Campionando.it

Juniores Regionali GIR.C - Giornata n. 14

Bellaria Cappuccini-Audace Isola Elba 2-2

RETI: Montagnani, Bracaloni, Ibba, De Palma
Con una prova tutta cuore e tenacia l'Audace Isola d'Elba porta via un prezioso punto dalla trasferta in Valdera sul campo della Bellaria dopo che i padroni di casa si sono trovati al riposo con un doppio vantaggio poi sfumato per merito dei mai domi ragazzi di Fratti. L'incontro stenta a decollare nella fase iniziale e bisogna attendere ben ventisei minuti per poter registrare una prima azione degna di nota. E' Giorgi che cerca di animare la gara con una bella conclusione dalla distanza che non impensierisce Canestrelli. Un minuto più tardi, tuttavia, i padroni di casa trovano il vantaggio; Bracaloni, sugli sviluppi di un corner, riceve palla al limite dell'area e con una pregevole conclusione di sinistro trova l'angolo più lontano. Gli elbani, nonostante lo svantaggio, cercano di giocare con ordine evitando pericolosi arrembaggi, portando comunque con raziocinio i propri avanti alla ricerca del pareggio. Pari che per poco non arriva al 39' quando una gran conclusione di Galvagno dalla distanza costringe Boldri ad un super intervento che consente ai padroni di casa di preservare il vantaggio. Nei minuti finali del primo tempo la Bellaria prova ad affondare l'avversario e riesce nell'intento quando a seguito di un'incursione sulla destra di Giorgi, Montagnani riceve palla a pochi metri da Canestrelli e con freddezza lo batte per il raddoppio pontederese. La ripresa vede gli isolani ancor più determinati rispetto alla prima frazione e l'audacia viene immediatamente premiata con la rete siglata proprio in avvio. E' ancora Galvagno dalla distanza a tentare la via della rete, la palla sbatte sulla traversa e capitan Ibba beffa i difensori di casa anticipando tutti e deposita con fermezza alle spalle di Boldri. L'incontro a quel punto si anima maggiormente rispetto alla prima frazione ma sono gli ospiti ad apparire più in palla prendendo sempre più coraggio sfiorando già al 52' il gol del pareggio con il neo entrato De Palma. I padroni di casa hanno un'impennata di orgoglio al 60' quando Sani, dopo una strabiliante serpentina sulla sinistra, mette al centro per Giorgi che controlla e tira quasi a colpo sicuro ma Canestrelli compie un autentico miracolo e neutralizza la limpida occasione per i padroni di casa. Il forcing dei padroni di casa si esaurisce al 65' dopo che il direttore di gara annulla una rete a Pugliesi per fuorigioco; da quel momento si assiste a quasi un monologo degli elbani, proiettati con sempre maggiore determinazione alla ricerca del pari che già potrebbe arrivare al 69' quando gli ospiti mettono i brividi a Boldri con una gran conclusione angolata di Badalucchi ben sventata da un provvidenziale intervento del portiere di casa. La maggior pressione degli ospiti viene comunque premiata all'82' quando a seguito dell'ennesimo corner per l'Audace, De Palma, dopo una convulsa azione, beffa tutti e scaglia un gran tiro che finisce alle spalle di Boldri per il 2-2 finale. Calciatoripiù: Ibba, Galvagno (Audace); Boldri (Bellaria).
Cenaia-Castelfiorentino United 4-1

RETI: Ghimenti, Pelletti, Coletta, Franceschi, Boye
Un super Cenaia travolge il Castelfiorentino; i ragazzi di mister Lombardi superano per 4-1 gli ospiti e conquistano tre punti fondamentali. Prestazione semplicemente perfetta quella fornita dai padroni di casa, che, dopo una mezz'ora di totale equilibrio, trovano due gol nel giro di sessanta secondi con Ghimenti e Pelletti e portano il risultato sul 2-0. Nel finale di primo tempo prova a rientrare in partita il Castelfiorentino, che accorcia le distanze con la firma di Boye, 2-1. Ma il Cenaia non si lascia sorprendere e nella ripresa ipoteca il tredicesimo successo stagionale con i sigilli di Coletta e Franceschi, che fissano il risultato sul definitivo 4-1. Triplice fischio dell'arbitro che manda tutti sotto la doccia; torna a casa con tre punti pesantissimi un ottimo Cenaia. Calciatoripiù: Ghimenti, Pelletti, Coletta, Franceschi (Cenaia); Boye (Castelfiorentino).
San Miniato Basso-Castiglioncello 2-0

RETI: Gaye, Nuti
Le reti di Gaye in avvio e Nuti alla fine della ripresa consegnano un'altra vittoria importante al San Miniato Basso. I locali la spuntano al termine di una partita tattica, molto equilibrata nel primo tempo; nella ripresa un ottimo San Miniato Basso la domina vincendo meritatamente. Il Castiglioncello viene da una serie positiva che li ha riportati in piena lotta salvezza, i ragazzi di Menichetti invece ambiscono alla coppa e con questo successo si portano al quarto posto a tre giornate alla fine. Il primo tempo risulta molto equilibrato con nessuna azione di rilievo da nessuna delle due parti; nella ripresa il San Miniato Basso ingrana la marcia e si impone, portandosi in vantaggio al 49' con Gaye che di forza supera il suo avversario e fa secco Del Gratta. I locali insistono: al 65' Bucalossi serve Gaye che da due passi centra la traversa, all'81' Salani si propone in una bella giocata in area ospite e viene messo giù. Il successivo rigore lo calcia Nuti ma Del Gratta sventa con bravura. All'85' però Nuti si riscatta con un bel tiro rasoterra incrociato che vale il 2-0. Calciatoripiù : per il Castiglioncello Sock, La Rosa ; per il San Miniato Basso Falaschi, Gaye, Riccomi.
Certaldo-Fornacette Casarosa 1-3

RETI: Cuce, Piazza, Carlesso, Tirelli
Il Fornacette non fallisce l'importantissimo appuntamento sul campo del Certaldo, portando a casa la tredicesima vittoria stagionale grazie a una prestazione convincente. Nei primi venti minuti i ragazzi di Balluchi danno spettacolo, arrivando a segnare ben due gol. Il primo dopo sette giri d'orologio lo realizza Carlesso, che finalizza una splendida azione composta da una serie di rapidi scambi. Al 14' il raddoppio di Piazza, che riceve un traversone nel cuore dell'area e di testa batte Arfaioli. Incassato il colpo il Certaldo riesce finalmente a reagire e lo fa subito in maniera vincente, sfruttando un autogol per dimezzare lo svantaggio e rimettersi in carreggiata. L'episodio peraltro mina leggermente le certezze degli ospiti, che da qui all'intervallo appaiono meno precisi e concedono campo agli avversari. Tuttavia nella ripresa il Fornacette ritrova lo smalto dei primi quarantacinque minuti e al 61' chiude definitivamente la partita. Lo fa per mezzo d'un calcio di rigore che Carlesso è bravo a conquistare, e che Tirelli trasforma con la consueta freddezza dal dischetto. Manca ancora una mezz'ora abbondante al termine del match, ma di fatto il Certaldo non riesce a reagire concretamente e così il cronometro diventa alleato della squadra di Alessandro Balluchi che conserva fino alla fine il prezioso e meritato risultato. Sotto gli occhi di tutti la netta inversione di marcia nella seconda parte di stagione del Fornacette, che grazie a un crescendo di prestazioni e risultati s'è guadagnato la classifica attuale. Calciatoripiù: Pistolesi e Carlesso (Fornacette C.).
Invicta Sauro-Mobilieri Ponsacco 2-1

RETI: Marruccia, Marruccia, Autorete
In un momento della stagione in cui ogni punto può risultare decisivo, l'InvictaSauro ne conquista addirittura tre contro i campioni del Ponsacco. Questo nonostante una partenza in salita, visto che dopo un quarto d'ora sono gli ospiti a passare in vantaggio: Cerretini effettua un cross in area e Bruni, nel tentativo di anticipare l'avversario, devia il pallone all'interno della propria porta. La squadra di Pertici può dunque gestire il punteggio e tiene sempre in mano il controllo della situazione, pur senza creare granché sul fronte offensivo ad eccezione di qualche ripartenza non adeguatamente sfruttata. L'Invictasauro resta dunque in partita e va anche vicina al pareggio per mezzo di un calcio di punizione, con De Marinis bravo a rifugiarsi in calcio d'angolo. Nessun'altra emozione fino al recupero del primo tempo, durante il quale Maruccia approfitta di un'incomprensione difensiva degli ospiti per segnare l'1-1 e ristabilire l'equilibrio all'intervallo. La ripresa appare più movimentata e si registrano occasioni su entrambi i fronti. Nei primi venti minuti la squadra di Angelini schiaccia quella di Pertici e viene premiata con il gol del sorpasso, realizzato ancora una volta da Maruccia. Grazie anche ad alcune sostituzioni il Ponsacco torna ad alzare il proprio baricentro e sfiora il pareggio al 35', quando Mandarano colpisce la traversa dopo una bella azione personale. Qualche altro tiro dalla distanza è però il massimo che gli ospiti, fisiologicamente scarichi dopo la dispendiosa cavalcata che li ha portati al titolo, riescono a creare nei minuti finali. L'InivictaSauro riesce dunque a difendere il vantaggio e condurre in porto una vittoria meritata che potrebbe davvero fare la differenza in chiave salvezza. Calciatoripiù: Maruccia e Affabile (InvictaSauro).
Nuova Grosseto Barbanella-Pisa Ovest 2-4

RETI: Beconcini, Loni, Garibaldi, Novelli
La consueta abnegazione della Grosseto Barbanella non basta per arginare le motivazioni del Pisa Ovest, giunto alla quinta vittoria nelle ultime sei partite e deciso a giocarsi fino alla fine le proprie carte per la salvezza. Agli ospiti bastano due minuti per sbloccare il match, grazie al colpo di testa di Beconcini sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Strada in discesa dunque per la squadra di Leoni che tiene sempre in mano il controllo del gioco, ma al tempo stesso deve guardarsi dalle offensive degli avversari che senza nulla da perdere si gettano con insistenza all'attacco. Nel primo tempo il Pisa Ovest non riesce a rendersi granché pericoloso, cosa che invece accade nella ripresa. Dopo un quarto d'ora Loni indovina un sinistro da fuori area che s'insacca all'incrocio dei pali, stessa sorte cinque minuti più tardi per Garibaldi che realizza un eurogol spedendo il pallone sotto la traversa con un bolide dai trentacinque metri. Al 28' i padroni di casa provano a rientrare in partita per mezzo di un calcio di rigore realizzato da Bruni, ma già al 40' gli ospiti ristabiliscono le distanze. Lo fanno con un autentico gioiello di Novelli, che s'invola verso l'area ed elude l'uscita del portiere con un delizioso cucchiaio. Due minuti più tardi, sugli sviluppi di un corner, Coppolecchia firma il gol della bandiera, utile solo a stabilire il punteggio finale. Finisce 4-2 per il Pisa Ovest che si conferma una delle squadre più in forma del campionato e, pur restando penultimo, adesso vede veramente vicine le dirette concorrenti. La missione salvezza è complicata ma, con una classifica così corta, vietato smettere di crederci. Calciatoripiù: Loni e Novelli (Pisa Ovest).
Venturina-Portuale 2-1

RETI: Caciagli, Toninelli, Grifasi
Lo scontro di alta classifica se l'aggiudica il Venturina, che batte il Portuale e si porta da solo al secondo posto staccando il Castelfiorentino, sconfitto dal Cenaia. Inizialmente sono i padroni di casa a farsi preferire, esprimendo un buon giro palla e mettendo in difficoltà gli avversari con la loro tecnica. Ne deriva il gol del vantaggio realizzato da Toninelli, che sfrutta uno scivolone del difensore per presentarsi davanti a Pini e batterlo con freddezza. Immediata la risposta degli ospiti, che sfiorano il pareggio quando nella mischia Cancelli colpisce la traversa. In generale il primo tempo mostra un Venturina più propositivo, mentre il Portuale si limita a difendersi con ordine e rimanere in partita. Tuttavia la squadra di Macor incassa il raddoppio in avvio di ripresa, quando Caciagli viene lasciato colpevolmente solo in area e di testa mette il pallone in rete. Colpo durissimo per gli ospiti che però non si disuniscono, anzi trovano la forza di reagire e dimezzano subito lo svantaggio: cross in mezzo, palla allontanata sui piedi di Grifasi che la controlla con la suola e poi scarica un tiro meraviglioso di collo pieno nell'angolino. L'eurogol del numero 8 riaccende la partita e galvanizza il Portuale, che da qui in poi attacca con insistenza alla ricerca del pareggio ma colpisce un'altra traversa e non riesce a sfruttare una serie di pericolose mischie nei pressi della porta avversaria. Al triplice fischio deve dunque arrendersi la squadra di Macor, che nelle ultime tre giornate lotterà per mantenere il quinto posto. Torneo Regionale praticamente in tasca invece per il Venturina, che d'ora in poi giocherà per difendere il prestigioso secondo gradino del podio. Calciatoripiù: Grifasi e Bertini (Portuale).
Sangimignano-San Miniato 0-0

Al San Gimignano non basta un'ottima prestazione per conquistare i tre punti contro il San Miniato, a cui un pareggio fa più che comodo considerando la situazione di vantaggio in classifica e la grande emergenza sul piano degli assenti tra squalifiche e infortuni. Nei primi dieci minuti i padroni di casa costruiscono subito due ghiotte chance in fotocopia, con i cross di Thiam Serigne e Seravalle che non vengono adeguatamente sfruttati da Giachi e Ceccarelli all'interno dell'area. L'assetto degli ospiti è di stampo difensivo e così i ragazzi di Burresi si affidano anche alle soluzioni dalla distanza, ma né il tiro di Vitale né il diagonale di Seravalle portano l'esito sperato prima dell'intervallo. Nella ripresa il copione resta pressoché lo stesso e la più grande chance per il San Gimignano capita a Coppola, che tutto solo davanti al portiere non inquadra lo specchio. Lo stesso Coppola poco dopo avrebbe un'altra occasione per segnare, ma Lika si supera e respinge con un riflesso prodigioso la sua botta ravvicinata. In generale i padroni di casa si dimostrano bravi nella manovra offensiva, meno sul piano della finalizzazione con svariati tiri fuori misura e situazioni di superiorità numerica costantemente vanificate. Buon per il San Miniato, che grazie a una prestazione guardinga mantiene lo 0-0 fino al triplice fischio e porta a casa un pareggio decisamente utile. Il San Gimignano invece resta impantanato in una zona di classifica affollata di squadre che, presumibilmente fino all'ultima giornata, si contenderanno il medesimo obiettivo. Calciatoripiù: Thiam Serigne e Taglialavore (San Gimignano). Oretti e Chiariello (San Miniato).
Urbino Taccola-Valentino Mazzola 1-0

RETI: Fabbrini G.
Per raggiungere la salvezza dovrà lottare fino all'ultimo, ma intanto l'Urbino Taccola conquista tre punti di straordinario valore battendo di misura il Valentino Mazzola e scalando posizioni in classifica. Non idilliaca la situazione della squadra di Bari, decimata dalle assenze con tanti calciatori chiamati a presenziare in prima squadra. Su un terreno poco adibito al gioco palla a terra, i padroni di casa optano per la continua ricerca della profondità e nel primo tempo arrivano in tre circostanze a testare i riflessi di Masiero, provvidenziale nel preservare lo 0-0 con interventi notevoli. Nella ripresa la gara si fa spigolosa, l'Urbino Taccola ha bisogno dei tre punti e il cronometro che scorre testa i nervi dei ragazzi di Giannini. I quali, però, al 23' passano in vantaggio: servito dalla destra in area Francesco Cei si gira e conclude trovando la risposta di Masiero, il pallone arriva esternamente nella zona di Fabbrini che sopraggiunge in corsa e scaglia un bolide imparabile in fondo al sacco. Dopo il gol i padroni di casa pensano solo a difendersi, mentre il Mazzola tenta il forcing andando vicino al pareggio in tre circostanze. Particolarmente ghiotta la chance che capita a Donati, il quale però non si fa trovare pronto per battere a rete. L'Urbino Taccola stringe i denti e mantiene l'1-0 fino al triplice fischio, conquistando una vittoria importantissima per rilanciarsi in vista delle ultime tre, decisive giornate di campionato. Calciatoripiù: Fabbrini, Lorenzo Cei e Cappelli (Urbino Taccola).