Fezzanese 9
Ghiviborgo 1
FEZZANESE: Agolli (46' Semeraro), Specchia (70' Rosaia), Medusei, Agotani, Corrado M. (46' Menini), Codeglia, Corrado S. (54' Locori), Costa, Perez Mendez, Fiori G. (46' Scollo), Mazzei. A disp. Galloro, Cuccio, Carli, Ferrari. All. Ponte.
GHIVIBORGO: Tonarelli (82' Bertoli), Raspanti, Giusti, Pagliai, Fenili, Cristofani, Bonini, Innocenti, Sharka, Peranzi, Tagliasacchi. All. Nazzicone.
Arbitro: Brizzi (assistenti Della Monica e Mosticchio) tutti della Spezia.
Marcatori: 8', 26', 29' e 32' Fiori G.; 27' Corrado S.; 30' Sharka; 44' Perez Mendez; 46' Menini; 72' e 86' Locori.
PAGLIARI
La juniores nazionale della Fezzanese travolge con un roboante 9-1 al 'Cimma' di Pagliari il Ghiviborgo penultimo in classifica nella ventiquattresima giornata del girone F. Partita dominata del team di Giulio Ponte trascinato da un poker di reti di Giacomo Fiori che sblocca all'8' con un bel tocco su lancio di Costa deviato da Cristofani. Al 26' il raddoppio di Giacomo Fiori che fa doppietta finalizzando una pregevole triangolazione con Agotani e Samuele Corrado che al 27' fa il tris dopo una bella percussione sulla sinistra. Al 29' il poker di Giacomo Fiori che fa tripletta dopo aver rubato palla al portiere. Passa un minuto e Sharka accorcia le distanze con un gran tiro dal limite. Al 32' il 5-1 è una prodezza di Giacomo Fiori che sigla il poker personale realizzando con una spettacolare conclusione da posizione defilata servito da Medusei. Al 44' il 6-1 di Perez Mendez che sfrutta un bel lancio di Costa che inganna il portiere. Al 46' l'appena entrato Menini segna il 7-1 con un potente tiro dalla distanza. Al 55' e al 57' Tonarelli salva su tiro di Agotani e colpo di testa in tuffo di Medusei. Al 72' e all'86' il neoentrato Locori segna gli ultimi due gol su assist di Rosaia e Perez Mendez. Al 73' ancora Tonarelli è bravo a deviare sul palo un tiro di Mazzei. Gli altri risultati della giornata sono: Figline-Pistoiese 3-2, Follonica Gavorrano-Tuttocuoio 3-0, Grosseto-Prato 1-0, Pontedera-Livorno 2-1, Tau Altopascio-Seravezza Pozzi 2-1, riposa Zenith Prato. La conseguente classifica vede in testa il Livorno con 46 punti seguito dal Tau Altopascio a 44, Fezzanese 43, Grosseto 35, Pistoiese 34, Figline 31, Seravezza Pozzi e Follonica Gavorrano 28, Prato 21, Zenith Prato 18, Ghiviborgo 8, Tuttocuoio 1, Pontedera fuori classifica essendo una società professionistica.
Commento di : campio
Successo di prestigio per il Pontedera, che piega la corazzata Livorno di misura, per 2-1, in calce a 90' più recupero combattuti e a tratti maschi, corretti e aperto a qualsiasi epilogo finale. Dopo appena 2' Cavanna deve già compiere un grande intervento su Masini, poi spazio per una lunga fase di gioco in cui sono i ragazzi di Del Vita a farsi preferire, trovando il gol con una bella azione sulla destra, Canclini dal limite dell'area labronica supera l'opposizione di Lemmi con una conclusione all'incrocio dei pali. Si segnalano successivamente due ottime chance per Raspagni, una neutralizzata da Lemmi, mentre è il palo a fermare Ginobi sugli sviluppi di un corner. Dal 25' in poi invece il Livorno cresce e pressa forte in attacco, colpendo a sua volta un palo e impegnando Cavanna in alcuni ottimi interventi. Nel secondo tempo la gara resta intensa e vibrante, con occasioni due ambedue le parti. L'uno a zero resiste fino al novantesimo, quando arrivano gli incandescenti minuti finali. Il Pontedera trova il 2-0 con l'inzuccata vincente di Pesce su corner e poi sfiora il tris con Tarik, ma al 93' a trovare la rete che dimezza lo svantaggio è il Livorno. Non c'è però più tempo per gli amaranto per completare la rimonta, e così il Pontedera si impone per due a uno. Calciatoripiù: Canclini, Cavanna (Pontedera).
Il Figline sorprende la Pistoiese, che reagisce in tempo, ma allo stesso tempo quando è troppo tardi. Il paradosso è presto spiegato: i gialloblù disputano una prima parte di gara perfetta, portandosi sul 3-0; gli orange si svegliano subito a inizio ripresa, riaprono in tempo la sfida ma non sfruttano la mezz'ora finale per completare la loro rimonta, negata da un Figline epico che difende con le unghie e coi denti, in 10 effettivi, il prezioso vantaggio conquistato. La cronaca. I ragazzi di Sauro Mascagni partono forte e passano in vantaggio dopo appena 2': sugli sviluppi di un corner, la difesa ospite respinge al limite, dove si origina una serie di contrasti, il pallone arriva a Nocentini che conclude al volo e supera Lo Piano, 1-0. La Pistoiese non ci sta e prova immediatamente a riequilibrare le sorti del match, prendendo in mano il gioco a centrocampo e pressando alto, creando inoltre un paio di occasioni non ben sfruttate, Fratini tutto sommato è sempre ben protetto dai suoi compagni di reparto. La gara prosegue così fino al 25' circa, quando i locali trovano il raddoppio: azione sulla sinistra, Silli affonda palla al piede e poi serve al centro Nyamsi, che non perdona, 2-0. I gialloblù traggono ulteriore fiducia dal secondo gol, amministrano la situazione difendendosi con ordine e e colpendo in contropiede, come dimostra la chance che per poco non porta Stinghi a siglare il 3-0. Il tris diventa comunque realtà al 35', quando proprio Stinghi supera un avversario sulla destra, entra in area e conclude alle spalle di Lo Piano. Si va al riposo su questo parziale, e al rientro in campo la Pistoiese riaccende subito le sorti della gara andando a segno sugli sviluppi di un corner (47'), dopo il quale si accende una mischia risolta dal colpo di testa di Innocenti P., 3-1. Da questo momento in poi la gara cambia, e diventa quasi a senso unico, la Pistoiese ci crede e preme fortissimo; i locali difendono senza limitarsi a questo, come dimostra il fatto che hanno la palla del possibile 4-1 con un contropiede che Silli non finalizza sul più bello dopo una pregevole triangolazione con un compagno. Lo Piano sventa questa minaccia e dà il la al 3-2 dei suoi, quando scocca il 62': azione sulla sinistra, che termina con un cross al centro dove bomber Paci conclude al volo, il pallone sbatte sul palo e carambola in rete. È il momento più difficile per il Figline, che sente il fiato sul collo degli avversari e poco dopo perde per espulsione Ermini, restando in dieci uomini. Gli orange a questo punto triplicano le energie e cingono d'assedio la metà campo locale, ma i valdarnesi non sbagliano più un colpo da qui alla fine. Gli assalti degli ospiti sbattono tutti contro l'attentissima organizzazione difensiva dei ragazzi di Mascagni, che accolgono il triplice fischio con urlo di liberazione, e di gioia al tempo stesso. Calciatoripiù: SIlli, Nocentini (Figline); Baragli (Pistoiese).
Serve una sventola ravvicinata di Bertocchi a una manciata di minuti dal termine per piegare la coriacea e attiva resistenza del Prato e far pendere l'ago della bilancia in direzione del Grosseto. Il team di mister Carli, ordinato e ben messo in campo, ha concesso davvero poco ai padroni di casa, che l'hanno spuntata al termine di un match equilibrato, con pochissime occasioni da gol; i locali, contrariamente al loro solito, sono stati meno propositivi, ma i meriti vanno riconosciuti anche all'avversario. Dopo un avvio combattuto la prima occasione arriva al 25' quando in occasione di un cross dalla destra, la palla spiove in area ospite, sul secondo palo, Cioni stoppa e conclude trovando la pronta respinta di Spina. Al 36' il Prato beneficia di un angolo che batte corto, Danesi rientra sul mancino e conclude, Massellucci para agevolmente. Nel primo minuto di recupero prima ci prova Criscuolo con un tiro dal limite che finisce alto, poi sul fronte opposto Danesi impatta di testa dopo un corner, palla a lato alla sinistra del portiere di casa. Il secondo tempo si apre con una chance per i locali al 48': angolo dalla destra che Vettori batte all'indietro per la conclusione di Criscuolo, parata bene a terra da Spina. Il Grosseto insiste al 68' con una palla in profondità di Montemaggiore per Bertocchi, che si allunga il pallone dentro l'area dopo il primo tocco e viene contrastato da Spina in uscita. All'80' è invece il Prato a farsi vedere in avanti con un'azione sulla sinistra che recapita palla a Mucaj, il cui tiro di prima intenzione trova pronto Massellucci, che risponde presente e devia in corner. All'84' ecco il gol vittoria dei locali: punizione dalla sinistra di vettori, si origina un batti e ribatti in area ospite, la palla arriva ad Amoroso che serve Bertocchi il cui esterno mancino al volo termina in rete. È, appunto, l'episodio decisivo, perché nel poco tempo che resta non accade più nulla.
Non può che ingoiare un boccone amaro il Seravezza, e di contro mandar giù d'un sorso tre punti che certificano la prosecuzione della stagione verso un grande obiettivo il Tau: finisce 2-1, con un gol all'ultimo minuto che scatena le proteste ospiti. La gara, bellissima per intensità e ritmo, si decide per intero nella ripresa dopo lo zero a zero dei primi 45' di gioco. I ragazzi di Taurino interpretano al meglio la difficilissima gara che son chiamati a disputare, dedicandosi più che altro alla fase di non possesso nei primi 20' e iniziando a cercare spazi maggiori in fase offensiva nella seconda parte del primo parziale. In avvio di ripresa, la gara si accende, e al 52' il Seravezza passa in vantaggio grazie a Simonelli, bravissimo nel liberarsi dalla marcatura in occasione di un corner, aggredire il primo palo e deviare in rete, 0-1. La reazione del Tau non potrebbe essere più tempestiva ed efficace: passano pochi minuti e Lucchesi è il tramite finale dell'azione d'attacco dei ragazzi di Bacci, prende palla sui venticinque metri e dopo essersi liberato per il tiro ristabilisce la parità. L'uno a uno è il risultato che sembra poi essere destinato alla consegna negli archivi, perché nonostante i tentativi proposti dalle due squadre, l'equilibrio resta intatto. Fino al 93' però, quando sugli sviluppi di uno spunto di Nesti è Lucchesi a trovare il definitivo vantaggio dei padroni di casa, fra le proteste degli apuani che chiedevano un'irregolarità. Finisce così due a uno, e il Tau centra il suo tredicesimo successo stagionale. Soffrendo contro un grande avversario, e confermandosi squadra dotata anche di cuore e personalità. Calciatoripiù: Lucchesi, Angelotti, Bagnoli (Tau Altopascio); Biagi, Botrugno, Simonelli, Cini, Giannotti (Seravezza).
Il Follonica Gavorrano non tarda di un minuto all'appuntamento coi favori del pronostico e piega per 3-0 il Tuttocuoio, centrando un'altra vittoria che impreziosisce la buona classifica messa su dai minerari. I neroverdi tengono bene soprattutto nel primo tempo, poi nel secondo altri due gol dei padroni di casa indirizzano una sfida che nel finale avrebbe potuto proporre un epilogo ancor più netto. Si va al riposo sul parziale di uno a zero, i locali attaccano ma trovano il gol soltanto in un'occasione, ma è davvero bella la rete di Di Cola che, al termine di un'azione d'attacco, si ritrova dinanzi a Sinagra in uscita e lo supera con un tiro potente e preciso. Il secondo tempo si apre subito con il raddoppio di Colombo e poi, dopo alcune chance mancate per poco, ecco arrivare anche il tris locale firmato da Giannoni. Nel finale alcune buone parate di Sinagra e un pizzico di imprecisione degli avanti di casa fa sì che il risultato non subisca modifiche ulteriori fino al termine del match. Calciatoripiù: Di Cola, Colombo, Calvi (Follonica Gavorrano).