Campionando.it

Juniores GIR.B - Giornata n. 12

Dinamo Florentia-Laurenziana 2-1

RETI: Terrosi, Firenzuoli, Perera
DINAMO FLORENTIA: Fontani, Cipriani, Quartoni, Sarri, Sibiglia, Cristea, Nicotra, Biagioni, Nencioni, Firenzuoli, Terrosi. A disp: Santi, Dobre, Canale, Di Felice, Niccoli. All: Alessio Morosino.LAURENZIANA: Bernardini, Sammicheli, Bongini, Garo, D'Addario, Bimbocci, Pappani, Grassi, Agostini, Vannozzi, Perera. A disp: Castagnetta, Bacciottini, Giannini, Petracchi, Lombardi. All: Stefano Privitera.
ARBITRO: Nico De Luca di Firenze.
RETI: Firenzuoli, Perera, Terrosi.


Bella vittoria della Dinamo Florentia che si conferma molto concreta tra le mura di casa superando anche l'ostacolo Laurenziana con il risultato di 2-1. Inizio subito favorevole ai padroni di casa che al 20' trovano il vantaggio sull'asse Cipriani Firenzuoli con quest'ultimo bravo a concludere a rete. Nella ripresa buon inizio degli ospiti invece che spingono e centrano il meritato pareggio con Perera; nei minuti successivi continua a giocar bene la Laurenziana che crea situazioni interessanti senza però finalizzarle; nel finale allora a vincerla è la Dinamo che sfrutta una palla inattiva trovando il match winner con terrosi di testa intorno all'86'. Calciatoripiù: Quartoni, Fontani (Dinamo Florentia).

Fiesole Calcio-Malmantile 14-1

RETI: Autorete, Russo, Cianti, Ignesti, Leoni, Autorete, Calabrese, 1' Graziani G., 1' Frani, 1' Terzani, 1' Casoni, 1' Casoni, 1' Terzani, 1' Frani, 1' Graziani G.
FIESOLE: Baione, Brunelli, Cabras, Righi, Russo, Terzani, Sammartino, Casoni, Cianti, Ignesti, Graziani. A disp.: Scaperrotta, Consumi, Meini, Gilio, Leoni, D'Aloia, Frani, Babacar, Lombardi. All.: Barchielli.MALMANTILE: Sarti, Gentile, Asensios, Mugnai, Franza, Bargagni, Taccetti, Delmonte, Calabrese, Campigli, Poggiali, Caldarella, Giunto, Pianigiani, Vinattieri. All.: Marco Maier.
RETI: autorete pro Fiesole, Graziani 3, Cianti, Ignesti, Terzani 2, Russo, Frani 2, Leoni, Casoni 2, autorete pro Malmantile.


Il Fiesole non fa sconti al Malmantile e, dopo aver incamerato gli ennesimi tre punti della sua stagione, gioca di sponda con Signa dove lo Scarperia cade 2-1 e scivola a -8 dalla capolista. Non c'è partita sul colle nobile di Firenze, dove un volenteroso Malmantile lotta come può ma deve già difendersi al 2', quando Casoni riceve da un cambio campo di Ignesti e impegna il portiere, che si ripete al 4', quando la gran giocata di Russo serve Graziani, che scatta sul filo del fuorigioco e calcia, trovando la risposta dell'estremo difensore. Il Malmantile incassa il primo gol all'8', quando su cross di Righi un difensore infila involontariamente la propria porta. Archiviato un tentativo di Sammartino fuori misura, al 13' ecco il 2-0: Ignesti serve Cianti, che poi crossa per Graziani che insacca sul primo palo. Passano 2' e arriva il tris di Cianti, autore di una conclusione angolatissima, e il poker di Ignesti al 22', dopo un superbo lancio di Russo a tagliare il campo. Il Fiesole non si ferma: al 25' il cross di Ignesti permette a Graziani di realizzare per la seconda volta, al 30' e al 40' Terzani trova due volte la via del gol, in entrambi i casi di testa, sugli sviluppi di un corner. Al 44' Russo porta a 8 le reti dei suoi con un gran tiro dal limite. Nel secondi 45' la gara non cambia il proprio copione, e la capolista segna ancora. La doppietta di Frani, il terzo gol di Graziani, le reti di Leoni e Casoni per due volte incrementano il bottino dei locali. Un'autorete consente invece al Malmantile di trovare il meritato gol della bandiera.

Signa-Scarperia 2-1

RETI: Ceccarelli, Gianassi, Vannini
SIGNA: Lauria, Colzi, Nencioni, Gennaro, Nencini, Moretti, Grevi, Arrighetti, Ceccarelli, Nicastro, Giorgetti. A disp: Zanobetti, Michelagnoli, Michelagnoli, Balducci, Gianassi, Giovannoni, Fani. All.: Yuri Morelli.SCARPERIA: Pezzoli, Menetti, grigoras, Stefanelli, Becchi, Romanelli, Stefanelli, Vannini, Tagliaferri, Luordo, Borselli. A disp: Menetti, Diop, Graziani, Montuschi, Nencini, Oj, Rossini. All.: Gianni nucci.
ARBITRO: Magherini di Firenze.
RETI: Vannini, Ceccarelli, Gianassi.


Il Signa fa suo il big-match di giornata e batte per due a uno un ottimo Scarperia; i locali la spuntano grazie ad una prestazione molto solida e di intensità fisica, risultando concreti e cinici nei momenti chiave della contesa. Nel primo tempo a rompere l'equilibrio vigente sono proprio i padroni di casa che vanno in gol con Ceccarelli; nella ripresa arriva anche il raddoppio del Signa, stavolta con la firma di Gianassi; nei minuti successivi accorcia le distanze lo Scarperia con una bella azione corale rifinita da Vannini, ma poi non riesce a trovare il guizzo del pari con il risultato finale che quindi premia il Signa.

S.banti Barberino-Virtus Rifredi 1-2

RETI: Sadiku, De Martino, De Martino
BARBERINO: Menicacci, Giannini, Cinquini, Cavicchi, Borracchini, Buffa, Lavacchini, Nardini, Vitali, Sadiku, Tei. A disp: Giuliani, Lerose, Natali, Braccesi, Paladini, Bicchi, Poggini.VIRTUS RIFREDI: Salvadori, Masini, Guarente, Tosi, rossi, Di Tomaso, Giachi, nencetti, Gualtieri, De Martino, de Angeli. A disp: Paba, Chiari, Valcaccia, Guarente, Mola, Basta, Vannucci, Sbolci, Grazzini. All.: Andrea Gravante.
ARBITRO: Daniele Foti di Firenze.
RETI: De Martino 2, Sadiku.


Bella vittoria della Virtus Rifredi che passa a Barberino grazie ad un'ottima prestazione e ad un super De martino, autore di entrambi i gol di giornata. Nella prima parte di gara a rompere l'equilibrio è il Rifredi con un tiro a giro di sinistro di De Martino che va a infilarsi direttamente sul palo lontano. Nella ripresa rientra meglio il Barberino che si guadagna un rigore trasformato molto bene da Sadiku per il momentaneo pareggio; nei minuti successivi entrambe le compagini vogliono i 3 punti ma il guizzo vincente lo trovano gli ospiti col solito De Martino che fa secco il portiere con una conclusione potente da fuori area.

Sesto 2010-Atletica Castello 0-2

RETI: Riguccini, Lamtafah
SESTO CALCIO: Mottula, Pali, Foshka, Galietta, Russo, Paoli, Biagini, Clemente, Pico, Hoxha, Moroni. A disp: Lucano, Pasquali, Bamba, Cassiodoro, Nardi, Crini. All.: Armando Tarducci.
ATLETICA CASTELLO: Betti, Vannucchi, Bandinelli, Manna, Parlanti, Peruzzi, Comparini, Tapinassi, Milani, Lastrucci, Lamtafah. A disp: Cruciani, Riguccini, Bellucci, Margheri, Bussotti. All.: Alessandro Poggiolini.
ARBITRO: Puddinu di Firenze.
RETI: Lamtafah, Riguccini.


Vittoria autoritaria del Castello che, con un gol per tempo, batte il Sesto Calcio grazie ad una prestazione piuttosto meritevole. Nella prima parte di gara a portare in vantaggio gli ospiti ci pensa Lamtafah al 10' con una bella conclusione; il raddoppio arriva intorno al 50' con la firma di Riguccini che sancisce il 2-0 finale grazie ud una bella trama di squadra sviluppata sulla fascia destra.

Pol. Novoli-Club Sportivo Firenze 8-0

RETI: Tempesti, Tempesti, Beconi, Beconi, Beconi, Catellacci, Faustini, Gibilaro
NOVOLI: Raggi, Vaccarino (63' Bani), Grigioni, Dei, Traore (46' Catellacci), Giusepponi, Tempesti (46' Li), Biagiotti (63' Di Mascolo), Gibilaro (59' Rossi), Faustini, Beconi. A disp.: Fioretti, Castellani, Barraco. All.: Gabriele Pallante.C.S. FIRENZE: Spina, Bramanti, Corbizzi, Locchi (77' Schlenker), Manzillo, Vivoli, Ardito (77' Mozzetti), Urbano, Di Stasio (69' Sassolini), Moreno (46' Meucci), Neacsu (46' Poccianti). A disp.: Burgassi, Lusardi, Wade, Yaulli. All.: Antonio Bruno.
ARBITRO: Esposito di Firenze.
RETI: 9', 42' Tempesti, 16', 30', 72' Beconi, 38' Faustini, 57' Gibilaro, 80' Catellacci.
NOTE: espulso Poccianti (61'), ammonito Giusepponi. Recupero: 2'+0'. Spettatori: 80 circa.


Il Novoli vince e convince nel terzo derby consecutivo dopo quelli contro Rifredi e Laurenziana, battendo con un altisonante 8-0 il C.S. Firenze e portandosi a due punti dallo Scarperia secondo, sconfitto a Signa in una fondamentale sfida per un posto disponibile in Coppa Toscana. La partita si apre con una chiara occasione da gol per il C.S. Firenze: Traore nel tentativo di impostare da dietro perde un tempo di gioco, venendo così anticipato da Moreno, che serve di prima intenzione Ardito che, a tu per tu con Raggi, conclude in porta, ma vede il suo tiro respinto sulla linea di porta da un intervento in scivolata di Vaccarino. A partire dal nono minuto di gioco parte il monologo dei locali: Tempesti, guadagnata una punizione sui trenta metri, calcia direttamente in porta, insaccando al sette del secondo palo. Pochi minuti dopo il Novoli trova la rete del raddoppio con capitan Beconi: Faustini, ricevuta palla sull'out di sinistra, protegge palla e manda in profondità Beconi che da dentro l'area conclude con un potente diagonale mancino, insaccando a fil di secondo palo. Tra il 17' ed il 19' il Novoli ha l'occasione di calare il tris, con due azioni fotocopia: triangolazione tra Dei (classe 2009 all'esordio assoluto), Tempesti e Giusepponi, con quest'ultimo che crossa in area di rigore trovando Faustini, che è bravo ad anticipare tutti, ma in entrambe le occasione trova sulla via del gol Spina, il quale toglie la sfera indirizzata verso l'incrocio. Alla mezz'ora il Novoli trova il terzo gol: Dei, di esterno, manda in profondità Faustini che arriva sul fondo e serve a rimorchio Beconi, che di destro realizza un rigore in movimento spiazzando Spina. È solo questione di tempo affinché Faustini faccia gol, infatti questo arriva al 38': calcio d'angolo battuto a rientrare da Tempesti, su cui il capocannoniere del girone si avventa, realizzando così il 4-0 e avvicinandosi sempre più a quota 40 gol stagionali. Tempesti, dopo un gol e un assist, si regala la gioia della prima doppietta in questo campionato: al 42'Gibilaro anticipa tutti a centrocampo e parte in solitaria arrivando a concludere da fuori area, trovando però la respinta di un presente Spina, che sulla ribattuta centrale di Tempesti non può nulla, dovendo così raccogliere il pallone per la quinta volta dal fondo del sacco. Il Novoli al 57'dilaga ulteriormente con Gibilaro, bravo a sfruttare il servizio in verticale di Beconi e a superare Spina con un preciso interno mancino. Capitan Beconi trova ulteriormente il gol, realizzando così la prima tripletta stagionale, sfruttando un lungo rinvio di Bani che lo mette a tu per tu con Spina, il quale viene superato con un leggero tocco sotto. A dieci minuti dal termine trova gioia anche Catellacci, bravo a centrare l'angolino basso con una volée mancina, sfruttando un pallone respinto dalla difesa su un calcio d'angolo precedentemente battuto da Di Mascolo. Il Novoli, con la vittoria contro il Club, porta ad otto il suo filotto di vittorie consecutive e si avvicina sempre più all'obiettivo Coppa Toscana, mentre per quanto riguarda il Club Sportivo è un pomeriggio da resettare e dimenticare al più presto, per cercare di portare a casa qualche ulteriore risultato positivo. Calciatoripiù : è difficile individuare alcuni calciatori in particolare al termine di questo match, per questo si premia il Novoli nella sua interezza. Menzione d'onore comunque per capitan Beconi per la sua tripletta e per Dei (classe 2009) per la partita disputata, con personalità e sicurezza da grande. Nonostante il risultato anche Spina merita di essere citato, poiché impedisce al C.S. Firenze di avere un passivo peggiore.

S.lorenzo Campi Giovani-San Giusto Le Bagnese 4-2

RETI: 6' rig.Arca, 36' Fortunato, 38' rig. Bellini, 75' Bacci, 79' Arca, 85' rig. Chiossi
S.LORENZO C.G.: Barucci, Mititelu, Pellegrino, Izzo, Boschesi, Fani, Marinozzi E., Ferrari, Fortunato, Arca, Pieri. A disp.: Marinozzi D., Boncompagni, Poggi, Catanzaro, Coffaro, Pagana, Impedovo, Bacci, Lombardi. All.: Matteo Iadicicco.SAN GIUSTO B: Maranghi, Gambilonghi, Ioppolo, Lucà, Melli, Chiossi, Meoni, Ienco, Bellini, Degl'Innocenti, Sani. A disp.: Santoni, Socci, Toccafondi, Formicola, Papucci. All.: Mauro Vicerdini.
ARBITRO: Selmani di Prato.
RETI: 6' rig., 79' Arca, 36' Fortunato, 38' Bellini rig., 75' Bacci, 85' Chiossi rig.


In una partita che aveva poco da aggiungere alla classifica delle due contendenti, San Lorenzo e San Giusto hanno cercato le loro personali motivazioni. I padroni di casa dovevano riscattare la sconfitta del girone d'andata e, al contempo, mister Iadicicco ha voluto valutare le prestazioni di atleti fino a quel momento poco sfruttati. Gli ospiti (un punto nelle ultime sette partite) cercavano la vittoria per ritrovare morale ed entusiasmo. L'incontro si mette subito bene per i padroni di casa, che passano in vantaggio per un rigore assegnato al 6' (fallo subito da Pieri) e trasformato da Arca. La partita non dice molto dal punto di vista agonistico, e vive di episodi. Bella la risposta di Maranghi su punizione battuta da Mititelu al 31' e strepitosa la risposta d'istinto dell'estremo ospite sulla conclusione ravvicinata di Fortunato, che calcia al volo un cross dalla sinistra di Marinozzi E. I padroni di casa raddoppiano al 36', nell'azione più bella della partita: Arca difende bene il pallone in area ospite e serve sulla destra Ferrari, che cambia immediatamente gioco con un traversone sulla sinistra per Marinozzi E., che controlla e mette al centro per Fortunato, che trova il tap-in vincente per insaccare nuovamente il pallone alle spalle di un incolpevole Maranghi. Gli ospiti riducono le distanze due minuti più tardi. In un impeto d'orgoglio, l'undici scandiccese si riversa pericolosamente in avanti e, nel tentativo di anticipare la battuta a rete, Fani tocca Bellini in area. Rigore indiscutibile: dal dischetto è lo stesso Bellini che trasforma. La prima frazione di gara si conclude con gli ospiti in avanti e l'ultima conclusione a rete sarà di Gambilonghi, che sfiora il palo alla sinistra di Barucci. La ripresa vede gli ospiti ben determinati a riaprire l'incontro ma, al 51', Barucci sale in cattedra salvando due volte sulle conclusioni ravvicinate di Sani e Bellini al termine di un bel fraseggio offensivo con Ienco. Torna protagonista dell'incontro poi Maranghi che, al 71', vola per respingere una potente conclusione di Lombardi dal limite, ma nulla può quattro minuti più tardi sulla conclusione a rete di Bacci, ben servito da un incontenibile Lombardi. Al 77' episodio discusso: l'arbitro sventola a Mititelu il secondo giallo di giornata e viene espulso. Con i padroni di casa in inferiorità numerica, il San Giusto prova a riaprire la partita ma si scopre alle veloci ripartenze del San Lorenzo, che trova il quarto centro al 79'. Punizione battuta velocemente da Marinozzi E., che lancia Arca in una fuga solitaria. Il centravanti di casa difende bene il pallone, entra in area e trova la sua personale doppietta. All'85' l'arbitro assegna un discusso calcio di rigore al San Giusto, e dal dischetto Chiossi accorcia nuovamente le distanze. Sul finale dell'incontro Arca sfiora il tris colpendo il palo all'86'. Calciatoripiù : nel San Lorenzo Barucci para tutto quello che c'è da parare, Fani , poco sfruttato durante la stagione, si impegna all'inverosimile, Izzo fa un lavoro oscuro ma efficace e Marinozzi E. , che mostra un'ottima visione di gioco. Per il San Giusto Maranghi , suo è il merito se il San Giusto è sempre stato in partita, Bellini , che fa reparto da solo, e Sani , che si danna l'anima per creare palloni giocabili.

Firenzuola-Settimello 1-2

RETI: El Haji, Barducci, Valenti
FIRENZUOLA: Lasagni S., Spataru, Turrini, Brunetti, Conti, Shehi, Ndreka, La Rocca, Malvezzi, El Haji, Scarpelli. A disp.: Choukri, Barzaoui, Angeloni, Guga, Lasagni J. All.: Giovanni Sozzi.SETTIMELLO: Mancaruso, Donnini, Casini, Montagni, Pieralli, Santi, Barducci, Pianigiani, Valenti, Baldi, Zetti. A disp.: Corsini, Arba, Hoxha, Ranieri, Rosato, Mordini. All.: Piero Conti.
ARBITRO: Rastrelli di Firenze.
RETI: 30' El Haji, 38' Barducci, 44' Valenti.


Vittoria in rimonta per il Settimello che, in un freddo e piovoso pomeriggio d'inizio primavera, ha la meglio contro i pari età del Firenzuola. Partono subito forte i ragazzi di mister Conti che mantengono il possesso palla per i primi venti minuti, andando anche vicini al gol con un tiro di Casini che da pochi passi però trova i guantoni dell'attento Lasagni, pronto a neutralizzare. Intorno alla mezz'ora è però il Firenzuola a passare in vantaggio con El Haji, che sfrutta una corta respinta del portiere ospite e deposita la palla in rete. Il Settimello accusa il colpo e sembra un po' disorientato ma con il passare dei minuti si riorganizza e trova il pareggio con Barducci che intercetta su la trequarti avversaria, si porta la palla in avanti e lascia partire un bolide che il portiere può solamente guardare finire in rete. Spinge forte in questa fase di gioco il Settimello che trova il meritato vantaggio con Valenti che risolve una mischia in area di rigore e con una zampata vincente deposita la palla in rete. Nel secondo tempo il Firenzuola cambia un paio di giocatori e torna in campo con maggiore grinta e determinazione costringendo il Settimello ad arretrare nella propria metà campo. La partita si fa molto confusionaria e purtroppo si segnalano quattro espulsioni, una per gli ospiti e tre per i locali. In questa fase il Firenzuola cerca in maniera abbastanza confusionaria di trovare il pareggio con tanto possesso palla ma non riuscendo a concretizzare. Il Settimello gestisce il vantaggio fino al 90' e porta a casa i tre punti.