Campionando.it

Juniores Nazionali GIR.F - Giornata n. 7

Tau Calcio-Fezzanese 2-0

RETI: Rosselli, Battisti




Tau Altopascio 2
Fezzanese 0
TAU ALTOPASCIO: Pierallini, Rossi (73' Angelotti), D'Amato (85' Materassi), Modena, Ferretti, Tofanelli, Baroni (66' Ferracuti), Paperini (79' Ciuffi), Rosselli, Battisti, Lucchesi (73' Dal Porto). A disp. Bennardi, Quiriconi. All. Bacci.
FEZZANESE: Calò, Galloro, Medusei (79' Mazzei), Carli, Corrado M., Specchia, Cristodaro, Ferrari (79' Scollo), Rosaia (55' Perez Mendez), Agotani (58' Costa), Locori (63' Codeglia). A disp. Semeraro, Menini, Menghini, Fiori G. All. Ponte.
Arbitro: Sow di Pistoia (assistenti Mori di Livorno e Giulia Cioffi di Pistoia).
Marcatori: 72' Rosselli, 88' Battisti.
ALTOPASCIO
Seconda sconfitta consecutiva della juniores nazionale della Fezzanese che nella ventesima giornata del girone F perde 2-0 ad Altopascio con il Tau. Team di Giulio Ponte che vede così aumentare il proprio divario dalla capolista Livorno salito a quattro punti dopo il pareggio per 2-2, il primo stagionale dei labronici, con il Seravezza. Locali che partono bene e al 24' con una bella girata di Lucchesi impegnano Calò. Al 31' Agotani calcia di poco fuori con un tiro dalla distanza. Al 68' verdi vicino al vantaggio prima con un tiro di Cristodaro deviato provvidenzialmente in angolo. Dal corner seguente si crea una mischia con Carli che colpisce la traversa. Poco dopo al 72' è il Tau a siglare l'1-0 con un gran tiro dal limite di Rosselli. All'80' il neoentrato Perez Mendez calcia di poco a lato. All'88' il raddoppio di Battisti in contropiede. Gli altri risultati della giornata sono: Figline-Ghiviborgo 5-0, Grosseto-Follonica Gavorrano 0-1, Livorno-Seravezza Pozzi 2-2, Pontedera-Tuttocuoio 1-0, Zenith Prato-Prato 0-0, riposa Pistoiese. Con una classifica che vede in testa il Livorno con 40 punti seguito dalla Fezzanese a 36, Pistoiese 33, Tau Altopascio 32, Grosseto 29, Seravezza Pozzi 25, Follonica Gavorrano 23, Figline 22, Prato 19, Zenith Prato 18, Ghiviborgo 7, Tuttocuoio 1, Pontedera fuori classifica essendo una società professionistica.

Bruno Fazzini

Commento di : campio

Grosseto-Follonica Gavorrano 0-1

RETI: Gianneschi
GROSSETO: Massellucci, Mori, Corallini, Bojinov, Mussio, Capoduri, Criscuolo, Colledan, Turbanti, Vettori, Montemaggiore. A disp.: Fantoni, Fommei, Stefani, Nardi, Morello, Bigiarini, Lorenzini, Cioni. All.: Domenico Terracciano.FOLLONICA GAVORRANO: Uccelletti, Simoncini, Stefanini, Miccoli, Picci, Cozzatelli, Mancinelli, Calvi, Pallini, Colombo, Gianneschi. A disp.: Alfonsi, Bensi, Chtimi, Sorvillo, Marcatili, Di Cola, Roncalli, Chinellato, Ghirlandini. All.: Daniele Pagliarini.
ARBITRO: Lo Bello di Siena, coad. da Norgiolini e Giambini.
RETE: 77' Gianneschi.
NOTE: 89' espulso Criscuolo.


Il Follonica Gavorrano interpreta ancora una volta alla perfezione il ruolo di mina vagante - oggetto pericoloso da maneggiare per chiunque, specialmente per le squadre di alta classifica, e si prende la copertina aggiudicandosi di misura il derby col Grosseto: nella tana dei biancorossi, decide Gianneschi, che regala un successo prestigioso ai suoi e delude le attese dei locali, che volevano i tre punti da questa sfida. Un Grosseto dominante sul piano del gioco viene infatti punito alla prima vera occasione del Follonica, al 77'; ma procediamo con ordine. La gara propone il suo primo squillo di cronaca al 6', i locali iniziano forte e ci provano con una punizione dal limite di Vettori parata a terra da Uccelletti. Al 9' ancora locali in avanti con una punizione sulla destra che vede il cross di Vettori, sul secondo palo irrompe Capoduri che colpisce di testa, Uccelletti intercetta con la punta delle dita e devia sulla traversa, poi la difesa ospite allontana la minaccia. Due minuti più tardi spazio per un altro legno colpito dai locali: un doppio cross dalla sinistra consente, in occasione del secondo, a Capoduri di impattare di testa verso la porta ospite, Cozzatelli devia involontariamente, Uccelletti si supera e devia sul palo. I padroni di casa insistono e affidano le loro offensive a Turbanti, che al 23', in azione sulla destra, serve all'indietro in area Colledan il cui tiro al volo è facile preda del portiere. L'ultimo brivido del primo tempo lo offre al 43' ancora il Grosseto, agendo in contropiede; bella l'imbucata per Mori che esce vincitore da un duello fisico con un avversario e crossa dal fondo del campo in area; il pallone attraversa tutta la linea di porta ospite, senza che nessuno intervenga per tempo. Si va così al secondo tempo, che si apre con i locali che macinano gioco senza però riuscire a trovare la via del gol. Al 74', in occasione di un angolo dalla sinistra per i locali, il pallone si allunga dopo una spizzata verso il secondo palo, Criscuolo lo controlla e conclude di esterno, sul fondo di un metro. Passano 3' ed ecco il gol vittoria del Follonica: un traversone dalla fascia mancina spiove in area locale, sul secondo palo, dove è bravissimo Gianneschi ad anticipare un difensore e insaccare, nulla può Massellucci. Nel poco tempo che resta i padroni di casa tentano il tutto per tutto e all'83' Vettori accelera sulla sinistra, il suo cross in mezzo è perfetto per Lorenzini che però manca l'impatto vincente col pallone; in precedenza da segnalare altri due spunti di Vettori sulla sinistra che per due volte propone altrettanti cross invitanti in area avversaria ma nessuno dei compagni interviene per tempo. All'85' Lorenzini affonda sulla destra e serve in area Turbanti, che ci arriva in scivolata ma trova la risposta di Uccelletti. All'87' si rivede il Follonica, Pallini si presenta al tiro e impegna l'attento Masellucci. L'ultima occasione del match al 93', in occasione di un angolo dalla sinistra, Lorenzini incorna di testa ma la palla finisce sul fondo, alla sinistra di Uccelletti.

Figline 1965-Ghiviborgo 5-0

RETI: Nyamsi, Farcas, Nocentini, Nyamsi, De Ferdinando
FIGLINE: Fratini, Ermini, De Ferdinando, Calzolai, Babi, Nocentini,Stinghi, Carlucci, Nyamsi, Allushaj, Silli. A disp.: Sartoni, Giustelli, Becattini, Farcas, Parigi, Iacopozzi, Luccianti. All.: Sauro Mascagni. GHIVIBORGO: Lao Luna, Suffredini, Tagliasacchi, Pagliai, Fenili, Cristofani, Innocenti, Marchione, Marchi, Liu, Sharka. A disp.: Tonarelli, Boggi, Giusti, Schievenin, Mazzoni, Peranzi.
ARBITRO: Enned di Firenze, coad. da Spiniello e Rindi.
RETI: Nyamsi 2, De Ferdinando, Nocentini, Nyamsi.


Il Figline conferma il suo ottimo momento di forma e non fa sconti al Ghiviborgo, che pur lottando finché può esce battuto dal confronto. La formazione locale parte forte e passa in vantaggio con un'azione finalizzata una prima volta da Allushaj; Lao Luna respinge il tentativo dell'avversario, sul pallone però si avventa Nyamsi che non sbaglia, 1-0. Il Figline continua ad attaccare e dopo pochi minuti Nyamsi ha un'altra occasione, si libera benissimo in area di rigore con un'ottima giocata poi conclude di pochissimo sul fondo. Nei primi 25' i gialloblù macinano gioco e collezionano occasioni da gol con Stinghi e Carlucci, ma la difesa del Ghiviborgo riesce a salvarsi chiudendo gli spazi all'ultimo. Si segnala poi una timida reazione degli ospiti, che impegnano Fratini in uscita, attento il portiere valdarnese nell'occasione. Poco dopo ecco il raddoppio: sugli sviluppi di un cross dalla destra, un primo tiro viene respinto dalla difesa ospite, la palla arriva poi a De Ferdinando il cui tiro al volo vale il 2-0. Il Ghiviborgo accusa il colpo e incassa il tris: il 3-0 lo realizza Nocentini, con un perentorio colpo di testa sugli sviluppi di un tiro dalla bandierina. Prima del riposo si mette ancora in evidenza pure Fratini, che evita con l'aiuto della traversa la rete del tre a uno. MNel secondo tempo riparte subito forte il Figline: Nyamsi in contropiede supera prima un difensore e poi anche Lao Luna, 4-0. Il Figline perde per somma di ammonizioni Allushaj e resta in dieci, ma non accusa il contraccolpo; il Ghiviborgo nel frattempo ci prova due volte con Sharka, un po' impreciso in un'occasione, fermato da Fratini nella seconda circostanza. Nel finale di gara spazio anche per il quinto gol dei locali: lo firma Farcas con un'azione di contropiede finalizzata al meglio. Calciatoripiù: Nocentini, Nyamsi (Figline).

Zenith Prato-Prato 0-1

RETI: Autorete
ZENITH: Mura, Lombardi, Piombanti, Ammendola, Avallone, Bertini, Bambini, Manganaro, Di Vita, Danti, Fè. A disp.: Mugnaini, BIancalani, Buica, De Simone, Franco, Giacomelli, Izzo, Lastrucci, Moretti. All.: Francesco Masi.PRATO: Caroti, Ukwuani, Rossi, Scarafoni, Papanikolau, Fiore, Lombardi, Vannucchi, Lombardi, Mancioppi, Castelletti. A disp.: Spina, Amadin, Corrieri, Nannucci, Arkaxhiu, Pinzani, Mucaj, Ioanna, Magelli. All.: Pierluigi Carli.
ARBITRO: Venuti di Valdarno, coad. da Bagni e Gentili.
RETI: 82' autorete pro Prato.


Una sfortunata autorete nel finale condanna la Zenith al ko nel derby: un Prato comunque forse più intraprendente e deciso nel conquistare i tre punti rispetto agli avversari si aggiudica il match offrendo una prova continua nell'arco dei 45' di gioco. Il primo squillo di cronaca vero e proprio arriva dopo 18 minuti, Mancioppi si impossessa del pallone fuori area e conclude, trovando la risposta dell'attento Mura. Il Prato insiste e sfiora il vantaggio al 24': sugli sviluppi di una rimessa laterale, il pallone arriva in area a Fiore che conclude trovando ancora la risposta di Mura. Dopo una fase di gioco combattuta ed interlocutoria, nel finale spazio per una chance per parte. Al 41' il Prato si rivede con il destro teso da fuori area di Scarafoni che non sorprende il portiere, al 45' la Zenith ci prova con una punizione di Danti dalla distanza, Caroti devia in angolo compiendo un gran bell'intervento. Il portiere ospite si mette ancora in mostra al 52', in avvio di ripresa, quando si disimpegna bene sul tiro dal limite di Manganaro. Al termine di una lunga fase di gioco senza grandi spunti, al 72' il Prato si rende nuovamente pericoloso: Castelletti crossa dalla linea di fondo trovando al centro Mancioppi, il cui tiro di prima sfiora l'incrocio dei pali alla sinistra di Mura. All'80' ancora in azione il numero 11 ospite; Mura ci mette ancora una pezza, poi Lombardi perfeziona il disimpegno. Passano centoventi secondi, l'azione si ripete e stavolta arriva il gol: la conclusione di Castelletti vede la deviazione di Mura, il pallone arriva a Biancalani che non riesce ad arrestarsi in tempo e finisce con il deviarlo in fondo al sacco, 0-1. Una volta in vantaggio, i ragazzi di Carli sono bravissimi nel gestirlo fino al termine, senza che il risultato subisca ulteriori modifiche.

U.s. Livorno-Seravezza 2-2

RETI: Giuntini, El Ouardi, Simonelli, Botrugno
LIVORNO: Castaldi, Signorini, Giuntini, El Ouardi, Biondi Vallini, SOmmani, Lepri, Acquas, Bottoni, Masini. A disp.: Lemmi, Cecere, Cannarsa, Romano, Brisciani, Chicca, Marcovina, Sannino. All.: Stefano Pratesi. SERAVEZZA: Gazzoli, Bertilotti, Bonuccelli, Biagi, Simonelli, Botrugno, Giannotti, Spella, Condè, Cini, FOmmei. A disp.: Pianti, Bertoneri, Lari F., Bellè, Storti, Tarantini, Alberti, Angelotti. All.: Massimo Taurino.
ARBITRO: Di Galante di Pontedera, coad. da Costantini e De Fazio.
RETI: 3' Simonelli, 57' Botrugno, 72' El Ouardi, 94' Giuntini.


Un Seravezza tonico e determinato impone un pareggio agrodolce al Livorno. Amaro perché l'occasione per allungare su tutte le concorrenti era davvero propizia: dietro vince solo il Tau, contro la Fezzanese, poi si fermano tutti, a partire dai liguri, passando per il Grosseto e la Pistoiese, quest'ultima gioco-forza perché scontava il riposo. Un po' dolce però questo 2-2, perché, tutto sommato, rimettere in piedi all'ultimo tuffo una gara che sembrava compromessa è comunque una dimostrazione di forza. Il Seravezza infatti nei primi 45' si fa preferire ed è forte del gol-lampo con cui passa in vantaggio, al 3', lo realizza Simonelli con un perentorio colpo di testa su corner. I ragazzi di Taurino tengono poi in mano il pallino del gioco, facendosi preferire per dinamismo e concentrazione nel settore nevralgico del campo; si va al riposo sullo 0-1, ma gli apuani sfiorano il raddoppio in almeno due occasioni, sventate in extremis quasi sulla linea dalla difesa locale. Chiamato a reagire e a invertire la rotta, nel secondo tempo il Livorno ci riesce in parte, mantiene più a lungo il possesso palla ma incassa il raddoppio al 57', quando il solito Botrugno, implacabile nelle sue proiezione offensive, devia in rete un traversone proveniente da palla inattiva. Sotto di due reti i padroni di casa trovano la forza di compattarsi, e si aggrappano a El Ouardi, che al 72' dimezza le distanze toccando in rete un pallone conteso in una mischia accesasi in area ospite. Il Livorno adesso spinge e nel finale - pur esponendosi alle ripartenze di Condè e compagni - preme forte a caccia del pari. Gli sforzi degli amaranto vengono premiati al 94', quando in occasione dell'ultimo corner della gara, l'inzuccata di Giuntini delude la gran prova del Seravezza, ed esalta le motivazioni della capolista. Calciatoripiù: Giuntini (Livorno).

Citta Di Pontedera-Tuttocuoio 2-0

RETI: Pesce, Paolucci
PONTEDERA: Pisacane, Gorrasi, Pesce, Guidotti, Ginobi, Ginobi, Canclini, Paolucci, Gashi, Peciarolo, Romanzo. A disp.: Cavanna, Magnogna, Bargiacchi, Di Domenico, Benrardi, Porro, Ceka, Del Peschio. All.: Matteo del Vita.TUTTOCUOIO: Sinagra, Taverniti, Doci, Ruocco, Rabi, Coviello, Ndiaye, Costea, Ambrosetti, Mascia, Gaye Serigne Abdou. A disp.: Gaye Serigne Fallou, Niang, Lici, Seh. All.:
ARBITRO: Cellai di Firenze, coad. da Orlando e Plaia.
RETI: 70' Pesce, 88' Paolucci.


Le reti di Pesce e Paolucci consentono al Pontedera di venire a capo della tenace resistenza offerta dal Tuttocuoio, e vincere così il derby: sono difatti due squadre che si conoscono benissimo quelle che danno vita a una gara intensa e combattuta, a tratti anche spigolosa. I neroverdi scendono in campo con la voglia di far bene e chiudono i primi 45' sullo 0-0, ma sono i granata a creare le azioni più pericolose. Sinagra trema in occasione di due affondi di Romanzo lungo la corsia esterna mancina, finalizzati due volte da due colpi di testa dei compagni che però non sortiscono l'effetto da loro sperato. Nel secondo tempo la gara sale ulteriormente di tono e gli ospiti perdono un uomo per espulsione; il Pontedera prova subito ad approfittarne e sblocca il risultato al 70'. Guidotti sfonda sulla destra e poi serve un gran cross a Pesce, che firma l'uno a zero. I locali continuano a spingere e dopo aver sfiorato il secondo gol con Gashi e Xheka, chiudono i conti all'88'. Paolucci si incarica di battere una punizione da posizione favorevole e lascia partire un gran tiro che, destinato all'incrocio dei pali, fissa il risultato sul 2-0 finale. Calciatoripiù: Paolucci, Pesce (Pontedera).