Campionando.it

Juniores Nazionali GIR.H - Giornata n. 2

San Donato Tavarnelle-Aquila Montevarchi 2-1

RETI: Ceccherini, Pazzagli, Zhupa
SAN DONATO TAVARNELLE: Marinai, Tronca, Fiorini, Vettori, Bergantino, Bianchini O., Rubbioli, Pazzagli, Ceccherini, Mantelli, Pierucci. A disp.: Minucci, Pampaloni, Fratini, Furia, Forzieri, Massetti, Taiti. All.: Stefano Lacchi.
AQUILA MONTEVARCHI: Neri, Bettini, Ferrari Carnevale, Arioni, Fabbrini, Valentini, Fabbri, Myrtaj, Zhupa, Benettini. A disp.: Meucci, Rus, Nocentini, Fracassi. All.: Rossi.
ARBITRO: Mancini di Siena, coad. da Orlando e Putti.
RETI: Zhupa, Pazzagli, Ceccherini.


Clamorosa vittoria in rimonta per il San Donato, che negli ultimi 15' ribalta l'Aquila Montevarchi e si prende quei tre punti che, alla vigilia, entrambe le contendenti anelavano, per interrompere un periodo in cui i risultati non erano arrivati di pari passo con le prestazioni offerte. Nei primi 15' sono gli ospiti a partire forte, passando meritatamente in vantaggio con un'azione sviluppatasi sulla destra; il pallone spiove in area e Zhupa finalizza il tutto - che è molto bello - in fondo al sacco. I locali, che avevano già rischiato in occasione di un retropassaggio fermato poi sulla linea (oltre secondo gli ospiti, ma l'arbitro e il suo assistente di linea sono convinti della decisione), accusano il colpo e il primo tempo scorre via combattuto, con i gialloblù che crescono e al 22' fiorano il pari con Ceccherini, la cui rasoiata dal limite viene disinnescata con bravura da Neri. La ripresa si apre con una grande chance per l'Aquila, pericolosa sempre con Zhupa, ma Marinai compie una grande parata che evita il raddoppio ospite. Il San Donato nel frattempo cerca di alzare il ritmo a caccia del pari e si rende un po' più pericoloso, ma senza incidere come sperato. La svolta la regala Pazzagli, autore di un gran tiro dal limite dell'area che termina la sua corsa all'incrocio dei pali opposto rispetto al suo punto di battuta. L'Aquila, a corto di cambi, subisce ora la spinta dei padroni di casa, e incassa il raddoppio sugli sviluppi di un corner: l'inzuccata vincente di Ceccherini fa mettere la freccia ai ragazzi di Lacchi. Negli ultimissimi minuti a diposizione gli ospiti tentano il tutto per tutto, e al 93' troverebbero il due a due, ma l'arbitro aveva fermato il gioco per punire un fallo ai danni di Pazzagli: l'urlo di gioia di Ferrari, che aveva appena gonfiato la rete, si strozza in gola, e dopo pochi minuti a far festa sono i padroni di casa. A margine, luci e ombre: a Fabbri e Neri, calciatori ospiti infortunatisi nel corso del match, i nostri migliori auguri di pronta guarigione. Gradito invece il ritorno in campo dopo tanti mesi di assenza da parte di Fratini nelle file die chiantigiani. Calciatoripiù: Pazzagli, Ceccherini, Tronca (San Donato Tavarnelle); Zhupa, Myrtaj (Aquila Montevarchi).

Roma City-Orvietana 1-2



Sporting Club Trestina-Poggibonsi 4-2

RETI: Alunni, Fermi, Fermi
TRESTINA: Migliorati, Gega, Falluomi, Belli, Ubaldi, Alunni J., Orselli; Eguez, Missaglia, Gilardi, Vinciguerra. A disp.: Montacci, Alunni F., Papi, Guazzolini, Cenci, Quachimi, Cucchiarini, Angheloni, Fruscini. All.: Francesco Signorelli. POGGIBONSI: Biotti, Bruni, Guarino, Ferrara, Cicali, Bettarini, Capezzuoli, Volentieri, Cesarano, Resuttana, Gelormini. A disp.: Siebetcheu, Nicaj, Cioni, Salucci, Vargiu, Meminaj, Fermi. All.: Michele Beoni.
ARBITRO: Giovagnoli di Perugia, coad. da Manuali e Crescenzi.
RETI: 4' Alunni J., 47' p.t. Orselli, 64' rig. Gilardi, 65', 76' Fermi, 96' Angheloni.


Il Casini di Trestina esalta la formazione di Signorelli, che sfodera un gran primo tempo e riesce poi a contenere il ritorno di fiamma del Poggibonsi, che lascia il campo sconfitto per 4-2. Locali subito proietytati in avanti, e in vantaggio al 4': Biotti si supera su Missaglia, ma niente può poco dopo quando Alunni Jacopo firma la rete dell'uno a zero. Gli umbri controllano le operazioni di gioco ma rischiano un po' nel finale di frazione, quando gli ospiti si scuotono e vanno vicini al pari con Cesarano; poco dopo, un attimo prima del riposo, Orselli firma il raddoppio per i suoi. Nella ripresa mister Beoni opera alcuni cambi, e fa il suo ingresso in campo Fermi, tenuto inizialmente in panchina perché non al top; l'ex capocannoniere del Forte dei Marmi sfiora il due a uno, imitato poco dopo da Guarino, ma al 64' a colpire ancora sono i locali, con Gilardi che trasforma un calcio di rigore. Il match a questo punto si accende de dopo appena un minuto, sugli sviluppi di una bellissima azione sulla destra da parte di Vargiu, il suo cross di testa è perfetto per Fermi che dimezza le distanze. Il Poggibonsi ora ci crede e riduce ancora lo svantaggio con ermi al 76', perfettamente servito da un'ottima giocata di Resuttana sulla destra. I giallorossi gettano il cuore oltre l'ostacolo, si riversano in avanti e sfiorano il pari con Meminaj; in pieno recupero però, un attimo prima del triplice fischio, il contropiede di Angheloni vael il definitivo quattro a due. Calciatoripiù: Fermi, Resuttana (Trestina).

Fulgens Foligno-Sangiovannese 0-2

RETI: Checchini, Campaioli
FOLIGNO: Santi, Ciancaleoni, Pannaccio, Cruciani, Bosi, Cesaretti, Bevilacqua, Cerrao, Chiariotti, Daja, Ceccucci. A disp.: Brunozzi, Zichella, Metushi, Maurizi, Urbani G., Testaguzza, Urbani L., Rapposelli. All.: Matteo Coresi. SANGIOVANNESE: Rosadi, Acanti, Arrighi, Cechini, Bigazzi, Piantini, Raffaelli, Lorenzini, Campaioli, Castronovo, Iacomoni. A disp.: Gioli, Fabbrini, Ermini, Seliuchenko, Naoum, Riccio, Benucci, Dogi. All.: Lorenzo Conti.
ARBITRO: Persieri di Orvieto, coad. da Bronzi e Bonucci.
RETI: Cecchini, Campaioli.
NOTE: epulso Daja.


La Sangio non si ferma più, e passa anche a Foligno: abbinando prestazioni e risultati, i ragazzi di Lorenzo Conti sono ormai divenuti una solida realtà di questo girone, e la loro posizione in classifica rende merito al percorso svolto. Nei primi 10' sono però i padroni di casa farsi preferire, con più motivazioni e gamba, come si dice in gergo. A influire tanto però sul calo performativo del Foligno è l'ingenua ed evitabile espulsione rimediata da Daja, che chiede l'assegnazione di un corner, l'assistente di linea non concorda, ne scaturisce un diverbio risolto dal cartellino rosso sventolato dal direttore di gara ai danni del numero 10 di casa. Un duro colpo per gli umbri, mentre con il passare dei successivi minuti la Sangio s'esalta e trova la via del gol sugli sviluppi di una punizione da trequarti campo; il pallone spiove sul secondo palo ma viene rimesso velocemente al centro e Cecchini non perdona, 0-1. Forte del vantaggio, la formazione toscana mantiene il possesso palla, la fa circolare fin dalle retrovie allargando le maglie difensive dei padroni di casa. Si segnalano due occasioni: la prima con Raffaelli, che viene fermato sul più bello dal fischio arbitrale che segnala l'off-side; la seconda è per Campaioli, il cui tiro a botta sicura non centra lo specchio della porta. Trascorre qualche altro minuto e un tracciante rasoterra in area umbra non viene allontanato da Bosi, il pallone finisce però sui piedi di Lorenzini che tira anche lui di prima intenzione calciando sopra la traversa. Il Foligno si vede in un'occasione, quando Chiariotti riceve palla in posizione defilata e conclude improvvisamente in porta ma senza lasciare il segno. Nella ripresa si segnala un dominio costante dei valdarnesi, che colpiscono due volte i legni della porta avversaria, la prima delle quali con Raffaelli, e creano diverse occasioni, con lo stesso Raffaelli, ma soprattutto Campaioli, e Riccio; il Foligno si vede solo una volta, al 55', con il tentativo di Urbani L. anticipato però dal portiere ospite. Il gol è nell'aria, e si materializza quando un filtrante per vie verticali premia la corsa di Campaioli, che anticipa l'estremo difensore di casa e chiude i conti. Nei restanti 10' circa, la Sangio sfiora anche il tris, andandoci vicinissimo con Naoum che colpisce in pieno la traversa, secondo legno di giornata, che arriva con un colpo di testa sugli sviluppi di un corner. Pazienza: per ritoccare ancora verso l'alto la sua classifica, alla Sangio basta e avanza pure quanto fatto in precedenza. Calciatoripiù: Raffaelli, Lorenzini, Campaioli (Sangiovannese).

Ostiamare-Siena Fc 3-3

RETI: Tugulschi, Monshe, Marrali, Rogani, Ronchi, Zizzo
OSTIAMARE: Pasquazi, Zagaria (57' Arabia), Pizzonia, Pettrich, Sabbatini, Calvo, Monshe (81' Morganti), Marrali, Menichelli, Tugulschi (65' Corradi), Carrino (88' Mariani). A disp.: Profidia, Dinu, Esposito, Ranazzi, Toffolo. All.: Cuomo.SIENA: Paolucci, Calamai, Fancelli, Sani, Rogani, Tommasi, Neri (62' Vanni), Caponi (80' Zizzo), Ronchi (85' Chechi), Ruiz Rodriguez (72' Bindi), Pucci (88' Bolognesi). A disp.: Puppato, Sangermano, Buini, Iorio. All.: Voria.
ARBITRO: Raspatelli di Roma 1, coad. da Ritorto e Raganelli.
RETI: 30' rig. Rogani, 32' Ronchi, 35' rig. Tugulschi, 49' Monshe, 73' Marrali, 89' Zizzo.
NOTE: 70' espulso Calamai; ammoniti Monshe, Calamai, Sabbatini, Pucci. Angoli: 3-3.


Sei gol, due calci di rigore, sorpassi e constrosorpassi, il definitivo (e pirotecnico) gol del definitivo tre a tre che arriva a un attimo dal novantesimo: non manca niente per definire Ostiamare-Siena la gara più divertente del fine settimana del girone H. Biancoviola e bianconeri si sfidano a viso aperto e i ragazzi di Voria firmano una mezza impresa, perché trovano il gol del pari con le ultime forze, e con un uomo in meno in campo. Nei primi minuti la gara propone un approccio migliore dei locali, ma gli ospiti non concedono varchi al temibilissimo attacco laziale. Il Siena cresce col passare dei minuti e al 30' Zagaria perde palla e poi commette fallo su Pucci, in area di rigore. Dagli undici metri si presenta Rogani che spiazza il portiere e realizza il gol dello 0-1. Passano meno di due minuti e l'Ostiamare commette un altro errore in fase di impostazione, Ronchi ne approfitta e si invola verso il portiere raddoppiando con un pallonetto. Un uno-due terribile quello subito dai lidensi che però non si scoraggiano e trovano la forza di reagire al 35' , quando l'arbitro fischia il secondo rigore di giornata. Nell'area opposta batte Tugulschi, altra realizzazione perfetta con l'Ostiamare che si riporta a meno uno nel finale di primo tempo. La ripresa si apre al 50' con la rete del due a due dell'Ostiamare, abile Monshe ad avventarsi su di un pallone vagante in area toscana e, da due passi, realizzare il gol che vale la parità. Al 70' il Siena si ritrova in inferiorità numerica vista la doppia ammonizione rimediata da Calamai; sugli sviluppi della punizione seguente scaturisce il terzo calcio di rigore di giornata, per un fallo su Pettrich. Marrali incrocia e porta la sua squadra per la prima volta i vantaggio in questa giornata. Nonostante lo svantaggio e l'uomo in meno i bianconeri non mollano mai e trovano il 3-3 ad un minuto dal termine, il nuovo entrato Zizzo lo realizza con un tiro carico di effetto dalla media distanza che fa esplodere di gioia mister Voria e i suoi. Calciatoripiù: Rogani, Ronchi, Pucci (Siena).

Trastevere-Terranuova Traiana 5-2

RETI: Vacca, Vacca, Cifrodelli, Vichi
TRASTEVERE: Grossi, Siesto, Lazzarini, Angeloni, Giovarruscio, Baldari, Lattanzi, Cavallini, Vacca, Mancini, Di Florio. A disp.:Catasta, Cicioni, Bloise, Tocci, Lanzetti, Nistor, Grosso, Licciardiello, Nardi. All.: Cristian Castelletti.TERRANUOVA TRAIANA: Melzi, Rossi, Sulo, Montanari, Castaldo, Andrade, Grossi, Cardo, Vichi, Bombardieri, Miniati. A disp.: Nicolosi, Tiezzi, Landi, Ez-Zayany, Pellegrini, Beghini, Cifrodelli, De Lucia, Altieri. All.: Marco Privitera.
ARBITRO: Medulli di Roma 2, coad. da Curcio e Santostefano.
RETI: 6' Cavallini, 16', 40' Vacca, 25' Di Florio, 47' Vichi, 54' Baldari, 86' Cifrodelli.


Una rete subita a freddo condiziona la prestazione del Terranuova, che pur esibendo un possesso palla per lunghi tratti superiore al Trastevere, esce sconfitto con un punteggio fin troppo netto dalla Capitale, dove i ragazzi di Castelletti - guidati da diverse individualità, su tutte quella di Vacca, in orbita prima squadra - si impongono per 5-2. I locali si confermano squadra esperta, compatta e appunto dotata di qualità; micidiale il primo tempo, chiuso sul parziale di 4-0. Nella ripresa gli ospiti trovano migliori contromisure, crescono e trovano due volte la via del gol, sfiorando anche il terzo. Dopo appena 6' i locali conquistano una punizione dal limite dell'area, il tiro di Cavallini è potentissimo e sorprende Melzi. Il Terranuova prova a rispondere colpo su colpo ma al 16' una bella azione di Di Florio libera al tiro Vacca che non perdona, 2-0. Al 25' lo stesso Di Florio si ripete con un tiro angolato che non lascia scampo a Melzi. Al 40' ecco il poker: l'ennesima azione combinata in velocità dei laziali manda in tilt i meccanismi difensivi degli aretini, e Vacca firma la doppietta. In avvio di ripresa spazio per la rete di Vichi, che subito al 2' riduce le distanze. Passano appena 7' però e, sugli sviluppi di un corner, Baldari trova lo spazio giusto per incrementare il bottino dei suoi. Nel finale, all'86', il ritrovato Cifrodelli - assente da tempo per infortunio - accorcia sul 5-2, sfiorando poi lui stesso poco dopo anche il terzo gol. Calciatorepiù: Andrade (Terranuova Traiana).

Real Monterotondo-Flaminia 1-0