Campionando.it

Juniores GIR.B - Giornata n. 15

Malmantile-S.banti Barberino 1-4

RETI: Poggiali, Nardini, Vitali, Severi, Sadiku


Laurenziana-Sesto 2010 1-2

RETI: Pappani, Biagini, Miftah
LAURENZIANA: Pozzi, Casciandrini, Bongini, Garo, Baricci, Bimbocci, Tigani, Grassi, Zanchini, Vannozzi, Rinaldini. A disp.: Bernardini, Castagnetta, Perera, Pappani, Bacciottini, Lombardi, Giannini, Agostini. All.: Stefano Privitera.SESTO CALCIO: Mottula, Galietta, Fohska, Paoli, Bamba, Biagini, Pasquali, Berti, Harakat, Miftha, Hoxha. A disp.: Mei, Aggazio, Cassiodoro, Pecchiai. All.: Armando Tarducci.
ARBITRO: Kulish di Firenze.
RETI: Pappani; Biagini, Miftha.


In quello che è a tutti gli effetti l'anticipo dell'ultima giornata, in attesa che nel prossimo weekend vada a completarsi il quadro delle altre gare, il Sesto 2010 termina il proprio campionato con una vittoria esterna, sul campo della Laurenziana. Il clima generale di fine stagione, per quanto riguarda due collettivi che non avevano più niente da chiedere alla classifica, ha fatto sì che la gara fosse aperta a qualunque scenario. Passano in vantaggio gli ospiti, direttamente da calcio di punizione battuto ottimamente da Biagini, che batte Pozzi dopo circa dieci minuti. La sfida prosegue con qualche occasione da entrambe le parti, ma Mottula è bravo in un paio di uscite con i piedi e Hoxha, alla ricerca del ventesimo gol stagionale, manca l'appuntamento. Negli ultimi minuti del primo tempo arriva anche il raddoppio del Sesto: su un contropiede, possibile anche per uno scontro tra i centrali di difesa avversari, Miftha ti presenta davanti al portiere ed è freddo nell'aspettare il suo movimento per poi trafiggerlo. Nella ripresa la Laurenziana cambia faccia con una girandola di sostituzioni, che nelle prime battute non produce alcun effetto. A un quarto d'ora dal termine, i padroni di casa la riaprono dimezzando lo svantaggio con Pappani; bello il suo colpo di testa all'angolino, da calcio d'angolo. La difesa del Sesto, tuttavia, è capace di reggere gli assalti finali della Laurenziana. Finisce dunque 1-2, così come finisce il campionato di queste due squadre.

Virtus Rifredi-Atletica Castello 1-1

RETI: De Martino, Fantini
VIRTUS RIFREDI: Scarti, Cappelli, Gravante, Chiari, Rossi, Di Tommaso, Farsi, Nencetti, Gualteri, De Martino, Molamin. A disp.: Salvadori, Masini, Tosi, Masha, Pestellini, Sbolci, De Angelis, Grazzini, Giachi. All.: Andrea Gravante. ATL. CASTELLO: Betti, Manna, Cruciani, Comparini, Bandinelli, Peruzzi, Parlanti, Lastrucci, Vannucchi, Ignesti, Riguccini. A disp.: Fedeli, Milani, Tapinassi, Fantini, Sgarmiglia. All.:
ARBITRO: Massai di Firenze.
RETI: Fantini, De Martino.


Nell'ultima partita di campionato, Virtus Rifredi e Atletica Castello si spartiscono la posta in palio al termine di un derby povero di emozioni dove, alla fine della fiera, il pareggio è il risultato più giusto per quanto visto in campo. Pronti via, i gialloblù partono con il piglio giusto: dopo pochi secondi, De Martino si mette in mostra con una bella rovesciata ma il pallone termina alto sopra la traversa. Risposta immediata dell'Atletica Castello che al 3' va vicinissima al vantaggio dagli sviluppi di un'azione ben manovrata: Riguccini si ritrova a tu per tu con Scarti che è bravo a opporsi. La prima frazione rimane per gran parte bloccata fino al 36' quando la Virtus Rifredi ha la grossa occasione per sbloccare il risultato: dagli sviluppi di un corner, cross all'altezza del secondo palo per Gualtieri che indirizza la sfera all'altezza della linea di porta, non trovando però alcun compagno pronto alla deviazione vincente e così l'azione sfuma. Prima della fine della frazione, la squadra ospite si rende nuovamente pericolosa con un contropiede da manuale di Comparini e Riguccini ma ancora una volta Scarti salva la propria porta con un grande intervento. Il primo tempo non riserva altre occasioni degne di nota e termina a reti inviolate. Nella ripresa, i ragazzi di mister Gravante partono bene andando vicini al gol ma Farsi colpisce il palo alla destra di Betti (54'). La replica del Castello arriva soltanto al 68', con la conclusione, debole, di Fantini che non può impensierire Scarti. Al 74' ci riprovano gli ospiti con Gualtieri ma anche il suo tiro termina fuori. La gara prosegue sugli stessi binari fino al 78', quando il Castello riesce a portarsi in vantaggio grazie a Fantini, il quale viene lanciato verso la porta e con un preciso pallonetto supera Scarti, 0-1. Doccia fredda per il Rifredi che tenta subito di replicare con una conclusione di Molamin ma il suo tiro è poco convinto e non sorprende Betti. La contesa si porta negli istanti finali e all'84' la Virtus Rifredi riesce ad acciuffare il pareggio beneficiando di un calcio di punizione all'altezza del limite: si incarica della battuta De Martino, il quale gonfia la rete alle spalle di Betti con un tiro all'angolo alto, sul quale nulla può il portiere ospite. Successivamente, non c'è altro da registrare e la gara scivola verso la fine sul risultato di perfetta parità. Calciatoripiù: De Martino e Giachi (Virtus Rifredi); Peruzzi e Fantini (Atl. Castello).

Scarperia-Dinamo Florentia 0-2

RETI: Terrosi, Rosone
SCARPERIA: Menetti, Grigoras, Graziani, Stefanelli, Becchi, Romanelli, Stefanelli, Nencini, Tagliaferri, Vannini, Menetti. A disp: Pezzoli, Chiavacci, Diop, Montuschi, Borselli, Ojerian, Rossini. All.: Gianni Nucci.DINAMO FLORENTIA: Dobre, Cipriani, Quartoni, Sarri, Sibiglia, Cirstea, Santi, Terrosi, Firenzuoli, Nencioni, Rosone. A disp: Niccoli, Nicotra, Biagioni, Canale, Romiti, Di Felice, banchini. All.: Alessio Morosino.
ARBITRO: Lagaccia di Firenze.
RETI: Rosone, Terrosi.


Ottima vittoria per la Dinamo Florentia che passa a domicilio sul complicato campo di uno Scarperia troppo remissivo in questa occasione. Nella prima parte di gara a sbloccare le sorti dell'incontro ci pensa Rosone che, su angolo battuto da Nencioni, stacca di testa e insacca il vantaggio. Il raddoppio arriva invece nella ripresa, stavolta con la firma di Terrosi, bravo a raccogliere un cross di Firenzuoli e recapitarlo in rete chiudendo di fatto i conti. Si chiude quindi qui il campionato, ottimo, di queste due squadre, che hanno lottato a lungo per i piani altissimi della classifica prima, e per l'accesso in coppa poi.

Firenzuola-Pol. Novoli 2-5

RETI: Di Pasquale, Faustini, Faustini, Grigioni, Faustini
FIRENZUOLA: Lasagni, Bucco, Turrini, Brunetti, Morozzi, Giovannini, Ruja Ndreka, La Rocca, Spataru, Shehi. A disp.: Choukri, Zroudi. All.: Giovanni Sozzi.NOVOLI: Raggi, Vaccarino, Grigioni, Biagiotti, Catellacci, Di Mascolo, Fioretti, Centelli, Postiglione, Faustini, Di Pasquale. A disp.: Gentile, Giusepponi, Castellani, Barraco, Tempesti, Bani. All.: Gabriele Pallante.
ARBITRO: Lamanna di Firenze.
RETI: Autorete pro Firenzuola; Faustini 3, Di Pasquale, Grigioni.


Il Novoli chiude il proprio campionato al secondo posto, alle spalle del Fiesole, guadagnandosi l'accesso alla Coppa Toscana non senza soffrire contro il fanalino di coda Firenzuola. In avvio dominano i padroni di casa, che controllano bene il gioco senza però riuscire a creare occasioni pericolose. Nonostante un atteggiamento tutt'altro che brillante in avvio, gli ospiti trovano il vantaggio al 18': Di Pasquale manda in profondità Di Mascolo, che entra in area e serve dietro Faustini, capace di mettere in rete con lucidità. Cinque minuti più tardi, lo stesso Di Mascolo approfitta di un pallone conquistato a centrocampo per ripetere la combinazione già sperimentata, trovando ancora una volta Faustini che incrocia e sigla lo 0-2. Dopo questo uno-due difficile da digerire, il Firenzuola esce alla ricerca del gol che riaprirebbe i conti: La Rocca, Shehi e Spataru creano tanti pericoli. Ma Raggi è strepitoso in più occasioni e la fortuna non sorride ai padroni di casa, che tra le altre colpiscono pure un palo e una traversa. Nonostante i minuti prolungati di grande sofferenza, il Novoli è cinico e spietato, così come il suo principale trascinatore, il numero 10. Faustini -sempre lui- parte sul filo del fuorigioco ed entra in zona tiro, ma stavolta veste i panni dell'assist-man servendo Di Pasquale, che segna con una botta potente. Il Firenzuola riesce ad accorciare il margine di svantaggio solo al 45'. Faustini, in questo caso, esagera con l'indole del gol e manda il pallone inavvertitamente nella sua porta: su situazione di calcio d'angolo, il suo tentativo di allontanare con un colpo di testa si rivela fatale. Così si chiude la prima frazione. Nella ripresa il Firenzuola rientra in campo molto deciso e convinto, costringendo il Novoli a schiacciarsi nella propria area. Per il primo quarto d'ora è un vero e proprio assedio, ma il gol non arriva e la partita diventa sempre più nervosa. Le scintille emergono ben presto, tanto che il Firenzuola conclude la gara in dieci uomini per un'espulsione. Nonostante un nuovo tentativo di accorciare le distanze, la gara di fatto termina lì. A quel punto il Novoli ne approfitta per arrotondare ulteriormente il punteggio: Di Pasquale serve il subentrato Tempesti, che tenta una conclusione respinta da Lasagni, il quale però lascia il pallone in zona su cui si avventa la ribattuta vincente di Grigioni. Nel finale c'è tempo anche per la tripletta di Faustini, grande protagonista della sfida. Finisce dunque 2-5 in favore di un Novoli non del tutto convincente, ma che può comunque sorridere per l'approdo in Coppa.

Club Sportivo Firenze-S.lorenzo Campi Giovani 1-2

RETI: 10' Lombardi, 72' Fortunato, 74' rig.Ardito
C.S. FIRENZE: Spina, Bramanti, Schlenker, Locchi, Manzillo, Vivoli, Ardito, Urbano, Di Stasio, Moreno, Neacsu. A disp.: Giannoni, Kollcaku, Lusardi, Meucci, Sassolini, Wade, Yaulli. All.: Antonio Bruno.S.LORENZO C.G.: Barucci, Matteini, Mititelu, Ballerini, Fani, Poggi, Pagana, Impedovo, Lombardi, Bacci, Ferrari. A disp.: Pellegrino, Coffaro, Izzo, Marinozzi E., Pieri, Fortunato, Innocenti. All.: Matteo Iadicicco.
ARBITRO: Graziani di Firenze.
RETI: 10' Lombardi, 72' Fortunato, 74' Ardito rig.


Ultima di campionato che non ha più nulla da dire alle due contendenti C.S. Firenze e San Lorenzo, se non migliorare qualche dato statistico per gli amanti dei numeri. Quale che fosse stato il risultato finale, le posizioni in classifica di entrambe le compagini sarebbero rimaste immutate, visto l'esito nell'anticipo della domenica precedente. Eppure, l'incontro si è sviluppato in un clima di nervosismo condito da ripetute recriminazioni e proteste che non hanno certo facilitato il compito dell'arbitro. Pochi gli episodi degni di cronaca emersi da una partita continuamente interrotta dagli interventi del direttore di gara. Gli ospiti passano in vantaggio al 10': Ferrari colpisce in pieno la traversa e Lombardi è il più lesto ad approfittare del pallone vagante nell'area dei padroni di casa. Questo è l'unico squillo del San Lorenzo nel primo tempo, ma i padroni di casa hanno fatto poco di più. Fani leva le castagne dal fuoco al 16', spazzando via una corta ribattuta di Barucci su un'improvvisa conclusione di Ardito. L'estremo campigiano, un quarto d'ora più tardi, mantiene inviolata la sua porta anticipando in uscita di piede un funambolico Di Stasio che si stava presentando tutto solo in area degli ospiti. Più vivace, e anche assai più nervosa, la ripresa. Il primo squillo è degli ospiti: al 50' Bacci fa tutto bene, tra dribbling e veroniche distribuite tra le maglie della difesa fiorentina, ma quando arriva alla conclusione trova la superlativa risposta di Spina. Proteste dei padroni di casa per il gol annullato ad Ardito al 63', che due minuti più tardi potrebbero subire la beffa del secondo gol se Spina non si opponesse d'istinto alla conclusione ravvicinata di Pagana, ben servito da Fortunato. Al 72' gli ospiti trovano il gol del raddoppio. Lungo lancio di Matteini, a incrociare, per il veloce inserimento di Fortunato. L'esperto attaccante gialloverde avvia un velocissimo contropiede in solitaria corsa; Spina gli si fa incontro per chiudere lo specchio della porta ma viene superato da un preciso pallonetto. I ragazzi di mister Bruno non ci stanno e si buttano caparbiamente in avanti nel tentativo di riaprire la partita. Lo sforzo offensivo viene premiato al 74'. Pellegrino atterra Ardito appena entrato nell'area campigiana e l'arbitro decreta un ineccepibile calcio di rigore che verrà trasformato dallo stesso numero 7 fiorentino. Da questo momento saranno solo scintille. Inutile dire chi ha cominciato e chi ha continuato. L'adrenalina del momento fa surriscaldare gli animi e va dato merito al giovane arbitro di non aver ceduto alla voglia di diventare protagonista, limitandosi a mostrare cartellini gialli dall'accesa tonalità arancione.
Fortunatamente, alla fine, solo abbracci e sorrisi per tutti. Calciatoripiù: Spina, Locchi, Ardito, Moreno (C.S. Firenze); Poggi, Mititelu, Ballerini, Fortunato (S.Lorenzo C.G.).

San Giusto Le Bagnese-Settimello 3-4

RETI: Bellini, Luca, Chiossi, Casini, Rosato, Pianigiani, Casini
SAN GIUSTO LE BAGNESE: Maranghi, Prudente, Silei, Mecatti, Melli, Chiossi, Mazzoni, Lucà, Bellini, Ienco, Moretti. A disp.: Degl'Innocenti, Losappio, Sani, Santoni, Socci, Zanchetta. All.: Vicerdini.SETTIMELLO: Mancaruso, Ranieri, Hoxha, Montagni, Donnini, Rosato, Sarti, Mordini, Baldi, Corsini, Casini. A disp.: Santi, Barducci, Secchi, Pianigiani. All.: Conti.
ARBITRO: Cancedda di Firenze.
RETI: 13' Bellini, 15', 79' Casini, 55' Lucà, 61' Rosato, 74' Pianigiani, 94' Chiossi rig..


Nell'ultimo turno di campionato San Giusto e Settimello hanno dato vita a una partita combattuta e densa di occasioni, alla fine della quale gli ospiti prevalgono sulla squadra di casa, che probabilmente avrebbe meritato almeno un pareggio. Ma tant'è, giacché il San Giusto paga qualche sbavatura in difesa e soprattutto i troppi errori sottoporta. Il Settimello evidenzia un buon avvio di gara, graziealle occasioni di Rosato e di Baldi il quale si vede ribattere per ben tre volte il tiro da Maranghi. Successivamente il San Giusto prende il sopravvento e arriva il gol di Bellini, che realizza a due passi dall'incolpevole Mancaruso. Il pareggio degli ospiti è quasi immediato: con un lancio lungo da centrocampo Ranieri pesca Casini che, dal limite dell'area avversaria, sorprende Maranghi con un pallonetto. La partita si addormenta un po' per risvegliarsi nel finale di primo tempo, quando si registrano occasioni da gol per l'una e per l'altra squadra. Sono notevoli, in particolare, le conclusioni di Mecatti e di Silei alle quali risponde con grande prontezza Mancaruso. La ripresa inizia con il San Giusto ancora in avanti finché, al 55',dalla tre quarti, Lucà conclude con un fendente che sbatte sul palo e si infila in rete. Dopo questo gol, il San Giusto si spegne quasi completamente, lasciando l'iniziativa agli avversari i quali pareggiano con Rosato, passano in vantaggio con Pianigiani sugli sviluppi di un calcio d'angolo e si portano sul 4-2 grazie a un'azione solitaria e incontrastata di Casini. Soltanto a quel punto il San Giusto reagisce, con Moretti, il cui tiro viene ribattuto da Mancaruso, e con Sani, il cui pallonetto supera il portiere avversario, ma è respinto sulla linea di porta da un difensore. L'ultimo gol della partita e della stagione arriva a tempo scaduto, allorché Moretti è atterrato in area e l'arbitro assegna un rigore che Chiossi realizza.

Signa-Fiesole Calcio 7-0

RETI: Gennaro, Gennaro, Grevi, Ceccarelli, Ceccarelli, Giorgetti, Michelagnoli
SIGNA: Giani, Colzi, Zanobetti, Gennaro, Nencini, Moretti, Grevi, Manetti, Ceccarelli, Nicastro, Giorgetti. A disp: Maiolo, Nencioni, Taddei, Gianassi, Michelagnoli, Arrighetti, Fani. All.: Yuri Morelli.FIESOLE: Baione, Brunelli, Meini, Consumi, Villagatti, Cabras, Nicchi, Sicilia, Lombardi, Frani, Balloni. A disp: Scapperrotta, Vasta, Terzani, Gilio, Righi, Idris, D'Aloia, Babacar. All.: Alessio Barchielli.
ARBITRO: Senatori di Firenze.
RETI: 2 Gennaro, 2 Ceccarelli, Giorgetti, Fani, Nicastro.


Netta vittoria del Signa che batte i primi della classe - ormai già ampiamente certi della vittoria del girone - strappando contestualmente anche il pass per la Coppa toscana con una prestazione di livello molto alto. Nella prima frazione di gioco imprimono subito il loro gioco i padroni di casa che, grazie alla doppietta di Gennaro e al gol di Grevi, vanno all'intervallo avanti di tre gol sugli avversari. Nella ripresa non cambia il canovaccio della gara con Ceccarelli, Giorgetti e Fani che arrotondano il risultato finale a 7-0 a coronamento di una grande gara per i ragazzi di mister Morelli.