Campionando.it

Juniores Regionali GIR.D - Giornata n. 17

Porta Romana-Atletico Levane Leona 5-0

ATLETICO LEVANE LEONA: , , , . A disp.: , , . All.: Giugni Gianpaolo
RETI: Rovito, Zefi, Zefi, Orlandi, Tallarita
Dopo aver staccato il pass per il Torneo Regionale nello scorso turno, il Porta Romana impreziosisce ulteriormente il proprio campionato battendo l'Atletico Levane Leone e superando il Foiano al terzo posto in classifica. La squadra di Giugni parte forte e impiega solo dieci minuti a sbloccare il risultato, per effetto del colpo di testa di Tallarita che salta più in alto di tutti sugli sviluppi d'un corner e infila Bardelli. La partita prosegue con i padroni di casa in pieno controllo, fino al nuovo cambiamento di punteggio che avviene al 39': stavolta è Zefi, sempre di testa, a gonfiare la rete per il 2-0. Il terzo sigillo arancionero arriva allo scadere del primo tempo, quando lo stesso Zefi ribadisce la sfera in fondo al sacco finalizzando l'assist millimetrico di Rapisarda. Con il risultato ormai in cassaforte, nella ripresa il Porta Romana amplia ulteriormente il proprio vantaggio andando a segno prima con Orlandi, il cui pallonetto termina nell'angolo opposto, e poi con Rovito che, in versione attaccante, sfrutta un corner per realizzare di testa il gol del definitivo 5-0. Finisce dunque in bellezza il campionato del Porta Romana, che nel primo turno del Torneo Regionale affronterà tra le mura amiche la Floriagafir. Calciatoripiù : Zefi , Rapisarda , Masseti e Gori (Porta Romana).
Rondinella Marzocco-Audace Galluzzo 1-1

RETI: Valiante, Bianchini
Finisce 1-1 la partita tra Rondinella Marzocco, ormai salva, e Audace Galluzzo, retrocesso lo scorso turno. Le due squadre giocano con la testa sgombra ma nonostante ciò non riescono a tenere troppo alto il ritmo, offrendo al pubblico presente pochissime occasioni da gol. Il risultato si sblocca comunque nel corso del primo tempo in favore degli ospiti: Matassa recapita al centro un calcio di punizione, Bianchini salta più in alto di tutti e con un gran colpo di testa fulmina Bartolini per l'1-0 con cui si va a riposo. Nella ripresa la Rondinella conquista subito un calcio di rigore, ma capitan Bartalucci fallisce l'opportunità colpendo la traversa. Il match prosegue con fiammate reciproche e potenziali occasioni su entrambi i fronti, ma proprio nel finale i padroni di casa agguantano il pareggio grazie alla conclusione vincente di Valiante. Al triplice fischio il tabellino recita dunque 1-1, e così Rondinella e Galluzzo salutano questo campionato con un punto a testa.  
Centro Storico Lebowski-Audax Rufina 2-0

RETI: Magrini, Romero Aguirre
Chiude bene il Lebowski, che saluta il pubblico di casa battendo 2-0 l'Audax Rufina. La partita non mette in palio niente e così i ritmi si rivelano piuttosto blandi, tanto che bisogna aspettare la metà del primo tempo per la prima vera emozione. Trattasi poi del gol che sblocca l'incontro, realizzato da Magrini che raccoglie un pallone allontanato dalla difesa e al volo lo spedisce nell'angolino basso. La grande giocata del calciatore locale permette ai suoi di chiudere il primo tempo in vantaggio, mentre la ripresa si apre con la più grande occasione del match per gli ospiti che colpiscono la traversa con un bel tiro a giro. Il cronometro scorre senza granché da segnalare, ma nel finale la gara s'accende e le due squadre alzano improvvisamente il livello dell'agonismo. La Rufina vorrebbe provare a concludere il suo campionato almeno con un pareggio, ma alla fine è il Lebowski a rendersi maggiormente pericoloso come quando Cocchi calcia dalla distanza e incontra l'ottima deviazione di Marcucci sulla traversa. Ne consegue un corner sugli sviluppi del quale Romero trova la deviazione vincente, che vale il definitivo 2-0 proprio sul triplice fischio dell'arbitro. Calciatoripiù : Corsinovi e Magrini (Lebowski).
Fortis Juventus-Folgor Calenzano 6-5

RETI: De Simone, De Simone, Benucci, Gianassi, Ferranti, Pieri, Baroni, Sarti, Cardellicchio, Rosati, Ferroni
La Fortis Juventus si aggiudica l'ultimo incontro del campionato superando la Folgor Calenzano al termine di un'incredibile girandola di reti: al Sussidiario Donatello Donatini di Borgo San Lorenzo la squadra allenata da Samuele Menetti si impone con il risultato di 6-5. Nel primo tempo meglio la formazione guidata in panchina da Davide Barni, che sblocca il punteggio dopo un quarto d'ora con un gol messo a segno da Baroni. Nel finale della frazione iniziale, allo scadere del 45', Sarti realizza anche il raddoppio. I mugellani si trovano sotto di due reti all'intervallo e il tecnico locale effettua ben cinque sostituzioni per invertire la tendenza. L'inizio del secondo tempo è totalmente diverso, con la compagine biancoverde capace di una reazione veemente. Al 47' il direttore di gara concede un calcio di rigore per un intervento commesso ai danni di De Simone: dal dischetto Pieri non sbaglia e accorcia le distanze. Subito dopo, al 49', il nuovo entrato Ferranti, giocatore classe 2008 in forza agli Allievi Regionali, mette a segno il gol del pareggio. E al 52' De Simone realizza la rete del sorpasso. Ma i borghigiani non si fermano e al 55' siglano anche il gol del 4-2 ancora con De Simone, che completa così la doppietta personale. Al 65' la Folgor Calenzano accorcia le distanze con un calcio di rigore, che il nuovo entrato Ferroni trasforma. Al 75' la Fortis Juventus allunga di nuovo, con il gol del provvisorio 5-3 firmato da Gianassi. A dieci minuti dal termine un altro subentrato, Cardellicchio, riporta sotto gli ospiti, fissando il risultato sul 5-4. All'84' Landini commette un fallo di mano su un colpo di testa diretto a rete e viene espulso: il conseguente calcio di rigore viene trasformato da Benucci. Al 90' il risultato viene fissato sul definitivo 6-5 dal calenzanese Rosati, anche lui entrato dalla panchina.
San Piero A Sieve-Grassina 1-4

RETI: Raspanti, Manzini, Manzini, Spanur, Manuali
Missione compiuta per il Grassina, che s'impone nettamente sul campo del San Piero a Sieve e conquista la salvezza coronando l'enorme percorso di crescita effettuato nel girone di ritorno. I valori in campo sono chiari e la squadra di Bambi li fa emergere immediatamente, approcciando il match con grande concentrazione e sfiorando subito il gol con una conclusione di Camiciottoli e la conseguente ribattuta di Morrone. Poco dopo è invece Becucci a ritrovarsi davanti al portiere, senza però riuscire a inquadrare lo specchio. In un piccolo momento di appannamento degli ospiti, ecco che anche il San Piero si fa vedere sul fronte offensivo chiamando Marcantonini a sporcarsi i guanti per la prima volta. Scampato il pericolo il Grassina rimette subito la testa avanti, e stavolta i suoi sforzi portano l'esito sperato: Cillerai lancia in profondità Manzini, che s'inserisce con i tempi giusti e attende l'uscita di Berti per poi batterlo con freddezza. Sulle ali dell'entusiasmo la squadra di Bambi torna in campo nella ripresa decisa a chiudere subito i giochi, e ci riesce quando ancora Manzini riceve un traversone dalla destra di Camiciottoli e realizza la personale doppietta. Qualche minuto più tardi un assolo di Raspanti vale la rete che dimezza lo svantaggio per il San Piero, ma il Grassina non si fa spaventare e riprende subito in mano il controllo delle operazioni. Bellissima l'azione imbastita da Becucci e Spanur, con quest'ultimo che mette la firma sul 3-1. Nel finale c'è gloria anche per Manuali che, al ritorno da un infortunio, cala il poker e mette la ciliegina sulla salvezza. Un'impresa straordinaria quella della squadra di Bambi che ha avuto il merito di crederci anche quando si trovava all'ultimo posto in classifica, compiendo una rimonta incredibile nel girone di ritorno che le consentirà di giocare anche l'anno prossimo negli Juniores regionali.
Casentino Academy-Foiano 2-0

RETI: Pietrini, Bettazzi
Con la corona in testa il Casentino Academy chiude in bellezza, battendo il Foiano davanti al proprio pubblico. Nel primo tempo dopo un quarto d'ora la prima occasione è per gli ospiti con Bonadonna che si presenta davanti a Menchini, il quale è strepitoso nell'ipnotizzarlo. Successivamente si fanno vedere invece i padroni di casa con Gabiccini, che rientra sul destro e lascia partire una conclusione andando a centimetri dal palo. Il gol è nell'aria e a trovarlo è proprio la squadra di Dini, per mezzo di una punizione calciata verso la porta da Vella che incontra la deviazione sotto misura di Bettazzi: 1-0. Nella ripresa i ritmi s'abbassano leggermente, ma le chance migliori sono sempre per il Casentino Academy. La più importante vede Thomas Checcacci scambiare nello stretto con Fetai, per poi incrociare col destro costringendo Paolucci a compiere un grande intervento. Il Foiano prova a farsi vedere per mezzo di alcuni calci da fermo, troppo poco però per scardinare la sempre attenta difesa locale. Al 90', allora, Pietrini penetra in area e conquista un calcio di rigore che lui stesso trasforma, impreziosendo ulteriormente una classifica marcatori semplicemente stravinta. Finisce dunque 2-0 per il Casentino Academy che certifica il titolo conquistato due settimane fa, mentre il Foiano si fa superare dal Porta Romana al terzo posto e giocherà fuori casa la prima gara del Torneo Regionale. Calciatoripiù : Michele Checcacci e Simone Renzetti (Casentino Academy).
Montespertoli-Rinascita Doccia 0-0

Al triplice fischio finale sia Montespertoli che Doccia possono festeggiare la salvezza; alle due squadra basta un punto a testa, in quanto lo Sporting Arno perde 4-1 sul campo dello Scandicci e rimanendo a quota 41 occupa il quintultimo posto in classifica, che costa la retrocessione. Durante la partita entrambe le squadre provano comunque a ottenere i tre punti in diversi momenti del match: gli ospiti si fanno preferire nella ripresa mentre i padroni di casa partono subito forte e nella prima mezz'ora vanno più volte vicine al gol del vantaggio. Le prime occasioni arrivano da palla da fermo, al 12' con Lensi che batte una punizione dal limite conquistata da Del Duca, ma il tiro finisce alto sopra la traversa. Poi al 14' sempre Lensi batte un angolo a rientrare da destra, il pallone viene respinto ma Lensi riesce a recuperarlo e a rigiocarlo in area; la palla arriva sul secondo palo a Mancini che calcia di sinistro ma il tiro sbatte sul palo e resta in gioco, il più veloce è Mangani che prova la ribattuta ma viene murato da un difensore avversario che respinge in angolo. Il Montespertoli riesce a sfruttare al meglio la qualità dei giocatori offensivi e gli spazi che trova sulle fasce dove Lensi, a sinistra, e Pitrone, a destra, riescono spesso a creare situazioni pericolose. Le occasioni però arrivano ancora da palla inattiva, al 25', Salvadori batte un angolo da destra, Mancini salta da solo al centro ma il colpo di testa finisce alto di poco. Il Doccia riesce a rispondere solo al 31': Ronconi vince un duello sulla destra, arriva sul fondo e crossa basso arretrato; sul dischetto arriva Hallabou ma anche il suo tiro viene respinto da un difensore avversario. I locali non si lasciano intimorire e sfruttano la superiorità sulla fascia sinistra, Lensi arriva quasi sul fondo e crossa basso, sul primo palo si inserisce Salvadori che tira di prima con il destro; Natali viene preso sul tempo e non ci può arrivare ma il pallone esce di poco sulla sua destra (38'). Le squadre al rientro dall'intervallo abbassano i ritmi, preferendo diminuire i rischi e affidandosi a lanci lunghi sulle punte, la partita diventa così più fisica ma spezzettata. Il primo pericolo viene creato solo al 67' dai locali con Lensi che batte una punizione da sinistra verso il secondo palo dove arriva Donzelli che colpisce di testa ma il pallone finisce a lato. Nella parte centrale del secondo tempo, le squadre si allungano e questo favorisce il Doccia che riesce spesso a ripartire sul centro sinistra con Hallabou, Bossio (subentrato al 61') e Di Napoli, che riescono a creare situazioni interessanti per loro o per i propri compagni. Al 72' Hallabou supera un avversario sulla sinistra e crossa basso fuori area, sul pallone arriva Di Napoli che colpisce di destro spedendo la palla di poco fuori sopra la traversa sulla sinistra. La migliore occasione della partita arriva meno di sessanta secondi dopo ed è di nuovo in favore degli ospiti: l'azione parte nuovamente da sinistra, ma poi si concretizza a destra dove Ronconi riesce a crossare; la traiettoria è molto bella e di difficile lettura per la difesa locale. La palla arriva a Gonfiantini che da posizione centrale colpisce di testa verso sinistra, D'Antonio rimane immobile ma per sua fortuna il pallone sbatte sul palo interno e torna in area, lasciando ancora in punteggio invariato. Il finale di partita è molto bloccato, le squadre non vogliono rischiare nulla, le uniche due occasioni da segnalare sono due punizioni battute da Bossio (89') e da Mancini (94'), ma entrambe vengono parate dai portieri avversari. Alla fine la partita e il risultato accontentano tutti, entrambe salgono a quota 44 (a pari merito con il Grassina che vince 4-1 sul campo del San Piero a Sieve) e si salvano. Calciatoripiù : per il Montespertoli Mangani e Del Duca sono i più propositivi, facendo vedere buone giocate e passaggi per i compagni; da segnalare anche Lensi , capitano locale che riesce sempre a creare pericoli sulla fascia sinistra. Per il Rinascita Doccia Banchelli , sempre preciso ed efficace negli interventi difensivi, e Di Napoli , che ha dato costanza e qualità a centrocampo durante la partita.
Olmoponte Santa Firmina-Sancascianese 1-0

RETI: Rossi
Non valeva niente, e considerando che cos'è accaduto poco dietro era già un successo: lo Sporting Arno avrebbe dato il tesoro della corona in cambio d'una partita che non valesse niente come quella tra Olmoponte Santa Firmina (d'ora in poi Olmoponte: la carta costa) e Sancascianese. Che poi, dire che non valeva niente è corretto in sostanza ma impreciso per la forma: c'erano comunque in palio gli ultimi tre punti d'una stagione nella quale entrambe le contendenti hanno sempre ben mascherato i brividi che si provano scendendo verso il cuore dell'inferno. Questi tre punti, che a poco servono però un po' sì, se li prende l'Olmoponte, che rischia in una sola circostanza (alla fine del primo tempo Farsetti scivola e consente a Senatori d'involarsi verso Antonelli, splendido nell'opposizione), e prima e dopo si fa preferire. Già nel primo tempo s'era intuito come la partita sarebbe verosimilmente finita: per due volte Erpici aveva sfiorato la porta con due calci di punizione dal limite dell'area; e solo all'ultimo la difesa avversaria aveva anticipato Francesco Rossi servito sottoporta dall'azione individuale di Fabianelli a destra. Dunque alla pausa all'Olmoponte manca solo la rete, che insegue anche nella prima mezz'ora della ripresa pur se con meno precisione; per spezzare l'equilibrio sono necessari lo sprint di Grilli, che sfondando sulla sinistra crea uno spazio che prima non c'era, e la volée di Franceso Rossi, che spedendo il pallone all'incrocio dimostra che la doppia cifra (l'aveva già raggiunta, chiude con undici centri) ha radici profonde. Calciatoripiù : l'ultima rete della stagione dell'Olmoponte la confezionano Grilli e Francesco Rossi .
Scandicci-Sporting Arno 4-1

RETI: Orselli, Valencetti, Cardona, Orselli, Autorete
Poker pesante al Bartolozzi: lo Scandicci timbra il biglietto per il Torneo Regionale, lo Sporting Arno saluta la categoria regionale. Quella che si preannunciava una gara dalle grandi attese, non solo per l'atmosfera da derby e per i piccanti precedenti tra le due squadre ma anche per la grande necessità di vittoria da ambo le parti, non soddisfa le aspettative. La trama, infatti, gode di pochi momenti di equilibrio concentrati perlopiù nella prima frazione di gioco, fino al vantaggio dei blues, che sancirà il dominio dei padroni di casa. Ciononostante, dopo una prima fase macchinosa e poco prolifica per entrambe le squadre, l'occasione più ghiotta capita allo Sporting Arno al 35', quando l'attento Maiorana sfrutta la disattenzione di Orselli a centrocampo soffiandogli il pallone e servendo nell'immediato Ciapetti sulla tre quarti; quest'ultimo verticalizza in profondità per Colletti che da posizione defilata conclude sull'esterno della rete. Bastano cinque minuti per assistere al vantaggio dei blues giunto sugli sviluppi di una splendida combinazione tra Grottelli e Valencetti. L'azione nasce a centrocampo dove Hognogi scodella sulla tre quarti per Grottelli, che con un sublime filtrante d'esterno imbuca Valencetti alle spalle della difesa. L'attaccante, entrato in area, ubriaca prima il marcatore e poi mette a sedere Cianfanelli, depositando così in rete il pallone dell'1-0. Terminano, su tale parziale, i primi quarantacinque di gioco. La seconda frazione si apre subito col raddoppio della formazione di casa. In seguito ad una pregevole serie di scambi sulla fascia destra, la palla giunge a Paoli, spesso sganciato sulla tre quarti, che serve sul fondo Campone. Quest'ultimo pennella il pallone in area dove Grottelli angola bene di testa, ma Cianfanelli con grande reattività riesce a togliere il pallone dalla porta. Tuttavia, sulla respinta il più lesto ad arrivare sul pallone è Orselli, che a porta sguarnita battezza in rete allungando così il vantaggio (46'). Sulle ali dell'entusiasmo lo Scandicci cala il tris quattro minuti dopo con Cardona, che condisce così la buona prestazione finora disputata. L'iniziativa nasce nuovamente da Paoli e si sviluppa sulla corsia di destra prima con Martino e poi con Gasparini, il cui cross viene deviato di prima intenzione sotto la traversa proprio dall'accorrente Cardona. L'avvio scoppiettante non lascia spazio a momenti morti, infatti, occorrono due giri d'orologio per assistere alla rete ospite avvenuta sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla tre quarti. Romani scodella il pallone nel cuore dell'area, dove Orselli involontariamente devia il pallone nella propria rete riaccendendo i barlumi di speranza dei rosaneri. È doveroso sottolineare la tempestiva reazione di Orselli, che non si lascia abbattere dalla frustrazione per l'autorete provocata ma anzi la trasforma in vera e propria benzina che alimenta il desiderio di riscatto. Infatti, solo un minuto dopo la rete ospite, lo stesso Orselli, servito sulla tre quarti da Gasparini, libera un diagonale imprendibile che si spenge nell'angolo opposto siglando così la sua personale doppietta. Dopo il 4-1, la partita cala di stimoli e intensità e vede lo Scandicci amministrare il giro palla e lo Sporting Arno rifarsi perlopiù a ridondanti lanci letti correttamente dalla retroguardia dei blues. Calciatoripiù : da ricompensare Paoli (aggregato alla prima squadra) non solo per la consueta solidità mostrata in difesa e per gli interessanti spunti in fase d'impostazione, ma anche per il notevole contributo fornito in queste ultime tre gare alla formazione Juniores. Buona la prestazione di Cardona , sia per le importanti doti tecniche, che trovano il loro culmine nell'elegante controllo di palla, sia per la rete segnata, e quella di Orselli , contraddistinta dalla doppietta grazie a cui fa il suo esordio nella classifica marcatori. Una particolare nota di merito per Valencetti - anche oggi una vera e propria spina nel fianco della difesa ospite - che, nonostante l'inferiore età ed esperienza in questa categoria, ormai gioca con una sicurezza al di sopra della media che fa ben sperare per gli anni a venire.