Nessun vinto e nessun vincitore nel derby tra Poliziana e Nuova Foiano, match della seconda giornata di campionato. Una sfida forse arrivata troppo presto, in un contesto che vede le squadre ancora in fase di rodaggio e reduci dalla preparazione. E la gara ne ha risentito con soluzioni offensive spesso affidate a conclusioni dalla distanza e quindi alle potenzialità balistiche dei propri frombolieri, per la Poliziana su tutti Buracchi. Primo tempo quindi non esaltante, partono meglio gli amaranto senza tuttavia trovare il guizzo vincente. La Poliziana si affaccia minacciosamente dalle parti di Nanni al 13' con una punizione dal vertice dell'area battuta in profondità da Buracchi che impegna severamente il portiere, il quale prolunga in calcio d'angolo. La Poliziana si impossessa del centrocampo ma non riesce a penetrare efficacemente nell'area di rigore avversaria e così al 22' Buracchi e compagni da fuori area sfiorano soltanto i pali con tiri insidiosi ma imprecisi. La risposta del Foiano è affidata a Diambang, anche lui con un tiro dalla distanza che non passa molto lontano dal montante. Il finale di frazione è di marca Poliziana, ci provano Popelea al 31', il portiere controlla la traiettoria direttamente sul fondo, al 33' Mennella su punizione chiama alla parata in tuffo Nanni, e allo scadere ci prova Palmerini ma anche lui non inquadra lo specchio della porta. Nella ripresa è il Foiano ad avere in mano l'iniziativa e sfiora il vantaggio al 56' su un traversone profondo nell'area della Poliziana che trova a due passi dal secondo palo Manfredi, che però svirgola la sfera che schizza sul fondo. Al 63' doppia occasione foianese: la prima con Vartuli, che raccoglie un cross al centro di Hajari ed in rovesciata fa sussultare il pubblico di fede amaranto ma la direzione della palla è sul portiere che viene successivamente impegnato da una conclusione di Pinsuti dal limite. Infine, amaranto in contropiede al 67', la palla giunge al centro per Hajari che tuttavia manda a lato. Una Poliziana che nella ripresa ha stentato un po', sono forse mancati i cambi dalla panchina mentre più lucido è risultato il Foiano che tuttavia, come la Poliziana, non trova la finalizzazione vincente.
Derby e conferma in vetta: dopo il netto successo dell'esordio, l'Olmoponte S.Firmina si aggiudica la sfida in casa dell'Arezzo Academy, battuto ancora di misura. Dopo il 3-2 della prima giornata a Poggio a Caiano, gli amaranto escono infatti sconfitti con lo stesso punteggio tra le mura amiche, dovendo così ancora rimandare l'appuntamento con i primi punti della stagione. È stato un derby nel complesso combattuto e caratterizzato da buone occasioni da gol, ben interpretato dalle due squadre. L'Arezzo Academy approccia bene al match, l'Olmoponte S.Firmina fa altrettanto e dopo circa sei minuti riesce a portarsi in vantaggio: lancio lungo di Febbraro in area per Giaccherini, che anticipa il portiere in uscita per l'immediato 0-1. I padroni di casa non si abbattono, riuscendo quasi subito a pareggiare: l'arbitro ravvisa e punisce col penalty un tocco di mano in area ospite, dal dischetto Falini trasforma spiazzando il portiere. La partita resta accesa, caratterizzata da alcuni buoni spunti per parte. L'Arezzo Academy va vicino al vantaggio su una buona occasione nata da un calcio di punizione dal limite conquistato da Pucci: sugli sviluppi, per due volte Nugnes non riesce a concretizzare (il primo tiro viene respinto, il secondo esce fuori). L'Olmoponte S.Firmina si porta con insistenza a ridosso dell'area locale, riuscendo a tornare avanti nel finale di primo tempo su un'azione prolungata risolta in area da una sforbiciata di Baglioni, che fa 1-2. La ripresa inizia combattuta: gli ospiti cercano il tris, i padroni di casa spingono a caccia del pari, ma in avvio di fatto succede poco. Al quarto d'ora l'Arezzo Academy ha una buona chance per il pari: Falini approfitta di un errore difensivo ospite e s'invola verso la porta uno contro uno col portiere, bravo a deviare in angolo. Non sbaglia sul fronte opposto l'Olmoponte S.Firmina, che dopo pochi minuti allunga sull'1-3: bella manovra a centrocampo e taglio in verticale per il neoentrato Sahbani, che mette in rete. Spinti dal gol, gli ospiti insistono in avanti costruendo ma non concretizzando altre buone occasioni per allungare ancora il vantaggio, sia da posizione ravvicinata sia dalla distanza. L'Arezzo Academy comunque non demorde tornando a farsi pericoloso nel finale, a circa tre minuti dal termine con un discusso gol annullato a Mazzi. Il 2-3 arriva comunque poco dopo per i locali con un gran tiro dalla distanza di Rozi dopo una respinta ospite: il tiro a giro finisce al sette sul secondo palo. È questo l'ultimo sussulto del derby, che si chiude poco dopo con il successo ospite. Calciatoripiù: Lucioli, Banini (Arezzo Academy); Baglioni, Daviddi (Olmoponte S.Firmina).
A Soci decide la doppietta di Monti: lo Sporting Arno bissa il successo interno dell'esordio superando 2-0 a domicilio un buon Casentino Academy. Entrambe le squadre approcciano bene alla partita: gli ospiti provano subito a prendere campo, mostrando un buon predominio territoriale in avvio ma senza riuscire a creare pericoli per la retroguardia avversaria; dall'altra parte i padroni di casa escono alla distanza, guadagnando metri col passare dei minuti, mostrando la giusta aggressività e una buona pressione nella seconda parte di prima frazione, e costruendo alcune buone occasioni da gol. Al 25' si segnala una conclusione di Galastri, poi ci prova anche Cavigli su punizione. Lo Sporting Arno risponde al minuto 34 con un tiro a lato di Monti. Nella ripresa ripartono con buon piglio i padroni di casa, subito propositivi in avvio. Al 45' Macconi va alla conclusione, Torti è bravo a controllare il pallone. Cinque minuti più tardi ecco la risposta dello Sporting Arno, che passa in vantaggio con un gran conclusione in diagonale di Monti che, servito in profondità da Clausi, supera il portiere con un tiro al volo a incrociare sul secondo palo. Il Casentino non ci si dà per vinto e va vicino al pari in due occasioni: al 54' Cavigli colpisce la traversa su calcio di punizione, due minuti dopo Buffa conclude di poco fuori. La partita si complica poco dopo per i padroni di casa che rimangono in dieci per l'espulsione di Paggetti. Ma il Casentino non si perde d'animo e, nonostante l'uomo in meno, continua a spingere alla ricerca del pari, sfiorandolo prima con un tiro di Galastri uscito fuori e poi con un colpo di testa di Buffa neutralizzato dal portiere. Lo Sporting Arno tiene bene e al primo minuto di recupero riesce a sigillare i tre punti con la rete dello 0-2: bellissimo lancio di Berti per Monti, che davanti al portiere chiude la partita con una conclusione di sinistro a incrociare. La partita si chiude qui: lo Sporting Arno si aggiudica una partita non semplice, facendo così due su due in questo avvio di campionato. Nonostante la sconfitta, in campo si è visto comunque anche un buon Casentino Academy: i gialloverdi sono ripartiti bene dopo la netta sconfitta dell'esordio con la Rondinella, offrendo una nel complesso una buona prestazione di squadra. Calciatoripiù : nello Sporting Arno spiccano su tutti il match winner Monti e Chellini al centro della difesa.
Esce il segno X al Biagiotti, si chiude con un pirotecnico 3-3 il match tra i padroni di casa del Rinascita Doccia e il Terranuova Traiana. Avanti subito in avvio e poi costretti a rincorrere (è 1-3 il parziale all'intervallo), i rossoblù di Cavaliere hanno una buona reazione nella ripresa, riuscendo ad acciuffare il pari e costruendo altre buone occasioni da gol. Il Rinascita Doccia parte bene, riuscendo a colpire subito dopo dieci minuti, ma è il Terranuova Traiana a farsi preferire nei primi trentacinque minuti. Sotto in virtù del calcio di rigore conquistato e trasformato da Brogi, gli ospiti riescono a riacciuffare la partita e poi a ribaltarla portandosi al riposo sul doppio vantaggio. Il pareggio biancorosso nasce sugli sviluppi di un cross di Mori: il pallone viene raccolto sul secondo palo da Ciurcanu, che mette in rete di testa. Il Terranuova Traiana insiste e riesce poi a ribaltare il risultato con Minni, pronto al tocco in rete in area su una respinta del portiere di casa. Esultano gli ospiti, sussulta nell'occasione panchina e pubblico di casa per la posizione di partenza del numero 11 biancorosso. Al 34' poi il Terranuova Traiana allunga: ci pensa ancora Ciurcanu (doppietta) a gonfiare la rete con una conclusione mancina da posizione defilata. Il Rinascita Doccia non si dà per vinto e ha una buona reazione nella ripresa. I padroni di casa tornano bene in campo andando subito vicini al gol prima con D'Alessio e poi con Cirri, in entrambi i casi su cross del neoentrato Ayman Hallabou. Il Doccia insiste e colpisce poco dopo: D'Alessio s'incarica della battuta di un calcio di punizione dal limite dell'area e lo trasforma con un bel tiro. È il 2-3. Il gol dà forza ai padroni di casa, che ora spingono con insistenza alla ricerca di un pari che riescono a centrare a circa dieci minuti dal termine: sugli sviluppi di un'azione iniziata a destra e rifinita sulla sinistra, Ayman Hallabou scambia palla con Benelli, entra in area e conclude di sinistro a incrociare per il 3-3. La partita resta accesa nei minuti finali con un paio di spunti nel recupero: per i locali ci provano Tattini (tiro alto su angolo) e Brogi (è bravo a entrare in area dalla destra, ma viene poi recuperato da un difensore); il Terranuova Traiana risponde su punizione, ma anche in questo caso senza riuscire a concretizzare. Finisce 3-3. Calciatoripiù: Benelli, Ayman Hallabou (Rinascita Doccia); Ciurcanu (Terranuova Traiana).
Un derby infuocato: il Galluzzo trova il primo successo stagionale battendo la Rondinella Marzocco per 3-1, e si riscatta dopo la sconfitta della prima giornata. Partita intensa e ricca di gol, fra due squadre che si sono affrontate a viso aperto senza esclusione di colpi. I padroni di casa partono meglio e all'8' si rendono subito pericolosi: Nodari supera un avversario al limite dell'area e con un filtrante perfetto serve Nozzoli, ma Dini con un intervento miracoloso gli nega la rete. Appuntamento col gol rimandato solo di qualche minuto: al 13' Nodari, servito da Nozzoli, fa partire un cross che scavalca Dini ed arriva a Mazzantini, che appoggia in rete per l'1-0. La Rondinella però risponde bene al gol subito e prende in mano il gioco, rendendosi pericolosa a più riprese. Al 20' la bella punizione di Ciappina viene bloccata in tuffo da Cesari. Sei minuti più tardi spazio per una grande azione personale ancora di Ciappina, che dopo uno strappo di 40 metri palla al piede non riesce a dare forza alla sua conclusione. Gli ospiti però, causa qualche imprecisione in fase di rifinitura, non riescono a trovare la via del gol, ed il Galluzzo ne approfitta per raddoppiare il vantaggio: al 33' Barraso recupera un bel pallone sulla trequarti avversaria e con un gran filtrante libera in area Nozzoli, che con una conclusione di mezza punta sorprende Dini. Le squadre vanno dunque al riposo sul 2-0. Nella seconda metà il Galluzzo, forte del risultato positivo, mette alle strette la retroguardia ospite e al 54' sfiora il 3-0: sfortunato Nozzoli, che con un morbido pallonetto scavalca Dini e colpisce la traversa. 4' più tardi i padroni di casa hanno la possibilità di chiudere definitivamente la pratica grazie al rigore conquistato da Mazzantini, ma Nodari si fa ipnotizzare da Dini, che intuisce la parte giusta e sventa il gol. L'episodio dà nuove energie alla Rondinella, che al 65' accorcia le distanze: Calarco dalla sinistra, dopo un rimpallo fortuito, trova in area Michelini, che col mancino spedisce il pallone sotto la traversa. Le speranze degli ospiti però si spengono definitivamente al 70': il tiro di Nodari viene respinto dalla difesa ospite, il pallone resta in area e Pisano con un guizzo anticipa l'intervento di Michelini, che lo travolge; Avogaro indica nuovamente il dischetto, su cui si presenta Mazzantini, che con gran freddezza chiude il piattone destro e spiazza Dini. Inutili i disperati assalti finali degli ospiti. La partita si conclude col risultato di 3-1. Calciatoripiù: Giardina solido ed affidabile, Nozzoli uomo squadra e bomber, Mazzantini trascina i suoi alla vittoria con una doppietta (Audace Galluzzo); Dini tiene a galla i suoi con un rigore parato e tanti interventi importanti, Ciappina pendolino, Calarco imprevedibile (Rondinella Marzocco).
La seconda di campionato mette di fronte due squadre che hanno entrambe vinto all'esordio: al termine di una gara interpretata con cinismo e compattezza, la vittoria è dei ragazzi di Sabatini, che piegano per 3-0 il Poggio a Caiano. Eppure, nel corso del primo tempo, le chance migliori sono dei pratesi; i locali però sono ben messi in campo e colpiscono due volte, al momento giusto. All'8' ospiti pericolosi con Pistorio, che sfonda sulla destra e mette in gran cross per Arena che invece di colpire di testa prova il controllo, vanificando una bella occasione da gol. Col passare dei minuti invece la partita passa in mano ai padroni di casa che provano a rendersi pericolosi con un paio di tiri da fuori. Il match si sblocca intorno al 20' quando una incomprensione fra Santini, Icolari e Perna lascia completamente libera la porta per il gol di Fioravanti che colpisce da limite dell'area. Il Poggio a Caiano prova a reagire ma non crea grandi pericoli. Così sul finire del primo tempo il Montelupo raddoppia sugli sviluppi di un calcio d'angolo con Bolognesi che anticipa tutti e chiude la prima frazione sul 2 a 0 per i padroni di casa. Nel secondo tempo il Poggio rientra in campo molto determinato per provare a riaprire la partita e si rende molto pericoloso al minuto 39' con Arena, anticipato da un ottimo intervento del portiere in uscita e soprattutto con Vannini che su angolo gira di destro ma trova pronto Baccellieri per un grande intervento. Occasione anche per Pistorio al miuto 47' che gira fuori di poco davanti al portiere. Gli ospiti finiscono per innervosirsi e al minuto 55' Bacchereti, appena entrato, viene espulso per un fallo di reazione a centrocampo. La partita va avanti col Montelupo in controllo e sempre pericoloso in contropiede: si segnalano le occasioni per arrotondare capitate a Ulivieri, Fioravanti e Mazzantini. Il Poggio finisce addirittura in 9 perché anche Pistorio viene allontanato dal campo per un doppio giallo. Sul finale così il Montelupo porta a tre le reti sugli sviluppi di una buona azione fra Ulivieri e Maaaocchielli, finalizzata al meglio da quest'ultimo. Tre gol e tre punti per il Montelupo, che prosegue nel suo buon inizio di campionato.
Calciatoripiù: Fioravanti, Pace, Mazzocchielli (Montelupo).
Dopo i primi minuti di studio da parte delle due squadre, e' il Pontassieve ad avere la prima occasione da rete: Kodra, ben lanciato da Materassi, si libera dell'avversario e si presenta davanti a Mhilli che para a terra il tiro del centravanti azzurro. Capovolgimento di fronte e, su azione d'angolo, è il Limite a passare in vantaggio: 11', Kamberaj mette nel mezzo, Santelli respinge corto sui piedi di Telleschi che da pochi passi appoggia in rete per il vantaggio ospite. La reazione del Pontassieve è fulminea e solo dopo un minuto gli azzurri di casa raggiungono il pareggio: Kodra, ancora ben lanciato, si libera del difensore diretto, entra in area e con un diagonale preciso supera l'incolpevole Mhilli. Il primo tempo rimane equilibrato con capovolgimenti continui ma che non portano a cambiamenti del risultato. Nel secondo tempo è il Limite a trovare subito il vantaggio con Kamberaj, molto bravo a mettere in rete direttamente da calcio d'angolo. Il Pontassieve accusa il colpo, anche se con Parenti prova la soluzione da fuori area ma il suo tiro è centrale e para Mhilli. Al 45', nuovo calcio d'angolo per il Limite, cross di Kamberaj e colpo di testa di Jerez per il 3-1 ospite. Il Pontassieve prova a riaprire il risultato ma deve i fare i conti sempre con l'ottimo Mhilli; Vannini si libera in area di rigore con una bella finta, tira a colpo sicuro ma il suo diagonale viene parato a terra dal portiere ospite. Stessa sorte pochi minuti dopo; Vaggelli entra in area e, da pochi passi, conclude a rete ma il tiro è deviato in calcio d'angolo da Mhilli. Il Pontassieve si espone al contropiede ospite e Santelli blocca a terra un tiro di Kamberaj che si ritrova a tu per tu con il portiere azzurro. A 5' dal termine il Pontassieve guadagna un calcio di rigore per fallo di un difensore del Limite su Ricci da poco entrato al posto di Suriano. Vaggelli trasforma per il 2-3 momentaneo. Il Pontassieve prova il forcing finale per agguantare il pareggio ma il Limite respinge in maniera ordinata gli attacchi azzurri. Finisce così, il Limite e Capraia batte il Pontassieve per 3-2. Un grandissimo in bocca a lupo va a Materassi (Pontassieve) uscito per infortunio sul finale del primo tempo. A lui gli auguri per una pronta guarigione. Calciatoripiù: Kodra per il Pontassieve e Mhilli per il Limite e Capraia.
Un altro successo netto, quindici reti realizzate e nessuna subita nelle prime due partite: dopo la rotonda vittoria interna dell'esordio, la Sangiovannese si ripete sul campo della Virtus Rifredi, espugnato con il punteggio di 0-6. Bisogna attendere un po' perché la partita si sblocchi (la prima rete si annota infatti al minuto 24), ma gli ospiti riescono fin da subito a prendere in mano le redini dell'incontro, spingendosi in avanti ma faticando a essere incisivi in una prima parte di gara nella quale comunque i padroni di casa tengono bene. Al 24', come detto, si concretizza poi lo 0-1 biancoazzurro con l'assist di Tognaccini in area per Duranti, che stappa la partita con una conclusione dall'altezza del dischetto del rigore. La Sangiovannese insiste e al 31' raddoppia: Checchi va via sulla fascia destra e, una volta arrivato sul fondo, mette un bel pallone tagliato in area, praticamente sottoporta, trovando la sfortunata deviazione in rete di un difensore di casa. Avanti di due reti all'intervallo, la Sangiovannese riparte fortissimo nella ripresa, calando subito il tris al 37' e poi segnando altri due gol nel giro di un minuto (39' e 40'). Il neoentrato Trotolo realizza lo 0-3 dopo una respinta, con una conclusione dall'altezza del dischetto del rigore. Poco dopo Tognaccini raccoglie l'invito in profondità di Papini e conclude a incrociare per lo 0-4; ci pensa poi lo stesso Papini a firmare lo 0-5 con una grandissima conclusione, un tiro dalla trequarti che s'insacca preciso sotto l'incrocio dei pali. Davvero un gran gol! Con i tre punti in cassaforte, la Sangiovannese sigilla definitivamente la partita allo scadere (74') con il gol di Danesi, pronto in area a raccogliere l'invito di Zagaria. Il match si chiude così, la Sangiovannese fa due su due a suon di gol. Calciatoripiù: Bandini, Papini, Danesi (Sangiovannese).