Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.D - Giornata n. 9

Foiano-Audace Galluzzo 0-0

FOIANO: Nanni, Armini, Pinsuti, Diambang, Benocci, Capurso, Hajri, Fanticelli, Vartuli, Gimondo, Cafoncelli. A disp.: Montaini, Bracciali, Angori, Petti, Quadri, Batti, Lunghini, Manfredi. All.: Ciro Tommassini.
AUDACE GALLUZZO: Cesari, Barrasso, Pisano, Pratesi, Ausilio, Di Comun, Nodari, Giardina, Mazzantini, Contini, Doko. A disp.: Vanzini, Bottai, Collini, Zisa, Nozzoli, Cianfanelli, Lombardi. All.: Luigi Petriccioni.
ARBITRO: Bartolini di Siena.


Si chiude senza gol, ma non senza emozioni l'anticipo tra Foiano e Audace Galluzzo, scontro diretto d'alta quota tra due grandi protagoniste della corsa subito fuori dal podio. E lo 0-0 conferma le distanze in classifica tra le due squadre: il Foiano respinge i tentativi di assalto del Galluzzo, consolidando il quarto posto in classifica e mantenendo i tre punti di vantaggio sui rivali di giornata. È stata nel complesso una partita piuttosto combattuta e molto intensa, caratterizzata da non tantissime occasioni da gol, in special modo nel primo tempo. Amaranto e gialloblù si fronteggiano a viso aperto, cercando lo spunto e il varco giusto per colpire, ma trovando sempre due difese molto attente. Si segnalano in particolare un tentativo ospite di Mazzantini, che conclude al volo dal dischetto ma troppo centrale trovando la pronta risposta di Nanni, e un episodio discusso sempre in area locale per un contatto su Doko (l'arbitro fa proseguire). Nel secondo tempo il match riparte e si sviluppa sulla scia del primo: anche in questo caso non si registrano tante occasioni da gol, ma entrambe le squadre hanno l'occasione per vincere la partita. Oltre a un paio di tentativi dalla distanza, l'Audace Galluzzo costruisce due palle-gol importanti. Nella prima, doppia, Nozzoli colpisce il palo in mischia, poi sulla respinta è decisivo Nanni, che si oppone con un bell'intervento sul tentativo di Giardina. Ci prova poi ancora Mazzantini: raccoglie il pallone nell'area piccola dopo un tiro di Contini smorzato da un difensore locale e da pochi passi conclude alto. Il Foiano risponde prontamente, cerca la soluzione giusta per superare una retroguardia avversaria sempre attentissima e ha l'occasione buona a due minuti dalla fine, quando Pinsuti manca di un niente l'1-0: il suo tiro colpisce la traversa, il pallone sbatte sulla linea di porta e viene poi allontanato dalla retroguardia ospite. Si chiude qui il match di Foiano: lo 0-0 non cambia le gerarchie lassù, amaranto e gialloblù centrano il quarto pari stagionale e continuano la corsa in alta quota alla ricerca di un posto in coppa. Calciatoripiù: Nanni, Fanticelli (Foiano); Di Comun (Audace Galluzzo).

Unione Pol. Poliziana-Rinascita Doccia 2-2

RETI: 19' Giomarelli, 22' D Alessio, 23' Mennella, 75' Pecora
POLIZIANA: Tiradritti, Bruni, Santelli, Giovagnola, Pascale, Guazzini, Russo (57' Doci, 69' Cipriani), Volpi, Mennella (68' Stella), Palmerini (51' Zullo), Giomarelli (57' Meniconi). A disp.: Popelea. All.: Andrea Morello.RINASCITA DOCCIA: Pecora, Cocha (69' Bencivinni), Candini (63' O. Hallabou), Bardi, Tattini, Troni, Benelli (44' A. Hallabou), Brogi, Ferrini, D'Alessio (65' Ferrari), Clementi (51' Cirri). A disp.: Vallotti, Gonfiantini, Porciello, Preci. All.: Roberto Cavaliere.
ARBITRO: Vannini del Valdarno.
RETI: 19' Giomarelli, 22' D'Alessio, 23' Mennella, 75' Pecora.
NOTE: ammoniti Bardi, Meniconi; angoli 4-3; recupero: 1'+5'.


Alla fine fa festa il portiere del Rinascita Doccia, e con lui ovviamente tutti i suoi compagni, perchè gli ospiti agguantano all'ultimo tuffo il pareggio. Grande euforia nei confronti dell'estremo difensore Andrea Pecora che, nel tentativo disperato di pareggiare la partita, ormai sul filo di lana dei secondi, lascia la propria area di rigore in occasione di un calcio d'angolo concesso alla propria squadra e non segna neppure di testa come si potrebbe pensare, ma con un intervento in scivolata che ribadisce in rete una respinta in tuffo del suo dirimpettaio Tiradritti. La partita vede la squadra ospite crescere in progressione ma senza creare grosse opportunità. E la Poliziana al primo affondo passa in vantaggio con Giomarelli. Poi un gol fantasma secondo i locali accordato al Doccia, che così pareggia. Palla al centro e la Poliziana torna in vantaggio con un tiro da centrocampo di Mennella che coglie impreparato il portiere del Rinascita fuori dai pali, il quale si riscatta alla grande come descritto. La squadra di Sesto Fiorentino inizia a guadagnare metri e va al tiro un paio di volte da fuori area con Bardi senza esito. Al quarto d'ora Troni gira a rete una punizione battuta verso il centro area da parte di D'Alessio, ma troppo centrale sul portiere e due minuti dopo conclude con un diagonale potente ma sempre su Tiradritti. Al primo affondo la Poliziana si porta in vantaggio: Russo difende palla ed appoggia in profondità per Giomarelli che, affiancato da Cocha, supera il portiere in uscita, realizzando un gol da vero attaccante. Al 22' il Rinascita raggiunge il pareggio: cross col contagiri di Clementi per la stoccata al volo di destro da parte di D'Alessio che colpisce in pieno la traversa, la palla torna in campo e l'arbitro ferma il gioco assegnando il gol ai rossoblu. Dalle tribune, si ha la sensazione che la palla abbia nemmeno rimbalzato sulla linea di porta, comunque tra le inutili proteste dei padroni di casa si torna a centrocampo. Al grido, peraltro poco sportivo, proveniente dalle tribune, secondo cui San Giovanni non vuole inganni, la Poliziana ritorna immediatamente in vantaggio grazie ad un tiro da centrocampo di Mennella che trae in inganno il portiere fuori dai pali, il quale si lascia sfuggire un pallone non irresistibile che finisce in fondo al sacco. La Poliziana adesso è sveglia e cerca di andare ancora a segno. Ci provano Mennella al 31' sugli sviluppi del primo angolo dell'incontro ma la sua girata termina alta; quindi, Russo si porta sulla linea di fondo, salta il portiere e poi conclude ma Troni posizionato sul primo palo in qualche modo salva in corner. Allo scadere punizione per il Doccia Rinascita indirizzata in area, Tattini al volo conclude alto. Il secondo tempo vede nella parte iniziale un solo brivido, dopo cinque minuti di gioco, una punizione battuta da D'Alessio - seppur centrale -costringe Tiradritti a deviare sulla traversa, poi il gioco si ferma per fallo sullo stesso portiere. Sul versante opposto, al 62', ecco una soluzione da calcio piazzato per la Poliziana, affidata a Guazzini, anche lui colpisce la parte superiore della traversa. Nel finale torna sugli scudi il Rinascita Doccia nel tentativo di raddrizzare le sorti dell'incontro con una punizione di Ferrini che dà l'illusione del gol, la palla colpisce il paletto di sostegno. Si va al recupero, appena tre quelli concessi dal direttore di gara, che poi diventeranno cinque. Lo scattante Ayman Hallabou manca una clamorosa occasione in piena area di porta non arrivando a dovere di testa su un traversone dalla destra. La partita prosegue, Santelli salva due volte prima su Hallabou e poi su Ferrini, che concludono a colpo sicuro. Infine, ecco un angolo per il Doccia, con tutta la squadra sestese - compreso il portiere - proiettata nell'area della Poliziana. Bolgia gigantesca, la palla schizza verso la porta di Tiradritti che compie un miracolo in tuffo ma nulla può quando il suo collega avversario di ruolo, in scivolata, ribadisce in rete per il definitivo due a due.

Olmoponte Santa Firmina-Sangiovannese 0-2

RETI: Duranti, Trotolo
OLMOPONTE S.FIRMINA: Maranini, Donnini, Vanneschi, Dedja, Ruschi, Bonini, Giaccherini, Baglioni, Daviddi, Sahbani, Lauria. A disp.: Dordoni, Bottai, Peruzzi, Nofri, Fanelli, Gentile. All.: Pietro Mazza.SANGIOVANNESE: Dossini, Checchi, Senesi, Nocentini, Zagaria, Bandini, Vramaraj, Pulaj, Tognaccini, Danesi, Papini. A disp.: Frasi, Fioravanti, Bravi, Pucci, Brandini, Ouabdi, Trotolo, Duranti, Parasassi. All.: Simone Danesi.
ARBITRO: Morandi sez. Valdarno.
RETI: Duranti, Trotolo.


Duranti e Trotolo firmano il diciottesimo successo stagionale della capolista Sangiovannese, che s'impone 2-0 in casa dell'Olmoponte S.Firmina al termine di una partita decisa tutta nel secondo tempo. La prima parte di gara risulta nel complesso piuttosto combattuta: la Sangiovannese parte forte, prendendo subito in mano le redini del gioco e cercando lo spunto giusto per colpire; l'Olmoponte S.Firmina comunque tiene bene, cercando a sua volta di sfruttare le ripartenze. Nonostante qualche buono spunto, non si annotano però grosse occasioni da gol: manca, da una parte e dall'altra, la precisione nell'ultimo passaggio. Nel secondo tempo la partita riparte sulla scia del primo, col passare dei minuti però la capolista riesce a prendere ulteriormente campo, rendendosi più pericolosa in area avversaria. La pressione biancoazzurra cresce, e insieme arriva anche il gol del vantaggio: a realizzarlo ci pensa Duranti (entrato nella ripresa al posto di Vramaraj), bravo a farsi trovare pronto a centro area dopo una bella discesa sulla fascia di Checchi. L'Olmoponte S.Firmina non demorde e prova subito a rispondere, sbilanciandosi in avanti alla ricerca del pari. E i locali hanno una ghiotta occasione per pareggiare proprio nei minuti finali: Gentile stoppa bene il pallone al limite dell'area e lascia partire un bel tiro di sinistro; solo un grandissimo intervento di Dossini - che, coperto dalla difesa, vede il pallone arrivare all'ultimo - nega ai locali la gioia del pari. Il portiere biancoazzurro è bravissimo a distendersi respingendo il pallone in angolo. Scampato il pericolo, la Sangiovannese si scuote subito e, da una ripartenza arrivata proprio sugli sviluppi del corner a favore dei locali, subito dopo raddoppia: lancio per Danesi, che si fa metà campo palla al piede e arriva fino in area, dove appoggia il pallone per Trotolo, che insacca lo 0-2. Il gol sigilla i tre punti per i biancoazzurri facendo calare il sipario sul match: la Sangiovannese vince ancora e continua la sua cavalcata in vetta alla classifica. Esce tra gli applausi comunque anche un buon Olmoponte S.Firmina, protagonista di una buona prova al cospetto della capolista. Calciatoripiù: Dossini, Checchi (Sangiovannese).

Arezzo F. Academy-Casentino Academy 0-2

RETI: Macconi, Galastri
AREZZO ACADEMY: Magnanensi, Ighrar, Centeni, Gennai, Tagliaferri, Volpi, Fatucchi, Nugnes, Celino, Mancini, Lucioli. A disp.: D'Aniello, Lorini, Pucci, Argenzio, Marchi, Banini, Rozi, Prisco. All.: Luca Magnanensi.CASENTINO AC.: Mugnai, Morelli, Paggetti, Vanni, Cavigli, Acciai, Macconi Gabriele, Milanesi, Galastri, Buzzi, Macconi Giacomo. A disp.: Leonardi, Sordi, Cecconi, Baracchi, Sensi, Ferri. All.: Matteo Goretti.
ARBITRO: Stoian di Arezzo.
RETI: Macconi Giacomo, Galastri.


Il Casentino Academy bissa il successo interno di sette giorni prima col Pontassieve superando 2-0 a domicilio l'Arezzo Academy, facendo così un altro deciso passo in avanti: sono adesso 30 i punti conquistati dalla compagine di Goretti, che supera in classifica lo Sporting Arno. Al Giotto Est la partita risulta piuttosto combattuta per tutto il primo tempo, caratterizzato da un paio di spunti per parte. L'Arezzo Academy prova a sfruttare un paio di calci da fermo (su due colpi di testa il pallone sfila sopra la traversa), il Casentino risponde con tre ghiotte opportunità. La prima è di Galastri, bravo a superare un avversario e poi a tentare il tiro: la sua conclusione in diagonale colpisce la parte esterna del palo. Poi ci provano Cavigli su punizione e Gabriele Macconi: entrambe le conclusioni escono fuori di poco. Nella ripresa il match riparte sulla scia del primo. L'Arezzo Academy ha subito una buona opportunità in avvio con Fatucchi, che si libera bene sulla destra, non riuscendo però poi a inquadrare lo specchio della porta. Il Casentino guadagna metri col passare dei minuti e riesce poi a sbloccare la partita: ci pensa Giacomo Macconi a firmare l'1-0 raccogliendo in area l'invito di Galastri. L'Arezzo Academy prova subito a rifarsi sotto creando un'altra buona opportunità su punizione (tiro fuori di Fatucchi), il Casentino Academy tiene bene, arrivando ancora alla conclusione in un paio di occasioni e poi chiudendo la partita nel finale. Dopo un tentativo di Buzzi uscito fuori, al 62' Galastri sigilla i tre punti con la rete dello 0-2: è bravo a recuperare palla su un'indecisione locale, punta un avversario, lo supera, si accentra e con un gran tiro spedisce il pallone all'angolino. Nel finale gli ospiti controllano bene il doppio vantaggio, di fatto non rischiando mai. Si chiude così il match di Arezzo: il Casentino Academy si prende i tre punti con una grande prestazione e centra l'ottava vittoria stagionale, la seconda consecutiva. Calciatoripiù: Celino (Arezzo Academy); Galastri, Vanni, Cavigli, Paggetti (Casentino Ac.).

Pontassieve-Rondinella Marzocco 4-1

RETI: Kodra, Kodra, Masi, Autorete, Morelli
PONTASSIEVE: Pagano, Melani, Suriano, Paolini, Fognani, Trinci, Masi, Parenti, Kodra, Vaggelli, Masini. A disp.: Santelli, Graziosi, Vecci, Torchia, Guidotti, Lamtakham, Vannini, Meini, Vanchetti. All.: Niccolò Magnelli.RONDINELLA MARZ.: Tafilaj, Balzoni, Susini, Michelini, Calonaci, Ciappina, Bonavolta, Morelli, Rontani, Rosselli, Giuliano. A disp.: Dini, Paoli, Chiummiello, Palmieri, Sorba, Dellerba, Calarco. All.: Gabriele Fiorentino.
ARBITRO: Bartoloni di Firenze.
RETI: 20' Susini aut., 25', 52' Kodra, 29' Morelli, 37' Masi.


Il Pontassieve torna a vincere - non succedeva dalla dodicesima giornata - e lo fa con merito contro una Rondinella che a tratti ha sviluppato delle buone trame di gioco ma senza creare grossi pericoli alla retroguardia azzurra. In avvio il Pontassieve lotta e recupera diversi palloni importanti, ripartendo bene in contropiede e creando così due buone occasioni con Parenti e Masini: i tiri finiscono il primo sopra la traversa e il secondo tra le braccia del portiere. Al 20' la partita si sblocca e il Pontassieve passa in vantaggio: Vaggelli, ben lanciato da Kodra, viene anticipato prima del tiro da Susini, che involontariamente beffa il proprio compagno e il pallone finisce in rete per l'1-0. Il Pontassieve ci crede, la Rondinella accusa il colpo e cinque minuti dopo Kodra raddoppia per la squadra di casa: protegge bene il pallone in area di rigore, si gira e calcia da buona posizione; nulla può il portiere ospite. Sotto di due reti, la Rondinella prova a scuotersi e al 29' accorcia le distanze: Morelli spinge il pallone in rete sugli sviluppi di una punizione calciata dalla trequarti. Il primo tempo finisce con il Pontassieve in vantaggio per 2-1. L'inizio di ripresa è di marca azzurra: il Pontassieve riparte forte e dopo solo due minuti trova la terza rete di giornata con Masi, rapido a calciare in porta sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Dopo una punizione calciata da Ciappina che non impensierisce più di tanto Pagano, il Pontassieve realizza la quarta rete di giornata con Kodra, che ancora una volta difende bene il pallone, si gira e calcia forte trovando l'angolo alla destra del portiere. La Rondinella prova a riaprire la partita ma la retroguardia azzurra respinge bene gli attacchi ospiti e Pagano compie una sola parata a terra sugli sviluppi di un calcio di punizione di Ciappina. Finisce 4-1 per il Pontassieve, che nel finale va vicino al quinto gol: il colpo di testa di Kodra finisce fuori di poco. Calciatoripiù : per il Pontassieve Kodra e Parenti , per la Rondinella Rosselli e Morelli .

Limite E Capraia-Sporting Arno 3-0

RETI: Jerez, Kamberaj, Moneti
LIMITE E CAPRAIA: Mhilli, Marashi, Carboncini D., Gazzarrini, Telleschi, Bartolini, Giusti, Moneti, Kamberaj, Franciotta, Croce. A disp.: Carboncini E., Bolognesi, Ambroselli, Pagliai, Baldacci, Simoncini, D'Alessandro, Carrai, Jerez Florat. All.: Marco Londi.SPORTING ARNO: Torti, Roggi, Sulejmanovic, Calosi, Fabbri, Viviani, Chellini, Minchioni, Berti, Monti, Massa. A disp.: Baroni, Becagli, Clausi, Cutino, Dahani, Guidotti, Hassan, Pantouvani. All.: Alessio Donadi.
ARBITRO: Burimi di Prato.
RETI: Moneti, Kamberaj, Jerez Florat.


La Sangiovannese vince, il Limite e Capraia risponde prontamente, superando con un punteggio alla fine netto (3-0) lo Sporting Arno e proseguendo così il duello in testa alla classifica. I ragazzi di Londi provano fin da subito a prendere in mano il pallino del gioco, e ci riescono, facendo girare bene palla e cercando lo spunto giusto per sbloccare una partita non semplice. Dall'altra parte infatti c'è un positivo Sporting Arno, che risponde bene, contribuendo a dar vita a una partita piuttosto combattuta. La cronaca del match si apre purtroppo con un infortunio occorso al calciatore ospite Minchioni, costretto a lasciare il terreno di gioco dopo appena cinque minuti. Ed è un infortunio che si aggiunge a quello rimediato appena due giorni prima in allenamento da Benassi: a entrambi va un grande augurio di pronto rientro. La partita cresce di ritmo col passare dei minuti e si accende poi anche a livello di occasioni. Intorno a metà frazione Kamberaj trova con un filtrante Croce, che riesce a toccare il pallone verso la porta a tu per tu con Torti, bravissimo a deviare il tiro con l'aiuto del palo; sulla respinta poi la retroguardia rosanero libera. Lo Sporting Arno prova a rispondere prontamente, costruendo un paio di buoni spunti con Viviani e con Calosi. Al 26' la partita si sblocca: Giusti va via bene sulla corsia destra e serve un preciso pallone in mezzo per Moneti, che stacca bene di testa infilando il pallone in rete sul secondo palo. È 1-0 Limite e Capraia. Nel finale di tempo torna a farsi vedere pericolosamente in avanti lo Sporting Arno: Sulejmanovic conclude di testa su un calcio da fermo, non riuscendo però a inquadrare lo specchio della porta. Il secondo tempo riparte sulla falsariga del primo. Il Limite e Capraia riesce a far girare bene palla, riuscendo poi a raddoppiare con Kamberaj. Il 2-0 nasce da un'azione di ripartenza innescata da un rilancio lungo di Mhilli dopo una parata su un tiro da fuori ospite; il pallone è buono per Kamberaj, che arriva a tu per tu col portiere, rientra sul sinistro evitando il ritorno di un difensore e piazza il pallone in rete. Lo Sporting Arno non si dà per vinto e ha una buona opportunità per accorciare le distanze poco dopo sugli sviluppi di un calcio da fermo battuto da Hassan: in area Monti conclude di testa mandando il pallone sopra la traversa. A circa dieci minuti dal termine il Limite e Capraia sigilla i tre punti con la rete del definitivo 3-0: ci pensa Jerez Florat a far calare il sipario sul match, piazzando il pallone in rete di piatto con un tiro a fil di palo. Lo Sporting Arno si fa pericoloso ancora su calcio da fermo, questa volta un angolo: dalla bandierina Dahani serve in mezzo per Calosi, che conclude di poco alto. Si chiude qui il match del Cecchi: il Limite e Capraia infila la diciottesima vittoria in ventiquattro partite, confermandosi lassù - sempre con la Sangiovannese nel mirino - con uno straordinario cammino. Calciatoripiù: Moneti, Franciotta (Limite e Capraia); Fabbri (Sporting Arno).

Poggio A Caiano-Terranuova Traiana 2-1

RETI: Perna, Icolari, Attili
POGGIO A CAIANO: Santini, Corsini, Poli, Russo, Vannini, Icolari, Pistorio, Pellegrini, Di Paola, Arena, Perna. A disp.: Cappelli, Grassi, Coscarella, Kondi, Mehdi, Zeka. All.: Filippo Vezzani.TERRANUOVA TRAIANA: Mafucci, Bruni, Mori, Del Branca, Salciccia, Angeli, Gallai, Ciurcanu, Vichi, Attili, Ciari. A disp.: Macconi, Capaccioli, Gallai, Cursio, Minni, Falini, Bindi, Fini, Romanelli. All.: Andrea Attili.
ARBITRO: Mancuso Prizzitano di Pistoia.
RETI: Perna, Attili rig., Icolari.


Un ottimo Poggio a Caiano si aggiudica il match del Martini superando 2-1 il Terranuova Traiana terza forza del campionato. I padroni di casa partono subito forte, e già al 2' si presentano al tiro: Arena calcia alto su punizione da lontano. Dopo altri due minuti il Poggio a Caiano passa in vantaggio: bell'apertura di Arena per il classe 2011 Perna, che rientra da sinistra e con un bellissimo destro a giro trova l'angolo opposto realizzando l'1-0. Il Terranuova Traiana non si scuote ma si fa pericoloso al 9', quando, sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla trequarti, il Poggio cincischia in area di rigore; il pallone va verso Vichi, che però non ci arriva di poco. Ancora locali in avanti al minuto 22, sempre con l'imprendibile Perna che sfugge ancora sulla sinistra e si accentra, ma stavolta calcia a lato. Al 33' Icolari salta l'uomo a centrocampo e lancia Pistorio, che entra in area incrociando troppo il tiro. Proprio sul finire del primo tempo si annota la prima vera palla-gol per gli ospiti, su un lancio da fermo: Ciari da posizione defilata colpisce la parte esterna del palo. Si va così al riposo sul risultato di 1-0 per il Poggio a Caiano. Nel secondo tempo il Terranuova Traiana parte forte per cercare di ribaltare la partita, e il Poggio soffre. Al 37' Angeli arriva in ritardo su uno spiovente da centrocampo, poi al minuto 40 Russo, dopo un rimpallo, s'incrocia con le gambe di Vichi, così l'arbitro decreta il rigore che Attili trasforma per l'1-1. Il Poggio a Caiano non ci sta e si riporta in avanti. Al 46', dopo un miracolo di Mafucci su un tiro-cross di Poli, Pistorio centra in pieno il palo a portiere battuto. Ma è il preludio al gol che arriva al 51' con Icolari, che sugli sviluppi di un corner battuto da Arena di testa trafigge Mafucci e riporta i medicei in vantaggio. Il Terranuova Traiana si riversa nella metà campo avversaria, rendendosi pericolosa in due occasioni: prima, al minuto 57, Ciari scappa sulla destra, salta il portiere ma trova il salvataggio sulla linea da parte di Vannini, poi al minuto 61 Santini compie una parata incredibile su un colpo di testa di Mori. L'ultima occasione arriva al 63' quando ancora Santini dice di no ad Attili con l'aiuto del palo. Dopo 6 minuti di recupero così il Poggio a Caiano torna alla vittoria con una prestazione maiuscola. Calciatoripiù : nel Poggio a Caiano prestazioni sopra la media per Santini, Pellegrini e Icolari , ma anche tutti gli altri hanno dato tutto fino alla fine.

Montelupo-Virtus Rifredi 7-1

RETI: Lupi, Bolognesi, Lupi, Lupi, Cianflone, Faraci, Pas, Falli
MONTELUPO: Baccellieri, Gaggioli, Bolognesi, Veracini, Cambini, Cianflone, Mazzocchielli, Pas, Langone, Lupi, Fioravanti. A disp.: Brancaccio, Faraci, De Longis, Levato, Montanelli, Pagano, Pennabea, Ricchi, Ulivieri. All.: Tommaso Sabatini.VIRTUS RIFREDI: Scartabelli, Dalu, Falli, Celano, Floriani, Termine, Venturini, Zuffanelli, Quinto, Gheri, Degl'Innocenti. A disp.: Scabia, Trabalzini, Barbacci, Celaj, Ciriello, D'Alessandro, Del Sere, Gualtieri, Torrini. All.: Riccardo Caterino.
ARBITRO: Garofalo di Pistoia.
RETI: Lupi 3, Bolognesi, Faraci, Cianflone, Pas, rig. Falli.


E' ormai a un passo dall'essere centrato l'obiettivo che costituisce anche il centro di gravità attorno a cui ha ruotato tutto il lavoro svolto da Tommaso Sabatini e i suoi ragazzi: dopo quella contro la Rondinella, un'altra vittoria nel segno del sette - tanti sono i gol all'attivo anche stavolta - sul Rifredi frutta tre punti di capitale importanza per gli amaranto. Non è stata però cosa semplice avere ragione di una Virtus Rifredi che anche stavolta ha dato il massimo, e messo in mostra le sue qualità; qualche errore di troppo però costella la prestazione degli ospiti, puniti dagli avversari già al termine del primo tempo, chiuso dal Montelupo sul rassicurante parziale di 3-0. La gara dei padroni di casa si mette subito in discesa, dopo appena 5' arriva infatti il primo gol di giornata da parte di Lupi, autore di un gran tiro da fuori area, e dopo altrettanti pochi minuti arriva il secondo gol, sempre firmato da Lupi, che stavolta approfitta di un errore in disimpegno della difesa ospite e non perdona. La Virtus Rifredi non molla e ha un'occasione buona per dimezzare lo svantaggio, approfittando a sua volta di un errato disimpegno degli avversari; i gialloblù ci provano anche su un corner, ma senza l'esito sperato. Nel frattempo il Montelupo controlla la situazione e colpisce ancora con Lupi, che cala il tris con un perentorio colpo di testa su perfetto cross dalla fascia disegnato da Veracini e chiude in crescendo un ottimo primo tempo, creando azioni interessanti arginate in extremis dalla difesa ospite. La gara però non è ancora chiusa, perché nel secondo tempo il Rifredi riparte fortissimo, spingendosi con coraggio in avanti nel tentativo di riaprire le sorti del match; in avvio gli ospiti creano una buonissima occasione con una conclusione da fuori di Degl'Innocenti che Baccellieri sorveglia con lo sguardo uscire dal fondo. Il Montelupo tiene botta in occasione della sfuriata avversaria e trova il poker con Bolognesi, sugli sviluppi di un calcio piazzato, anche lui a segno con un deciso colpo di testa. La quinta rete porta invece la firma di Faraci, che si sgancia in proiezione offensiva su di una palla in profondità che sorprende alta la difesa ospite; il calciatore amaranto, subentrato benissimo dalla panchina, non si fa sfuggire l'occasione. Arrivano poi altri due gol dei locali: un tiro di Fioravanti, respinto dal portiere ospite, vede irrompere sulla ribattuta Cianflone che insacca; la settima rete la realizza invece Pas, dopo un'azione nata da calcio d'angolo. La Virtus Rifredi accorcia nel finale: Falli trasforma un calcio di rigore che rende meno netto il passivo finale. Calciatorepiù: Lupi (Montelupo): arrivato a dicembre in organico a mister Sabatini, offre anche stavolta il suo importante contributo alla causa.