Gran colpo in esterna del Settimello che supera per 3-1 il Casale Fattoria 2001 e conferma la prima posizione in classifica lasciando alle spalle il Folgor Calenzano a 47 punti, in attesa del prossimo recupero della formazione che siede sul secondo gradino del podio. Il primo a colpire, infatti, è proprio il Settimello di Giannini che al 25' passa in vantaggio con Rocco. Mentre per assistere al momentaneo pareggio del Casal Fattoria si deve attendere il 58', quando Saccardi infilza Biancalani per il provvisorio 1-1. Nella second parte della sfida, il Settimello accende il turbo e sigla i gol che valgono i tre punti: prima con Vargas che al 65' colpisce Marchi facendo il 2-1, poi con Calugi che al 77' cala il tris e chiude definitivamente la contesa.
Quando tra le tue fila puoi annoverare un super bomber come Miele, capisci ben presto che tutto è possibile. Per il Prato Nord quindi si avvicina sempre più il traguardo della salvezza all'esordio in categoria. Per la formazione di Galceti è un'impresa non da poco. Il match prende subito una piega favorevole ai padroni di casa che segnano tre volte nella prima frazione grazie a Miele. Nella ripresa l'Atl.Casini ci prova con generosità, accorcia con Maccioni, ma viene subito ricacciato indietro da Lunardi. A venti minuti dalla fine arriva anche il secondo gol ospite per merito di Spadi, ma i giochi ormai sono fatti. E per il Prato Nord arriva la nona, fondamentale, vittoria in campionato.
Termina in parità, con il punteggio di 1-1, la sfida tra Gallianese e Novoli. Partita maschia in quel di Galliano. Da una pare i locali in cerca di punti salvezza e dall'altra il Novoli in lotta per i play off. Gara molto equilibrata, giocata soprattutto a metà campo, in cui le occasioni si contano con il contagocce. Dopo un'occasione sprecata dagli ospiti al 43', va in vantaggio la Gallianese: fraseggio sulla trequarti di Coralli che appoggia per Maenza, bravo a rientrare sul destro e sparare in rete un tiro imparabile che si insacca all'angolino. Nella ripresa il Novoli attacca con più decisione ma offre il fiano ai contropiedi locali. Prima Alivernini sbaglia a tu per tu con l'estremo difensore poi Durandoni tiene in gara i suoi con due paratone sulla stessa azione: prima su Maenza e poi sull'accorrente Sokoli. Ad andare vicina al 2-0 è sempre la Gallianese con Maenza, ma Durandoni si supera ancora una volta. L'antica legge del calcio: gol sbagliato, gol subito , però è sempre in agguato e si abbatte anche sul comunale di Galliano. Quando, al 92, Chakyry insacca da due passi sfruttando un traversone dalla corsia destra. Dopo l'1-1 la Gallianese prova a prendersi i tre punti ma avrà più tempo a disp. per imbastire nuove azioni. Uno punto per uno che lascia intatte le rispettive ambizioni.
E' un grandissimo Maliseti Seano ad uscire vincitore dal confronto del Fantaccini. Nel primo tempo il gioco è prevalentemente in mano allo Jolo. Gli ospiti giocano molto bassi a livello difensivo, mentre i padroni di casa, molto offensivi, muovono bene la palla. La formazione locale passa in vantaggio sfruttando un cross sul quale, complice l'uscita a vuoto di Cavalieri, Carlesi deposita in rete. Lo Jolo, sulle ali dell'entusiasmo, cerca il raddoppio ma la difesa di mister Masi tiene bene. La ripresa è completamente un'altra partita. Il Maliseti Seano rientra in campo andando a prendere l'avversario più in alto, rischiando l'uno contro uno per evitare di far palleggiare l'avversario. Lo Jolo cede fisicamente, mentre la squadra ospite sale di ritmo. Su una bella combinazione Leonardo Simeone-Cappellini, lo stesso conclude verso la porta, l'ex Cuorvo fa il miracolo, sulla stessa azione poi è Rossi che si libera e trova il gol dell'1-1. La squadra di mister Masi continua a macinare gioco con rapidi scambi fra le linee mettendo in mostra una condizione fisica strepitosa. La pressione porta alla bella iniziativa di Rossi che imbuca Leonardo Simeone che batte ancora Cuorvo. Gli ospiti non rallentano e sfiorano il gol altre due volte con Rossi e Dardha senza riuscire a chiudere i conti. Lo Jolo prova una timida reazione ma senza mai rendersi pericoloso.
Altra vittima illustre a San Godenzo, questa volta a farne le spese e l'Olimpia Quarrata, che esce sconfitta per 1-0 dal gol di Scopetani arrivato a soli quattro giri di orologio dalla fine. Avvio sprint dei ragazzi di Coppini che, nei primi dieci minuti, macinano azioni su azioni, recriminando perfino su un contatto tra Camara e l'estremo difensore ospite. Nel cabaret di occasioni della compagine biancoverde al 27' entra Zeni, che si gira su un fazzoletto di campo colpendo la traversa con un destro a giro sul quale irrompe anche la complicità di una deviazione di Battagliero, il migliore dei suoi. Nel primo tempo gli ospiti non si affacciano mai dalle parti di Pecchioli, mentre nella ripresa la partita si fa più aperta e il Quarrata verticalizza con grande precisione mettendo i brividi a Pecchioli e compagni: al 61' il numero uno locale è super nell'uno contro uno con Di Biase lanciato a rete, che risponde a due occasioni dei locali costruite con Zeni e Farsi. Pecchioli si mette di nuovo il mantello del supereroe e all'80' ipnotizza Tripi, nuovamente lanciato a rete. Così, come il più classico dei racconti, entra in scena la regola più vecchia del calcio: dopo cinque minuti Scalia e Scopetani appena entrati confezionano il gol vittoria dando ragione ai cambi di mister Coppini: Scalia lavora un pallone con un gioco di prestigio sull'out di sinistra e mette un cioccolatino dentro l'area di rigore pescando Scopetani, bravo a credere nell'opportunità seguendo alla grande l'azione: si tratta della prima rete in stagione per Scopetani, un pilastro del San Godenzo che manda letteralmente in delirio l'impianto di via di Falterona.
In una giornata primaverile si affrontano due squadre dalla diversa classifica. Il Rifredi alla ricerca del miracolo playout e l'Albacarraia alla ricerca della matematica salvezza. Neanche il tempo di iniziare e dopo trenta secondi l'Alba passa in vantaggio, con una rimessa lunga di Terrafino, sponda di testa di Matteo Reale e Mbengue al volo batte Toffoletti sul promo palo. Al 5' un lungo lancio di Taruntoli viene stoppato da Tommaso Reale che lancia Masetti a rete che però sbaglia da buona posizione. Chi pensa vista la classifica a una partita comoda dei gialloblù però si sbaglia di grosso. Per i trenta minuti successivi infatti è il Rifredi a comandare il gioco. Al 15' scende sulla destra Maretti, che crossa per Romanelli il cui tiro al volo viene salvato da Belli. Al 18' ci prova Focardi su punizione ma il tiro termina fuori. Al 20' il meritato pareggia, su corner di Fossati, si genera una mischia che Maretti risolve battendo Targioni da distanza ravvicinata. Ma il Rifredi insiste ancora e al 25' e' bravo Targioni a bloccare un tiro di Fossati dal limite. Il Rifredi è stabilmente nella retroguardia dell'Albacarraia ma al 38' colossale occasione per Matteo Reale che su un cross di Terrafino colpisce a botta sicura e solo un intervento prodigioso sulla riga di Focardi nega la gioia del gol. Nella ripresa Pugliese inserisce subito Gori e Simonetta per Masetti e Tamba che erano ammoniti e prova ad aumentare la dinamicità della squadra. Al 51' Simonetta su punizione impegna Toffoletti bravo a bloccare la palla. Al 57' da una lunga rimessa di Gori la palla arriva a Tommaso Reale che si gira e tira alto. Ma serve solo un altro minuto per il vantaggio gialloblu, sempre da una rimessa-corner di Gori la palla arriva in area a Matteo Reale che ha la mira migliore del fratello e piazza il tiro sotto la traversa, imparabile per Toffoletti. Sul 2-1 il Rifredi non ci sta e sfiora subito il pareggio al 63' su corner di Fossati sul secondo palo per Romanelli, che salta solo e centra la traversa, poi Maretti ribatte fuori. Poco dopo il grande spavento, mister Pugliese inserisce Corti per Mbengue per garantire maggiore copertura e ripartire in contropiede. Mossa azzeccata perché la difesa locale non correrà più grossi pericoli e dopo i sette minuti di recupero concessi dal signor Guerrieri, la gara finisce con l'ottava vittoria di fila dell'Albacarraia, che colleziona ben 28 punti nelle ultime 10 gare. Per i ragazzi di Pugliese è salvezza matematica con quattro giornate di anticipo, traguardo impensabile a gennaio. Calciatoripiù : nell'Albacarrara segnaliamo Mbengue e Matteo Reale , nella Virtus Rifredi Maretti e Fossati .