Campionando.it

Juniores GIR.C - Giornata n. 8

San Paolino Caritas-Cerbaia 1-2

RETI: Pini, Barbetti, Binazzi
SAN PAOLINO CARITAS: Del Viva, Aiello (51' Ciappi), Albarracin, Boscherini, Bustos, Francioni, Manetti, Piccini, Pini (72' Jallow), Tchouake, Van Druenen. A disp.: Lazzerini, Angioloni, Brilli, Mangini, Ricci. All.: Alessio Piccini.CERBAIA: Conti, Barbetti, Lazzerini, Di Blasio, Libertino, Ciampi, Mancini, Carnicci, Del Chiaro, Binazzi, Ferrati. A disp.: Faye, Coli, Prever. All.: Aldo Anichini.
ARBITRO: Salusest di Firenze.
RETI: 18' Barbetti, 64' Pini, 85' Binazzi.


Il San Paolino Caritas è superato di misura dal Cerbaia davanti al proprio pubblico al termine di una partita equilibrata, dove i padroni di casa hanno condotto il gioco per lunghi tratti, specialmente nella ripresa, ma la poca precisione sotto porta li ha penalizzati ed ha permesso agli ospiti di aggiudicarsi l'intera posta in palio nel finale. Il primo tempo ha visto una fase iniziale di studio, dove le due squadre si sono fronteggiate fra le due tre quarti, studiandosi a vicenda; al 10' arriva la prima conclusione della gara, ma Bustos per i padroni di casa non inquadra il bersaglio con un tiro dalla distanza. Gli ospiti rimangono tutti a protezione dei propri sedici metri, atteggiamento che sarà mantenuto per tutta la gara, provando a partire in contropiede con lanci in profondità; al 17' una ripartenza ospite porta alla conclusione Barbetti dall'interno dell'area avversaria, palla di poco a lato. Passa appena un giro di lancette sull'orologio e, con un'azione fotocopia della precedente, Barbetti torna alla conclusione, Del Viva devia la palla ma non riesce a toglierla dallo specchio e così arriva il vantaggio ospite; Barbetti torna alla conclusione un minuto più tardi dal limite dell'area, questa volta la palla si perde sul fondo. Il San Paolino Caritas reagisce ma le iniziative di Boscherini prima e di Piccini dopo non inquadrano la porta ospite; al 25' il Cerbaia torna alla conclusione direttamente da calcio di punizione, ma il tiro di Lazzerini non impensierisce Del Viva. I locali cercano di riportare la partita in equilibrio, ma la conclusione di Tchouake prima e quella di testa di Manetti poi non inquadrano la porta avversaria per questione di centimetri; il San Paolino Caritas comanda il gioco e va ancora al tiro con Piccini, punizione dal limite, poi con Manetti, colpo di testa sotto misura, ma Conti non si lascia sorprendere dai due tentativi. Prima dell'intervallo arrivano due conclusioni, una per parte; prima ci provano gli ospiti con Mancini, Del Viva è attento, poi è Aiello per i locali che di testa mette a lato dall'interno dei sedici metri. Il secondo tempo è stato, in pratica, un monologo dei padroni di casa per circa quaranta minuti, ma non questa supremazia non è stata sufficiente a spostare l'equilibrio della partita a loro favore; al 49' arriva la prima conclusione della ripresa per il San Paolino Caritas, Manetti però non inquadra la porta. La mira di Piccini e Tchouake è più precisa, ma Conti non si lascia sorprendere; i padroni di casa costringono gli avversari nella loro metà campo, così che il Cerbaia non riesce più ad organizzare ripartenze efficaci come avvenuto nella prima frazione. Dopo le conclusioni di Bustos, Piccini e Manetti che finiscono tutte sul fondo, il San Paolino Caritas, meritatamente, riesce a pareggiare al 64'; Pini riesce a trovare spazio nelle fitte maglie della difesa avversaria, arriva al limite dell'area, supera Conti in uscita e piazza la palla in rete a fil di palo alla destra del portiere ospite. La rete del pareggio scatena le proteste degli ospiti, in quanto c'era un fallo di mano all'inizio dell'azione da parte di Pini, ma il direttore di gara convalida la marcatura, ritenendo il tocco involontario oppure, più facilmente, non era stato visto; i padroni di casa cercano la rete del sorpasso, ma prima la conclusione di Bustos non sorprende Conti e poi quella di Manetti termina sul fondo. Il San Paolino Caritas diminuisce la pressione sugli avversari e così, al minuto 81, gli ospiti si rivedono nell'area locale; Del Chiaro va alla conclusione di testa, Del Viva però è attento. A cinque minuti dallo scadere del tempo regolamentare arriva l'episodio che decide il risultato finale; il direttore di gara assegna un contestato rigore agli ospiti, Binazzi va sul dischetto, spiazza Del Viva e lo supera alla sua destra. Il San Paolino Caritas prova a reagire, ma ormai non c'è più tempo ed arrivano così i tre fischi dell'arbitro. Il gruppo d'Anichini si è difeso con ordine per tutta la gara ed ha capitalizzato al meglio le occasioni avute. I ragazzi di Piccini hanno sempre mantenuto il controllo del gioco, ma il gran possesso palla è stato però sterile data la poca lucidità negli ultimi metri e le tante occasioni sprecate. Calciatoripiù : nel Cerbaia Barbetti e Binazzi per la rete; nel San Paolino Caritas: Pini per la rete.

Audace Legnaia-Sales 2-1

RETI: Caldararu, Spanu
AUDACE LEGNAIA: Anselmi, Caldararu Tommaso, Kumar, Michelagnoli, Sarti, Lopez, Amodio, Gallo, Spanu, Caldararu Giovanni, Corbucci. A disp.: Veneziani, Cambi, Agostini, Macrì, Zhou, Mattioli, Bini, Omar, Badiani. All.: Lorenzo Pestelli.SALES: Risani, Cinci, Giorgi, Graffeo, Inaudi, Levi Micheli, Magnelli, Mannelli, Norcini, Soliman, Zoli. A disp.: Arashdeep, Caponi, Corsi, De Rocco, Gurra, Lumachi, Pelati, Sarkar, Saporito. All.: Fabio Merlini.
ARBITRO: Flaviani di Firenze.
RETI: Caldararu Giovanni, Spanu rig.; Arashdeep.


Nonostante il successo di misura, l'Audace Legnaia di Lorenzo Pestelli vince e convince tra le mura amiche avendo ragione della Sales con il risultato di 2-1 in uno scontro ad alta quota che permette così ai gialloblù di via Dosio di presentarsi nel migliore dei modi al cruciale appuntamento che li vedrà, il prossimo sabato, fare visita nientemeno che alla capolista Barberino Tavarnelle. I padroni di casa partono subito forte, prendendo con decisione in mano le redini dell'incontro e costringendo i propri avversari a una prevalente azione di rimessa: tuttavia, per il momento i frutti sperati non arrivano poiché a mettere i bastoni fra le ruote dell'Audace non è soltanto l'imprecisione dei relativi avanti ma anche la dea bendata che, non a caso, indirizza prima del duplice fischio ben tre conclusioni locali sulla traversa -tra cui i piazzati telecomandati di Michelagnoli e Giovanni Caldararu. Ad ogni modo, in avvio di ripresa l'équipe ospitante non accenna minimamente a diminuire il proprio forcing e, continuando a caricare a testa bassa allo scopo di stappare la partita, riesce infine nel proprio intento dopo una manciata di minuti con il medesimo Giovanni Caldararu che, ricevuto un suggerimento dalle retrovie, si crea lo spazio necessario per lasciar partire un'esiziale soluzione che supera Risani sulla sua destra. Sulle prime la Sales accusa il colpo e, nei pressi dell'ora di gioco, si trova così costretta a capitolare anche per la seconda volta quando, in occasione di un penalty accordato al Legnaia da parte del direttore di gara, è Spanu a non lasciare scampo alcuno al portiere ospite mettendo a referto il raddoppio per i propri colori. Tuttavia, giunti a questo punto l'Audace non riesce a indovinare ulteriormente il pertugio vincente per mettere definitivamente in cassaforte i tre punti ed è perciò il neo-entrato Arashdeep, sul fronte opposto, ad approfittare di questa situazione concludendo alla perfezione una splendida azione personale con il sigillo che permette ai ragazzi di mister Merlini di accorciare le distanze. Ciononostante, i padroni di casa non si lasciano giocare brutti tiri dalla pressione e mantengono tanto i propri ranghi compatti quanto i nervi saldi sino al triplice fischio preservando di conseguenza un risultato assai prezioso in ottica futura.

Impruneta Tavarnuzze-Florence S.c. 4-3

RETI: Fratini, Peppoloni, Sgai, Pratesi, Giannone, Siano, Poggiolini
IMPRUNETA TAV.: Merqoki, Marcelli, Cherici, Fratini, Ribecchini, Chiarini, Sgai, Ballotti, Pratesi, Castaldi, Prosperi. A disp.: Ugolini, Peppoloni, Becattini, Andreucci, Prisco, Barbi, Hila. All.: Francesco Guidotti. FLORENCE: Cei, Simoncini, Martinez, Romagnoli, Giannoni, Siano, El Youssoufi, De Dominicis, Andreoni, Giannone, Mantovelli. A disp.: Bacherini, Giardino, Capaccioli, Bacconi, Berti, Poggiolini, Venturi, Orlandi. All.: Lorenzo Nocentini.
ARBITRO: Pastorio di Firenze.
RETI: 4' Fratini, 12' Pratesi, 23' rig. Giannone, 50' Sgai, 60' Peppoloni, 78' Siano, 90' rig. Poggiolini.


Partita scoppiettante tra due squadre che vogliono allungare il numero delle vittorie conseguite. Partono forte i padroni di casa che passano in vantaggio dopo 4' con Fratini, sugli sviluppi di un calcio angolo, autore di un tiro di controbalzo da centro area, e raddoppiano con Pratesi al 12' con un bel colpo di testa su cross di Sgai. Si sveglia la Florence che spinge alla ricerca del gol chiudendo l'Impruneta nella propria metà campo ed accorcia le distanze al 23' su calcio di rigore realizzato da Giannone. La partita diventa equilibrata fino al termine del tempo senza occasioni per nessun delle due squadre. Dopo 5' dall'inizio del secondo tempo Sgai recupera palla a centrocampo e, arrivato al limite, scocca un sinistro sul secondo palo dove il portiere non arriva, 3-1. Per una ventina di minuti succede poco, un tiro di Giannone parato per gli ospiti ed un contropiede di Castaldi per i padroni di casa poi da un calcio d'angolo il colpo di testa di Ribecchini viene respinto da un difensore, la palla arriva sui piedi di Peppoloni che realizza il quarto gol per gli uomini di mister Guidotti. Reazione della Florence: al 33' Siano prende palla al limite e realizza un bellissimo tiro che si infila all'incrocio dai pali, 4-2. Prendono fiducia gli ospiti che continuano a premere: al 81' Sgai respinge sulla linea un colpo di testa da angolo, al 88' bella parata di Merkoqi a terra. La partita si innervosisce, diventa molto frammentata, al 90' un altro rigore per gli ospiti realizzato da Poggiolini accorcia ulteriormente le distanze ma nei 7 minuti di recupero il risultato non cambia. Brava l'impruneta Tavarnuzze a sfruttare le occasioni create, ci prova quando è troppo tardi la Florence che comunque ha svolto una buona partita.

Sancat-Bagno A Ripoli 2-4

RETI: Santini, Lignite, Nardella, Nardella, Gashi, Cesari
BAGNO A RIPOLI: Borsellini, Ottaviani, Piazzini, Fabbri, Guerrini, Gashi, Gatteschi, Marsili, Geraci, Cesari, Nardella. A disp.: Dafano, Burli, Bonaccorsi, Borselli, Fani. All.: Zeroni.
ARBITRO: Lamanna di Firenze.
RETI: 2 Nardella, Gashi, Cesari, Santini, Lignite.


Vittoria importante del Bagno a Ripoli che passa sul campo della Sancat per 4-2. Una bella partita tra le due squadre, giocata a viso aperto. Alla fine, la squadra di Zeroni porta a casa tre punti pesanti e si rilancia in classifica. Il primo tempo è dominato dal Bagno a Ripoli che parte con il piede giusto andando in vantaggio al 20' con Nardella. Gli ospiti continuano a tenere il pallino del gioco e sul finale di primo tempo raddoppiano con Gashi e chiudono il primo tempo sullo 0-3 con la doppietta di Nardella. La Sancat non ci sta e nel secondo tempo tira fuori gli artigli accorciando le distanze con Santini dopo meno di un minuto dalla ripresa del gioco. La Sancat ci crede e torna definitivamente in partita con il gol del 2-3 di Lignite. I padroni di casa spingono forte nel finale, ma all'ultimo minuto subiscono il 2-4 in contropiede con Cesari. Calciatorepiù: Nardella (Bagno a Ripoli).

San Giusto Le Bagnese-Barberino Tavarnelle 1-6

RETI: Mercatali, Aquino, Scotto Lavina, Scotto Lavina, Aquino, Iorio, Dionisi
SAN GIUSTO: Bianchi, Baldacci, Gambilonghi, Ricciardi, Rappa, Mecatti, Parigi, Guasti, Lo Giudice, Mercatali, Paoletti. A disp.: Merlo, Quaglia, Lucà. All.: Cosimo Schipani.BARBERINO TAVARNELLE: Simone, Savino, Dionisi, Rosati, Ferraro, Marchiani, Iorio, Hallulli, Aquino, Scotto, Gangi. A disp.: Burroni, Becagli, Fusi, Mattoni, Mazzuoli, Nesi, Pieri, Viciani. All.: Giacomo Conti.
ARBITRO: Marco Luddi di Firenze.
RETI: 12', 27' Scotto, 20', 63' Aquino, 44' Mercatali, 55' Iorio, 75' Dionisi.


Il solito travolgente Barberino Tavarnelle vince con un roboante 6-1 in casa del San Giusto. La formazione di mister Conti riesce a guadagnare la vittoria con tre gol per tempo. Buon avvio degli ospiti, che passano avanti dopo una manciata di minuti grazie al tap in sotto misura di Scotto. A metà frazione Aquino raddoppia grazie ad una bella azione personale terminata con una conclusione di potenza. Intorno alla mezz'ora Scotto sigla lo 0-3, oltre che la doppietta personale. A inizio ripresa i padroni di casa sembrano poter riaprire la gara con il gol di Mercatali dopo pochi minuti, ma Iorio ristabilisce le distanze pochissimo dopo. Intorno all'ora di gioco Aquino segna l'1-5, poi Dionisi chiude le marcature nel finale su calcio di punizione. Termina così 1-6 una gara mai in bilico, con il Barberino che si è dimostrato superiore dal punto di vista tecnico e tattico. Calciatoripiù: Scotto, Aquino (San Giusto).

Floria-Isolotto 1-3

RETI: Rigacci, Mugnaini, Capezzuoli, Capezzuoli
FLORIA: Pini, Tinti, Bichi, Zazzeri, Diliberto, Andreini, Ciulli, Parenti, Bacci, Silvestri, Tofanari. A disp.: Bacherini, Bambi, Cantini, Cecioni, Fantini, Lloshi, Rigacci, Togola, Zanotti. All.: Gabriele Bettarelli. ISOLOTTO: Misso, Fiaschi, Mugnai, Singhateh, Danso, Aliaj, Susini N., Susini O., Politi, Mazzi, Capezzuoli. A disp.: Cherubini, Fanfani, Frulli, Fusco, Mugnaini, Sassoli. All.: Lorenzo Rontani.
ARBITRO: Leonardo Landini di Firenze.
RETI: Capezzuoli 2, Mugnaini, Rigacci.


Un ottimo Isolotto passa per 3-1 sul campo di una buonissima Floria e continua la rincorsa alla vetta della classifica. Non basta una grandissima prova da parte dei padroni di casa ad arginare la squadra di mister Rontani, che parte in quarta e all'8' sblocca il risultato con la conclusione perfetta da fuori area di Capezzuoli, che infila la sfera sotto la traversa e fa 0-1. Si sfidano a viso aperto le due compagini e al palo colpito dalla Floria rispondono anche gli ospiti infrangendosi sul legno. Termina così 0-1 la prima metà di gioco. Nella ripresa rientra con un piglio diverso la squadra di mister Bettarelli, che corona l'ottimo momento trovando il gol del pareggio con Rigacci, al termine di una bella azione corale. All'82' sale di nuovo in cattedra il solito Capezzuoli, che si carica la squadra sulle spalle e dopo un batti e ribatti, deposita in porta il gol dell'1-2. Nel finale di gara l'Isolotto chiude la pratica in contropiede con Mugnaini, che mette a segno il gol del definitivo 1-3. Conquista così altri tre punti importantissimi un Isolotto caparbio. Calciatoripiù: Capezzuoli, Mugnaini (Isolotto).

Chianti Nord-Castellina Scalo 5-2

RETI: Piccini, Bonarelli, Bonarelli, Bonechi, Forconi