto il campo con grande equilibrio a conferma dell'ottimo stato di forma. Parte forte la squadra di casa, alla ricerca di un immediato vantaggio, ma le conclusioni da fuori area del capitano Davide Silla non creano apprensione al portiere ospite. Nella seconda parte del primo tempo cresce lo Zenith, con la partita che si fa più equilibrata. Sul finire della prima frazione di gioco, gol annullato agli ospiti per un fuorigioco in mischia dopo una punizione dalla trequarti. Si va al riposo sullo 0-0. Squadre piuttosto bloccate, c'è grande equilibrio sul terreno di gioco. Nella ripresa parte forte la squadra di casa e già al terzo minuto Di Carlo fallisce sottomisura una ghiottissima occasione. Il Porcari alza i ritmi e con De Carlo trova finalmente in mischia il gol del vantaggio. Per il forte centrocampista locale, al settimo gol stagionale, controllo in piena area e tiro alla destra del portiere ospite. Sulle ali dell'entusiasmo il Porcari continua ad attaccare e Silla Davide direttamente su punizione raddoppia al 50': un tiro cross beffardo che dopo aver attraversato l'area di rigore termina la sua corsa in rete. Nel finale gli allenatori danno spazio alle riserve partite dalla panchina. La partita si mantiene vibrante con lo Zenith alla ricerca del gol che riaprirebbe il discorso, ma la difesa locale e in particolare l'estremo difensore Genovesi sono sempre attenti e contribuiscono in modo decisivo a preservare il risultato.