Campionando.it

Juniores GIR.B - Giornata n. 14

Fiesole Calcio-Firenzuola 15-0

RETI: Vasta, Lombardi, Fiumi, Ignesti, Fiumi, Leoni, Meini, Brunelli, 1' Lombardi, 1' Lombardi, 4' Graziani G., 4' Graziani G., 4' Graziani G., 4' Graziani G., 4' Graziani G.
FIESOLE: Baione, Brunelli, Meini, Sicilia, Fiumi, Cabras, Balloni, Russo, Lombardi, Ignesti, Graziani. A disp.: Scaperrotta, Vasta, Villagatti, Consumi, Righi, Leoni, Frani. All.: Alessio Barchielli.FIRENZUOLA: Bechicchi, Aziz, Conti, Turrini, Attilian, Lasagni, Sehei, Ndreka, Giovannoni, Angeloni, Baazoui. A disp: Manuel, Otmane, Salah. All.: Walter Cerdini.
ARBITRO: Cappellini di Firenze.
RETI: 5 Graziani, 3 Lombardi, 2 Fiumi, Ignesti, Leoni, Meini, Brunelli, Vasta.


La scommessa è vinta. Ogni scetticismo, spazzato via. Il Fiesole corona con il massimo traguardo, come si era prefissato, il suo progetto stagionale legato alla formazione Juniores, curata da Gianmarco Triarico e Samuele Rossi e il resto della dirigenza biancoverde, e affidata alle sapientissime cure di mister Barchielli che, nel corso di questa annata, ha semplicemente saputo tirare fuori il meglio, sempre, dai suoi ragazzi. Sabato, nell'ultima in casa e penultima di campionato, alle Caldine, su uno dei colli nobili di Firenze, non c'è gara. Il Firenzuola onora l'impegno, ma dinanzi a una capolista così determinata nel voler riscattare il passo falso di Scarperia, e compiere l'ultimo scatto verso la gloria, c'è poco da fare. E', in tutto e per tutto, un pomeriggio di festa biancoverde: dinanzi a una cornice di gran pubblico tutto vestito con i colori della festa, i padroni di casa blindano in fretta i tre punti, e poi attendono il triplice fischio per fare festa. Graziani è ancora una volta scatenato: segna cinque gol, e raggiunge quota 100 reti personali in categoria Juniores. Il resto del tabellino dei marcatori locali si riempie con la tripletta di Lombardi, la doppietta di Fiumi, i gol di Ignesti, Leoni, Meini, Brunelli e Vasta. E, in tema di numeri, mentre il Pandolfini trabocca d'entusiasmo, quelli del Fiesole sono impressionanti. Il successo arriva con un'altra quota cento - tonda tonda - espressa dalla differenza reti: 137 i gol realizzati, 37 quelli subiti. Ventitre vittorie, quattro pareggi, due soli ko. Novoli, Signa, Scarperia, Virtus Rifredi, e poi Dinamo Florentia, Castello e altre: tutte avversarie di rango, che si sono inchinate alla bellezza della capolista. Il Fiesole torna nei regionali con gli Juniores, e lo fa per restarci.

Dinamo Florentia-Malmantile 13-1

RETI: Cristea, Nencioni, Nencioni, Nencioni, Firenzuoli, Firenzuoli, Canale, 1' Dobre, 1' Romiti, 1' Canale, 1' Romiti, 1' Canale, 1' Dobre
DINAMO FLORENTIA: Fontani, Biagioni, Quartoni, Cipriani, Cristea, Nicotra, Santi, Di Felice, Canale, Nencioni, Romiti. A disp: Terrosi, Firenzuoli, Nicocoli, Frizzi, Dobre, Bargagni. All: Alessio Morosino.
ARBITRO: Massimo gasparri di Firenze.
RETI: 3 Nencioni, 3 Canale, 2 Firenzuoli, 2 Romiti, 2 Dobre, Crsitea.


Vittoria straripante della Dinamo che travolge un Malmantile poco efficace con un nettissimo 13-1. Grandi protagonisti di giornata, oltre al collettivo, Nencioni e Canale con le rispettive triplette ma anche i subentrati come Firenzuoli e Dobre autori di doppiette. Calciatoripiù: Nencioni, Canale.

Settimello-Signa 1-5

RETI: Zetti, Ceccarelli, Ceccarelli, Arrighetti, Gennaro, Arrighetti


Pol. Novoli-Scarperia 4-0

RETI: Li, Grigioni, Li, Tempesti
NOVOLI: Raggi (86' Gentile), Vaccarino (86' Catellacci), Grigioni, Giusepponi (86' Bani), Centelli, Di Mascolo (65' Biagiotti), Tempesti (79' Castellani), Li, Faustini, Vancelli, Beconi. A disp.: Kouame, Barraco, Fioretti, Echichihab. All.: Gabriele Pallante.SCARPERIA: Pezzoli, Menetti D. (65' Diop), Graziani, Stefanelli Dante, Becchi (79' Ojediran), Romanelli, Stefanelli Duccio, Nencini (69' Rossini), Tagliaferri, Vannini, Borselli (53' Montuschi). A disp.: Menetti Manuel. All.:Damiano Landi.
ARBITRO: Finoia di Firenze.
RETI: 13', 53' Li, 40' Grigioni, 46' Tempesti.
NOTE: ammoniti Di Mascolo, Giusepponi. Recupero: 3'+0'. Spettatori: 100 circa.


Tutti coloro che si aspettavano di vedere un match dagli alti contenuti tecnici e da un ritmo elevato in quel del Manlio Rebechi di Novoli non saranno rimasti di certo delusi. Questo, alla vigilia, si preannunciava come il big match di giornata, mettendo in palio punti pesanti in ottica secondo posto e soprattutto Coppa Toscana. I locali, forti delle dieci vittorie consecutive, partono con intensità, con il chiaro obiettivo di dominare il gioco e ottenere i tre punti che all'andata scivolarono per i minuti finali di blackout dell'intera compagine; gli ospiti, probabilmente troppo galvanizzati dalla vittoria contro il Fiesole capolista, partono contratti e superficiali nelle letture di gioco, favorendo il Novoli a costruire occasioni e prendere fiducia fin dai primi secondi di gara. Infatti al dodicesimo Li va vicino al gol con un colpo di testa su calcio d'angolo battuto da Vancelli, ma vede la sua conclusione respinta da Pezzoli, che con agilità e riflessi scende velocemente e di piede ferma la potenziale occasione da rete. Nemmeno un minuto dopo il Novoli però passa in vantaggio con Li: Vaccarino, in tackle, recupera palla in un uno contro uno a campo aperto con Tagliaferri e immediatamente verticalizza lungo l'out di sinistra per Faustini, che si accentra e imbuca per Li, tagliando in due la difesa ospite; è bravo quest'ultimo a scartare Pezzoli in uscita e a depositare in rete il pallone del vantaggio. Il Novoli, galvanizzato dalla segnatura, viaggia sulle ali dell'entusiasmo e nel giro degli ultimi trecento secondi del primo tempo realizza due gol portandosi sul 3-0: prima è bravo Grigioni a ribadire in rete un pallone rimasto vacante in area su un precedente calcio d'angolo battuto da Vancelli, poi Tempesti realizza il più semplice dei tap-in di mancino, dopo un iniziale tiro di Faustini ribattuto dalla difesa. Gli ospiti arrivano a concludere per la prima volta con Borselli, sfruttando un errore su calcio d'inizio del secondo tempo da parte del Novoli, su cui si fa trovare pronto Raggi, respingendo sopra la traversa un pallone indirizzato sotto l'incrocio. Al 53' il Novoli elimina ogni flebile possibilità e speranza di rimonta calando il poker con Li, bravo a intercettare un retropassaggio errato di Romanelli verso Pezzoli e a segnare la rete che manda in visibilio il pubblico. Senza ulteriori sussulti ed emozioni scorre via il secondo tempo, che vede però l'esordio tra le fila del Novoli del portiere degli Allievi B (classe 09'), Christian Gentile. Questa vittoria porta il Novoli al secondo posto, mentre lo Scarperia scivola al terzo insidiato dal Signa. Ottima la prova di squadra del Novoli, per la qualità mostrata e per la prestazione generale di livello. Nel prossimo turno sono in programma Novoli-Firenzuola, Signa-Fiesole e Scarperia-Dinamo Florentia. Nella settimana dopo Pasqua sapremo allora quali saranno le due squadre qualificate alla Coppa Toscana del girone B di Firenze.

Sesto 2010-Virtus Rifredi 3-2

RETI: Fotschki, Bertelli, Aggazio, De Angelis, Farsi
SESTO CALCIO: Mottula, Paoli, Fotschki, Piatti, Castagnoli, Sarnelli, Biagini, Bamba, Harakat, Bertelli, Pasquali. A disp: Berti, Trapani, Aggazio, Mei, Cassiodoro. All.: Armando Tarducci.VIRTUS RIFREDI: Salvadori, Masini, Grazzini, Chiari, Rossi, Nencetti, Farsi, Di Tomaso, Sbolci, Basta, Gualtieri. A disp: Paba, Pestellini, Vannucchi, Valcaccia, Guarente, Mola, De Angelis, Tosi, Masha. All.: Guarente.
ARBITRO: Pancani di Firenze.
RETI: Bertelli, Fotschki, Agazzio, De Angelis, Farsi.


Succede tutto nella ripresa nel match tra Sesto e Rifredi, le due squadre - nonostante la partita non fornisca stimoli particolari - non rinunciano a giocare e dare spettacolo. Dopo poche occasioni nella prima parte di gara a sbloccarla a sbloccarla nella ripresa sono gli ospiti con De Angelis; reazione del Sesto immediata e pareggio con Bertelli, bravo a girarsi in area con un gol da attaccante di razza; nei minuti successivi nuovo momento favorevole alla Virtus che rimette la testa avanti stavolta con Di Farsi su lancio di Nencetti; non ne vuole sapere il Sesto però di mollare e Fotschki dopo pochi minuti pareggia nuovamente i conti con un bel colpo di testa; nel finale dimostra di averne di più la squadra di casa che trova anche il gol vittoria con Aggazzio, ragazzo del 2007 subentrato da qualche minuti resosi subito protagonista con questa firma che vale 3 punti.

S.banti Barberino-Club Sportivo Firenze 2-1

RETI: Nardini, Severi, Moreno
BARBERINO: Menicacci, Lerose, Cinquini, Cavicchi, Borracchini, Giorno, Lavacchini, Sadiku, Tei, Severi, Nardini. A disp: Natali, Poggini, Giannini, Braccesi, Cioni, Tonelli. All.: Iacopo Nencini.CS FIRENZE: Spina, Yaulli, Manzillo, Vivoli, Schklenker, Urbano, Locchi, Ardito, Moreno, Corbizzi, Di Stasio. A disp: Lusardi, Kollcaku, Pietraswesky, Meucci, Neacsu, Wade. All.: Antonio Bruno.
ARBITRO: Spiniello di Firenze.
RETI: Severi, Nardini, Moreno.


Vittoria tra le mura amiche per il Barberino di mister Nencini che supera di misure un buon Cs. Nella prima parte di gara parte forte la compagine ospite che va in vantaggio su una svista della difesa del Barberino; pronta reazione però del barberino che dopo pochi minuti pareggia con Severi il cui tiro termina in fondo al sacco con l'ausilio del palo. Nella ripresa continua a regnare l'equilibrio che però si spezza nel finale di gara in direzione Barberino che, con un po' di fortuna, trova il gol partita su un tiro di Nardini che trova deviazioni che rendono la traiettoria illeggibile per il portiere.

Atletica Castello-San Giusto Le Bagnese 11-0

RETI: Fantini, Bandinelli, Riguccini, Milani, Riguccini, Cruciani, Milani, Milani, Milani, 1' Bussotti, 1' Bussotti
ATLETICA CASTELLO: Betti, Manna, Anichini, Bandinelli, Vannucchi, Comparini, Peruzzi, Lastrucci, Riguccini, Milani, Margheri. A disp: Tapinassi, Bellucci, Cruciani, Bussotti, Fantini, Masini. All.: Alessandro Poggiolini.SAN GIUSTO L.B.: Maranghi, Rulli, Silei, Luca, Sabatino, Chiossi, Gambilonghi, Meoni, Losappio, Degl'Innocenti, Sani. A disp: Santoni, Socci, Toccafondi. All.: Mauro Vicerdini.
ARBITRO: Funicella di Firenze.
RETI: Milani 4, Bandinelli, Riguccini 2, Cruciani, Bussotti 2, Fantini.


Netta vittoria del Castello che supera con una prestazione di autorità un San Giusto mai veramente in partita. Nel primo tempo a mettere il match subito nei giusti binari ci pensano Milani, Bandinelli e duo volte Riguccini; nel secondo tempo a sancire l'11-0 si aggiungono altre tre reti di Milani, 2 Bussotti, Cruciani e Fantini. Da segnalare le 30 reti raggiunte da Milani con il poker siglato in questa contesa e la prestazione dell'esordiente Masini autore di un bel salvataggio nel finale.

S.lorenzo Campi Giovani-Laurenziana 3-0

RETI: 11' Lombardi, 51' Arca, 94' rig.Pieri
S.LORENZO C.G.: Barucci, Matteini, Petri, Ciulli, Fani, Poggi, Izzo, Coffaro, Lombardi, Arca, Bacci. A disp.: Marinozzi D., Catanzaro, Mititelu, Ballerini, Impedovo, Marinozzi E., Pagana, Innocenti, Pieri. All.:Matteo Iadicicco.LAURENZIANA: Pozzi, Sammicheli, Bongini, Garo, Baricci, Bimbocci, Tigani, Perera, Agostini, Vannozzi, Rinaldini. A disp.: Bernardini, Casciandrini, D'Addario, Bacciottini, Zoppi, Giannini, Zanchini. All.: Francesco Privitera.
ARBITRO: Foti di Firenze.
RETI: 11' Lombardi, 51' Arca, 94' Pieri rig.


Il San Lorenzo chiude la stagione ‘casalinga' con la decima vittoria interna, dominando per tutti i 90' una partita, quella con la Laurenziana, con il risultato mai in discussione. A un primo tempo vivace e pieno di emozioni segue una ripresa per lunghi tratti noiosa. La Laurenziana ha sbattuto contro una difesa a quattro schierata da mister Iadicicco: Petri, Poggi, Fani e Matteini non hanno concesso nulla agli avversari, arrivati al tiro in porta una sola volta , al 30', con una conclusione di Agostini che però non ha impensierito Barucci. Per il resto c'è stato solamente un continuo pressing offensivo dei campigiani, il cui potenziale d'attacco è stato limitato dalle prodezze di Pozzi (il migliore in campo per gli ospiti), che già al 5' , d'istinto, respinge una schiacciata a rete, di testa, di Arca. Si ripeterà poi al 15' su conclusione di Lombardi, al 23' su colpo di testa di Poggi, al 32' ancora su Lombardi e sei minuti più tardi non si fa sorprendere da una conclusione di Bacci. La traversa colpita da Arca al 39' richiama il detto ‘la fortuna aiuta gli audaci'. Nella prima frazione di gioco il bravo Pozzi capitola solamente una volta, all' 11', quando capitan Ciulli difende palla sulla trequarti avversaria e serve sulla sinistra l'accorrente Coffaro per la pronta battuta a rete. Pozzi respinge, il pallone sbatte sulla traversa, poi in una selva di teste svetta Lombardi, che anticipa tutti e ribadisce in gol. La ripresa è più avara di emozioni. Messo al sicuro il risultato già al 51' con una bella deviazione vincente di Arca su lunga rimessa di Petri, il primo caldo riduce via via la verve agonistica degli atleti e, a parte qualche affondo che strappa sparuti applausi (Matteini, Bacci, Poggi per i campigiani e Rinaldini, in un paio d'occasioni, per gli ospiti), non succede più nulla di eclatante fino ai minuti di recupero, quando un incontenibile Matteini viene atterrato in area della Laurenziana. Senza incertezza alcuna l'arbitro decreta la massima punizione, trasformata da Pieri con un micidiale rasoterra. Calciatoripiù: Coffaro, Matteini (S.Lorenzo C.G.), Pozzi (Laurenziana).