Campionando.it

Juniores GIR.C - Giornata n. 6

Sales-Sancat 1-0

RETI: Cinci
SALES: Risani, Cinci, Magnelli, Bugli, Levi, Indudi, Norcini, Giorgi, Masetti, Yasser, Bassi. A disp.: Greco, Balloni, Caponi, Lumachi, Pelati, Mannelli, Maruca, Sarkar, Corsi. All.: MerliniSANCAT: Palchetti, Gentili, Sieni, Silla, Rogai, Nerozzi, Santini, Bufalini, Lignite, Falco, Pezzatini. A disp.: Soricaro, Nunziati, Baglioni, Pisano, Chelazzi, Burchietti, Bargiacchi, Casamaggi, Tirelli. All.: Fadda
ARBITRO: Senatori di Firenze
RETI: 6' Cinci


La Sales, dopo la sconfitta maturata contro l'Impruneta Tavarnuzze, non si lascia sfuggire altri punti e, per mezzo di un risultato di misura, torna alla vittoria contro la Sancat. La sfida si dimostra per lunghi tratti molto equilibrata: i padroni di casa riescono a passare in vantaggio dopo soli 6' con Cinci, ma, nonostante la buona partenza, sono gli ospiti a prendere sempre più campo nella seconda parte del primo tempo, non riuscendo però a concretizzare le occasioni create e arrivando all'intervallo sempre sull'uno a zero. Nel secondo tempo, l'andamento ripropone lo stesso copione: la Sales mostra nuovamente un ottimo approccio alla gara e, anche se più volte vicina al duplice vantaggio, non riesce a mettere in cassaforte il risultato. Nel finale, seppur la Sancat riversata in avanti alla ricerca del pareggio, i locali si difendono egregiamente, riuscendo a mantenere il risultato positivo fino alla fine e mantenendo così il secondo posto in classifica. Calciatoripiù. Cinci (Sales); Palchetti (Sancat).

Castellina Scalo-Isolotto 0-1

RETI: Autorete
CASTELLINA SCALO SQ. B: Conti, Maiorino (Da Frassini), Parrini (Cherubini), Persichino, Betti, Brogi (Petito S.), Petito M. (Gori), Burrini, Lori, Bichi (Seye), Savino. A disp.: De Maria. All.: Alessandro Voltolini.ISOLOTTO CALCIO: Aterini, Aliaj, Mugnai M., Fineschi, Frulli, Tizzoni, Merlo, Cauraro, Singhateh, Capezzuoli, Galletti. A disp.: Somigli, Fiaschi, Susini, Mugnai J., Mancini. All.: Lorenzo Rontani.
ARBITRO: Lorenzo Cosci di Siena.
RETE: Autogol pro Isolotto Calcio.


L'Isolotto espugna il campo del Castellina grazie ad una autorete. Nonostante la gara fosse ininfluente per gli ospiti a fini della classifica i ragazzi di mister Rontani hanno disputato un'ottima gara contro un Castellina che seppur giocando sotto età ed essendo fuori classifica, dimostra ancora una volta di essere una squadra ordinata e vivace. La gara è molto aperta sin dai primi minuti, le due squadre attaccano ed entrambe le difese vanno in apnea. Gli ospiti passano poco prima del quarto d'ora su calcio d'angolo, una sfortunata deviazione nella propria porta di un calciatore del Castellina beffa Conti e porta l'Isolotto in vantaggio. Il match è piacevole anche nella seconda frazione, le due squadre non si risparmiano ma sono imprecise sotto porta. Nell'ultimo quarto d'ora il Castellina prova ad aumentare i giri del motore per trovare il gol del pareggio ma il risultato non cambia e alla fine sorride alla squadra ospite. Calciatoripiù: Lori, Savino, Conti (Castellina Scalo), Cauraro, Fineschi e Frulli (Isolotto Calcio).

Florence S.c.-Chianti Nord 5-1

RETI: Cardini, Andreoni, Andreoni, Venturi, Giannone, Diani
FLORENCE: Cei, Berti, Capaccioli, Romagnoli, Cardini, Venturi, Giannone, De Domenicis, Trinari, Mantovelli, Andreoni. A disp.: Fanfani, Orlandi, Caparrini, Bacconi, Martinez. All.: NocentiniCHIANTI NORD: Canocchi, Bassi, Piccini, Sorbi, Romei, Diani, Burchini, Ermini, Omar, Prosperi, Fares. A disp.: Bonechi M., Bonechi G., Anaclerio, Elcani, Gentili P. All.: Diani
ARBITRO: Cipriani di Firenze
RETI: Andreoni 2, Venturi, Cardini, Giannone, Diani


La Florence, dopo la secca sconfitta subita contro l'Isolotto, riesce a rialzare prontamente la testa e conquistare i primi tre punti ufficiali della stagione contro il Chianti Nord. La sfida, nonostante gli ospiti scesi in campo volenterosi di conquistare il primo successo, viene canalizzata dagli arrembanti padroni di casa, che, grazie alle marcature di Venturi e Giannone, si portano subito in vantaggio. Gli avversari, anche se colpiti da questo inizio in salita, non si lasciano atterrire, ma, seppur riescano ad accorciare le distanze col gol di testa di Diani, è ancora la Florence a rendersi protagonista e a portarsi sul quattro a uno grazie alle reti di Cardini e Andreoni. Nel secondo tempo, la musica non cambia: i locali continuano a tenere in mano le redini della gara e, grazie ad una vincente conclusione in semi rovesciata di Andreoni, il quale impacchetta al meglio la sua doppietta, chiudono sul cinque a uno la gara. Calciatoripiù: Andreoni (Florence); Diani (Chianti Nord).

Barberino Tavarnelle-Impruneta Tavarnuzze 2-1

RETI: Aquino, Dionisi, Prosperi
BARBERINO TAVARNELLE: Burroni, Savino, Dionisi, Rosati, Iorio, Marchiani, Lorini, Mazzuoli, Aquino, Marini, Fusi. A disp.: Simone, Becagli, Hallulli, Leoncini, Mattoni, Nesi, Pampaloni, Pieri, Viciani. All.: Conti - Santagati.IMPRUNETA TAV.: Merkoqui, Marcelli, Nardoni, Gambassi, Ribecchini, Chiarini, Sgai, Hila, Pratesi, Becattini, Prisco. A disp.: Porras, Prosperi, Barbi, Ballotti, Meoni, Gizdulick. All.: Guidotti.
RETI: 76' Prosperi, 86' Aquino, 93' Dionisi.


Al campo sportivo di San Donato in Poggio succede tutto nel finale, ma al termine di una partita combattuta riesce a spuntarla in extremis il Barberino Tavarnelle che consolida il primato in classifica. Partono bene i padroni di casa con un buon possesso palla ad al 4' creano la prima occasione con Mazzuoli che da fuori area impegna Merkoqui in angolo con un insidioso rasoterra. Il Barberino però si illude di avere vita facile con gli ospiti tenendo un po' troppo il baricentro altro ma l'Impruneta Tavarnuzze si difende con solidità e riparte sempre con buoni disimpegni e infatti al 7' riesce ad andare vicino al vantaggio con Prisco, che al termine di un contropiede costringe Burroni alla parata in angolo. Al 14' ci prova anche Hila dalla distanza ma la respinta corta di Burroni viene spazzata in calcio d'angolo da Marchiani che non vuole correre rischi inutili. Il Barberino guadagna di nuovo campo e al 24' ci prova capitan Dionisi dai 25 metri ma la sfera si perde sul fondo. E' un buon momento per i padroni di casa e al 29' creano forse la palla gol più nitida del primo tempo con Aquino, che convergendo dalla sinistra riesce a servire Fusi rasoterra sul primo palo ma la girata a tu per tu con Merkoqui termina clamorosamente alta. A parte qualche conclusione velleitaria da una parte e dall'altra non succede più nulla fino al 43' quando un cross di Aquino si trasforma in un tiro che scavalca l'estremo difensore tavarnuzzino e termina di poco alto. Il primo tempo, dove seppur non brillando sembra comunque fare qualcosa in più il Barberino, lascia spazio ad una ripresa dove l'Impruneta Tavarnuzze scende in campo più agguerrita non concedendo niente agli avversari fino al 74', quando Marini da posizione defilata trova un gran tiro sul secondo palo dove Merkoqui riesce ad arrivarci solo perché non molto forte. Passano appena 2' e questa volta arriva il vantaggio inaspettato dell'Impruneta Tavarnuzze quando al termine di un batti e ribatti in area la sfera calciata in mischia probabilmente da Prosperi costringe Burroni ad un intervento prodigioso ma la sfera sembra aver varcato la linea di una ventina di centimetri e il direttore di gara assegna la rete agli ospiti. Appena 3' dopo, con i padroni di casa che non hanno ancora assorbito la doccia gelata del gol, ci prova anche Pratesi da posizione favorevole con la palla che esce non di molto. All'80' viene espulso Sgai per un fallaccio a centrocampo e da lì in poi il Barberino diventa un fiume in piena riversandosi nella metà campo avversaria fino a fine gara. Dopo un paio di calci d'angolo non sfruttati a dovere, all'86' Aquino trova la rete del pareggio con un gran destro da dentro area. L'Impruneta Tavarnuzze cerca di stringere i denti per portare a casa almeno il pareggio ma i palloni arrivano in area da tutte le parti e non è facile reggere fino alla fine, in vista anche del lungo recupero che si preannuncia (saranno 9 i minuti di recupero). Al 91' ancora una volta Marini prova il tiro fotocopia di qualche minuto prima ed ancora una volta Merkoqui si oppone con destrezza. Passa 1' e questa volta l'occasione per il Barberino è colossale: palla in area con Marchiani che ritrovandosi il pallone sotto al corpo a due metri dalla porta non riesce a dargli forza, respinta corta sulla linea di Prosperi e tiro a botta sicura di Dionisi che spara altissimo da pochi passi. Al 93' l'epilogo della gara: cross su punizione di Iorio da posizione defilata dalla sinistra e incornata vincente di Dionisi che questa volta non sbaglia e si fa perdonare l'errore commesso in precedenza. Gara non bellissima ma molto avvincente, con il Barberino Tavarnelle un po' sottotono grazie anche all'intelligenza tattica dell'Impruneta Tavarnuzze che non ha concesso molto, andando anche a sfiorare il colpo grosso in casa della capolista. Calciatoripiù : nel Barberino Tavarnelle i migliori sono Marchiani su tutti, abile nel dare sicurezza e solidità nelle retrovie non sbagliando mai un intervento e Rosati per la qualità e l'ordine messi in campo davanti alla difesa. Nell'Impruneta Tavarnuzze ottima la partita di Pratesi , che a tratti è riuscito a fare reparto da solo proteggendo bene la palla e permettendo alla squadra di salire;un elogio va anche al portiere Merkoqui per 2-3 interventi tra i pali non facili.

Bagno A Ripoli-Floria 3-1

RETI: Gashi, Burli, Nardella, Tanini
BAGNO A RIPOLI: Borsellini, Guerrini, Banulescu, gatteschi, Vagaggini, fani, Marsili, Gashi, Bonaccorsi, Cesari, Nardella. A disp: de Fano, Piazzini, demichelis, Cioni, Geraci, Cantini, Burli, Ramirez, Bernini. All.: Patrizio Zeroni.FLORIA: Duna, Valoriani, Andreini, Jafrancesco, Tinti, Bichi, Olivieri, Bambi, Bacherini, Tanini, Silvestri. A disp: Pini, bacci, Bambi, Ciuffi, Ciulli, del Prete, duran, Folesani. All.: Fabio Carniani.
ARBITRO: Saoud di Firenze.
RETI: Gashi, Tanini, Burli, Nardella.


Vittoria interna per il Bagno a Ripoli che batte 3-1 una buona Floria capace di vendere piuttosto cara la pelle. A passare in vantaggio nella prima parte di gara sono i padroni di casa grazie a Gashi che su sviluppi di un corner è bravo a colpire al volo e spedire la palla in porta; nella ripresa pareggiano gli ospiti con Tanini, pareggio che però dura poco con Burli che riporta avanti il bagno a Ripoli con una bella conclusione dal vertice destro che beffa l'stremo difensore ospite; nel finale c'è spazio anche per il terzo gol dei padroni di casa che in contropiede chiudono i conti grazie ad un tempestivo tap-in di Nardella.

Grevigiana-Audace Legnaia 1-2

RETI: Burgassi, Badiani, Montoci
GREVIGIANA: Biondi, Leggieri A., Giannetti, Ciapi, Carnasciali, Regoli, Barbieri, Bourrousse, Burgassi, Camiciottoli, Rustioni. A disp.: Deidda, Bartalesi, Burberi, Ramuzzi, Ermini, Rossini G., Rossini M., Leggieri B. All.: Iuri Bigioli.
AUDACE LEGNAIA: Anselmi, Cambi, Kumar, Michelagnoli, Bruno, Gallo, Fejzullahu, Lopez, Badiani, Montoci, Bini. A disp.: Venturini, Bonacchi, Riconda, Imade, Mattioli, Macrì, Omar, Agostini. All.: Lorenzo Pestelli.
ARBITRO: Langone di Siena.
RETI: 27' Burgassi, 35' Badiani, 57' Montoci.
NOTE: ammoniti Bourrousse, Montoci e Regoli.


Colpo esterno dell'Audace Legnaia nella sfida che si è disputata lo scorso sabato al Walter Franchi di Greve in Chianti. La formazione allenata da mister Pestelli, dunque, prosegue nel suo netto percorso in campionato fatto solo di successi; si ferma, invece, la squadra sotto la guida di mister Bigioli, che era reduce da due vittorie consecutive. La partita è fin da subito molto combattuta e bastano quattro minuti per vedere la prima grande occasione del match, la quale è a favore dei padroni di casa: punizione laterale di Giannetti battuta direttamente in area, la palla resta vagante nei pressi della porta difesa da Anselmi e Rustioni è il primo ad avventarsi sulla sfera; il suo tentativo a botta sicura, però, viene respinto di piede dall'estremo difensore ospite. La Grevigiana si propone nuovamente in avanti al 17', quando Camiciottoli e Burgassi dialogano nello stretto al limite e ciò consente al primo di ritrovarsi in posizione favorevole per il tiro in porta, che però è troppo centrale e viene bloccato da Anselmi. Al 18' gli ospiti si fanno vedere dalle parti di Biondi per la prima volta nel match e subito si rendono pericolosi: Bini si smarca al limite e calcia rasoterra di destro; la palla viene controllata, però, dal portiere locale che la osserva terminare di poco sul fondo alla sua destra. Al 27' arriva il primo gol della sfida: pallone strepitoso in verticale di Rustioni, che serve Burgassi sulla linea del fuorigioco; questi è bravo a scavalcare il portiere avversario in uscita con un delizioso pallonetto di destro e a portare i suoi in vantaggio. Quest'ultimo, però, dura poco, perché gli ospiti reagiscono alla grande: Bini supera sulla fascia sinistra Leggieri A., crossa nel mezzo e trova pronto a insaccare il pallone Badiani, il quale è prima abile a sfuggire alla marcatura di Carnasciali e poi a battere con un tiro potente da pochi passi il numero uno di casa. Terminato sul pareggio il primo tempo, nel secondo non bisogna attendere molto per vedere il terzo gol del match: al 57' Montoci sfrutta al meglio una perfetta sponda di Michelagnoli e di sinistro batte Biondi dal limite dell'area; quest'ultimo era stato, invece, bravo a respingere in tuffo nella stessa azione un tentativo da pochi passi di testa dello stesso Michelagnoli. Il gioco viene spezzettato da una girandola di cambi da una parte e dall'altra, ma ciò non scoraggia i padroni di casa, che sfiorano il gol del potenziale 2 - 2 al 68', quando il subentrato Bartalesi calcia di poco sopra la traversa della porta difesa da Anselmi da posizione ravvicinata; sull'altro versante, Bini chiama Biondi alla risposta di posizione sul primo palo a seguito di un'infermabile iniziativa personale. Il canovaccio del finale è chiaro: la Grevigiana attacca e il Legnaia si difende con tutto quel che ha, cercando magari di sfruttare eventuali contropiedi; tuttavia, fino al triplice fischio non si riportano chiare occasioni da rete né da una parte né dall'altra. Al termine dei sei minuti di recupero concessi dal direttore di gara, dunque, gli ospiti esultano per una vittoria sofferta, frutto di impegno e sacrificio da parte di tutti i giocatori andati in campo; esce a testa alta, invece, la Grevigiana, capace di tenere testa a una formazione dall'elevato tasso tecnico. Calciatoripiù: Burgassi e Giannetti meritano una menzione per la buona prova offerta. Per gli ospiti da segnalare le ottime prestazioni di Bini e Lopez .

Cerbaia-San Giusto Le Bagnese 3-3

RETI: Barbetti, Folloni, Antichi, Bellini, Benedetti, Mecatti