Campionando.it

Juniores GIR.C - Giornata n. 2

San Giusto Le Bagnese-Audace Legnaia 2-2

RETI: Lo Giudice, Paoletti, Spanu, Bini
SAN GIUSTO: Bianchi, Mecatti, Parigi, Benedetti, Mera, Baldacci, Guasti, Paoletti Niccolò, Garofalo, Lo Giudice, Paoletti Diego. A disp.: Boden, Ioppolo, Mercatali, Gagliardo, Esposito, Merlo. All.: Cosimo Schipani.
AUDACE LEGNAIA: Anselmi, Caldararu, Bonacchi, Michelagnoli, Sarti, Lopez, Mattioli, Corbucci, Badiani, Montoci, Bini. A disp.: Venturini, Cambi, Riconda, Agostini, Omar, Spanu, Amodio, Gallo. All.: Lorenzo Pestelli.
ARBITRO: Poggi di Firenze.
RETI: Bini, Lo Giudice rig., Paoletti Diego, Spanu rig.


E' un rigore a tempo pressoché scaduto del neo-entrato Spanu a evitare all'Audace Legnaia la terza sconfitta in campionato innanzi al cospetto, al Comunale di Lastra a Signa, di un San Giusto Le Bagnese che, desideroso di riscattarsi dal sonoro 8-0 incassato all'andata, ha -in specie nei primi 45'- venduto assai cara la pelle ai propri avversari che, in seguito peraltro non particolarmente aiutati dalla dea bendata eccezion fatta per l'ultimo squillo rilevante del match, si trovano perciò dal canto proprio costretti a tornare a -4 dalla capolista Isolotto e a -2 dal parimenti vittorioso Barberino Tavarnelle. La strada, in realtà, parrebbe però farsi subito in discesa per i gialloblù che infatti, dopo nemmeno centottanta secondi, stappano la partita quando Bini, innescato da un lancio di Sarti, percepisce spalle alla porta un Bianchi leggermente fuori dai pali scavalcandolo con un delizioso lob. Il San Giusto, però, al netto della doccia fredda ha il merito di tirare fuori sin da subito i propri artigli e, dopo aver pareggiato i conti con un esiziale penalty di Lo Giudice concesso per un braccio eccessivamente largo di Montoci sugli sviluppi di una punizione dal limite per i ragazzi di mister Schipani, riesce finanche a ribaltare il risultato con l'ex di turno Diego Paoletti, colpevolmente lasciato solo all'interno dell'area piccola ospite. Durante la ripresa il collettivo di via Dosio però, intenzionato a recuperare lo svantaggio, innalza i propri ritmi aumentando il forcing ma, dopo aver colpito un palio con Mattioli, tanto Badiani quanto Spanu non incontrano miglior fortuna del compagno vedendo infatti arrestarsi nei pressi della fatidica linea bianca i propri colpi di testa a causa di un terreno ai limiti della praticabilità. I padroni di casa continuano a difendersi con le unghie e con i denti ma, in piena zona Cesarini, gli sforzi profusi in direzione del pareggio da parte dei ragazzi di mister Pestelli giungono infine a ricompensa quando Spanu, innescato in verticale, entra in area una volta eluso con una finta di corpo il proprio marcatore prima di vedervisi atterrato da quest'ultimo. Il direttore di gara, di conseguenza, accorda agli ospiti una massima punizione che il medesimo Spanu, con sangue freddo, realizza conferendo perciò il definitivo assetto al risultato e spengendo sul più bello i sogni di vittoria giallorossi.

Chianti Nord-Cerbaia 0-3

RETI: Lazzerini, Lazzerini, Lazzerini
CHIANTI NORD: Canocchi, Diani, Bassi, Ermini, Romei, Gentili Pietro, Saber Mohamed, Burchini, Gentili Niccolò, Piccini, Forconi. A disp.: Bonechi Gabriele, Bonechi Mirco, Ouldkeblia, Velcani, Ermini, Anaclerio, Materassi, Bonarelli. All.: Paolo Gimignani.CERBAIA: Conti, Binazzi, Del Chiaro, Carnicci, Mancini, Libertino, Pieri, Antichi, Fissi, Barbetti, Daddi. A disp.: Mori, Ciampi, Coli, Lazzerini, Di Blasio, Ferrati. All.: Aldo Anichini.
ARBITRO: Masi di Valdarno.
RETI: Lazzerini 3.


Grazie a una prestazione a dir poco sopra le righe dell'implacabile Lazzerini, entrato peraltro dalla panchina, il Cerbaia di mister Anichini si aggiudica l'intera posta in palio sul terreno del Chianti Nord con un perentorio 3-0 in proprio favore frutto dell'hat-trick di pregevole fattura realizzato dal proprio attaccante. Nei primi 45', in realtà, nessuna delle due formazioni riesce a far decisivamente crollare il muro difensivo avversario contribuendo, perciò, a far sì che lo 0-0 di partenza si protragga sino all'intervallo. Al rientro in campo, tuttavia, il tecnico biancoblù decide di cambiare un po' le proprie carte in tavola inserendo Lazzerini nel tentativo di risolvere la situazione di stallo e la mossa in questione, con lo scorrere delle lancette, inizia a rivelarsi vincente quando è proprio il medesimo neo-entrato a stappare la partita con una splendida conclusione dalla trequarti che si insacca direttamente sotto la traversa. Evidentemente non ancora sazio, lo stesso Lazzerini decide finanche di ripetersi nell'arco di qualche minuto presentandosi a tu per tu con Canocchi una volta imbeccato in contropiede da parte di Antichi per poi infilare esizialmente il punto del raddoppio. Per un Chianti Nord che tenta, tuttavia senza successo, di mettere a punto una rilevante reazione per tornare in carreggiata, dall'altro lato un Cerbaia capace di viaggiare ancor più sulle ali dell'entusiasmo chiude invece con anticipo i conti grazie alla tripletta dell'indiscusso man of the match Lazzerini che, traendo profitto da un traversone dall'out mancino, trafigge -appostato sul secondo palo- l'estremo casalingo conferendo così al contempo l'assetto definitivo al risultato.

Isolotto-Sales 2-1

RETI: Cauraro, Cauraro, Cinci
ISOLOTTO: Misso, Somigli, Danso, Singhateh, Frulli, Susini O., Susini N., Cauraro, Mazzi, Capezzuoli, Galletti. A Disp.: Rexhepi, Aliaj, Fanfani, Lorenzoni, Masi, Moccia, Mugnai, Mugnaini, Sassoli. All.: Lorenzo Rontani. SALES: Risani, Bugli, Cavallo, Cinci, Giorgi, Mannelli, Maruca, Sampoli, Norcini, Pelati, Zoli. A Disp.: Caponi, Graffeo, Gurra, Inaudi, Magnelli, Masotti, Sarkar, Soliman. All.: Fabio Merlini.
ARBITRO: Duccio Bendoni di Firenze.
RETI: Cauraro 2, Rig. Cinci.


Ancora una volta è Cauraro show all'Isolotto; i ragazzi di mister Rontani superano per 2-1 una buona Sales e tornano subito a vincere. Prosegue il dominio da parte dell'Isolotto, che dopo il pareggio contro il Cerbaia, torna a conquistare i tre punti grazie ad un Cauraro favoloso. Dopo una prima mezz'ora di gioco molto equilibrata, arriva il primo squillo da parte dei padroni di casa con Cauraro, che al termine di una bellissima azione corale si presenta davanti all'estremo difensore ospite, ma mette il pallone fuori di poco. Cauraro che si fa perdonare al 36' infilando la sfera sotto l'incrocio dei pali dal limite dell'area, 1-0. Si chiude cosi la prima metà di gara. Nella ripresa prova ad affacciarsi in zona offensiva anche la Sales, che conquista un calcio di rigore e un glaciale Cinci lo trasforma alla perfezione, insaccando l'1-1. Nel finale di gara un Isolotto caparbio, sembra crederci di più e al 91' l'eroe di giornata Cauraro, si carica la squadra sulle spalle e con un rasoterra imparabile trafigge Risani, 2-1. Cala il sipario; conquista altri tre punti monumentali un grandissimo Isolotto. Mastica amaro una buonissima Sales, consapevole di aver dato del filo da torcere ad una delle big del campionato. Calciatoripiù: Cauraro, Moccia, Danso, Somigli (Isolotto). Cinci (Sales).

Sancat-San Paolino Caritas 3-3

RETI: Lignite, Rogai, Pezzatini, Francioni, Aiello, Van Druenen
SANCAT: Palchetti, Silla, Sieni, Gentili (60' Bargiacchi), Masieri, Nerozzi, Falco, Pisano (53' Pezzatini), Catelani, Lignite (84' Chelazzi), Burchietti (53' Rogai). A disp.: Ercoles, Righini. All.: Gabriele Fadda.SAN PAOLINO CARITAS: Del Viva (46' Lazzerini), Aiello (59' Albarracin), Bisaccia, Boscherini, Bustos, Ciappi (65' Angioloni), Francioni (53' Brilli), Tchouake, Pini, Rusta, Van Druenen. A disp.: De Simone, Jallow, Mangini. All.: Alessio Piccini.
ARBITRO: Gasparri di Firenze.
RETI: 10' Francioni, 12' Aiello, 35' Autorete pro Sancat, 41' Lignite, 55' Rogai, 86' Van Druenen.
NOTE: espulsi 69' Pini, 84' Masieri.


Il San Paolino Caritas non va oltre al pareggio con la Sancat in trasferta al termine di una partita equilibrata, con continui ribaltamenti di fronte e con il risultato in bilico fino all'ultimo secondo di gara, la divisione della posta in palio è la conclusione più giusta per quanto visto in campo. Il primo tempo è stato vivace fin dall'inizio, con il San Paolino Caritas che colleziona due conclusioni nei primi quattro minuti di gioco; Pini ci prova dalla distanza e Tchouake direttamente su punizione dalla tre quarti , entrambi i tentativi finiscono sul fondo. La Sancat risponde con Catelani nell'area ospite, Del Viva neutralizza in due tempi; il San Paolino Caritas torna a farsi cedere con Boscherini nei sedici metri locali, ma la conclusione non inquadra la porta. Al 10' la partita si sblocca in favore degli ospiti; Pini va alla conclusione dalla distanza e colpisce la traversa della porta, la palla torna in campo e Francioni di testa la mette in rete alle spalle di Palchetti. La Sancat reagisce subito e, dopo appena un giro di lancette sull'orologio, ha una ghiotta occasione per pareggiare; Burchietti riceve palla nel cuore dell'area avversaria ma, da posizione più che favorevole, non inquadra la porta. La regola non scritta del calcio (rete sbagliata, rete subita) si concretizza al 12' ed il San Paolino Caritas raddoppia; Aiello finalizza al meglio l'invito di Bustos dalla bandierina di destra e di testa mette la palla in rete. Sulle ali dell'entusiasmo gli ospiti cercano d'allungare con Pini al 14', punizione dal limite dell'area, Palchetti si rifugia in calcio d'angolo; ci provano anche Van Druenen e Francioni ma la palla finisce in entrambe le occasioni sul fondo. Al 19' la Sancat torna alla conclusione, ma il tentativo di Masieri non sorprende Del Viva; gli ospiti rispondono con Francioni e Rusta, Palchetti però è attento ed il risultato non cambia. Al 29' i padroni di casa hanno ancora una buon'occasione da rete, ma Catelani spreca da posizione più che favorevole e la palla si perde sul fondo; al 31' è Ciappi per gli ospiti che va alla conclusione dall'interno dei sedici metri, Palchetti non si fa sorprendere. Il risultato cambia al 35' grazie ad un'autorete; una sfortunata deviazione di un difensore ospite, sugli sviluppi di un calcio d'angolo dalla sinistra, permette alla Sancat di accorciare le distanze. Il San Paolino Caritas reagisce ed al 38' Francioni impegna Palchetti dalla distanza; dopo la conclusione di Lignite per i locali, mira imprecisa, al 41' il direttore di gara assegna un calcio di rigore alla Sancat per un dubbio tocco di mano nell'area ospite. Lignite s'incarica della battuta, palla in rete alla sinistra di Del Viva, spiazzato dalla conclusione avversaria; allo scadere Lignite, direttamente da calcio di punizione dal limite, colpisce il palo della porta ospite e le squadre vanno così al riposo in perfetta parità. Il secondo tempo si apre con una conclusione ospite dopo appena tre minuti, ma il tentativo di Boscherini dal limite dell'area avversaria non impensierisce Palchetti; al 55' il risultato cambia di nuovo, quando i padroni di casa riescono a passare in vantaggio. Una conclusione parte da una mischia nell'area ospite ed indirizza la palla verso l'incrocio dei pali sulla sinistra della porta; Lazzerini si tuffa e riesce a deviarla, ma la sfera colpisce il palo e rimbalza verso quello di destra, dove Rogai arriva prima di tutti e la spinge in rete. Il bell'intervento di Lazzerini non ha potuto evitare la rete ma il San Paolino Caritas reagisce immediatamente ed al 58' va vicino al pareggio; Boscherini, direttamente su calcio di punizione dal limite dell'area avversaria, colpisce il palo della porta locale a Palchetti ormai battuto. Gli ospiti ci credono ed attaccano a pieno organico, rendendosi pericolosi con Albarracin dalla distanza, ma Palchetti è attento; al 69' il San Paolino Caritas rimane in inferiorità numerica, Pini viene espulso per un colpo proibito ad un avversario e complica la rimonta dei suoi. La Sancat cerca d'approfittare della situazione per incrementare il vantaggio, ma la punizione di Lignite, dal limite dei sedici metri ospiti, non impensierisce un attento Lazzerini; il San Paolino Caritas cerca con determinazione il pareggio, ma i tentativi di Bustos ed Albarracin finiscono sul fondo. Al minuto 84 è ristabilita la parità numerica fra le due squadre, quando anche la Sancat rimane in dieci; Masieri, reo di un colpo proibito ad un avversario, è espulso dal direttore di gara e mette in difficoltà i suoi, impegnati a mantenere l'esiguo vantaggio. L'episodio dell'espulsione carica maggiormente gli ospiti, che vedono coronati i loro sforzi al minuto 86; una mischia nell'area locale viene risolta da Van Druenen, che riesce a trovare la deviazione vincente sotto misura e così il San Paolino Caritas pareggia meritatamente. Allo scadere l'ultima emozione della partita, quando la Sancat guadagna un calcio di punizione sulla tre quarti; va alla conclusione Nerozzi, il tiro è reso molto insidioso dal forte vento ma Lazzerini è attento e non si lascia sorprendere, così il risultato non cambia ed arrivano i tre fischi del direttore di gara. Il gruppo di Fadda ha saputo reagire al doppio svantaggio ma non è riuscito a mantenere il risultato a proprio favore, ha concesso spesso molti spazi alle giocate avversarie. I ragazzi di Piccini hanno abbassato la guardia troppo presto, permettendo così agli avversari di tornare in partita, nonostante il bel gioco corale espresso per lunghi tratti di gara. Calciatoripiù : nella Sancat: Lignite e Rogai per la rete; nel San Paolino Caritas: Francioni, Aiello e Van Druenen per la rete.

Bagno A Ripoli-Castellina Scalo 5-1

RETI: Burli, Bonaccorsi, Nardella, Nardella, Bernini


Florence S.c.-Barberino Tavarnelle 1-5

RETI: Giannone, Gangi, Gangi, Gangi, Marini, Gangi
FLORENCE: Cei, Capaccioli, Berti, Romagnoli, Siano, Minandri, El Youssoufi, Venturi, Poggiolini, Giannone, Mantovelli. A Disp.: Bacherini, Bacconi, Cardini, Fanfani, Grazi, Giardino, Martinez, Orlandi. All.: Lorenzo Nocentini. BARBERINO TAVARNELLE: Simone, Savino, Dionisi, Rosati, Ferraro, Marchiani, Mazzuoli, Iorio, Aquino, Marini, Gangi. A Disp.: Burroni, Ceccarelli, Hallulli, Lorini, Mattoni, Nesi, Pieri, Viciani. All.: Giacomo Conti.
ARBITRO: Gabriele Maggini di Firenze.
RETI: Giannone, Gangi 4, Marini.


Un super Barberino Tavarnelle travolge per 5-1 la Florence e pone fine alla lunga striscia di risultati utili consecutivi dei grigiorossi. Quarto successo consecutivo per i ragazzi di mister Conti, che riescono ad imporsi su un campo non semplice, al termine di una gara giocata alla perfezione. A sbloccare il risultato ci pensa dopo soltanto 3' l'eroe di giornata Gangi, che sfrutta al meglio l'assist di Marini e insacca la rete dello 0-1. Gangi che sulle onde dell'entusiasmo trova anche il gol del raddoppio, battendo l'estremo difensore di casa al termine di una bellissima azione corale da parte dei suoi, 0-2. Nel finale di primo tempo la Florence prova a rientrare in partita con un gran gol di Giannone, che con un pallonetto perfetto supera Simone e fa 1-2. Nella ripresa però il Barberino Tavarnelle rientra benissimo e Marini approfitta di un retropassaggio sbagliato da parte della difesa di casa e deposita in porta il gol dell'1-3. Nel finale l'onnipresente Gangi mette il sigillo altre due volte, fissando il risultato sull'1-5. Calciatoripiù: Giannone (Florence). Gangi, Marini (Barberino Tavarnelle).

Floria-Grevigiana 0-8

RETI: Burgassi, Barbieri, Burgassi, Leggieri, Burgassi, Leggieri, Burgassi, Leggeri