Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.D - Giornata n. 11

Rondinella Marzocco-Olmoponte Santa Firmina 0-1

RETI: Sahbani
RONDINELLA MARZ.: Dini, Rontani, Pieraccini, Chiummiello, Pestelli, Susini, Michelini, Di Timoteo, Calonaci, Rosselli, Balzoni. A disp.: Palmieri, Bonavolta, Amendola, Giuliano, Sorba, Ciappina, Osazee, Calarco, Tafilaj. All.: Alessandro Carè.OLMOPONTE S.FIRMINA: Dordoni, Bottai, Vanneschi, Dedja, Ruschi, Bonini, Giaccherini, Baglioni, Peruzzi, Sahbani, Daviddi. A disp.: Maranini, Nofri, Donnini, Fanelli, Farini, Gentile. All.: Pietro Mazza.
ARBITRO: Spadini di Prato.
RETE: Sahbani.


Secondo successo consecutivo, ancora di misura, per l'Olmoponte S.Firmina, a cui basta il gol di Sahbani nel primo tempo per avere ragione di una Rondinella Marzocco costretta invece a interrompere una striscia di successi che si protraeva ormai da cinque giornate. Il match si accende subito, le due squadre partono bene. L'Olmoponte S.Firmina si spinge subito in avanti creando qualche buono spunto in avvio, la Rondinella Marzocco risponde con un tentativo dalla sinistra di Pieraccini respinto di piede da Dordoni. La partita si sblocca poi di lì a poco sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla trequarti battuto da Daviddi: il portiere respinge corto, il pallone viene poi spizzato per Sahbani, che da due passi tocca in rete per lo 0-1. Galvanizzati dal gol, gli ospiti si rendono ancora pericolosi su qualche ripartenza chiusa però sempre bene dai locali al limite dell'area. Sul fronte opposto la Rondinella cerca il pari e va vicina a trovarlo sempre nel primo tempo: calcio di punizione di Pestelli, il pallone picchia sull'incrocio dei pali e poi torna in campo, buono per Chiummiello, che calcia fuori. Nel secondo tempo la Rondinella riparte bene, mostrando un buon giropalla alla ricerca del pareggio. L'Olmoponte S.Firmina tiene bene e costruisce subito una buona occasione con Sahbani, recuperato però bene da un difensore subito prima del tiro a tu per tu col portiere. Ci provano poi anche Baglioni, che si defila troppo non riuscendo a concretizzare una buona azione, poi Giaccherini, anche lui rimontato da un difensore a tu per tu col portiere, e infine Peruzzi: la sua conclusione di testa sugli sviluppi di un calcio d'angolo viene deviata quanto basta da un avversario affinchè il pallone sfili a lato. Sul fronte opposto la Rondinella cerca lo spunto giusto per acciuffare il pari, costruendo in particolare due buone palle-gol nel corso dei secondi trentacinque minuti. Si registrano in particolare un tiro di Michelini dalla distanza parato in due tempi dal portiere e una conclusione a lato di Amendola da buona posizione, leggermente defilato sulla destra. Ma il punteggio non cambia più, decide dunque il gol di Sahbani nel primo tempo: l'Olmoponte S.Firmina conquista i tre punti, raggiunge l'Audace Galluzzo a quota 19, portandosi a -2 proprio dalla Rondinella Marzocco quinta forza del girone. Calciatoripiù : nell'Olmoponte S.Firmina spiccano Bottai , autore di una grande prestazione, e il match winner Sahbani .

Unione Pol. Poliziana-Montelupo 0-2

RETI: Cianflone, Autorete
POLIZIANA: Tiradritti, Volpi (54' Di Lorenzo), Bruni (36' Santelli), Giovagnola, Pascale, Giomarelli (47' Doci), Rossi (69' Meniconi), Cocca (36' Buracchi), Mennella, Palmerini (69' Zullo), Popelea (63' Negollari). A disp.: Bracciali. All.: Andrea Morello.MONTELUPO: Pagano, Bolognesi, Gaggioli (36' Cianflone), Mazzocchielli, Pas, Brancaccio, Ricchi (36' Pennabea), Mazzantini, Fioravanti, Levato (47' Lambardi), Ulivieri. A disp.: Baccellieri, De Longis, Faraci Ciaramina, Langone, Fiaschi, Guerri. All.: Tommaso Sabatini.
ARBITRO: Putti di Siena.
RETI: 18' autorete Giovagnola, 68' Cianflone.


Momentaneo addio ai sogni di gloria per la Poliziana che inciampa sul Montelupo, seriamente intenzionato ad incrementare il discreto margine di punti sul gruppetto di coda. Almeno per il momento i ragazzi di Morello devono ammainare bandiera nel tentativo di raggiungere l'obiettivo del podio. Ovviamente il campionato è ancora lungo e tutto può accadere. La Poliziana non è riuscita a prendere il sopravvento sugli avversari che si son difesi con ordine, sfruttando un paio di episodi da calcio di punizione che hanno consentito di portare via l'intera posta in palio. Troppo approssimativa la Poliziana nei sedici metri avversari, tante le conclusioni ma spesso fuori misura; in più un paio di belle parate nel secondo tempo del portiere Pagano nel breve volgere di pochi secondi sono risultate risolutive. Parte bene la Poliziana che si presenta al tiro al 6' con Giomarelli, respinto, e poi con Mennella che indirizza a lato di pochissimo. Al quarto d'ora palla in profondità di Palmerini per Popelea che conclude a lato del primo palo. Al 18' arriva il vantaggio del Montelupo: calcio di punizione accordato nei pressi del lato corto dell'area di rigore battuto da Levato, Mennella a supporto della difesa sembra aggiustare la traiettoria del pallone con un braccio, tanto è che gli avversari invocano il penalty, ma il gioco prosegue, Mazzantini spinge il pallone verso l'area di porta, Pascale lo fa suo ed effettua il rinvio ma colpisce involontariamente Giovagnola e la palla schizza in rete. La Poliziana al 22' ha una grande opportunità di pareggiare con Giomarelli, che supera il portiere con un tocco che manda la palla a rotolare verso la porta ma un difensore spazza via. Il Montelupo non sta a guardare e si rende pericoloso alla mezz'ora con Fioravanti, che si destreggia in area e conclude cogliendo la parte superiore della traversa. Parte forte la Poliziana nella ripresa ma il duello Pagano -Mennella è vinto dal portiere fiorentino che prima devia con la punta delle dita un pallone sopra la traversa, e poi in tuffo si ripete su colpo di testa ravvicinato del centravanti. E' il segno che non è giornata per i padroni di casa che nel finale optano per le soluzioni personali come quella di Rossi, encomiabile nel saltare un nugolo di avversari e poi cercare la porta da posizione defilata, conquistando tuttavia solo un angolo. Ed il Montelupo raddoppia: Tiradritti in fase di rinvio esce fuori dall'area palla al piede e poi calcia fortissimo ma colpisce in pieno Lambardi, che gli si era fatto incontro; si origina un duello tra i due, il l'estremo difensore poliziano rischia moltissimo in un corpo a corpo con l'avversario. I due cadono a terra e il direttore di gara accorda un calcio di punizione a favore del Montelupo. Batte Mazzantini, che indirizza a campanile in area, Tiradritti con la punta delle dita intercetta, il pallone spiove nell'area piccola dove Cianflone - entrato ad inizio ripresa - non perdona da pochi passi.

Casentino Academy-Limite E Capraia 0-0

CASENTINO AC.: Mugnai, Mereu, Paggetti, Vanni, Cavigli, Acciai, Baracchi, Milanesi, Galastri, Buzzi, Buffa. A disp.: Leonardi, Sordi, Macconi Giacomo, Cecconi, Sensi, Macconi Gabriele, Zeghini, Santini, Morelli. All.: Matteo Goretti.LIMITE E CAPRAIA: Mhilli, Marashi, Carboncini D., Bartolini, Telleschi, Croce, Giusti, Moneti, Kamberaj, Ambroselli, D'Alessandro. A disp.: Carboncini E., Simoncini, Gazzarrini, Montagni, Franciotta, Bolognesi, Baldacci, Carrai. All.: Marco Londi.
ARBITRO: Noferi di Arezzo.


Porte inviolate, portieri grandissimi protagonisti: si chiude 0-0 il match tra Casentino Academy e Limite e Capraia. A differenza di quanto possa indicare il punteggio finale, è stata una partita accesa e ricca di occasioni da gol, la gran parte sventate dai due portieri, Mugnai e Mhilli. È in particolare il primo a prendersi fin da subito la scena, compiendo un miracolo di fatto alla prima vera occasione ospite: cross di Giusti in mezzo, colpo di testa di Kamberaj e grandissimo intervento del portiere con la mano di richiamo. Lo stesso Mugnai si fa trovare pronto poi su un calcio di punizione battuto da Moneti. La partita si accende, i ritmi si alzano col passare dei minuti; il Casentino Academy tiene bene e prova a sua volta a colpire, non riuscendo però a creare grandissimi grattacapi alla retroguardia ospite nel corso dei primi trentacinque minuti. Per il Limite e Capraia si annotano qualche mischia su calcio d'angolo, un paio di buoni spunti sulle fasce di Croce e Giusti, ma soprattutto una buona chance non concretizzata da Kamberaj dopo essersi liberato bene al tiro dal limite dell'area intorno a metà frazione. Nella ripresa il Limite e Capraia riparte all'attacco, in campo adesso con tre punte. Si registrano in particolare un paio di occasioni per Croce, chiuso bene all'ultimo da un difensore, e poi sull'asse Giusti-Kamberaj. Serve poi ancora un super Mugnai per negare agli ospiti la rete del vantaggio sul tentativo in corsa di Ambroselli sugli sviluppi di un'azione condotta da Croce e Kamberaj. Il Casentino Academy risponde prontamente e ha anch'esso un paio di buone occasioni per sbloccare la partita. E questa volta è bravo Mhilli a opporsi: prima su un tentativo di esterno di Buffa (pallone deviato in angolo) sugli sviluppi di una bella azione locale, poi nel finale su una conclusione a incrociare di sinistro di Gabriele Macconi, servito in verticale da Galastri. Si chiude così senza reti il match di Poppi: il Casentino Academy strappa un ottimo punto contro il Limite e Capraia seconda forza del campionato. Calciatoripiù: Mugnai, Cavigli, Buzzi (Casentino Ac.); Mhilli, Giusti (Limite e Capraia).

Sangiovannese-Foiano 5-0

RETI: Checchi, Danesi, Duranti, Brandini, Tognaccini
SANGIOVANNESE: Dossini, Checchi, Brandini, Nocentini, Bandini, Brocci, Trotolo, Pulaj, Tognaccini, Danesi, Papini. A disp.: Frasi, Fioravanti, Senesi, Pucci, Bravi, Zagaria, Vramaraj, Duranti, Parasassi. All.: Elia Vannelli.FOIANO: Nanni, Lunghini, Pinsuti, Diambang, Armini, Benocci, Hajri, Fanticelli, Manfredi, Cafoncelli, Capursoi. A disp.: Del Pasqua, Angori, Petti, Geppetti, Quadri, Mazzei, Santini. All.: Simone Storni.
ARBITRO: Marziali di Arezzo.
RETI: Tognaccini, Brandini, Duranti, Danesi, Cecchi.


La capolista Sangiovannese torna a macinare punti. Dopo il pareggio esterno nel big match di Terranuova Traiana, i ragazzi di mister Vannelli superano agevolmente, con un netto 5-0, il Foiano quinto in classifica. Il primo tempo non è molto frizzante, ma la squadra di casa passa comunque subito in vantaggio con Tognaccini, servito come sempre da Danesi. Al 7' risposta degli ospiti, ma senza riuscire a impensierire Dossini. Il raddoppio arriva al 25' sugli sviluppi di un calcio d'angolo: Danesi serve Brandini che dal limite calcia e fa 2-0. Il Foiano non molla, ma la retroguardia della Sangiovannese non concede spazi e rischia davvero pochissimo. Arriva così anche il 3-0 di Duranti, che era entrato prima del secondo gol al posto dell'infortunato Trotolo: servito in area da Tognaccini con un bel filtrante batte Nanni. Nel prosieguo della partita lo stesso Duranti sbaglia un paio di occasioni nel prosieguo della partita, poi al 62' è un tiro da fuori area di Danesi, su assist di Fioravanti, a valere il 4-0. Nel finale, a partita quasi terminata, arriva il 5-0 di Cecchi, servito in area da Vramaraj. Calciatoripiù: Bandini, Papini, Tognaccini (Sangiovannese).

Rinascita Doccia-Arezzo F. Academy 2-2

RETI: Brogi, Cirri, Lucioli, Nugnes
RINASCITA DOCCIA: Pecora, Clementi, Gonfiantini, Candini, Bardi, Tattini, Hallabou A., Troni, Cirri, Ferrari, Brogi. A disp.: Rosadini, Porciello, Cocha, Hallabou O., Alfaioli, D'Alessio, Bencivinni, Bergantino, Preci. All.: Roberto Cavaliere.
AREZZO ACADEMY: Magnanensi, Mancini, Centeni, Gennai, Ighrar, Volpi, Fatucchi, Banini, Nugnes, Ferrini, Lucioli. A disp.: D'Aniello, Lorini, Pucci, Argenzio, Marchi, Tagliaferri, Mazzi, Rozi, Prisco. All.: Luca Magnanensi.
ARBITRO: Agostini di Pistoia.
RETI: Brogi, Cirri, Nugnes, Lucioli.


Prima tanto Rinascita Doccia, poi la reazione dell'Arezzo Academy: finisce 2-2, con un pari raggiunto in rimonta dagli ospiti, il match del Biagiotti di Sesto Fiorentino. I padroni di casa partono bene, subito propositivi in avvio e protagonisti di buone trame. E anche i gol non tardano ad arrivare: al 7' infatti si concretizza il vantaggio di Brogi, seguito intorno al quarto d'ora dal raddoppio di Cirri. È un uno-due micidiale quello del Rinascita Doccia, a segno per due volte sugli sviluppi di due ottime azioni palla a terra rifinite dai due attaccanti. Nei primi venti minuti sono i padroni di casa a farsi preferire, avanti di due reti ma vicini al gol anche in altre occasioni, non concretizzate per poca lucidità sottoporta o per troppa frenesia. L'Arezzo Academy ha il merito di non abbattersi, mostrando una buona reazione e crescendo col passare dei minuti, riuscendo ad accorciare le distanze con un tiro dalla distanza, da circa venticinque metri, di Nugnes diretto sotto la traversa. Il gol dà forza agli amaranto, ancora pericolosi nel corso del primo tempo: è in particolare Fatucchi ad andare vicino al pari calciando fuori di poco a tu per tu col portiere in un paio di occasioni. Sempre nel primo tempo, è bravissimo poi Magnanensi a opporsi con un grande intervento su un calcio di punizione dal limite battuto dai locali e diretto all'incrocio dei pali. Perchè il punteggio cambi ancora dobbiamo attendere l'avvio di ripresa, ed è l'Arezzo Academy a colpire, acciuffando il pari in ripartenza sugli sviluppi di un calcio d'angolo a favore del Rinascita Doccia: Ferrini avanza palla al piede e serve poi Lucioli, che mette il pallone in rete per il 2-2. La partita resta accesa, l'Arezzo Academy cerca ora il sorpasso con Lucioli e con Tagliaferri su punizione, il Rinascita Doccia ha una grandissima occasione per il 3-2: sul tiro diretto in porta di D'Alessio, è Ighrar a opporsi allontanando il pallone sulla linea. Il match si chiude di fatto qui. Con una grande reazione e non mollando fino alla fine, l'Arezzo Academy è riuscito così a raddrizzare una partita messasi subito in salita, tornando da Sesto Fiorentino con un buon punto. Mastica un po' amaro invece il Rinascita Doccia: dopo un ottimo avvio, i rossoblù hanno subito la rimonta ospite, non riuscendo poi a trovare lo spunto giusto per tornare avanti, nonostante anche i tanti cambi (chi è entrato dalla panchina non è riuscito a calarsi bene nel match, non riuscendo a dare la giusta scossa alla partita dei rossoblù). Calciatoripiù: Brogi e Cirri spiccano per impegno, prestazione e anche per i gol realizzati in avvio (Rinascita Doccia); Ighrar si prende la scena al centro della difesa (Arezzo Academy).

Audace Galluzzo-Terranuova Traiana 2-3

RETI: Mazzantini, Mazzantini, Vichi, Attili, Bruni
AUDACE GALLUZZO: Cesari, Barrasso, Doko, Pratesi, Giardina, Di Comun, Ausilio, Pisano, Mazzantini, Nozzoli, Nodari. A disp.: Ambrosini, Vanzini, Collini, Zisa, Contini, Matucci, Valaperti, Cianfanelli, Lombardi, Camara. All.: Luigi Petriccioni. TERRANUOVA TRAIANA: Mafucci, Cursio, Mori, Bruni, Salciccia, Angeli, Bindi, Gallai T., Vichi, Fini, Minni. A disp.: Vitrone, Capaccioli, Gallai L., Ciari, Del Branca, Romanelli, Attili, Chiappi, Ciurcanu. All.: Andrea Attili.
ARBITRO: Nardini di Empoli.
RETI: Mazzantini 2, Vichi, autorete pro Terranuova Traiana, Attili.


Settima vittoria stagionale, quarto risultato utile consecutivo per il Terranuova Traiana che passa 3-2 in casa dell'Audace Galluzzo raggiungendo al secondo posto in classifica il Limite e Capraia. Gialloblù e biancorossi hanno dato vita a una partita piuttosto combattuta e lottata dall'inizio alla fine: avanti per due volte, i padroni di casa sono stati nuovamente raggiunti e poi superati con un micidiale uno-due intorno a metà ripresa. L'Audace Galluzzo parte bene e riesce a portarsi in vantaggio intorno al quarto d'ora di gioco sugli sviluppi di un calcio di punizione da posizione defilata: all'interno di un'area piuttosto affollata, Mazzantini conclude benissimo al volo superando Mafucci per l'1-0. La reazione del Terranuova Traiana non tarda ad arrivare, dopo sette-otto minuti infatti ecco l'1-1: azione sulla destra di Minni e successivo cross in mezzo per Vichi, pronto a toccare il pallone in rete da pochi passi. Esultano i biancorossi, ma poco dopo arriva il nuovo vantaggio locale sugli sviluppi di una bellissima azione tutta di prima rifinita con l'assist di Doko per il taglio in area di Mazzantini, che firma così la propria doppietta. La nuova reazione ospite si concretizza nella ripresa, nel giro di pochi minuti infatti arrivano prima il 2-2 e poi il 2-3. Il pareggio si concretizza su un traversone dalla destra di Bruni: il pallone viene toccato in rete da un calciatore gialloblù per uno sfortunato autogol. Il Terranuova Traiana mette la freccia e subito dopo firma il sorpasso: è Attili a realizzare il 2-3 con un ottimo spunto personale, dopo aver saltato due-tre avversari. La partita resta accesa e col risultato in bilico fino alla fine, ma senza che si registrino grossissime occasioni da una parte e dall'altra, fatta eccezione per qualche punizione e mischia in area. Solo nel finale da segnalare un colpo di testa di Camara su cross di Di Comun; il portiere ospite si fa trovare pronto alla parata. La sfida finisce qui: in rimonta il Terranuova Traiana porta via i tre punti, respinge i tentativi di sorpasso gialloblù e si conferma nei piani altissimi della classifica. Calciatoripiù: Mazzantini (Audace Galluzzo); Vichi, Attili (Terranuova Traiana).

Sporting Arno-Poggio A Caiano 1-0

RETI: Sulejmanovic
SPORTING ARNO: Baroni, Becagli, Minchioni, Chellini, Berti, Hassan, Viviani, Clausi, Monti, Sulejmanovic, Dahani. A disp.: Torti, Benassi, Cutino, Formisano, Guidotti, Massa, Rama, Raveggi, Roggi. All.: Claudio Del Bianco. POGGIO A CAIANO: Santini, Perna, Vannini, Russo, Poli, Corsini, Pellegrini, Coscarella, Di Paola, Arena, Pistorio. A disp.: Ralvoni, Ait Slimane, Barbini, Grassi, Zeka, Ceccarelli, Bacchereti. All.: Lorenzo Cappellini.
ARBITRO: Bellucci di Empoli.
RETE: Sulejmanovic.


Lo Sporting Arno riprende la propria corsa in zona Torneo regionale, regolando il Poggio a Caiano grazie a un gol in apertura di gara. Dopo un primo segnale mandato da Dahani, il cui tiro esce di un soffio, al 7' i padroni di casa passano in vantaggio: corner di Viviani, incornata di Monti sul palo e tap in facile facile di testa da parte di Sulejmanovic. Al 15' Clausi cerca la via del raddoppio, ma Santini è bravo a dirgli di no. La risposta degli ospiti arriva al 22' con un contropiede concluso da Di Paola, che però spedisce alto davanti a Baroni. Ancora lui, cinque minuti più tardi, riceve un bel cross di Vannini ma non trova l'impatto con il pallone. Si passa alla ripresa che si apre con un'occasionissima per il Poggio a Caiano: protagonista il solito Di Paola, che però ancora una volta fallisce il pareggio facendosi ipnotizzare da Baroni in uscita. Al 14', nell'area opposta, Sulejmanovic riceve la sventagliata di Chellini e va a centimetri dalla doppietta. Il botta e risposta si ripete tra il 34' e il 38': Grassi calcia dalla distanza, Baroni respinge sui piedi di Ceccarelli che si divora il tap in. Sul fronte opposto, in contropiede, Monti serve Dahani che a porta vuota mette incredibilmente sul fondo. Il punteggio resta dunque invariato fino al triplice fischio ed è la migliore delle notizie per lo Sporting Arno, che porta a casa una vittoria di misura e si rialza dopo tre sconfitte. Al Poggio a Caiano, che avrebbe senz'altro meritato il pareggio, resta invece il rammarico per le tante occasioni mancate. Calciatoripiù : Hassan e Becagli (Sporting Arno). Vannini (Poggio a Caiano).

Virtus Rifredi-Pontassieve 3-1

RETI: Zuffanelli, Gheri, Bargagli, Guidotti
VIRTUS RIFREDI: Scartabelli, Falli, Barbacci (33' Degl'innocenti, 71' Torrini), Celano, Celaj, Termine, Venturini, Zuffanelli (56' Gheri), Bargagli, Salvadori, Quinto. A disp.: Sorisi, Trabalzini, Rrudho, D'Alessandro, Floriani. All.: Riccardo Caterino.PONTASSIEVE: Cellini, Torchia, Guidotti, Trinci, Vecci, Melani, Masi (68' Ricci), Parenti, Vanchetti (74' Vannini), Kodra, Vaggelli. A disp.: Santelli, Guidarini, Graziosi, Suriano, Meini, Lamtakham, Masini. All.: Alberto Pelli.
RETI: 8' Guidotti, 51' Zuffanelli, 62' Gheri, 70' Bargagli.
NOTE: espulso Guidotti (60'); ammoniti 43' Guidotti, 46' Kodra, 54' Vaggelli, 76' Vannini; rec. 2' + 7'.


Rispettivamente con tre punti all'attivo (vittoria in trasferta contro il Poggio a Caiano propiziata dalla triplice marcatura di bomber Vaggelli) e un punto (ottenuto nel pareggio casalingo col Montelupo), Pontassieve e Virtus Rifredi chiudono la classifica del girone D del campionato Giovanissimi regionali occupandone le ultime due posizioni. Ma quelle affrontatesi sul bellissimo manto erboso di Rifredi sono due squadre che non meritano una così umile collocazione, e si percepiscono sin da subito la loro voglia di rivalsa e la volontà di dimostrare di poter ancora dire la propria in un campionato competitivo come quello che stanno affrontando. Alla fine a spuntarla, con grande personalità e spirito di abnegazione, sono i ragazzi di Caterino, che, dopo un primo tempo di sofferenza (terminato col risultato di 1-0 a favore degli ospiti), rientrano in campo determinati e ribaltano stoicamente il risultato, arrivando a vincere con due reti di scarto su un Pontassieve arrembante (almeno nella prima frazione di gioco). Il primo squillo della gara è a tinte gialloblù: Zuffanelli raccoglie un cross dalla sinistra e calcia in porta a botta sicura; ma il pallone termina clamorosamente sopra la traversa. La Virtus Rifredi esegue un palleggio ordinato e riesce ad arginare con sicurezza i tentativi di sfondamento avversari. Proprio in una di queste occasioni un vivace Vaggelli viene fermato da un altrettanto in forma Celaj, che si rifugia in corner: è sugli sviluppi di questo calcio d'angolo che si concretizza il vantaggio ospite firmato all'8' da Guidotti, che da distanza ravvicinata calcia con sicurezza e batte un incolpevole Scartabelli. 1-0. La partita si è infuocata e le due squadre escono allo scoperto creando papabili occasioni da gol: all'11' è il Pontassieve a rendersi pericoloso con un tiro di Vanchetti prontamente neutralizzato; mentre, 60 secondi più tardi, il Rifredi tenta di sorprendere Cellini con un tiro-cross di Quinto, ma il portiere fa buona guardia. Al 27' è bravo Vecci a guadagnarsi un ottimo calcio di punizione: della battuta si incarica Parenti, che disegna una bella traiettoria sulla testa di Kodra; il pallone termina alto sul fondo. Poco dopo è ancora il numero 21 a cercare la conclusione verso la porta avversaria; ma senza successo. Allo scadere del primo tempo il Rifredi (complice una direzione arbitrale non impeccabile) è obbligato ad effettuare la prima sostituzione, che favorisce l'ingresso in campo del frizzante Degl'innocenti. Prima del duplice fischio, c'è ancora spazio per un'ultima azione: Vaggelli controlla in area di rigore e prepara la conclusione; capitan Termine non ci sta e si oppone fermando il pericolo sul nascere. Tutti negli spogliatoi. Dopo un primo tempo dilettevole l'ago della bilancia pende nella direzione del Pontassieve, ma il vantaggio è minimo e nulla è ancora deciso. Consapevoli di ciò gli ospiti cercano di incrementare il punteggio e spinti dalla coppia offensiva Vaggelli-Kodra guadagnano una punizione da distanza non proibitiva: un baldanzoso Parenti si reca sul punto di battuta e libera una conclusione potentissima che si infrange sulla traversa. Scongiurato il rischio di capitolare, la Virtus Rifredi riprende le redini del gioco, procurandosi numerosi calci piazzati: prima, su calcio d'angolo di Celano, Venturini incorna di testa, ma non centra lo specchio; poi su una punizione guadagnata da uno straripante Degl'innocenti, il solito numero 7 pesca nella mischia Zuffanelli, che, compiuta la sua ultima fatica del match, viene sostituito e acclamato dal pubblico per la sua seconda marcatura stagionale. 1-1. Il Pontassieve accusa il colpo e perde lucidità: a dimostrarlo sono una sciocca ammonizione a Vaggelli (reo di aver proseguito un'azione calciando in porta nonostante l'arbitro avesse fermato il gioco) e l'incosciente intervento di Guidotti ai danni del 19 gialloblù, che gli costa l'espulsione. Alla Virtus Rifredi viene assegnato un calcio di punizione dal limite dell'area e la responsabilità è affidata al subentrato Gheri: il suo tiro è semplicemente perfetto, la palla finisce alle spalle dell'estremo difensore avversario e arriva così il secondo centro stagionale per il talentuoso ex Prato. 2-1, partita ribaltata. Il Rifredi ora vola sulle ali dell'entusiasmo, e il triplice vantaggio arriva su un'azione corale architettata magistralmente, finalizzata dal numero 9 Bargagli, che è il più lesto di tutti ad avventarsi sulla respinta di Cellini. È la rete che fissa il risultato sul definitivo 3-1: festa grande alla Madonnina del Grappa per la prima vittoria stagionale dei caparbi giocatori in maglia gialla, che non sono mai usciti dalla partita e si sono battuti con grande onore. Calciatoripiù : per la Virtus Rifredi si annovera una grande prestazione del gruppo nel suo insieme. Spiccano il granitico Celaj , un propositivo Venturini , il funambolico Degl'innocenti e i 3 marcatori: Zuffanelli , il talentuoso Gheri e Bargagli . Nel Pontassieve hanno venduto cara la pelle Parenti (specialista dei calci piazzati) e la coppia offensiva Kodra-Vaggelli , unici a produrre occasioni là davanti.