Centro Storico Lebowski-Atletico Levane Leona 1-0
RETI: Bettini
Davanti al proprio pubblico il Lebowski batte di misura l'Atletico Levane Leona, ottenendo la seconda vittoria e il settimo punto nelle ultime tre giornate. Bastano pochi minuti per comprendere il copione della partita, che vede i volenterosi padroni di casa scontrarsi con una formazione ospite capace di coprire ogni spazio e pronta a colpire in contropiede. Succede dunque che nel primo tempo la squadra di Marranci fa fatica a creare vere e proprie palle gol, mentre quella di Bruni va vicina al vantaggio con Mucci che per due volte sbaglia a tu per tu con Cocchi. Nella ripresa il Lebowski è dunque chiamato ad accelerare ed effettivamente lo fa, impegnando Bardelli in un paio di interventi non banali. Non rinuncia comunque ad attaccare l'Atletico Levane Leona, che si mangia le mani quando Vivoli ignora un compagno che avrebbe potuto segnare a porta vuota decidendo invece di concludere in maniera ben poco efficace. I ritmi sono serrati e l'inerzia del match farebbe pensare che le squadre finiscano per annullarsi vicendevolmente, invece il colpo di scena deve ancora arrivare. All'88', sugli sviluppi di un corner calciato all'altezza del primo palo, Bettini irrompe con i tempi giusti e gira il pallone in rete regalando i tre punti alla squadra. I ragazzi di Bruni si disperano per aver subito in extremis una beffa che non avrebbero meritato, il Lebowski invece festeggia una vittoria importantissima per continuare a scalare la classifica.
Calciatoripiù :
Corsinovi e
Bettini (Lebowski).
Niccolò La Capra ,
Vivoli e
Ceccherini (At. Levane Leona).
Grassina-Fortis Juventus 1-3
RETI: Salimbeni, Bini, De Simone, D Esposito
Dopo due sconfitte consecutive la Fortis Juventus si riscatta pienamente, imponendosi con un'ottima prestazione sul campo di un Grassina che invece resta coinvolto nelle zone pericolose della classifica. Gli ospiti prendono in mano la partita fin da subito e passano in vantaggio grazie a Bini, che riceve la sponda di De Simone e con un secco diagonale trafigge Pratellesi. Nonostante l'approccio completamente sbagliato i padroni di casa riescono a reagire e lo fanno subito in maniera vincente grazie a Salimbeni, che risolvendo una mischia sotto porta firma l'1-1. Nell'occasione peraltro si infortuna il portiere Conforti, costretto a chiedere il cambio. L'equilibrio nel punteggio resiste fino all'intervallo ma si spezza nella ripresa, quando la Fortis Juventus torna avanti e stavolta definitivamente. È De Simone, con un pregevole pallonetto sull'uscita di Pratellesi, a firmare il nuovo vantaggio della squadra di Morandi, ed è un gol che taglia le gambe ai padroni di casa. Pur giocando discretamente, i ragazzi di Bambi non riescono infatti a reagire come hanno fatto nel primo tempo e peraltro poco più tardi incassano il 3-1 da parte di Esposito sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Quello che si vede negli venti minuti è un buon Grassina, ma la mancanza di convinzione e concretezza in zona offensiva è un fattore che inevitabilmente vanifica ogni speranza di rimonta. Può dunque dormire sonni tranquilli la Fortis Juventus, che conduce in porto il risultato e festeggia così una vittoria che le permette di salire in piena zona Torneo Regionale.
Calciatorepiù :
Galeotti (Fortis Juventus).
Montespertoli-San Piero A Sieve 2-0
RETI: Lensi, Morelli
Dopo quello con l'Olmoponte Santa Firmina, il Montespertoli fa suo un altro scontro diretto per la salvezza battendo davanti al proprio pubblico il San Piero a Sieve. La partita si rivela combattuta fin dai primi minuti, con le due squadre che si contendono ogni pallone e fanno fatica a sbloccare il risultato. Nelle file dei padroni di casa ne avrebbero l'opportunità Morelli, Pitrone e Mangani, che però non mantengono la giusta freddezza davanti al portiere. Il primo tempo si chiude senza gol, ma è solo questione di minuti affinché il punteggio si sblocchi. In avvio di ripresa infatti Donzelli effettua subito un lancio in profondità che coglie impreparata la difesa ospite, premiando l'inserimento dalla sinistra di Lensi che con un diagonale imparabile trafigge Orlandi. Sotto di un gol la squadra di Massai è chiamata a reagire, ma la sua missione si complica quando Pacini viene espulso per aver commesso un fallo di reazione. Nonostante l'inferiorità numerica il San Piero riesce a tenere testa agli avversari, limitando i pericoli e arrivando anche a sfiorare il pareggio nel finale: la palla buona capita ad Arcuri che riesce a liberarsi a tu per tu con D'Antonio, ma si fa ipnotizzare da quest'ultimo. Così all'82', approfittando di una formazione ospite ormai totalmente sbilanciata, il Montespertoli parte in contropiede e realizza con Morelli il gol del 2-0 che chiude definitivamente i giochi. Al triplice fischio i ragazzi di Vanni festeggiano dunque la seconda vittoria consecutiva, scalando ulteriormente la classifica e immagazzinando fiducia in vista dei prossimi impegni.
Calciatorepiù :
Morelli (Montespertoli).
Foiano-Audace Galluzzo 2-1
RETI: Agostini, Bernardini E., Matassa
Un Foiano sempre più convinto dei propri mezzi batte 2-1 in rimonta l'Audace Galluzzo e, complice il pareggio interno del Porta Romana, guadagna la prima posizione solitaria in classifica, ottenendo la quinta vittoria nelle ultime sei gare con il pareggio di sabato scorso a Levane a sporcare il percorso netto. Il team di Ciavorella dimostra di avere un ottimo potenziale offensivo, con il solido resto della squadra capace di soffrire quando gli avversari provano a metterli in difficoltà. La squadra di Enzo di Ruberto dal canto suo continua negli alti e bassi - fra grandi prestazioni e qualche risultato più interlocutorio, che la stanno caratterizzando da inizio stagione e così facendo rimane nel limbo di metà classifica. Passando alla cronaca mister Ciavorella mette sul terreno di gioco un compatto 4-3-1-2, con Paolucci tra i pali, Mele, Liberatori, Carletti e Ciappetti a formare la linea di retroguardia da destra a sinistra, Tenti, Furlani e Agostini in mediana, con Bernardini dietro alle due punte Hilla e Bracciali, mentre la compagine fiorentina si dispone sul terreno di gioco con un coraggioso 4-2-3-1 con Barlacchi in porta, Soliman, capitan Coppoli, Alizzi e Vanzini in difesa, Lutzu e Poggi a presidio del centrocampo, con Zatteri, Matassa ed Echchihab in appoggio all'unico terminale offensivo Tofani. La partenza è shock per i ragazzi di Ciavorella che dopo pochi secondi devono già rincorrere, visto che la compagine ospite trova il vantaggio al primo affondo. Echchihab va via a destra, entra in area e viene toccata da Carletti, l'arbitro assegna il giusto penalty e il freddo Matassa trasforma per lo 0-1. La reazione d'orgoglio degli amaranto non si fa attendere e al 5' in occasione di una rimessa lunga la difesa ospite rinvia in maniera sporca, arriva Liberatori dai venticinque metri che fa partire un destro bloccato con sicurezza da Barlacchi. Al 15' un rilancio del portiere Paolucci con i piedi scavalca il centrocampo, sorprendendo la difesa un po' troppo avanzata e raggiunge Agostini, il quale vede il portiere ospite fuori dai pali e con un astuto pallonetto mancino lo scavalca per il pareggio locale; passano due minuti e - su lancio di Ciappetti per Tenti - il numero 8 foianese è bravo a saltare secco Vanzini e crossare per Hilla, conclusione immediata del centravanti amaranto deviata in angolo. Al 20' errore in disimpegno di capitan Coppoli, il quale si fa rubare palla da Hilla, bravo a tu per tu con il portiere ad anticiparlo ed a venire messo giù dallo stesso numero uno dell'Audace Galluzzo; l'arbitro anche stavolta risoluto indica il dischetto e Bernardini trasforma per il sorpasso della capolista. In chiusura di primo tempo il Foiano prova a chiuderla definitivamente quando su un lancio lungo di Furlani per Bernardini, il 7 amaranto è bravo ad arrivare in area ed a far partire un tiro-cross che attraversa tutto lo specchio della porta, senza che nessuno dei propri compagni riesca a mettere la zampata decisiva. La prima frazione si chiude così con il vantaggio seppur risicato dei ragazzi di Ciavorella. Nella ripresa ancora pericolosi in apertura i locali, quando al 55' Bracciali ci prova su punizione bucando la barriera, il portiere ospite è attento e respinge con bravura di piede; sull'altro fronte - due minuti dopo - spazio per una punizione da sinistra di Matassa, arriva il colpo di testa sul primo palo di Coppoli che sfiora l'incrocio dei pali. La gara a questo punto vive soprattutto di lotta in mezzo al campo senza occasioni degne di nota, quantomeno fino al 82', quando Bernardini ci prova su punizione aggirando la barriera, ma la sfera termina non lontano dal primo palo. Un minuto dopo Mele in ripartenza appoggia per Tenti, il destro dell'8 locale è bloccato dal portiere ospite con sicurezza. La gara si trascina così fino allo scadere dei sei minuti di recupero concessi dall'arbitro, senza che l'Audace Galluzzo riesca a trovare il modo di recuperare lo svantaggio; la prima in classifica controlla agevolmente senza soffrire più di tanto, portando a casa così come detto la quinta vittoria nelle ultime sei uscite e conquistando la vetta solitaria della graduatoria.
Porta Romana-Scandicci 1-1
RETI: Zefi, Grottelli
La diagnosi è chiara: il Porta Romana soffre di pareggite. Con quello contro lo Scandicci sono cinque i segni X in undici giornate, troppi per una squadra che ambisce a vincere il campionato e che invece rischia così di vanificare quanto di buono fatto in avvio di stagione e quel dato che, invece, la distinguerebbe da tutte le altre, ovvero il numero zero alla voce sconfitte. Venendo alla cronaca, nel primo tempo i padroni di casa attaccano e si rendono pericolosi a più riprese, mancando il gol del vantaggio solo per via delle grandi parate di Patacchini. Ci prova prima Zefi con un tiro dalla trequarti, poi Gori che si divora una clamorosa occasione a tu per tu col portiere e infine Rapisarda, che stacca sugli sviluppi di un corner esaltando i riflessi di Patacchini. Il meritato vantaggio del Porta Romana, comunque, arriva nella ripresa ed è un capolavoro dell'ispiratissimo Zefi che stavolta disegna una traiettoria imparabile per il portiere ospite. Conscio di non potersi più soltanto difendere, lo Scandicci reagisce e va due volte vicino al pareggio prima colpendo una traversa con Papi e poi impegnando severamente Rovito con un tiro di Tempestini. L'atteggiamento dei blues sembra però quello giusto e infatti porta i suoi frutti, anche con un po' di fortuna, all'80' quando la conclusione di Grottelli viene deviata in modo decisivo da Cagnina e termina in fondo al sacco. Non c'è tempo per altri colpi di scena: al triplice fischio lo Scandicci può dirsi soddisfatto di un pareggio arrivato in extremis, mentre il Porta Romana esce con una buona dose di amarezza e perde nuovamente (pur essendo ancora lì, a soli due punti di distanza) la vetta della classifica.
Calciatoripiù :
Rovito e
Zefi (Porta Romana),
Patacchini ,
Legnante e
Grottelli (Scandicci).
Rinascita Doccia-Casentino Academy 0-4
RETI: Vella, Fani, Checcacci M., Di Donato
Poker-show del Casentino all'Aldo Biagiotti di Sesto Fiorentino: entrambe le formazioni sono reduci da due pareggi, maturati rispettivamente contro Rondinella Marzocco (1-1) e Centro Storico Lebowski (2-2), che hanno permesso alle due squadre di rimanere comunque aggrappate alle zone alte della classifica. La squadra di casa, in divisa biancoblù, scende in campo con un 4-5-1, con Fognani e Di Napoli ad agire sulle fasce e Gonfiantini come unico vero riferimento offensivo. Tra i pali c'è Nocentini. Il Casentino opta per un 4-4-2, con il tandem offensivo formato dal capitano Pietrini e Di Donato e Menchini a difendere la porta degli ospiti. Fin dai primi minuti di gara, la formazione ospite manifesta propositività, fraseggiando a centrocampo e cercando da subito di verticalizzare il gioco. Il possesso palla del Casentino regala i primi spunti offensivi al 4' quando Vella dribbla sulla fascia un avversario e mette in mezzo il pallone col mancino, trovando l'attenta copertura di Lucchesi che allontana in corner. La formazione nero-verde dà manforte al buon inizio di gara e continua ad attaccare al 6', quando Dei, dopo aver ricevuto da Vella, sgasa sulla fascia e crossa sul secondo palo, dove Martini arriva con i tempi giusti e spizza di testa, ma Salvini è provvidenziale e devia ancora in corner. Il Casentino costruisce bene dal basso, e cerca spesso la verticalizzazione verso Pietrini, che spalle alla porta risulterà molto funzionale al gioco degli ospiti, attuando sponde per gli interni di centrocampo ma duettando anche con il compagno di reparto Di Donato. Il Doccia quando ne ha la possibilità, prova a gestire il possesso del pallone, sviluppando il gioco sulle vie esterne con gli inserimenti di Fognani e Di Napoli. La prima vera occasione della partita arriva al 10' con una conclusione rasoterra di Vella dai 25 metri che sibila vicino al palo e si perde sul fondo, con Nocentini che sembrava comunque sulla traiettoria del pallone. Il Doccia tenta di rispondere un minuto dopo con un cross di Fognani dalla destra, che non viene trattenuto da Menchini ma viene comunque allontanato dalla retroguardia ospite. La squadra di casa costruisce spesso dal basso, coinvolgendo la catena di destra formata da Santoro-Martini, che, quando non sono impegnati nelle rispettive marcature difensive, provano a ripartire a gran velocità. Al 20' il Casentino confeziona una tripla occasione da gol che rischia di stappare l'incontro: il solito Dei arriva sul fondo a gran falcata e cerca Pietrini in area, Nocentini allontana con i pugni favorendo la conclusione di Chianucci, che viene murata dai difensori biancoblù. Sulla respinta arriva Martini che si coordina in acrobazia ma spedisce alto di poco. La sensazione nei primi venti minuti di gioco è che la squadra ospite possa rendersi pericolosa in ogni occasione, sfruttando le molteplici opzioni offensive offerte dai propri giocatori, sempre pronti a lavorare in zona gol. Lo dimostra un'altra occasione, costruita sempre da Martini, che porta palla fino agli 11 metri e calcia alto di poco, complice anche la stretta marcatura di Salvini, che impedisce all'attaccante avversario di concludere in maniera ottimale. Il Casentino attacca e costruisce per vie centrali, cercando spesso la verticalizzazione su Pietrini che duetta con mezze ali. Vella risulta essere il fulcro del gioco ospite e allarga spesso il pallone verso i terzini che vanno al cross in numerose circostanze. Il Doccia prova a ripartire quando può. Una dinamica analoga si presenta anche al minuto 33, quando Dei rinnova il feeling con Pietrini cercandolo con un cross dalla linea di fondo, ma lo stesso Salvini si rivela fondamentale nell'allontanare la minaccia neroverde. L'occasione più ghiotta dei primi 40' di gioco ce l'hanno ancora gli ospiti al minuto 39, quando Pietrini dopo aver ricevuto sulla trequarti spalle alla porta, si gira e serve con i tempi giusti Di Donato, che dopo aver saltato il portiere avversario tenta la conclusione a porta sguarnita, ma l'intervento provvidenziale di Misuri nega il vantaggio al Casentino. Il muro edificato dalla squadra di casa però, crolla all'alba del primo tempo, quando al 43' Chianucci serve sulla corsa Di Donato. Il numero 10 stoppa e calcia col mancino ad incrociare, trovando l'angolo basso e regalando agli ospiti il vantaggio, nonostante il tocco dell'incolpevole Nocentini. La prima frazione di gara si conclude 0-1, al termine di 45' ricchi di spunti e occasioni, che hanno trovato fortuna solo negli ultimi minuti di gioco. Il secondo tempo riprende con i soliti schieramenti ed interpreti, anche se la squadra di casa sembra dimostrare fin da subito il proprio intento di riagguantare la partita, con un atteggiamento più offensivo e propositivo. I biancoblù gestiscono il possesso del pallone e cercano di proiettarsi in avanti, ma la retroguardia ospite è sempre attenta a chiudere gli spazi. Nel primo quarto d'ora della seconda frazione di gara non si registrano grandi occasioni né da una parte né dall'altra, a dimostrazione di un sostanziale equilibrio tra le due fazioni in campo. Al 63' Vella tiene vivo un pallone destinato ad uscire, si accentra e calcia di collo pieno da posizione molto difficile, con la sfera che sfiora la traversa e si impenna. Dopo i primi 20' di gioco, i due allenatori ricorrono ai primi cambi, con gli ingressi in campo di Hallabou e Biagini per il Doccia e Chetacci, Fetai e Fani per il Casentino, che risulteranno preziosi in zona gol. Al 73', nel momento di maggiore equilibrio, arriva il raddoppio ospite: Martini crossa dal fondo, Nocentini non trattiene in uscita e Vella è più attento di tutti a depositare in porta il gol del 2-0 ospite, nonostante il tentativo di Salvini di evitare la rete. Il Doccia rimane comunque fedele al proprio atteggiamento e alla propria filosofia di gioco, tentando di resistere alle cariche avversarie e ripartendo in contropiede, ma non riesce a riaprire l'incontro. Al 82' il subentrato Fani, raccoglie una respinta della retroguardia biancoblù, e dopo aver dato un occhio alla porta, calcia dal limite dell'area, piazzando all'angolino basso il colpo del 3-0. Grande rete e partita chiusa. Gli ultimi minuti raccontano un forcing della squadra di casa, che prova comunque a trovare la via del gol, come accade al 88' quando sugli sviluppi di un corner il neoentrato Hallabou calcia a botta sicura da dentro l'area, trovando l'intervento salvifico di Renzetti che mantiene imbattuta la porta difesa di Menchini. La rete del definitivo 0-4 arriva nei minuti di recupero, al 91', quando su un corner battuto da Vella, Pietrini svetta di testa trovando il grande intervento di Nocentini. Sulla respinta arriva Checcacci che da dentro l'area piccola trova il quarto gol ospite che chiude definitivamente l'incontro. L'incontro finisce al termine dei quattro minuti di recupero concessi dalla direttrice di gara Margherita Fondi, autrice di un'ottima prestazione. Il Casentino arriva a 24 punti in classifica, guadagnandosi la seconda posizione alle spalle della capolista Foiano (25); il Rinascita Doccia rimane a quota 18, a pari merito con Rondinella Marzocco e Folgor Calenzano con cui condivide la quinta posizione.
Calciatoripiù : tra i padroni di casa da segnalare l'ottima prestazione del capitano
Salvini , che nonostante il risultato risulta provvidenziale in molteplici occasioni. Buone anche le prestazioni di
Misuri e
Ronconi . Tra le fila ospiti prestazione superlativa di
Vella , da cui passano gran parte delle occasioni costruite, e
Pietrini , che nonostante l'assenza di gol risulta molto funzionale al gioco neroverde. Buone anche le prestazioni di
Fani e
Checcacci , che mettono un'impronta sul match con delle reti pesanti.
Sancascianese-Folgor Calenzano 4-2
RETI: Frosecchi, Esposito R., Cirri, Frosecchi, Materassi, Pelagatti
La Sancascianese torna alla vittoria dopo due sconfitte consecutive e lo fa ai danni della Folgor Calenzano. La formazione allenata da Belli ottiene i tre punti a seguito di una partita intensa e di sacrificio, mentre i ragazzi di Barni escono dalla trasferta dello scorso sabato senza niente da aggiungere alla propria classifica, nonostante una buona prestazione complessiva. Gli ospiti partono con maggiore intensità e aggressività rispetto ai gialloverdi e così, dopo appena dieci minuti di gioco, passano in vantaggio: Fiani, dopo aver respinto una prima volta il tentativo di Materassi, atterra in area quest'ultimo; è proprio il numero 10 che si presenta dal dischetto e batte il portiere avversario con un tiro potente e preciso che non gli lascia scampo. La reazione della Sancascianese non si fa attendere, tanto che al 23' il risultato torna in parità: Esposito serve con un delizioso filtrante in area Cirri, il quale supera Canocchi in uscita e dà ai suoi la rete dell'1 - 1; quest'ultima rinvigorisce i locali, che un minuto dopo sfiorano il vantaggio con un tiro di precisione di Esposito che finisce di poco sul fondo. La partita è bella e intensa, con ribaltamenti da una parte e dall'altra: a pochi minuti dalla fine del primo tempo, Fiani respinge un tentativo ravvicinato di Materassi e si ripete sulla ribattuta; sull'altro versante Canocchi respinge un tentativo da pochi passi di Esposito. Prima del duplice fischio dell'arbitro, i padroni di casa completano la rimonta, grazie al secondo assist di giornata di Esposito, che offre in area un pallone delizioso a Frosecchi, il quale non deve far altro che spingere in porta il gol del momentaneo 2 - 1. Dopo pochi minuti dall'inizio della seconda frazione, la Folgor Calenzano pareggia i conti: il più lesto ad avventarsi su un pallone vagante in area a seguito di una rimessa laterale in zona offensiva è Pelagatti, che da posizione ravvicinata batte Fiani. Pochi minuti dopo la Sancascianese si riporta nuovamente in vantaggio, con Frosecchi che sigla il secondo gol personale di giornata da posizione defilata dentro l'area. Il gioco si fa spezzettato anche a causa dei cambi che si verificano su entrambi i fronti, ma in generale la formazione ospite fatica a trovare spazi dalle parti della porta difesa da Fiani; si registra solamente un colpo di testa di Mignacca che termina di poco sopra la traversa. A pochi minuti dal termine, infine, i gialloverdi ottengono il gol che chiude il match: il subentrato Zaghbani supera un paio di avversari sulla fascia destra, entra in area e serve Esposito, che da pochi passi mette in sicurezza il risultato. I minuti finali potrebbero dare anche il quinto gol alla formazione di casa, ma Facchiano e Piazzini vengono rispettivamente fermati da un difensore sulla linea e dal palo. Poco male, però, per i gialloverdi, che mettono in archivio tre punti di fondamentale valore; il risultato si rivela, invece, amaro per la Folgor Calenzano, che ha comunque disputato una partita aggressiva e di qualità.
Calciatoripiù : tante prestazioni positive per i padroni di casa, ma su tutti spiccano i nomi di
Esposito, Frosecchi e
Piazzini . Per gli ospiti da segnalare le buone prove di un combattivo
Giaquinto e un cinico
Pelagatti .
Sporting Arno-Rondinella Marzocco 1-1
RETI: Corbucci, Valeriani
Sporting Arno e Rondinella Marzocco si spartiscono la posta in palio uscendo dal campo con umori opposti: entrambe proseguono una striscia di risultati positivi, ma se i nerofucsia possono ritenersi soddisfatti della loro prestazione lo stesso non si può dire per i biancorossi. La squadra di Perini in verità parte bene e passa in vantaggio dopo soli cinque minuti, con un gol olimpico di Valeriani che sorprende il portiere direttamente da calcio d'angolo. Gli ospiti tuttavia non riescono a dare seguito al gol appena segnato, facendo fatica a proporre il loro gioco e dimostrando di soffrire la maggiore fisicità e la corsa degli avversari. Di questa situazione lo Sporting Arno beneficia nel secondo tempo e per la precisione al 22', quando sugli sviluppi di un'azione di ripartenza Corbucci realizza il gol del meritato 1-1. L'inerzia ora è dalla parte dei padroni di casa, che continuano a spingere e sfiorano il sorpasso in più di una circostanza. Cecconi ci prova dalla distanza senza la necessaria precisione, ma la chance più clamorosa capita ad Esposito la cui conclusione si stampa sul palo. Nell'ultimo quarto d'ora la Rondinella prova a rimettere la testa fuori, approfittando anche del fisiologico calo degli avversari, ma continua a risultare incapace di concludere pericolosamente verso la porta difesa da Cecconi. La partita si conclude dunque con un pareggio, risultato che soddisfa sicuramente di più uno Sporting Arno in netta ripresa e capace di collezionare ben sette punti nelle ultime tre giornate.
Calciatoripiù :
Vannini e
Maiorana (Sporting Arno).
Audax Rufina-Olmoponte Santa Firmina 0-2
RETI: Lazzeri, Lazzeri