Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.D - Giornata n. 11

Olmoponte Santa Firmina-Rondinella Marzocco 2-1

RETI: Giaccherini, Giaccherini, Calonaci
OLMOPONTE S.FIRMINA: Maranini, Daviddi, Vanneschi, Fanelli, Ruschi, Farini, Giaccherini, Baglioni, Peruzzi, Sahbani, Lauria. A disp.: Dordoni, Bottai, Dedja, Bonini, Nofri, Donnini, Gentile. All.: Pietro Mazza. RONDINELLA MARZ.: Dini, Sorba, Ciappina, Chiummiello, Calarco, Palmieri, Michelini, Balzoni, Amendola, Rosselli, Calonaci. A disp.: Tafilaj, Paoli, Pestelli, Bonavolta, Dellerba, Rontani, Morelli, Pieraccini, Susini. All.: Gabriele Fiorentino.
ARBITRO: Dema di Arezzo.
RETI: Giaccherini 2, Calonaci.


L'Olmoponte S.Firmina ritrova una vittoria che mancava ormai da cinque giornate, superando 2-1 in casa la Rondinella Marzocco. I ragazzi di Mazza partono bene, provando e riuscendo a prendere in mano la partita nei primi venti minuti, facendo girare palla, costruendo un paio di buone occasioni e portandosi il vantaggio. Il primo squillo dell'incontro è di Peruzzi, che va via in velocità superando un avversario, calciando però poi fuori dallo specchio. Ci prova poi per due volte anche Baglioni da buona posizione: in entrambi i casi è bravissimo Dini a opporsi con due buoni interventi. L'Olmoponte S.Firmina spinge e nel mezzo a queste occasioni riesce anche a sbloccare la partita: filtrante di Farini per Giaccherini, che realizza a tu per tu col portiere. C'è poi da segnalare anche un altro tentativo di Peruzzi, anche questo non concretizzato. Protesta nell'occasione la compagine locale, che chiede il corner ravvisando una deviazione del portiere. La Rondinella prova a scuotersi e subito dopo riesce a pareggiare: l'1-1 arriva su una buona ripartenza condotta dai biancorossi, rifinita dalla conclusione vincente di Calonaci. Gli ospiti guadagnano metri, portando una buona pressione nella parte finale di primo tempo ma senza riuscire a trovare lo spunto giusto. Sempre nel primo tempo c'è da segnalare un gol ospite, nello specifico di Rosselli, annullato per fuorigioco. In avvio di ripresa il tecnico locale opera subito un paio di sostituzioni nel giro di pochi minuti (entrano Gentile, Bonini e Donnini), l'Olmoponte S.Firmina riparte bene, portando una buona pressione e spingendosi in avanti alla ricerca del nuovo vantaggio. La Rondinella non sta a guardare e risponde prontamente, costruendo in particolare una buona opportunità sull'asse Calarco-Morelli: il primo serve in profondità il secondo, che si divora una ghiotta occasione a tu per tu col portiere. La partita resta bloccata così sull'1-1 per gran parte della ripresa, fino ai minuti finali. A circa 5' dal termine poi l'Olmoponte S.Firmina riesce a tornare in vantaggio, sempre grazie a Giaccherini, che firma la doppietta personale con una bella giocata: servito in profondità, anticipa il portiere toccando il pallone in rete di punta. Esultano i locali, protestano invece gli ospiti, che chiedono una posizione di fuorigioco nello sviluppo dell'azione. Adesso sul 2-1, l'Olmoponte S.Firmina tiene bene il vantaggio nei minuti finali, prendendosi così i tre punti e tornando a smuovere con decisione una classifica che adesso dice 41 punti. Calciatoripiù : nell'Olmoponte S.Firmina Giaccherini è il match-winner con la sua doppietta; bene anche il portiere Maranini , protagonista in particolare di una bella e decisiva uscita al limite dell'area nel secondo tempo. Nella Rondinella Marzocco spiccano Balzoni e Ciappina .

Terranuova Traiana-Audace Galluzzo 4-1

RETI: Ciari, Ciurcanu, Minni, Bruni, Mazzantini
TERRANUOVA TRAIANA: Mafucci, Cursio, Mori, Del Branca, Salciccia, Angeli, Ciurcanu, Bruni, Vichi, Gallai, Minni. A disp.: Vitrone, Capaccioli, Chiappi, Romanelli, Fini, Falini, Bindi, Ciari, Attili. All.: Andrea Attili. AUDACE GALLUZZO: Cesari, Vanzini, Pratesi, Mazzantini, Contini, Doko, Barrasso, Nodari, Lombardi, Pisano, Ausilio. A disp.: Bottai, Camara, Cianfanelli, Collini, Giardina, Matucci, Nozzoli, Zisa. All.: Luigi Petriccioni.
ARBITRO: Jayasinghe di Valdarno.
RETI: Minni, Ciurcanu, Mazzantini, Bruni, Ciari.


Sul terreno di gioco del Brandini Galasso i padroni di casa del Terranuova Traiana s'impongono sull'Audace Galluzzo, consolidando il terzo posto in classifica e la qualificazione al Torneo Regionale. Subito pericolosa la squadra di Attili al quarto minuto con Ciurcanu imbeccato sulla fascia destra da Minni, ma la sua conclusione viene ribattuta in angolo dalla difesa ospite. Pressione costante del Terranuova nell'area avversaria: all'8 Vichi lancia Minni che non riesce a finalizzare, due minuti più tardi ancora Vichi si libera del diretto avversario e impegna Cesari. Al 13' arriva il vantaggio: punizione di Bruni, il pallone giunge ad Angeli che lo rimette in mezzo in rovesciata trovando Minni che corregge in rete. Per il primo guizzo degli ospiti bisogna aspettare il 15', quando Contini conclude senza centrare lo specchio. Ecco allora che due minuti dopo raddoppiano i padroni di casa per mano di Ciurcanu che riceve palla in area, la sposta sul sinistro e conclude di potenza senza lasciare scampo al portiere. Il Galluzzo finalmente reagisce e prova a rimettere sui giusti binari la partita, presentandosi più volte davanti a Mafucci che però fa sempre buona guardia. Il portiere di casa si supera anche al 26' sulla punizione di Barrasso, ma dopo la sua deviazione sulla traversa il pallone torna nella disponibilità di Mazzantini che da due passi insacca facilmente. Prima dell'intervallo il Terranuova potrebbe riallungare: Ciurcanu non trova la porta dopo uno scambio al limite dell'area con Bruni, poi quest'ultimo pennella un traversone millimetrico per Minni che non arriva per poco al tap in sotto misura. Nella ripresa dopo cinque minuti si registra il tiro in corsa di poco a lato da parte di Vichi, mentre al 13' Minni si vede annullare un gol per fuorigioco. Si susseguono le azioni offensive dei padroni di casa, segno che il 3-1 è nell'aria. Non a caso arriva al 19' quando una punizione defilata di Bruni non viene trattenuta dal portiere, con la palla che rotola beffardamente alle sue spalle. Alle mezz'ora è invece protagonista Del Branca: prima effettua un bellissimo assist che Minni non sfrutta, poi impegna Cesari in una parata in tuffo che propizia la ribattuta vincente di Ciari per il definitivo 4-1. La partita scivola fino al triplice fischio, che certifica la vittoria ampiamente legittimata e meritata del Terranuova Traiana.

Arezzo F. Academy-Rinascita Doccia 2-0

RETI: Fatucchi, Nugnes
AREZZO ACADEMY: D'Aniello, Lucioli, Centeni, Celino, Ighrar, Volpi, Tagliaferri, Pucci, Argenzio, Fatucchi, Mancini. A disp.: Magnanensi, Lorini, Berisha, Marchi, Mazzi, Benedetti, Nugnes, Rozi, Prisco. All.: Luca Magnanensi.RINASCITA DOCCIA: Pecora, Bencivinni, Preci, Candini, Bardi, Tattini, Hallabou O., Troni, D'Alessio, Benelli, Brogi. A disp.: Vallotti, Porciello, Ferrini, Clementi, Gonfiantini, Bergantino, Hallabou A., Ferrari. All.: Roberto Cavaliere.
ARBITRO: Rapini di Arezzo.
RETI: Nugnes, Fatucchi.


Dopo il blitz in casa della Poliziana, ecco il successo interno sul Rinascita Doccia: l'Arezzo Academy trova continuità e con grinta e determinazione si prende una vittoria importante, arrivata contro un avversario protagonista nella parte medio-alta della classifica (oltre che di una buona prova) e in inferiorità numerica per buona parte del secondo tempo. È una vittoria che però non cambia la situazione in classifica degli amaranto: il contemporaneo successo del Montelupo quintultimo lascia infatti a otto i punti di distanza dalla quota salvezza quando mancano ormai soltanto quattro giornate al termine del campionato. La cronaca del match non offre grandissimi spunti nel corso del primo tempo. Fin dalle battute iniziali il Doccia prova a prendere in mano la partita, gestendo bene palla e difendendosi con ordine. Si segnalano in particolare quattro buoni spunti rossoblù con Troni, D'Alessio, Brogi e Bencivinni, ma senza riuscire a concretizzare. Sul fronte opposto l'Arezzo Academy prova a pungere in ripartenza, costruendo in particolare una ghiotta chance con Lucioli (da posizione ravvicinata si fa ipnotizzare dal portiere) dopo una combinazione con Fatucchi. Ci prova poi anche Tagliaferri su calcio di punizione: il suo tiro esce a fil di palo. Nella ripresa la partita si sblocca quasi subito e poi si accende, caratterizzata da diversi episodi discussi. Il vantaggio dell'Academy nasce da un calcio da fermo concesso per un fallo di Preci (ammonito nell'occasione): Tagliaferri s'incarica della battuta e serve il pallone dentro per il neoentrato Nugnes, che prende bene il tempo e di testa realizza l'1-0. Il Doccia si riorganizza subito e spinge alla ricerca del pari. Poco dopo un contropiede ospite condotto da Ayman Hallabou viene fermato irregolarmente a ridosso dell'area di rigore da Ighrar: l'arbitro ravvisa il fallo fuori area, assegnando il calcio di punizione dal limite, tra le proteste del Doccia che chiedeva invece il rigore e anche quelle dell'Arezzo Academy per l'espulsione di Ighrar. La punizione ospite si chiude poi con un nulla di fatto. Già accesa, la partita s'innervosisce ulteriormente dopo questo episodio molto discusso. Il Rinascita Doccia prova a sfruttare l'uomo in più, ma non riesce a creare grossi grattacapi a un Arezzo Academy sempre molto attento dietro e allo stesso prontissimo a colpire. Pochi minuti dopo infatti gli amaranto riescono a chiudere la partita con un gran gol di Fatucchi: bellissimo il tiro all'incrocio dei pali per il 2-0. Sulle ali dell'entusiasmo i padroni di casa ci provano poi ancora con Nugnes (su invito di Lucioli), mentre gli ospiti rispondono con una buona opportunità non concretizzata in area. Il punteggio resta così bloccato sul 2-0 fino alla fine. Al triplice fischio esulta l'Arezzo Academy, che con grinta e voglia si prende la quinta vittoria stagionale e sale a quota 20. Esce dal Giotto Est con rammarico e con un risultato alla fine un po' troppo pesante un buon Rinascita Doccia, protagonista di una buona prova di squadra, e che finisce per pagare delle disattenzioni individuali in occasioni dei gol. Calciatoripiù : nell'Arezzo Academy il migliore in campo è Fatucchi , protagonista di un'ottima partita; nel Rinascita Doccia in evidenza Brogi, Preci e Troni .

Limite E Capraia-Casentino Academy 5-0

RETI: Giusti, Croce, Kamberaj, Jerez, Croce
LIMITE E CAPRAIA: Mhilli, Marashi, Carboncini D., Bartolini, Telleschi, Croce, Giusti, Franciotta, Kamberaj, Ambroselli, Jerez Florat. A disp.: Bolognesi, Gazzarrini, Simoncini, Baldacci, Montagni, D'Alessandro, Carrai, Moneti. All.: Marco Londi.CASENTINO AC.: Mugnai, Sensi, Paggetti, Vanni, Cavigli, Acciai, Macconi Gabriele, Buffa, Galastri, Buzzi, Milanesi. A disp.: Leonardi, Baracchi, Cecconi, Macconi Giacomo, Ciabatti. All.: Matteo Goretti.
ARBITRO: Fiero di Pistoia.
RETI: Kamberaj, Jerez Florat, Giusti, Croce 2.


Prosegue con un altro successo rotondissimo il cammino d'alta quota del Limite e Capraia, che tra le mura amiche supera 5-0 il Casentino Academy e risponde alla Sangiovannese, vittoriosa a Foiano. Le distanze lassù restano invariate - la Sangiovannese sale a quota 65, il Limite e Capraia a 64 -, prosegue così a suon di gol il duello per il primato nel girone D. Basta di fatto un tempo ai ragazzi di Londi per archiviare la pratica gialloverde: il 4-0 indica una prima frazione senza storia, nonostante un primo quarto d'ora piuttosto equilibrato al Cecchi. Il primo vero squillo arriva infatti proprio intorno al 15': il Limite e Capraia chiede un fallo in area su Kamberaj dopo una respinta corta del portiere, l'arbitro fra proseguire. Due minuti dopo altro episodio dubbio: lancio lungo di Marashi per Kamberaj che, partito in posizione sospetta, s'invola verso la porta superando il portiere per l'1-0. Il gol sblocca una partita che poi il Limite e Capraia prende definitivamente in mano, raddoppiando dopo altri cinque minuti e poi realizzando altri due gol nel corso del primo tempo. Il 2-0 arriva sugli sviluppi di una bella manovra locale: Franciotta recupera palla e serve Giusti, che innesca poi Bartolini, che s'inserisce da dietro con i tempi giusti, finta il tiro e serve poi dalla parte opposta Jerez Florat, che finalizza in rete per il raddoppio. Il 3-0 si concretizza invece su un calcio da fermo concesso per un fallo su Ambroselli a ridosso dell'area di rigore. L'arbitro ravvisa il fallo fuori area, assegnando il calcio di punizione al Limite e Capraia: dal limite Franciotta non opta per il tiro ma mette il pallone dentro per Giusti, che cala il tris. Poi, nel finale di primo tempo, Croce riceve palla sull'esterno, sulla sinistra, si accentra difendendo bene il pallone e realizza il 4-0 che sigilla la prima parte di gara e di fatto anche i tre punti. Il Casentino Academy prova a scuotersi cercando di rifarsi sotto, ma dopo appena dieci minuti della ripresa il Limite e Capraia allunga ancora: di nuovo Croce si ripete dopo il gol del primo tempo, si accentra e con un gran tiro, fortissimo, infila il pallone sul secondo palo per il definitivo 5-0 e la doppietta personale. La partita si chiude qui: nei restanti minuti del secondo tempo i padroni di casa restano sempre in controllo, facendo girare bene palla e collezionando diversi angoli, ma senza creare grossissime altre occasioni in area avversaria. Dall'altra parte il Casentino Academy riesce a rendersi pericoloso soprattutto dalla distanza, ma senza creare grandi grattacapi alla retroguardia di casa, sempre in controllo. Finisce così 5-0. Calciatoripiù : il Limite e Capraia si conferma con un'ottima prestazione di squadra e tanti gol; su tutti spiccano Croce per la doppietta e Bartolini .

Montelupo-Unione Pol. Poliziana 5-2

RETI: Cambini, Lupi, Cambini, Levato, Cianflone, Giomarelli, Popelea
MONTELUPO: Fioravanti, Bolognesi, Cambini, Cianflone, Gaggioli, Lupi, Mazzantini, Pagano, Pas, Ricchi, Ulivieri. A disp.: Baccellieri, Brancaccio, De Longis, Faraci, Langone, Levato, Mazzocchielli, Montanelli, Pennabea. All.: Tommaso Sabatini. POLIZIANA: Tiradritti, Bruni, Santelli, Giovagnola, Pascale, Giomarelli, Rossi, Negollari, Mennella, Palmerini, Popelea. A disp.: Doci. All.: Andrea Morello.
ARBITRO: Baratti di Firenze.
RETI: Cambini 2 rig., Popelea, Giomarelli, Cianflone, Lupi, Levato.


Missione compiuta per il Montelupo, che ottiene i tre punti che voleva da questa sfida, per puntellare con assi sempre più solide la sua buona posizione in classifica; la Poliziana s'arrende dopo aver affrontato con coraggio una gara tutta in salita, fin dalla vigilia. I senesi, infatti, si presentano a questo impegno con tantissime assenze e un solo giocatore di movimento in panchina; quando poi il bravissimo portiere Tiradritti è costretto a chiedere il cambio, durante il primo tempo, dentro Doci ed è Popelea a improvvisare con i guantoni a difesa della porta ospite. Specialmente nei primi 35', la gara è stata combattuta; la Poliziana infatti come detto gioca con impegno e coraggio, con Mennella che svaria su tutto il fronte offensivo, supportato da Negollari e Popelea. La gara è frizzante, i ragazzi diretti da Tommaso Sabatini infatti cercano la vittoria e aprono le danze, ma poi vengono rimontati, per trovare infine il pari nel finale di tempo, un attimo prima del riposo. Nella ripresa, invece, la gara si tinge tutta dei loro colori. L'uno a zero arriva su rigore trasformato da Cambini, e concesso per atterramento di Cianflone; lo stesso Cianflone firma poi il 2-2 quasi al 35' dopo una splendida azione di Ulivieri, fra i migliori in campo; il suo spunto consente a Cianflone di appoggiare semplicemente in rete. In precedenza però la Poliziana aveva dapprima pareggiato, e poi si era portata sul due a uno. Il pari arriva dopo un cross da destra di Mennella, Popelea si inserisce fra le maglie difensive amaranto, un po' morbide in questa occasione, e non perdona. Il secondo gol arriva invece dopo un errore in fase di impostazione dei padroni di casa, Giomarelli capisce tutto e insacca. Dopo aver speso tantissimo, nel secondo tempo la Poliziana accusa un comprensibile calo, il Montelupo invece raddoppia energie ed entusiasmo e completa la sua rimonta con Cambini, ancora su calcio di rigore conquistato stavolta da Fioravanti. Poco dopo arriva il gol di Lupi sugli sviluppi di un corner, mentre a chiudere i conti ci pensa Levato, che parte da destra palla al piede, si accentra superando un avversario e poi esplode il mancino che finisce in rete. Calciatoripiù: Ulivieri, Fioravanti, Bolognesi (Montelupo); Popelea, Negollari (Poliziana).

Pontassieve-Virtus Rifredi 1-0

RETI: Kodra
PONTASSIEVE: Pagano, Melani, Vecci, Torchia, Fognani, Paolini, Masi, Parenti, Kodra, Vaggelli, Masini. A disp.: Santelli, Guidotti, Trinci, Graziosi, Suriano, Vannini, Meini, Lamtakham, Vanchetti. All.: Lorenzo Billi. VIRTUS RIFREDI: Scartabelli, Salvadori, Falli, Celano, Floriani ,Termine, Venturini, Zuffanelli, Gualtieri, Torrini, Degl'Innocenti. A disp.: Scabia, Trabalzini, Celaj, Del Sere, Ciriello, Barbacci, D'Alessandro, Gheri, Quinto. All.: Riccardo Caterino.
ARBITRO: Busico di Firenze.
RETE: 18' Kodra.


Il Pontassieve batte di misura la Virtus Rifredi condannandola alla matematica retrocessione nei provinciali. Nel primo tempo i padroni di casa si rivelano più aggressivi e arrembanti, al punto di sfiorare il vantaggio già dopo 13 minuti: Kodra scappa sulla sinistra e crossa, Vaggelli è pronto a insaccare ma Scartabelli lo anticipa con un'uscita provvidenziale. Discorso tuttavia solo rimandato, visto che dopo cinque giri d'orologio Vaggelli recupera palla e lancia in profondità Kodra, che si libera alla conclusione di sinistro e fa 1-0. La risposta ospite arriva al 21' per mano di Salvadori, la cui conclusione sibila accanto al palo. Al 24' altra combinazione tra Kodra e Vaggelli, con il primo che calcia di poco a lato. Kodra è senza dubbio il più ispirato dei suoi e lo dimostra due minuti più tardi, quando ci riprova dalla distanza costringendo Scartabelli alla deviazione in tuffo. Il primo tempo si chiude con un pericoloso colpo di testa di Paolini, appena fuori, sugli sviluppi del corner battuto da Fognani. Nella ripresa la gara si fa più equilibrata e la Virtus Rifredi prova a guadagnare metri nella metà campo avversaria, pur non impensierendo particolarmente Pagano. Il portiere di casa deve semplicemente bloccare un destro di Torrini dopo cinque minuti, mentre tira un sospiro di sollievo quando sulla punizione al 27' di Del Sere il pallone non viene toccato da nessuno ed esce di pochissimo. Nel frattempo il Pontassieve si era fatto vedere con una conclusione fuori misura di Vaggelli, mentre nel recupero è Vanchetti a ricevere un lancio col contagiri di Meini e presentarsi davanti a Scartabelli che però lo ipnotizza con grande bravura. Il punteggio dunque resta invariato e così al triplice fischio festeggia il Pontassieve, che si toglie la soddisfazione della vittoria nonostante la salvezza disti ormai undici punti a quattro giornate dal termine. La matematica nel frattempo emette il proprio verdetto nei confronti della Virtus Rifredi, che saluta dopo un solo anno la categoria Giovanissimi regionali. Calciatoripiù : Kodra e Melani (Pontassieve). Scartabelli e Falli (Virtus Rifredi).

Foiano-Sangiovannese 1-3

RETI: Diambang, Bandini, Tognaccini, Bandini
FOIANO: Nanni, Batti, Pinsuti, Diambang, Armini, Benocci, Hajri, Capurso, Vartuli, Gimondo, Cafoncelli. A disp.: Montaini, Angori, Bracciali, Petti, Geppetti, Lunghini, Mazzei, Manfredi, Quadri. All.: Ciro Tommassini.SANGIOVANNESE: Dossini, Checchi, Senesi, Nocentini, Bandini, Brocci, Trotolo, Pulaj, Tognaccini, Danesi, Papini. A disp.: Fusco, Fioravanti, Ciabattini, Pucci, Brandini, Bravi, Zagaria, Duranti, Vramaraj. All.: Simone Danesi.
ARBITRO: Randellini di Arezzo.
RETI: Bandini 2, Diambang, Tognaccini.


Prosegue con un'altra super prestazione il cammino al comando della Sangiovannese, che vince 3-1 in casa di un buon Foiano. Prosegue così, a suon di tre punti, il botta e risposta in testa alla classifica col Limite e Capraia, anch'esso vittorioso in questo turno e sempre a -1 da una vetta che resta così a tinte biancoazzurre. Sfida di cartello di questa ventiseiesima giornata, il match di Foiano non delude le aspettative: è stata una bellissima partita, avvincente e ben interpretata da entrambe le squadre. La Sangiovannese parte subito forte e riesce a indirizzare il match già nei primi minuti. Dopo pochi giri di lancette infatti il match si sblocca: sugli sviluppi del primo calcio d'angolo, in area Bandini stacca benissimo di testa e supera Nanni per l'immediato 0-1. La partita si stappa e si accende: la Sangiovannese tiene in mano le redini dell'incontro, ma il Foiano risponde prontamente, contribuendo a dar vita a una prima frazione piuttosto combattuta, caratterizzata da diversi calci da fermo. Dopo il vantaggio, la Sangiovannese sfiora ancora il gol su calcio d'angolo: questa volta il colpo di testa di Nocentini viene fermato dal palo. Sul fronte opposto, sempre da corner, il Foiano riesce a pervenire al pareggio: in area Diambang trova il tocco vincente per l'1-1 (siamo intorno al 25'). La Sangiovannese prova subito a rifarsi avanti e ha un paio di buone occasioni per il nuovo vantaggio. Danesi colpisce una traversa su calcio di punizione, Tognaccini si divora una ghiotta opportunità a tu per tu col portiere (tiro parato). Di gol non ne arrivano più, il primo tempo va in archivio sul punteggio di 1-1. Nella ripresa la capolista riparte forte, provando fin da subito a riprendere in mano l'iniziativa e cercando la via del nuovo vantaggio. Sul fronte opposto il Foiano tiene bene e ha anzi una grandissima occasione per passare in vantaggio: Gimondo prende palla su un giropalla errato ospite e dall'altezza del dischetto del rigore conclude alto di sinistro, divorandosi un'opportunità davvero ghiotta. La Sangiovannese risponde con un paio di buoni spunti e soprattutto, poco dopo, con la rete del nuovo vantaggio: dalla sinistra Tognaccini supera un avversario e incrocia il tiro in rete per l'1-2. A cinque dalla fine poi ancora Bandini mette la firma sul match, sigillando i tre punti con il gol dell'1-3, arrivato ancora sugli sviluppi di un calcio d'angolo (corner discusso dai locali). Finisce così a Foiano: la capolista Sangiovannese centra la ventesima vittoria in ventisei partite e si tiene stretto il primato. Calciatoripiù : nel Foiano spiccano Diambang e Armini ; nella Sangiovannese Bandini , autore di una doppietta, e Danesi , assist-man in occasione di tutte e tre le reti biancoazzurre.

Poggio A Caiano-Sporting Arno 1-3

RETI: Zeka, Sulejmanovic, Sulejmanovic, Calosi
POGGIO A CAIANO: Santini, Russo, Poli, Icolari, Tizzi, Kondi, Pellegrini, Arena, Zeka, La Rosa, Pistorio. A disp.: Ceccarelli, Ralvoni, Coscarella, Pittalis, Durgoni, Touil. All.: Filippo Vezzani.SPORTING ARNO: Torti, Roggi, Sulejmanovic, Calosi, Fabbri, Viviani, Hassan, Berti, Monti, Dahani, Becagli. A disp.: Raveggi, Cutino, Guidotti, Baroni, Clausi, Pantouvani, Massa, Chellini. All.: Alessio Donadi.
RETI: Zeka, Sulejmanovic 2, Calosi.