Campionando.it

Juniores Nazionali GIR.F - Giornata n. 9

Tau Calcio-Tuttocuoio 10-1

RETI: Bigagli, Ciuffi, Ciuffi, Battisti, Lucchesi, Rosselli, Ciuffi, Battisti, Lucchesi, Ferracuti, Autorete
TAU ALTOPASCIO: Quiriconi, Paperini, Dal Porto, Modena, Angelotti, Tofanelli, Bagnoli, Battisti, Rosselli, Nesti, Ciuffi. A disp.: Bennardi, D'Amato, Scardigli, Ferracuti, Lucchesi, Bigagli. All.: Gabriele Bacci.TUTTOCUOIO: Sinagra, Ndiaye, Crecchi, Ruocco, Rabi, Agnorelli, Taverniti, Coviello, Ambrosetti, Seh, Lici. A disp.: Jannaoui, Gaye Serigne F. All.: Luciano Rocco Corsano.
ARBITRO: Taverni di Pisa, coad. da Mangoni e Moro.
RETI: 9', 22', 39' Ciuffi, 12', 57' Battisti, 31' Rosselli, 70', 73' rig. Lucchesi, 79' autorete pro Tuttocuoio, 86' Bigagli, 90' Ferracuti.


Non solo non fallisce la ghiotta occasione di accorciare su Livorno e Fezzanese nel giorno in cui la capolista riposa e i liguri impattano sullo 0-0 a Follonica, ma arriva puntuale all'appuntamento con i tre punti e i favori del pronostico alzando la voce: il Tau va in doppia cifra nel battere il Tuttocuoio e si conferma in un gran periodo di forma, realizzando cinque gol per tempo. La tripletta di Ciuffi caratterizza il primo tempo: applausi per il calciatore amaranto che risponde presente quando chiamato in causa. Spazio poi per il primo dei due gol di giornata di Battisti, mentre al 31' Rosselli incrementa il bottino dei lucchesi. Nella ripresa la gara non ha storia e si registrano la doppietta di Lucchesi, la sfortunata autorete di Dal Porto che vale il gol della bandiera dei neroverdi, e i due gol nel finale di Bigagli e Ferracuti che fissano il risultato in modo definitivo.

Follonica Gavorrano-Fezzanese 0-0





FOLLONICA GAVORRANO: Uccelletti, Simoncini, Stefanini, Miccoli, Cozzatelli, Picci, Mancinelli, Calvi, Pallini, Chinellato (71' Marcatili), Ghirlandini (75' Giannoni). A disp. Comparini, Bensi, Sorvillo, Di Cola, Riva, Roncalli, Colombo. All. Pagliarini.
FEZZANESE: Agolli, Galloro, Medusei, Carli, Corrado M., Specchia (60' Locori), Corrado S. (81' Perez Mendez), Ferrari (70' Costa), Cristodaro (52' Rosaia), Fiori G., Codeglia (63' Guglielmi). A disp. Semeraro, Menini, Agotani, Scollo. All. Ponte.
Arbitro: Giuliarini di Grosseto (assistenti Arianna Anello e Di Tonno di Piombino).

FOLLONICA
La juniores nazionale della Fezzanese fallisce una grande occasione per riaprire i giochi per il primo posto non andando al di là dello 0-0 sul campo del Follonica Gavorrano nella ventiduesima giornata del girone F. Il risultato consente pertanto al team di Giulio Ponte di recuperare soltanto un punto alla capolista Livorno che osservava il suo turno di riposo. Adesso i verdi sono a tre punti dai labronici a soli quattro turni dalla fine della regular season. Fezzanoti che hanno fatto la partita giocando costantemente in attacco senza riuscire a perforare l'attenta difesa maremmana. In chiusura di primo tempo al 45' Giacomo Fiori, servito da Samuele Corrado, va via in velocità ma fallisce una clamorosa occasione calciando a lato a tu per tu col portiere. Al 49' sempre Giacomo Fiori, da buona posizione, mette a lato di testa su cross di Galloro. Al 51' Pallini calcia in diagonale di poco a lato. Al 54' è ancora Giacomo Fiori, su cross di Galloro, ad impegnare Uccelletti. Al 75' il neoentrato Rosaia smarca Giacomo Fiori che, da posizione centrale, calcia alto. Al 78' Agolli è bravo in uscita a salvare sul lanciato Marcatili. Al 90' e al 93' Uccelletti salva il risultato su conclusioni dell'onnipresente Giacomo Fiori e di Locori. Al 91' proteste della Fezzanese per un sospetto contatto in area in scivolata di Cozzatelli su Carli ma l'arbitro non ravvisa gli estremi per il rigore.
Gli altri risultati della giornata sono Figline-Prato 5-0, Grosseto-Ghiviborgo 5-1, Pontedera-Seravezza 3-3, Tau Altopascio-Tuttocuoio 10-1, Zenith Prato-Pistoiese 2-2, riposa Livorno.
Per una classifica che vede in testa il Livorno con 43 punti seguito dalla Fezzanese a 40, Tau Altopascio 38, Pistoiese 34, Grosseto 32, Seravezza Pozzi e Figline 28, Follonica Gavorrano 24, Prato 21, Zenith Prato 18, Ghiviborgo 7, Tuttocuoio 1, Pontedera fuori classifica essendo una società professionistica.

Bruno Fazzini

Commento di : campio

Grosseto-Ghiviborgo 5-1

RETI: Colledan, Mussio, Turbanti, Montemaggiore, Violante, Giusti
GROSSETO: Massellucci, Fommei, Cioni, Bojinov, Mussio, Corallini, Morello, Violante, Turbanti, Vettori, Colledan. A disp.: Fantoni, Stefani, Amoroso, Bertocchi, Criscuolo, Montemaggiore, Nardi. All.: Domenico Terracciano.GHIVIBORGO: Lao Luna, Bonini, Giusti, Schievenin, Fenili, Boggi, Fitah, Innocenti, Pagliai, Liu, Barsacchi. A disp.: Bertoli, Suffredini, Chiocchetti, Barsotti. All.: Gabriele Buriani.
ARBITRO: Correnti di Piombino, coad. da Chernenkova e Cerofolini.
RETI: 10' Colledan, 38' Mussio, 56' Turbanti, 77' Montemaggiore, 86' Violante, 89' Giusti.


Il Grosseto non stecca fra le mura amiche e impone il suo potenziale sul Ghiviborgo, in una gara condotta quasi dall'inizio alla fine ma interpretata con impegno e determinazione dagli ospiti. Il vantaggio dei biancorossi arriva al 10': rimessa laterale dalla sinistra di Cioni, Piombanti spizza per Colledan al limite, il suo tiro dalla lunetta vale l'uno a zero. Dopo 2' un errore della difesa maremmana consente al Ghiviborgo di rendersi pericoloso, Liu conclude ma Massellucci è pronto e devia in angolo allungandosi. Al 23' spazio per una punizione di Vettori, Mussio colpisce di testa sul secondo palo e impegna Lao Luna. Al 37' ecco un'azione destra che fa pervenire palla a Colledan in area, il suo tiro in estirada trovo pronto Lao Luna; sul successivo corner dalla destra la palla attraversa tutta l'area lucchese, Fommei rimette al centro, Mussio di testa firma il 2-0. Nel recupero del primo tempo il Ghiviborgo sfiora la rete del2-1 con un tiro dal limite di Liu, il pallone sibila sul fondo alla destra Massellucci, mentre al 50' Violante arriva al tiro dopo un triangolo con un compagno, Lao Luna devia in angolo, sugli sviluppi del quale Vettori conclude alto dal limite. Nel secondo tempo al 55' il Grosseto ci prova di nuovo con Vettori, Lao Luna è attento; dopo 1' spazio per un angolo da sinistra, perfetto per la testa di Colledan. Il pallone sbatte sulla traversa, sulla ribattuta irrompe Turbanti che a due metri dalla linea ribadisce in rete, 3-0. Al 60' punizione dalla sinistra affidata a Vettori, che calcia a rientrare; sul secondo palo arriva l'incornata di Mussio che spedisce di poco fuori. Al 70' il Ghiviborgo si fa rivedere in avanti con Pagliai, che salta netto un avversario e conclude trovando pronto Massellucci. Al 74' ecco un cross dalla destra di Stefani, Violante in area non incoccia bene il pallone che finisce sul fondo. Al 77' arriva il quarto gol dei locali: cross dalla sinistra di Vettori, perfetta la spizzata di Montemaggiore, 4-0. All'80' ancora lavoro per Lao Luna, che devia sulla traversa il colpo di testa di Colledan. Dopo 4' ecco un angolo dalla sinistra per i biancorossi, Mussio sul secondo palo rimette al centro per Corradini, il portiere sventa. All'86' si segnala il quinto gol dei locali: Montemaggiore si invola sulla fascia destra e dal fondo mette al centro per Violante, per lui è gioco da ragazzi insaccare. All'89' il Ghiviborgo trova il gol della bandiera: dopo un tiro Fiaschetti deviato in angolo da Masselluci, arriva il colpo di testa vincente di Giusti che addolcisce il passivo finale dei suoi. Calciatoripiù: Colledan (Grosseto); Schievenin (Ghiviborgo).

Zenith Prato-Pistoiese Fc 2-2

RETI: Ammendola N., Bertini, Innocenti P., Ongaro
ZENITH: Mura, Lombardi, Ammendola, Asproni, Bertini, D'Amico, Fiore, Giacomelli, Avallone, Guastamacchia, Pretelli. A disp.: Lastrucci, Bambini, Biancalani, Buica, De Simone, Fè, Franco, Manganaro, Piombanti. PISTOIESE: Tognerelli, Bolognini, Innocenti P., Vannini, Ongaro, Campagni, Lorenzi, Spinicci, Baragli, Cassisa, Paci. A disp.: Barghini, Antici, Bottai, Cardelli, Catocci, Montefusco, Palumbo, Pezzotta, Vannacci. All.: Riccardo Agostiniani.
ARBITRO: Rubino di Valdarno, coad. da Finizolla e Malavarca.
RETI: 19' Ongaro, 28' Innocenti P., 74' Bertini, 82' Ammendola.


La Zenith recupera in modo beffardo due gol alla Pistoiese e le impone il pari, un due a due che arriva dopo una gara tirata ma con pochi spunti e diversi errori, le due squadre non hanno brillato o quantomeno espresso appieno il potenziale di cui dispongono. E' la Zenith a muovere la prima mossa, al 4', quando Avallone si impossessa di un pallone fuori area e cerca di sorprendere Tognerelli, che blocca centralmente. La risposta della Pistoiese arriva al 12', quando il cross di Spinicci dalla fascia si trasforma in un tiro in corso d'opera, Mura lo alza sopra la traversa; sono gli arancioni a portarsi in vantaggio al 19', Paci crossa in area un calcio piazzato, Ongaro tocca corto da distanza ravvicinata e trova un gol importante, 0-1. Al 28' ecco anche il raddoppio degli ospiti: lo firma Pietro Innocenti, che risolve un mischione accesosi in area pratese. La Zenith prova a riaprire i giochi al 32', quando sugli sviluppi di un corner di Ammendola arriva il colpo di testa di Pretelli, che però alza troppo la mira; il numero 11 ex Olimpia ci riprova poco dopo, stavolta su perfetto lancio di Avallone, ma Tognerelli è attento sul diagonale. Sempre Pretelli, sul finire di primo tempo, serve un ottimo pallone a D'Amico che conclude di non molto vicino all'incrocio, fuori misura. Il secondo tempo si apre al 3' proprio con un altro spunto di D'Amico, anche questo senza l'esito da lui sperato; al 51' invece Tognerelli disinnesca bene in due tempi la gran conclusione da parte di Ammendola dalla media distanza. La Zenith rientra in partita al 74': un errore in presa del portiere ospite trasforma in rete il tiro-cross di Bertini, 1-2. È poi un altro beffardo tiro-cross che sorprende Tognerelli, stavolta dalla destra, a decretare il definitivo due a due, che porta la firma di Ammendola.

Figline 1965-Prato 5-0

RETI: De Ferdinando, Stinghi, Nyamsi, Becattini, Silli
FIGLINE: Fratini, Ermini, De Ferdinando, Calzolai, Babi, Nocentini, Stinghi, Iacopozzi, Nyamsi, Farcas, Silli. A disp.: Brogi, Luccianti, Becattini, Giustelli, Parigi. All.: Sauro Mascagni.PRATO: Mammoli, Okwuani, Pinzani, Corrieri, Lombardi, Fiore, Castelletti, Nannucci, Robi, Mancioppi, Rossi. A disp.: Spina, Amadin, Negara, Lombardi, Mucaj, Padula. All.: Pierluigi Carli.
ARBITRO: Pais di Arezzo, coad. da Cerofolini e Villa.
RETI: De Ferdinando, Stinghi, Nyamsi, Becattini, Silli.


Un Figline in grande spolvero si prende una vittoria netta - forse anche troppo nei confronti dell'impegno profuso dal Prato - e conferma che il lavoro svolto da Macagni sta assicurando frutti importanti. Al di là dell'esito finale, la gara propone una buona partenza, nel primo tempo, da parte della formazione ospite, che risulta aggressiva e pericolosa; ci prova immediatamente Robi, che ruba palla a un difensore, arriva al limite e cerca di concludere ma Fratini neutralizza. Spazio poi per una chance per i locali, un cross sulla fascia da parte di De Ferdinando pesca bene in avanti Nyamsi, che però non riesce a inquadrare il bersaglio all'altezza del secondo palo. La prima rete cambia l'inerzia del match: attorno al 25', De Ferdinando intercetta palla a centrocampo, evita un avversario, avanza fino ai 25 metri e insacca un gol bellissimo. Il Prato prova a reagire e sfiora il pari, rendendosi pericoloso specialmente su palla inattiva, ma il Figline non si fa sorprendere. Il secondo tempo si apre ancora con il Prato in pressing offensivo, i ragazzi di Carli si fanno preferire nei primi 10' ma il Figline non concede niente e, agendo in contropiede, per ben due volte va vicino al 2-0 con Nyamsi, il cui tiro viene respinto dalla difesa laniera, mentre sul secondo tentativo - in occasione di un cross di Silli - lo stesso Nymasi conclude in porta; Mammoli respinge ma Stinghi irrompe e firma il 2-0. Il Prato resta poi in 10 (le due squadre chiuderanno in dieci contro nove) per un'espulsione, e da quel momento in poi i locali prendono in campo e, in contropiede, calano il tris: il cross di Silli risulta perfetto per il movimento al centro da parte di Nyamsi, l'attaccante non perdona e da centro-area firma il 3-0. Nel finale spazio anche per il quarto gol, che si materializza stavolta sulla destra, dove il subentrato Becattini evita un avversario, entra in area dal vertice e conclude di potenza sul primo palo. L'ultimo sigillo dei gialloblù porta invece la firma di Silli, che dopo un'azione sulla destra culminata nel cross di Giustelli, addomestica il pallone e poi lo scaglia in rete per il definitivo cinque a zero. Calciatoripiù: Silli, De Ferdinando (Figline).

Citta Di Pontedera-Seravezza 3-3

RETI: Paolucci, Gashi, Gashi, Alberti, Cini, Baldoni
PONTEDERA: Cavanna, Bargiacchi, Pesce, Gorrasi, Ginobi, Russo, Porro, Paolucci, Gashi, Peciarolo, Romanzo. A disp.: Pisacane, Canclini, Del Peschio, Raspagni, Bernardi, Cordoma, Ricciu, Kashiari, Tarik. All.: Matteo Del Vita.SERAVEZZA: Pianti, Bertilotti, Lari F., Bonuccelli, Simonelli, Botrugno, Tarantini, Giannotti, Alberti, Cini, Matrizi. A disp.: Gazzoli, Biagi, Fommei, Spella, Angelotti, Baldoni, Bellè. All.: Massimo Taurino.
ARBITRO: Ambrosini di Carrara, coad. da Checchi e Boddi.
RETI: Gashi 2, Alberti, Paolucci, Cini, Baldoni.


Non si risparmiano e danno vita a una gara divertente e pirotecnica Pontedera e Seravezza, che impattano sul 3-3, risultato maturato quasi per intero nei primi 45' di gioco. A muovere la prima mossa sono i ragazzi di Del Vita, al 20', quando il cross di Romanzo rifornisce con un pallone interessantissimo all'altezza del dischetto Gashi, che non sbaglia. Il Seravezza non ci sta e perviene subito al pari con Alberti, che si fa trovare pronto per ribadire in rete un pallone respinto dal portiere avversario. La gara si accende e il Pontedera colpiscde altre due volte: prima ancora con Gashi, servito da una perfetta imbucata di un compagno per vie centrali, poi con Paolucci che dopo ulteriori 5' trasforma un rigore concesso dall'arbitro per un fallo di mano in area, contestato dagli ospiti. Ma al riposo si va sul 2-3, perché i ragazzi di Taurino rientrano in partita con il bellissimo gol di Cini, che al 42' approfitta di un errato disimpegno dal basso die granata per far partire un gran tiro di interno destro che termina la sua corsa in fondo al sacco, sul palo più lontano rispetto al suo punto di battuta. Nel secondo tempo le due sdquadre continuano a cercare continuamente la via del gol, e mentre il Pomntedera continua a prvoarci con Gashi e Tarik, il Seravezza sfiora a sua vola il pari, trovandolo al 75'. Dopo un gol non convalidato a Tarik, gli apuani ribaltano il fronte di gioco, affondano sulla sinistra e il tramite finale Baldoni non perdona, 3-3. Di nuovo affiancate, le due squadre nel finale si sfidano a viso aperto per i tre punti, ma la parità resiste. Calciatoripiù: Cini, Giannotti (Seravezza).