La punizione chirurgica di Leggieri B. regala tre punti alla Grevigiana; i ragazzi di mister Bigioli superano per 1-0 la Sales e conquistano il nono successo stagionale. Basta un gol alla squadra ospite per espugnare il campo dei gialloblù, che offrono una buona prova, ma non riescono a rimettere in piedi una gara complicata. Il gol che vale i tre punti arriva al 20' del primo tempo; Leggieri B. si incarica della battuta di un calcio di punizione e con la pennellata vincente insacca il gol del vantaggio, 0-1. Nella ripresa prova a ristabilire il pari la Sales, ma una Grevigiana solidissima difende alla perfezione il risultato fino al triplice fischio del direttore di gara. Calciatoripiù: Leggieri B. (Grevigiana).
L'Isolotto continua a mordere la coda del Barberino Tavarnelle capolista; i ragazzi di mister Rontani superano per 4-2 un buon San Giusto e si portano a due punti dalla vetta. Conquistano tre punti importantissimi i padroni di casa, che non si lasciano sorprendere dalla partenza sprint dei giallorossi e al 20' sbloccano il risultato con il sigillo di Mazzi, che, servito benissimo da Mugnaini, mette dentro l'1-0. Al 34' l'Isolotto trova il varco giusto per colpire e un Cauraro fantastico, riceve il cross perfetto di Galletti, e al volo spara in porta il gol del 2-0. Passano soltanto 5 minuti e un San Giusto caparbio rientra in partita con la rete di Mercatali, 2-1, risultato con il quale si chiude la prima metà di gara. Nella ripresa l'Isolotto mette al sicuro il risultato con la firma di Mugnaini e il diagonale imparabile di Singhateh, che conclude magistralmente una bellissima azione personale innescata da Susini N., 4-1. Nel finale il San Giusto prova a rientrare in partita insaccando il gol del 4-2, ma sfortunatamente per loro, non c'è più tempo, l'arbitro manda tutti sotto la doccia. Conquista così altri tre punti importantissimi un ottimo Isolotto. Calciatoripiù: Mazzi, Mugnaini, Singhateh, Cauraro (Isolotto). Mercatali (San Giusto).
In un match che non aveva molto da chiedere alla classifica, Chianti Nord e Sancat si sono affrontate a viso aperto in una partita ricca di emozioni e colpi di scena. Entrambe le squadre, posizionate nelle ultime posizioni, hanno dato il massimo, regalando agli spettatori una sfida avvincente e combattuta.La Sancat, squadra di casa, è passata in vantaggio con un gol ben costruito che ha messo subito in difficoltà la difesa del Chianti Nord. Ma la risposta della squadra ospite non è tardata ad arrivare: Diani, con un pregevole colpo di testa su calcio d'angolo, ha ristabilito l'equilibrio, fissando il punteggio sull'1-1.Non passava molto tempo che il Chianti Nord ha saputo capitalizzare un altro momento favorevole: Prosperi, con un diagonale chirurgico da dentro l'area di rigore, ha segnato il gol del 2-1, portando in vantaggio gli ospiti.Ma la Sancat, mai doma, ha reagito con determinazione e ha trovato il gol del pareggio, fissando così il punteggio finale sul 2-2. La partita è stata una continua alternanza di emozioni, con entrambe le squadre che hanno cercato la vittoria, pur non avendo più obiettivi concreti in campionato.
In una partita ricca di emozioni e colpi di scena, il Cerbaia è riuscito a imporsi 4-2 sul Castellina Scalo, nonostante l'inferiorità numerica che si è venuta a creare dopo soli 20 minuti di gioco. Un match che ha visto protagonisti tanti momenti di suspense, con il Cerbaia che ha dimostrato una grande capacità di reazione.La partita non si era messa bene per il Cerbaia, che dopo appena 20 minuti ha visto l'espulsione di Ferrati per un intervento considerato falloso dall'arbitro. In dieci contro undici, la squadra di mister Bianchi non ha perso la concentrazione e, anzi, ha trovato la forza di reagire. Il gol del vantaggio è arrivato grazie a Barbetti, che ha sfruttato un errore del portiere avversario, insaccando in rete un pallone facile.Il Castellina Scalo non ha tardato a rispondere. Prima ha trovato il gol del pareggio, poi, con grande determinazione, ha ribaltato la situazione, portandosi in vantaggio 2-1 grazie a due reti in rapida successione. La partita sembrava incanalarsi verso un possibile risultato favorevole per i locali, ma il Cerbaia non si è mai arreso.Nel secondo tempo, Barbetti ha avuto l'opportunità di rifarsi, e lo ha fatto segnando il gol del pareggio per il Cerbaia, ristabilendo l'equilibrio sul 2-2. Il match, però, ha avuto un altro grande protagonista: Ciampi. Con un gran tiro da fuori area, Ciampi ha riportato il Cerbaia in vantaggio, siglando un gol che ha scosso definitivamente l'equilibrio della partita.Nel finale, il Cerbaia ha trovato la rete della sicurezza con Daddi, che ha segnato il gol del definitivo 4-2 da dentro l'area, chiudendo una partita che sembrava complicata ma che alla fine ha visto il Cerbaia prevalere grazie alla sua forza di volontà e alla qualità delle sue azioni offensive.
Colpaccio dell'Audace Legnaia che espugna il campo della Florence e centra il quattordicesimo successo stagionale; i ragazzi di mister Pestelli superano i grigiorossi per 5-4 al termine di una gara infinita. Un autogol sfortunato da parte dei padroni di casa regala il vantaggio al gialloblù dopo soltanto 25 secondi dal fischio d'inizio, 0-1. Reagisce alla grande la Florence che prima riacciuffa il pari con la rete in acrobazia di Poggiolini e poi completa la rimonta con un bel gol di Mantovelli, 2-1. Le emozioni della prima metà di gara non sono finite e alla trasformazione perfetta dagli undici metri di Spanu e al super gol di Bini in semirovesciata, rispondono prontamente i padroni di casa con il sigillo di Giannone e il colpo di testa di Poggiolini per il 4-3 dopo i primi 45 minuti di gioco. Nella ripresa si complica la gara della Florence che rimane in inferiorità numerica per l'espulsione di Giannone. Non smettono comunque di giocare i ragazzi di Nocentini, dimostrando un grandissimo carattere, ma l'Audace Legnaia trova il varco per colpire e con il solito Spanu ristabilisce il pari, 4-4. Nel finale di gara continuano a sfidarsi a viso aperto le due squadre, e a trovare il gol che vale i tre punti sono gli ospiti, che con Bini insaccano il gol del definitivo 4-5. Triplice fischio dell'arbitro che manda tutti sotto la doccia; torna a casa con tre punti monumentali un ottimo Audace Legnaia. Mastica amaro la Florence, che esce a mani vuote dal rettangolo di gioco al termine di una prova di cuore da parte di tutti i ragazzi, che hanno sicuramente dato tutto per cercare di portare a casa almeno un punto. Calciatoripiù: Poggiolini, Mantovelli (Florence). Spanu, Bini (Audace Legnaia).
Il San Paolino Caritas supera di misura il Bagno a Ripoli in trasferta al termine di una partita dove il risultato è stato in bilico fino all'ultimo secondo. Gli ospiti si sono aggiudicati l'intera posta in palio, riuscendo a resistere alla costante pressione avversaria. Il primo tempo ha visto le due squadre affrontarsi a viso aperto fin dal fischio d'inizio, cercando di sbloccare velocemente il risultato, ciascuna in proprio favore. Il San Paolino Caritas già al terzo minuto va alla conclusione, Rusta dal limite dei sedici metri però non sorprende Borsellini. Al 9' sono ancora gli ospiti a cercare la via della rete, ma Bustos dalla distanza non inquadra la porta. Il Bagno a Ripoli risponde al 13' con il tiro di Cesari dal limite dell'area, il pallone si perde sul fondo. I padroni di casa guadagnano sempre più metri di campo, rendendosi pericolosi con continuità negli ultimi metri; Bonaccorsi va alla conclusione dall'interno dei sedici metri ospiti, il tiro è insidioso ma Lazzerini è attento e sventa la minaccia con sicurezza. Al 18' arriva la prima grossa occasione per il Bagno a Ripoli, direttamente da calcio di punizione dal limite dell'area: Banulescu calcia forte, il pallone aggira la barriera ed è diretto all'angolino sinistro della porta ospite, Lazzerini però compie una parata bella e difficile e in tuffo riesce a deviare la sfera, che finisce in fallo laterale. L'intervento determinate di Lazzerini tiene in partita il San Paolino Caritas, che rischia però di andare in svantaggio appena cinque minuti più tardi, quando i padroni di casa organizzano una veloce ripartenza che sorprende la pur attenta retroguardia avversaria: Nardella si presenta da solo nell'area ospite, calcia forte e angolato ma Lazzerini si supera e in uscita chiude la sua porta in faccia all'avversario. Lazzerini, con un altro bell'intervento, riesce, tuffandosi alla sua destra, a deviare il pallone in calcio d'angolo e a Nardella non resta altro che mettersi le mani in testa, incredulo per la gran parata del portiere avversario. I due interventi salva risultato di Lazzerini caricano il San Paolino Caritas, che alza il proprio baricentro e inizia a premere gli avversari nella loro metà campo; al 33' gli ospiti guadagnano un calcio di punizione lungo l'out di destra, all'altezza della trequarti. Bustos s'incarica della battuta e crossa un pallone forte e teso nel cuore dell'area, Rusta si fa trovare pronto e riesce ad anticipare tutti: tocco preciso sottomisura e pallone in rete a fil di palo alla sinistra di Borsellini. Gli ospiti, sulle ali dell'entusiasmo per il vantaggio ottenuto, continuano a rendersi pericolosi negli ultimi metri di campo e fino all'intervallo dettano i ritmi del gioco; al 41' una bella rovesciata di Bustos nell'area locale mette i brividi ai padroni di casa, ma il pallone si perde sul fondo. Al 43' ci prova Francioni dal limite dei sedici metri ma non inquadra la porta; passa appena un giro di lancette sull'orologio ed è Boscherini a cercare la via della rete dalla distanza, ma Borsellini è attento e sventa la minaccia. L'ultima iniziativa della prima frazione è ancora di marca ospite, Rusta di testa impegna Borsellini, dall'interno dei sedici metri, ma il parziale non cambia. Il secondo tempo si è aperto con la conclusione ospite di Brilli: il colpo di testa nell'area avversaria però non impensierisce Borsellini. Il Bagno a Ripoli risponde con la conclusione dal limite dei sedici metri di Marsili, pallone alto sopra la porta difesa da un attento Lazzerini. Alle due conclusioni iniziali, una per parte, è seguita una fase della gara dove il gioco si è svolto perlopiù fra le due trequarti di campo; in questo periodo, i padroni di casa hanno cercato con maggiore determinazione di rendersi pericolosi nell'area ospite, ma sia l'attenta retroguardia del San Paolino Caritas che le puntuali uscite di Lazzerini in tutta la sua area di competenza ne hanno vanificato tutte le iniziative. Dopo la mezz'ora della ripresa il ritmo della partita si è alzato, così si sono viste nuovamente delle conclusioni degne di questo nome verso le due porte; Albarracin per gli ospiti ha provato a sorprendere dalla distanza Borsellini, che però ha sventato la minaccia senza problemi, poi Nardella per i padroni di casa ha messo il pallone oltre la traversa con un colpo di testa sottomisura. Le ultime conclusioni degne di nota della seconda frazione sono a favore dei padroni di casa, ma i due tiri di Ramirez Sanchez nei minuti finali non impensieriscono un sempre attento Lazzerini; dopo ben otto minuti di recupero arriva il triplice fischio del direttore di gara, che manda le due squadre negli spogliatoi. I ragazzi di Renzi hanno fatto una buona partita creando anche occasioni da rete, con maggiore lucidità in alcuni momenti avrebbero fatto sicuramente meglio. Il gruppo di Piccini è stato attento e determinato, ha capitalizzato le occasioni avute e con una bella prova di carattere collettiva ha ottenuto una vittoria da squadra vera. Calciatoripiù : nel Bagno a Ripoli Cesari e Nardella ; nel San Paolino Caritas Rusta per la rete che ha deciso la partita e Lazzerini per i suoi interventi decisivi.