Il Viaccia chiude il torneo Regionale con la vittoria sull'Audace Isola d'Elba per 3-1. La prima frazione è tutta dei ragazzi di mister Petrini che approcciano benissimo, giocando con tranquillità e qualità. L'azione del vantaggio dei pratesi è da manuale con Nicosia che manda in verticale Rama per l'inserimento vincente che vale l'1-0. Replicano i padroni di casa poco dopo: cross di Di Pietro per il solito Rama che si gira e realizza. A questo punto sale in cattedra Tagliaferri. L'attaccante di casa si procura un primo calcio di rigore che poi trasforma e poco prima del riposo ne guadagna un altro lasciando la gloria della battuta a Fioravanti che però si fa ribattere il tentativo da Minelli. Nella ripresa il match diventa molto equilibrato con la formazione di mister Cappiello che prova a fare la partita cercando la rimonta. Gli isolani al 22' accorciano le distanze quando Giordano si fa trovare pronto all'anticipo sul portiere di casa per il gol del 3-1. Il finale è nervoso, con gli ospiti che non riescono più a rendersi pericolosi e finiscono in dieci. Dopo cinque di recupero, il Viaccia può fare festa.
Per l'ultima giornata di campionato della fase regionale Allievi B girone A, si sfidano alo stadio Maggi-Matteucci di Capezzano Pianore, la quarta (Forte dei Marmi) e la quinta (Capezzano) in classifica. I padroni di casa partono subito forte e già al 3' vanno in vantaggio con un rigore di Remorini concesso dal direttore di gara per un evidente fallo di mano in area di un difensore ospite. Al 7' Benedetti non sfrutta una punizione del Lorenzo Neri del Capezzano (in campo c'è un altro Lorenzo Neri nelle file del Forte dei Marmi, anche lui con il numero 4 come il suo avversario omonimo), concludendo fuori di testa. Al 19' il Capezzano raddoppia. Punizione dalla trequarti di Navari in area respinta dalla difesa ospite sui piedi di Mbaye che non ci pensa due volte e conclude alle spalle di un incolpevole Baldi. Al 34' si fa vedere in avanti il Forte dei Marmi con un bel cross dalla sinistra per la testa di Ben Rhouma che colpisce a botta sicura. Oggiano si supera e nega il gol con una grande deviazione sulla traversa. Al 39' azione insistita di Lenzi che, dopo aver superato tre avversari, entra in area e conclude di poco a lato. L'arbitro decreta la fine del primo tempo con i padroni di casa meritatamente in vantaggio. Mister Galleri, al rientro dagli spogliatoi, decide di operare alcuni cambi per dare maggiore incisività alla sua squadra. Soprattutto il neo entrato Leigh, con le sue poderose sgroppate, cerca di creare scompiglio nella retroguardia avversaria senza però incidere. Bisogna aspettare il 63' per assistere ad un sussulto del Forte dei Marmi con capitan Launari che lascia partire un bolide da fuori area che Oggiano respinge. Cinque minuti dopo un'azione in velocità degli ospiti viene vanificata da un ottimo intervento in chiusura di Quilici. Al 69' è Mbaye che dalla sinistra pennella un cross per Lushnjani il cui tiro viene deviato in corner da una tempestiva chiusura del portiere ospite. Al 71' un disimpegno sbagliato della reteoguardia locale regala la palla a Memia, il cui tiro termina fuori da buona posizione. Al 78' un pasticcio difensivo tra Azzoni e Neri, sul pressing alto di Mosti e Remorini, rischia di costare caro al Forte dei Marmi con la palla che finisce a Bianchi il cui tiro si stampa sul palo a portiere battuto. Allo scadere un fallo di mani in area di Josanu viene fischiato dal direttore di gara. Si incarica della trasformazione Puccetti che non sbaglia ed accorcia le distanze per la sua squadra. Non bastano al Forte dei Marmi i tre minuti di recupero assegnati dall'arbitro per riacciuffare il risultato. La partita si conclude con il Capezzano che ai aggiudica il bottino pieno e, sul filo di lana, scavalca in classifica il Forte dei Marmi chiudendo così al quarto posto il girone A della fase regionale del campionato Allievi B. Un plauso va ad entrambe le compagini per aver onorato nel migliore dei modi la competizione.
Successo classico per il Grosseto che sbanca Montemurlo confermando il secondo posto nella classifica finale. Match che vive due fasi con i padroni di casa che nei primi venti minuti sprecano due clamorose occasioni con Allori e Lupetti che si presentano in perfetta solitudine davanti a Malentacchi ma mancano il tocco decisivo. Poi è Fantacci ad inserirsi alla perfezione su un invito di Lupetti ma senza concretizzare. Da una punizione dal limite è ancora bravissimo il portiere ospite. Al 22' un'ingenuità porta ad un cartellino rosso per i padroni di casa. Nonostante l'inferiorità numerica, la più nitida delle palle gol capita a Lupetti. Al 40' poi sugli sviluppi di un angolo è Rotelli a sbloccare il risultato per il Grosseto. Due minuti dopo Foglia, scattato in posizione più che dubbia, raddoppia, mettendo a segno il colpo del ko. Nella ripresa la formazione di mister Tognotti è bravissima a tenere il controllo del pallone, lasciando poco spazio alla squadra di casa. Il Montemurlo ci prova, ma non riesce a concretizzare, anche se l'occasione più ghiotta capita al Grosseto che colpisce una traversa. I padroni di casa chiudono in nove per un ulteriore rosso nel finale a Senesi. Insufficiente la direzione di gara.
L'Oltrera liquida con un perentorio 7-0 il Borgo a Buggiano confermando il secondo posto in classifica in coabitazione col Grosseto. Complimenti ai ragazzi di Mancini, protagonisti di un fantastico girone: non è ancora finita, però, perché a breve ci sarà lo spareggio contro i maremmani. La gara vede la compagine di casa subito determinata e un Borgo a Buggiano che non riesce a trovare le contromisure per fermarne gli innumerevoli attacchi. Il primo tempo si chiude tuttavia solamente 1-0 e con tante occasioni sprecate dai pontederesi. Al 16', su assist di Trafeli, Varamo punta il diretto avversario e batte in diagonale il portiere Patrizi. Nel secondo tempo l'Oltrera aggiusta la precisione nell'ultimo passaggio e la mira nei tiri e al 10', al termine di un dribbling sulla linea di fondo, Varamo serve a centro area Asmodeo che non sbaglia. 2-0. Da qui in poi è un susseguirsi di belle azioni attraverso una manovra corale armoniosa e così arrivano i gol di Pangallo (doppietta), Tani, Cappagli e Mocanu che regalano un bel 7-0 divertente per il pubblico locale. Calciatoripiù: Cappagli Pampaloni e Varamo (Oltrera).
Nonostante una fase regionale non esaltante, la Pro Livorno Sorgenti chiude in bellezza il suo campionato con una goleada ai danni del Camaiore. Fin da subito i padroni di casa sono aggressivi e riescono a mettere sotto gli ospiti, il cui portiere Orsi è però bravo a tenere in vita la sua squadra con due interventi sulle conclusioni di Lemmi. Ma è solo questione di tempo per il numero 7 della Pro Livorno, che sblocca la gara al 10' dopo una buona combinazione tra Gelsi e Gai, che poi mette in mezzo dalla destra trovando proprio il tocco decisivo di Lemmi. Due minuti più tardi si concretizza l'uno-due che mette in ghiaccio la partita: Cateni è abile nel liberarsi di due avversari e sfrutta la sponda di Gelsi, che gli restituisce il pallone, per saltare un altro uomo e superare un incolpevole Orsi. Poco dopo, sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Lemmi si vede annullare la doppietta personale per fuorigioco. Poco male per la Pro Livorno, che al 19' è già in vantaggio per 3-0 dopo che Gelsi scappa alla marcatura della difesa avversaria e deposita in porta. Appena sessanta secondi ed ecco il quarto gol: solita combinazione sulla fascia che libera Gai per il cross (stavolta con l'aiuto di Travali), trovando Lemmi in area di rigore pronto a realizzare. Il sussulto d'orgoglio del Camaiore si spegne nella conclusione da fuori area di Sportelli, fuori di poco. Questo è l'unico pericolo creato dagli ospiti nella prima frazione, mentre i padroni di casa continuano ad attaccare, soprattutto con un Gelsi ispiratissimo che tenta anche una rovesciata. Attento Orsi nel non rovinare ulteriormente il punteggio, così il primo tempo finisce sul parziale di 4-0. Nella ripresa, da calcio di punizione, nasce il quinto gol della Pro Livorno: Pacifico batte benissimo e la palla finisce perfettamente nella zona di Gelsi, libero di staccare di testa e segnare. Nella girandola di sostituzioni trova spazio anche Neri, che al 68' segna il 6-0 con la complicità di Pacifico, ancora una volta assist-man dopo aver saltato tre avversari. Sul finale, il Camaiore ha un'opportunità con Mallegni che tenta un pallonetto, trovando un Cioni che usa i guantoni per l'unica volta in partita. In pieno recupero c'è tempo anche per il definitivo 7-0, con un preciso colpo di testa di Giari. La Pro Livorno chiude con il successo più largo della sua fase regionale, all'ottavo posto in classifica. Camaiore invece penultimo.
Si chiude alla grande il girone degli Ospedalieri che si tolgono la soddisfazione di espugnare la tana del più quotato San Giuliano, confermando gli enormi progressi intrapresi durante questo impegnativo girone regionale. Un successo tutto sommato meritato per i ragazzi di mister Palla, anche se i locali recriminano per un paio di episodi arbitrali. La partita comincia con i padroni di casa che cercano di far valere il tasso tecnico superiore ma senza creare vere chance pericolose, dall'altro lato gli ospiti ci mettono tanta grinta e organizzazione tattica, impensierendo i rivali con qualche corner e con un'azione di contropiede che aveva portato al gol di Gherman annullato per presunto offside. La ripresa prosegue col solito copione ma al 60' il San Giuliano resta in dieci per l'espulsione (giudicata esagerata) di Del Torto. Gli Ospedalieri ne approfittano subito conquistandosi un rigore grazie a una splendida azione manovrata: Arnesi recupera la sfera, lancio di Dario Palla per Di Raimo che sterza in area e subisce fallo. Lo specialista Di Raimo spiazza il portiere dal dischetto per lo 0-1. Al 75' il raddoppio con una bella manovra in verticale: Modola difende bene la sfera e di tacco serve l'accorrente Conti che da dentro l'area lascia partire una bordata che si insacca all'incrocio. I locali si riversano in avanti con orgoglio e all'ultimo minuto Galletti viene steso in area: penalty che Davini trasforma ma non c'è più tempo. Complimenti alle due squadre che hanno disputato un ottimo girone regionale.
Iniziamo dai complimenti al Calci che prosegue la sua corsa nella fase finale del torneo. Romagnano-Calci è stata una partita combattuta nella quale la squadra ospite si è subito portata in vantaggio con due gol nel primo tempo. Poi il Romagnano lla ripresa è entrato con più determinazione ed è riuscito ad accorciare le distanze segnando il gol del 2-1 con il solito Cardillo. Dopo neanche cinque minuti, il Calci segna il 3-1 placando le velleità di rimonta dei padroni di casa. Per dieci minuti infatti è stata una partita tranquilla ma nel finale il Romagnano segna il 3-2 con Napoli, ma la squadra di mister Paolini piazza subito il 4-2 e la partita finisce.