Campionando.it

Juniores GIR.A - Giornata n. 13

Gambassi-Aurora Montaione 1-0

RETI: Pepi
GAMBASSI: Gurrieri, Montagnani, Caioli, Serra, Malatesti, Regini, Pepi, Cavicchioli, Minuti, Kitiashvili, Diouf. A disp.: Spini, Martini, Romagnoli, Giuntini, Di Salvo, Delle Fave, Mantia, Donati. All.: Alessandro Cinci. AURORA MONTAIONE:Barnini, Camera, Mezzetti, Barnini L., Razzanelli, Cambi, Morini, Bagni, Franchi, Sabatini, Tani. All.: Andrea Nardi.
ARBITRO: Attanasio di Pontedera.
RETE: Pepi.


A Gambassi si è giocato un derby molto atteso tra la squadra locale e il Montaione. La grande differenza tra le due compagini è che il Gambassi, per continuare a sperare nel titolo, aveva solo una possibilità: la vittoria. Con questa premessa, i padroni di casa hanno affrontato la partita con molta cautela, temendo di commettere errori, mentre il Montaione, privo di pressioni, ha giocato a viso aperto.La prima grande occasione è capitata a Pepi, che, solo davanti al portiere, ha sparato alto sopra la traversa. Poco dopo, Montagnani ha sfiorato il gol con un colpo di testa che ha centrato la traversa. A metà primo tempo, il Montaione è entrato in area con un attaccante atterrato, ma il calcio di rigore che ne è derivato è stato calciato fuori.Non c'era nemmeno il tempo di tirare un sospiro di sollievo per il Gambassi, che poco dopo ha dovuto affrontare un secondo calcio di rigore fischiato a favore del Montaione. Questa volta, però, è stato Gurrieri a fare la differenza, parando il tiro e salvando la sua squadra per la seconda volta in soli cinque minuti dagli 11 metri.Nel secondo tempo, la partita è diventata ancora più bloccata e nervosa. Gli ospiti sono rimasti in 10 per un'espulsione per doppio giallo e si sono chiusi a difendere il prezioso pareggio. Al 30' è stata ancora una volta la traversa a negare il gol al Gambassi, con un tiro da lontano di Serra.Il Gambassi ha attaccato con tutte le forze, inserendo tutti gli attaccanti disponibili, ma in modo disordinato, trovandosi a sbattere contro il muro difensivo del Montaione, che ha resistito. L'arbitro ha concesso tre minuti di recupero, e proprio all'ultimo secondo, Regini, in percussione palla al piede, si è guadagnato un angolo. Tutti i giocatori, tranne Gurrieri, sono andati in area per l'ultima occasione. Il cross dalla bandierina è stato perfetto e Pepi, con un colpo di testa preciso, ha schiacciato la palla in rete, facendo esplodere di gioia i tifosi presenti sugli spalti.Non c'era più tempo per riprendere il gioco: il derby si è concluso con la vittoria del Gambassi per 1-0. Gurrieri, Pepi (Gambassi).

Casellina-Real Cerretese 1-2

RETI: De Marco, Cianchini, Shahid

CASELLINA:Niccoli, Lagrimino, Piantino, Geri, Tortoli, Zagli,Licaj, Moretti, Canzani, Ffroku, De Marco. A disp.: Biagiotti, Ricciardi, Teri, Lama. All.: Mattia Ciaccheri. REAL CERRETESE: Arrighi, Meoli, Sabatini, Di Marco, Vannini, Pagliai, Gambacciani, Spinelli, Maarouf, Shahid, Cosimi. A disp.: Casalini, Filidei, Innocenti, Giorni, Menichetti, Catalanotto, Cianchini, Pulidori. All.: Mitia Gambacciani.
ARBITRO: Salusest di Firenze.
RETI: Shahid, Cianchini, De Marco.



Il primo tempo si è subito rivelato complesso per il Casellina, che si è trovato a giocare in inferiorità numerica quasi subito, a causa dell'espulsione di Licaj. Questo episodio ha condizionato pesantemente la partita, con la Real Cerretese che ha sfruttato l'uomo in più per costruire diverse occasioni pericolose. Nonostante ciò, i padroni di casa non si sono arresi e hanno provato a rispondere colpo su colpo, mantenendo viva la speranza di rimanere in partita. Intorno al quarantesimo minuto, però, è arrivato il gol che ha sbloccato definitivamente l'incontro: Shahid della Real Cerretese ha firmato una splendida rete, frutto di una grande azione personale. Scartato un paio di avversari, il giocatore è entrato in area e ha battuto il portiere avversario, portando la sua squadra in vantaggio. Nella ripresa, il Casellina ha tentato di rientrare in partita, pur continuando a soffrire l'inferiorità numerica. Al cinquantesimo, però, la Cerretese ha allungato ulteriormente: un bellissimo assist di Gambacciani ha trovato Cianchini completamente solo in area, che non ha avuto difficoltà a siglare il 2-0.Nonostante il doppio svantaggio, il Casellina ha reagito con determinazione è riuscito ad accorciare le distanze grazie a una rete di De Marco. Con il punteggio di 2-1, la partita è rimasta apertissima e il Casellina ha continuato a spingere alla ricerca del pareggio. Negli ultimi minuti, però, una nuova espulsione ha complicato ulteriormente la situazione per i padroni di casa: Ffroku, reo di aver protestato in maniera veemente per un calcio di rigore non concesso, è stato espulso, lasciando il Casellina addirittura in nove. Questo episodio ha scatenato diverse proteste tra i giocatori del Casellina, convinti che la protesta di Ffroku non fosse tale da giustificare il cartellino rosso diretto. Nonostante gli sforzi finali del Casellina, il risultato non è cambiato e la Real Cerretese ha portato a casa una vittoria importantissima per 2-1.

Piaggione Villanova-Santa Maria 0-1

RETI: Ostuni

PIAGGIONE VILLANOVA:Gronchi, Cecchi, Baldi M., Gjoshi, Argeri, Baldi F.,Benvenuti, Kapllani, Ginori, Cifone, Neri. All.: Mattia Scannadinari. SANTA MARIA:Maestrelli, Bencini, Moracci, Miracci, Simoncini, Razzauti, Becarelli, Ostuni, Famiglietti, Fontanelli, Rafie. A disp.: Cenci, Ciaponi, Narjaku, Marrucci, Rosato, Mazzantini, Cioni. All.: Riccardo Roselli.
ARBITRO: Tempestini di Empoli.
RETE: Ostuni.



In una gara decisiva per le speranze di titolo, il Santa Maria ha ottenuto una vittoria fondamentale contro il Piaggione Villanova, mantenendo vive le sue possibilità di lottare per il primo posto. Una partita combattuta, caratterizzata da occasioni da entrambe le parti, si è conclusa con il punteggio di 1-0 a favore degli ospiti, grazie a un colpo di testa decisivo di Ostuni nel primo tempo.La partita ha visto il Santa Maria subito protagonista, sbloccando la gara al 25' del primo tempo con un preciso colpo di testa di Ostuni su angolo. Un'azione ben orchestrata che ha permesso alla squadra di prendere il controllo della gara. Nonostante il vantaggio, però, il Santa Maria ha avuto diverse occasioni per raddoppiare, soprattutto in contropiede. Purtroppo, la mancanza di precisione nelle conclusioni ha impedito di chiudere il match in anticipo.Nel secondo tempo, il Piaggione ha mostrato carattere, cercando di agguantare il pareggio con maggiore intensità. La squadra di casa ha avuto il merito di spingere, ma è stato soprattutto nel finale che si è avuta la migliore occasione per trovare la rete del pareggio. Al 88', un tiro potente sembrava destinato a infilarsi sotto la traversa, ma l'estremo difensore del Santa Maria, Maestrelli, si è esibito in un grande intervento, respingendo la palla sulla traversa e mantenendo il vantaggio di 1-0.Nonostante il grande sforzo del Piaggione, il Santa Maria è riuscito a mantenere il risultato fino al fischio finale, ottenendo tre punti cruciali.

Avane-Santa Maria A Monte 1-2

RETI: Romagnoli, Remorini, Mucci

AVANE:Campigli, Tamburini, Agili, Serafini, Netreba, Pellino, Daja, Filaseta, Romagnoli, Disanto, Muca. A disp.: Persico, Mannucci, Ancillotti, Giametta, Niasse. All.: Damiano Santini. SANTA MARIA A MONTE:Balduccelli, Lapolla, Martini, Squarcini, Mulé, Solomita, Fazzina, Mucci, Salcioli, Boldrini, Remorini. A disp.: Petrocco, Melai, Aribi, Moroni, Ricciardi. All.: Francesco Lupi.
ARBITRO: Nardini di Empoli.
RETI: Romagnoli, Mucci, Remorini.



In una giornata intensa di emozioni e colpi di scena, l'Avane e il Santa Maria a Monte si sono affrontati in una sfida che ha regalato spettacolo, combattività e un finale da brividi. La partita, che ha visto entrambe le squadre lottare con determinazione, ha avuto un esito che ha sorpreso i tifosi, con il Santa Maria a Monte che ha saputo ribaltare il risultato nel secondo tempo, conquistando i tre punti.La partita è iniziata con entrambe le formazioni molto concentrate e pronte a non lasciare nulla al caso. L'Avane ha cercato di fare la partita sin dai primi minuti, mentre il Santa Maria a Monte ha risposto con un atteggiamento altrettanto aggressivo. Tuttavia, è stata la formazione di casa a portarsi in vantaggio: Romagnoli ha trovato il varco giusto e ha segnato una rete importante, che ha permesso all'Avane di chiudere il primo tempo sull'1-0.Nel secondo tempo, la squadra ospite è tornata in campo con una nuova mentalità. I cambi effettuati dal tecnico del Santa Maria a Monte hanno avuto un impatto decisivo sulla partita. Con più freschezza e determinazione, gli ospiti hanno preso in mano il gioco e sono riusciti a ribaltare la situazione.Mucci ha approfittato di una disattenzione della difesa avversaria e ha realizzato il gol del pareggio, ristabilendo l'equilibrio sul punteggio di 1-1. Il Santa Maria a Monte non si è accontentato e ha continuato a spingere. La squadra ha trovato la rete del sorpasso grazie al solito Remorini, che con un colpo ben piazzato ha siglato il 2-1, portando in vantaggio i suoi.Negli ultimi minuti di gioco, l'Avane ha tentato di reagire, cercando con insistenza il gol del pareggio. La squadra di casa ha messo sotto pressione il Santa Maria a Monte, creando alcune occasioni pericolose, ma la difesa ospite ha resistito.

Corazzano-Limite E Capraia 0-5

RETI: Pino, Forciniti, Forciniti, Borgioli, Borgioli
CORAZZANO:Fiscina, Ventre, Pengo, Billeri, Niccolai, Pinori, Pieragnoli,Morena, Amato, Taraj, Nalli. All.: Giosuè Benedetto.LIMITE E CAPRAIA:Chiarugi, Tani, Imperatrice, Coscini, Manucci, Meucci, Tamburrino, Soriano, Forciniti, Borgioli, Castagnetta. A disp.: Di Leonardo, Lapi, Alderighi, Russo, Foti, Coscini, Santarpia, Pino, Bartolini. All.: Alberto Lucci.
ARBITRO: Di Legge di Pisa.
RETI: Borgioli 2, Forciniti 2, Pino.


Il Limite conquista una vittoria convincente sul campo del Corazzano, con un perentorio 5-0 che conferma il secondo posto in classifica. La squadra di mister Lucci non commette errorie si mostra in grande forma, non lasciando spazio agli avversari in una partita che non è mai stata in discussione.Il match si sblocca già nel primo tempo grazie alla solita prestazione di Borgioli, che si rende protagonista con una doppietta, dimostrando ancora una volta il suo fondamentale ruolo in attacco. Il Corazzano non riesce a reagire, e la partita sembra già indirizzata.Nella ripresa, il Limite continua a spingere e Forciniti, con una doppietta a cavallo tra i due tempi, mette definitivamente al sicuro il risultato, portando il punteggio sul 4-0. La partita si conclude con una quinta rete di Pino, che arrotonda ulteriormente il risultato, fissando il punteggio finale sul 5-0.Con questa vittoria, il Limite si mantiene saldo al secondo posto in classifica, continuando a tenere il passo della Stella Rossa, capolista, sperando in un possibile passo falso dei primi in classifica.

Ponzano-S.miniato A.s.d. 1-1

RETI: Cionini, Cappelli

PONZANO: Bello, Mariotti, Stabile, Niasse, Torchia, Cipullo, Cionini, Bargagna, Loayza, Rossi Paccani, Minneci. A disp.: Roberti, Malagnino, Marrafino, Meaun, Mbaye, Becucci, Beconcini, Barducci, Gebreyesus. All.: Andrea Talluri. SAN MINIATO ROMAIANO:Nencioni, Di Leo, Cappelli, Bartalucci, Lelli, Paolozza, Bachi, Battini, Livi, Rosini, Vitali. A disp.: Quagli, Lucchesi Mi., Lucchesi Ma., Prosperi, Caruccio, Sandhu, Volterrani. All.: Luca Fattori.
ARBITRO: Alderighi di Empoli.
RETI: Cionini, Cappelli



La partita tra Ponzano e San Miniato Romaiano ha visto un inizio turbolento, con un imprevisto scontro tra i due giocatori del Ponzano, Bargagna e Minneci, dopo appena tre minuti di gioco. Un episodio che ha generato un po' di paura in campo, ma che fortunatamente si è risolto senza gravi conseguenze. Entrambi i giocatori sono stati soccorsi prontamente dai sanitari e, sebbene abbiano avuto bisogno di alcuni punti di sutura, potranno presto rientrare in campo. L'incidente ha costretto il tecnico Talluri a effettuare due cambi obbligati, ma la partita è proseguita senza ulteriori problemi .Il risultato si è sbloccato a favore del Ponzano, che è riuscito a passare in vantaggio grazie a una rete di Cionini, ma la risposta del San Miniato Romaiano è arrivata puntuale. Solo cinque minuti dopo, infatti, il San Miniato ha pareggiato con un gol che ha riacceso la partita e messo in discussione l'andamento dell'incontro. Nel secondo tempo, la partita è diventata sempre più equilibrata, con entrambe le squadre che hanno cercato di prevalere sull'altra. A pochi minuti dalla fine, nel recupero, è arrivato un rigore per il San Miniato Romaiano, che avrebbe potuto ribaltare completamente il risultato. Il portiere Bello, però, si è fatto trovare pronto e ha neutralizzato il penalty, mantenendo il punteggio invariato. L'incontro si è concluso poco dopo, con un 1-1 che rispecchia in modo sostanzialmente giusto l'andamento della partita. Calciatorepiù: Bello (Ponzano).

Oltrera-Ginestra Fiorentina 1-2

RETI: Cani, Canardi, Olivieri

OLTRERA: Tognarelli E., Scippa, Danuta, Rannino, Tognarelli G., Dal Bo, Malik, Franchi, Hoti, Cani, Deda. A disp.: Gumberzde, Sadikaj, Inatovic, Pantani, Russo. All.: Raffaele Bonuglia. GINESTRA: Poggianti, Parrini, Paoli E., Querci, Ficai, Severino, Canardi, lombardi, Paoli A., Marchiani, Oliveri. A disp.: De Leonardis, Sforza, Bianconi, Panzani, Marcoionni, Hasani, Rossi, Martini, Mozzorecchi. All.: Luca Sordi.
ARBITRO: Frediani di Pontedera.
RETI: Canardi, Cani rig., Oliveri rig.



Un match che non poteva essere più cruciale per entrambe le squadre. L'Oltrera, in cerca di un posto tra le prime tre, aveva bisogno di una vittoria per rientrare nella corsa. La Ginestra, invece, doveva assolutamente vincere per consolidare il terzo posto e mettere pressione a Stella Rossa, capolista, e al Limite, che occupa il secondo posto. Un finale da batticuore, un confronto combattuto e una partita che ha regalato emozioni a non finire. Il primo tempo è un susseguirsi di azioni avvincenti, con l'Oltrera che imposta il gioco, cercando di sfondare centralmente sfruttando la superiorità a centrocampo. La Ginestra, però, non sta a guardare, e risponde con le sue micidiali ripartenze sulle fasce, in particolare sulla destra, dove si fa sentire il duo Lombardi-Canardi.Eppure, il primo gol arriva da una situazione inattesa: un calcio piazzato che diventa letale. Lombardi pennella un cross preciso per Severino, la sua incornata colpisce la traversa, ma il pallone carambola sulla riga e finisce sui piedi di Canardi, che non lascia scampo al portiere. Un gol che dà fiducia agli ospiti, i quali poco dopo vanno vicini al raddoppio: un altro cross di Lombardi trova Canardi in area, ma un difensore dell'Oltrera salva sulla linea, evitando il peggio.Ma l'Oltrera non si arrende e, nel finale del primo tempo, trova la forza di pareggiare. Un calcio di rigore, contestato dai giocatori ospiti, è trasformato da Cani con una freddezza glaciale, facendo esplodere di gioia i tifosi di casa.Nella ripresa, la partita continua a giocarsi a viso aperto, ma al 22' un altro episodio cruciale cambia l'andamento del match: la Ginestra conquista un calcio di rigore per una trattenuta in area, suscitando nuove proteste da parte dell'Oltrera. Ma anche questa volta, il dischetto sorride agli ospiti: Oliveri, con grande calma, porta la Ginestra di nuovo in vantaggio con un preciso tiro che non lascia scampo al portiere. Negli ultimi minuti, l'Oltrera si getta in avanti, cercando il pari con tutte le forze. E al 88', quando ormai sembra che il sogno di una rimonta sia sfumato, ecco l'ultimo squillo: rigore per l'Oltrera. Russo si presenta dal dischetto con la possibilità di riportare tutto in parità, ma il suo tiro, incredibilmente, finisce alto sopra la traversa, lasciando l'intero stadio con il fiato sospeso. Nei sei minuti di recupero, l'Oltrera attacca a testa bassa, ma il muro difensivo della Ginestra regge. Con il triplice fischio, sono 3 punti d'oro per gli ospiti, che consolidano il terzo posto.