Campionando.it

Juniores GIR.C - Giornata n. 7

Chianti Nord-Isolotto 0-3

RETI: Capezzuoli, Capezzuoli, Cauraro
CHIANTI NORD: Canocchi, Bonechi, Romei, Francini, Bassi, Sorbi, Piccini, Burchini, Ferrara, Oulkeblia, Velcani. A Disp.: Anaclerio, Ermini, Gentili N., Gentili P., Materassi, Saber, Forconi. All.: Paolo Gimignani. ISOLOTTO: Aterini, Somigli, Fiaschi, Fanfani, Cauraro, Frulli, Susini, Mugnaini, Singhateh, Mazzi, Galletti. A Disp.: Misso, Aliaj, Cherubini, Fineschi, Margheri, Capezzuoli, Mugnai, Tizzoni. All.: Lorenzo Rontani.
ARBITRO: Marco Gianni di Siena.
RETI: Capezzuoli 2, Cauraro.


Capezzuoli stende il Chianti Nord; l'Isolotto si impone per 3-0 sui padroni di casa, grazie all'eroe di giornata Flavio Augusto Capezzuoli, che subentra nella ripresa e con un assist e una doppietta regala la quarta vittoria consecutiva ai suoi. Regge poco più di un tempo il muro difensivo del Chianti Nord, per merito anche di un ottimo Canocchi, ma poi nella ripresa è costretto ad arrendersi all'uragano Capezzuoli, che, appena entrato, al 47' illumina per Cauraro, che vede la porta e batte Canocchi per lo 0-1. Il Chianti Nord accusa il colpo e l'Isolotto ne approfitta al 63' per mettere a segno il gol del raddoppio con un Capezzuoli indemoniato, 0-2. Capezzuoli che 2' più tardi trova anche il gol che chiude definitivamente la pratica per lo 0-3 finale. Calciatoripiù: Canocchi (Chianti Nord). Galletti, Capezzuoli (Isolotto).

Impruneta Tavarnuzze-Bagno A Ripoli 0-2

RETI: Cesari, Geraci
IMPRUNETA TAV.: Merkoqi, Marcelli, Masi, Porras, Ribecchini, Hila, Peppoloni, Prosperi, Pratesi, Becattini, Gizdulich. A disp.: Gambassi, Durazzani, Chiarini, Ballotti, Cherici, Prisco, Barbi, Meoni. All.: Francesco Guidotti. BAGNO A RIPOLI: Borsellini, Guerrini, Banulescu, Gatteschi, Poggiarelli, Fani, Marsili, Cantini, Ramirez Sanchez, Cesari, Nardella. A disp.: Da Fano, Piazzini, De Michelis, Cioni, Geraci, Gashi, Burli, Bonaccorsi. All.: Patrizio Zeroni.
ARBITRO: Salama di Firenze.
RETI: Cesari, Geraci rig.


Sul campo dell'Impruneta Tavarnuzze il Bagno a Ripoli si aggiudica una partita intensa e combattuta, tra due squadre molto diverse da quelle che nella scorsa stagione hanno lottato per la vittoria del campionato. Meglio gli ospiti che tengono sempre in mano il pallino del gioco, ma una super difesa dei padroni di casa non permette loro di rendersi pericolosi se non al 20' quando, dopo una bella discesa sulla sinistra, la palla giunge a Cesari che però angola troppo e mette sul fondo. La partita si sblocca al 36': il portiere di casa scivola rinviando, la palla arriva sulla trequarti dove la raccoglie lo stesso Cesari che con un pallonetto scavalca la difesa e porta in vantaggio il Bagno a Ripoli. Un minuto dopo l'occasione per il pareggio che però Pratesi, da buona posizione in area, spreca calciando appena a lato. Il secondo tempo inizia con le stesse modalità del primo: giocano meglio gli ospiti ma al 16' Bonaccorsi, entrato da poco, viene espulso per un fallo di reazione. Occasione d'oro per l'Impruneta, ma la squadra di Zeroni non accusa l'uomo in meno e non concede nulla agli avversari. Al 33', poi, il numero di giocatori in campo torna in parità perché Ribecchini, autore di un intervento da dietro, viene a sua volta mandato anzitempo negli spogliatoi dall'arbitro. I cartellini rossi non sono finiti però: al 42' ce n'è un altro per Gatteschi, che entra duro sulla caviglia di Becattini costringendolo a chiedere il cambio. I padroni di casa tuttavia non sono in giornata e così, pur in dieci contro nove, nel recupero incassano l'avanzata del Bagno a Ripoli. Prima Gashi colpisce un palo, poi Geraci trasforma un calcio di rigore che vale il definitivo 0-2. Con questa vittoria la squadra di Zeroni agguanta la Sales al terzo posto e, vista la caduta della capolista Barberino Tavarnelle, accorcia nei confronti della vetta. Calciatoripiù : Marcelli (Impruneta Tavarnuzze). Cesari (Bagno a Ripoli).

San Paolino Caritas-Grevigiana 4-3

RETI: Van Druenen, Bustos, Rusta, Bisaccia E., Burgassi, Leggieri, Ciapi
SAN PAOLINO CARITAS: Lazzerini, Bisaccia (70' Mangini), Boscherini (50' Albarracin), Bustos (81' Lodi), Manetti, Foschi, Nocerino, Pini (56' Francioni), Piccini, Rusta (81' Aiello), Van Druenen. A disp.: Del Viva, Angioloni, Brilli. All.: Alessio Piccini.GREVIGIANA: Deidda, Leggieri A. (84' Diallo), Giannetti, Ciapi, Bourrousse (56' Carnasciali), Regoli, Barbieri (59' Ermini), Camiciottoli (67' Rustioni), Burgassi, Leggieri B, Bartalesi (54' Rossini M.). A disp.: Biondi, Corsinovi, Rossini G. All.: Iuri Bigioli.
ARBITRO: Diyani di Firenze.
RETI: 4' Leggieri B., 8' Bustos, 17' Rusta, 19' Van Druenen, 21' Burgassi, 61' Bisaccia, 63' Ciapi.


Il San Paolino Caritas supera la Grevigiana di misura ed in rimonta davanti al proprio pubblico al termine di una partita vivace, con continui ribaltamenti di fronte, dove il risultato è stato in bilico fino al triplice fischio finale del direttore di gara. Il primo tempo si è aperto dopo appena quattro minuti con il vantaggio ospite; sugli sviluppi di un calcio di punizione dal limite dell'area dei padroni di casa, lato sinistro del fronte d'attacco, nasce una mischia davanti alla porta e Leggieri B. riesce a trovare la deviazione vincente per la rete dello 0-1. La reazione del San Paolino è immediata ed all'8' arriva il meritato pareggio; un veloce contropiede lancia verso la porta avversaria Rusta, all'altezza dei sedici metri passa la palla sulla sua sinistra a Bustos, che calcia al volo e piazza la palla in rete alla destra di Deidda. Dopo la conclusione locale di Piccini dalla distanza al 10', Deidda non si fa sorprendere, la Grevigiana ci prova prima con Giannetti al 13', mira imprecisa, poi con Burgassi al 14', Lazzerini fa buona guardia. Al 17' i padroni di casa ribaltano il risultato e passano in vantaggio. Un'azione corale mette in movimento Manetti lungo l'out di destra, che va verso il fondo e crossa con precisione verso il centro dell'area avversaria; Rusta sfrutta al meglio l'invito del compagno, anticipa il proprio marcatore e piazza la palla in rete alla sinistra di Deidda. Sulle ali dell'entusiasmo il San Paolino cerca d'allungare e, dopo appena un minuto dal vantaggio, arriva ancora una ghiotta occasione per Rusta ma la difesa ospite si rifugia in calcio d'angolo; dal successivo calcio dalla bandierina, lato destro del fronte d'attacco, il preciso cross di Manetti è finalizzato al meglio da Van Druenen, che di testa piazza la palla in rete alla destra di Deidda. Passano appena due giri di lancette sull'orologio ed arriva la seconda rete ospite; una percussione centrale sorprende la difesa dei padroni di casa e Burgassi dal limite dei sedici metri riesce a superare Lazzerini. Il San Paolino risponde al 23' con la conclusione dalla distanza di Piccini, Deidda è attento, poi al 30' arriva il tentativo ospite di Burgassi, Lazzerini risponde presente e neutralizza il tiro avversario; dopo le due conclusioni per i locali di Rusta prima, palla sul fondo, di Manetti poi, Deidda non si lascia sorprendere, la Grevigiana sul finire della frazione riesce a guadagnare metri di campo ed a collezionare occasioni. Dopo le conclusioni fuori misura di Camiciottoli e Burgassi, al 42' gli ospiti hanno avuto una nitida occasione da rete; Burgassi, a tu per tu con il portiere all'interno dell'area locale, calcia a colpo sicuro ma trova la grande risposta di Lazzerini, che chiude letteralmente la propria porta in faccia all'avversario grazie ad un'uscita coraggiosa e perfetta per la scelta del tempo, mantenendo così in vantaggio i suoi. Prima dell'intervallo gli ospiti vanno ancora alla conclusione con Leggieri B., mira imprecisa direttamente su calcio di punizione dal limite dei sedici metri locali. Il secondo tempo si è aperto come la prima frazione, vale a dire con un'insidiosa conclusione ospite, ma il tentativo dall'interno dell'area di rigore è ben neutralizzato da un attento Lazzerini. Al 52' la Grevigiana ci prova da lontano con Barbieri, palla sul fondo. Il San Paolino lascia l'iniziativa agli avversari ma rimane attento a non concedere occasioni agli ospiti, così il gioco si svolge per lo più fra le due tre quarti; al minuto 61 i padroni di casa guadagnano un calcio d'angolo, Bustos calcia dalla bandierina di destra e Bisaccia di testa, saltando più in alto di tutti, riesce a piazzare la palla in rete alla sinistra di Deidda. I padroni di casa non hanno però il tempo di gioire per la rete segnata; infatti, dopo appena due minuti, una percussione ospite centrale mette in difficoltà la difesa ed arriva un evidente fallo all'interno dei sedici metri. Calcio di rigore netto, quindi possibilità per la Grevigiana di tornare in partita; sul dischetto si presenta Ciapi, palla in rete alla destra di uno spiazzato Lazzerini. Gli ospiti credono alla rimonta e costringono il San Paolino a difendersi a pieno organico; prima arriva il tentativo di Rossini M. dal limite dell'area, palla sul fondo, poi ci prova dalla distanza Carnasciali con un tiro cross che prende una traiettoria particolare, Lazzerini è molto bravo a controllare la palla e la fa sua all'altezza dell'incrocio dei pali alla sua destra. La Grevigiana continua a spingersi in avanti e così arriva il tentativo di Giannetti dalla distanza, mira imprecisa, seguito da quello di Burgassi dal cuore dell'area, Lazzerini è ancora reattivo e neutralizza la minaccia; il tempo passa, arriva così il 90' ed iniziano i cinque minuti di recupero. Gli ospiti cercano di riportare la partita in equilibrio e conquistano un calcio di punizione dal limite dei sedici metri avversari; Rossini M. calcia molto bene, la palla supera la barriera ed è indirizzata ad entrare in rete a fil di palo, ma ecco che Lazzerini, con una parata spettacolare, tuffandosi sulla sua destra arriva con entrambe le mani a deviare la sfera in calcio d'angolo e a salvare così il risultato. L'intervento da applausi di Lazzerini, sicuramente il più bel gesto tecnico della partita, chiude, di fatto, la gara e così arriva il triplice fischio del direttore di gara. I ragazzi di Bigioli hanno disputato una buona gara, soprattutto nella ripresa, escono a testa alta nonostante la sconfitta. Il gruppo di Piccini avrebbe potuto sfruttare meglio le occasioni da rete avute per non soffrire fino all'ultimo secondo, nel complesso una prestazione di carattere. Calciatoripiù : nella Grevigiana: Leggieri B, Burgassi e Ciapi per la rete; nel San Paolino Caritas: Manetti per continuità, Bustos, Rusta, Van Druenen e Bisaccia per la rete, Lazzerini per le sue parate salva-risultato.

Sancat-Barberino Tavarnelle 2-1

RETI: Rogai, Pezzatini, Aquino
SANCAT: Falchetti, Bargiacchi, Sieni, Silla, Rogai, Merozzi, Santini, Masieri, Burchietti, Falco, Pezzatini. A disp.: Soricaro, Ercoles, Casamaggi, Baglioni, Romoli, Catelani, Lignite, Pisano, Chelazzi. All.: Fadda.BARBERINO TAVARNELLE: Simone, Savino, Dionisi, Iorio, Ferraro, Marchiani, Mazzuoli, Rosati, Aquino, Marini, Fusi. A disp.: Burroni, Nesi, Ganci, Lorini, Pieri, Pampaloni, Mattoni, Viciani. All.: Conti.
ARBITRO: Cozzi di Firenze.
RETI: Pezzatini, Rogai, Aquino.
NOTE: espulsi Rogai e Dionisi.


La Sancat, ancora a zero punti prima dell'inizio della gara, non si lascia spaventare dal Barberino Tavarnelle e, per mezzo di un'egregia prestazione corale, conquista la prima vittoria del campionato. Matura così il risultato a sorpresa di questo turno, e nel più classico dei contraccolpi psicologici la corazzata di Conti, dopo la vittoria nel big-match contro l'Impruneta, cade al termine di una gara che sentiva di poter far sua. La sfida, seppur metta a confronto due formazioni agli estremi della classifica, vede i padroni di casa difendersi con coraggio, ma, nonostante gli ammirabili sforzi, sono gli ospiti a imporsi sul tabellino dei marcatori e a passare in vantaggio con Aquino prima dell'intervallo. Nella ripresa, il canovaccio si ribalta completamente: il Barberino continua a macinare ghiotte opportunità ma è la Sancat ad armarsi di maggiore freddezza e, a seguito di una grande occasione sbagliata da Aquino, riportano il risultato in parità con Pezzatini. Gli ospiti, seppur sorpresi dal pareggio locale, non riescono a rendersi nuovamente pericolosi e così ne approfitta ancora la Sancat, che, dopo un calcio di rigore sbagliato da Pezzatini, riesce comunque a completare la rimonta e a siglare il due a uno con Rogai. Nel finale, le espulsioni di Rogai e Dionisi non cambiano l'esito conclusivo dell'incontro, il quale permane sul due a uno e permette alla Sancat di festeggiare i primi punti ufficiali del campionato. Calciatoripiù: Falchetti e Pezzatini (Sancat); Aquino (Barberino Tavarnelle).

Audace Legnaia-Cerbaia 7-0

RETI: Caldararu, Amodio, Bini, Caldararu, Mattioli, Omar, Agostini
AUDACE LEGNAIA: Venturini, Sarti, Bini, Bruno, Bonacchi, Lopez, Omar, Mattioli, Caldararu, Gallo, Amodio. A disp.: Anselmi, Imade, Riconda, Kumar, Agostini, Cambi, Montoci, Rahali, Badiani. All.: Lorenzo Pestelli.CERBAIA: Conti, Carnicci, Ciampi, Antichi, Del Chiaro, Pieri, Petrozza, Di Blasio, Folloni, Barbetti, Marino. A disp.: Prever, Libertino, Mori, Ferrati, Mancini, Santarpia, Faye, Fissi, Fusi. All.: Aldo Anichini.
ARBITRO: Castaldi di Firenze.
RETI: Mattioli, Caldararu 2, Bini, Omar, Amodio, Agostini.


Grazie a una sontuosa prestazione corale che ha visto i ragazzi di mister Pestelli imporre con fermezza il proprio ritmo all'incontro mantenendo, per l'intero arco della durata di quest'ultimo, un'impressionante intensità nella propria manovra, l'Audace Legnaia vince ancora e dà continuità al prezioso successo di Greve in Chianti maturato dopo il turno di riposo stendendo inappellabilmente con un sonoro 7-0 interno il malcapitato Cerbaia e conquistando così un successo che le permette di tallonare al vertice, a un solo punto di distanza, un Barberino Tavarnelle incredibilmente caduto col risultato di 2-1 sul terreno della Sancat. Gli sforzi profusi dai gialloblù permettono a questi ultimi di approdare all'intervallo avanti di due: a stappare la partita è infatti Mattioli che, dopo essersi ottimamente inserito sull'invito di Omar, varca la fatidica linea bianca con una conclusione sul palo lontano prima del momentaneo raddoppio firmato Caldararu che, raccolto un lancio di Sarti, spedisce splendidamente il pallone all'angolino di prima intenzione. Il medesimo numero 9 locale, evidentemente non ancora sazio, si ripete anche in avvio di ripresa finalizzando perfettamente una verticalizzazione sulla destra con un colpo da maestro che, nonostante una posizione particolarmente defilata, lo vede scartare finanche il portiere prima di infilare il punto del tris nella porta rimasta sguarnita. Se, da un lato, i ragazzi di mister Anichini si trovano a fare i conti con un risicatissimo spazio concesso loro dai propri avversari per poter abbozzare una reazione degna di nota, sul fronte opposto gli implacabili padroni di casa non abbassano minimamente i giri del motore e, dopo la staffilata da trenta metri di Bini su calcio di punizione che termina direttamente sotto l'incrocio, ci pensano Omar e Amodio ad allungare ulteriormente le distanze tra le due formazioni portando i propri colori sul punteggio tennistico. Il punto esclamativo sulla contesa, infine, è appannaggio del neo-entrato Agostini che, traendo profitto dall'invito di Bini, fissa il risultato sul definitivo 7-0 certificando nuovamente la maiuscola prova sfoderata da parte dei locali.

Floria-Florence S.c. 4-4

RETI: Bacherini, Silvestri, Bambi, Zanotti, Trinari, Mantovelli, Giannone, Giannone
FLORIA: Pini, Valoriani, Andreini, Bichi, Tinti, Zazzeri, Bambi, Silvestri, Tanini, Bacherini, Ciulli. A disp.: Zanotti, Folesani, Alì, Duran, Bellasi, Cecioni, Bacci, Ciuffi. All.: CarnianiFLORENCE: Cei. Berti, Romagnoli, Cardini, Capaccioli, Venturi, Grazi, Mantovelli, Giannone, Andreoni, Trinari. A disp.: Veltro, Fanfani, Bacconi, Caparrini, Lopez. All.: Nocentini
ARBITRO: Roghi di Firenze
RETI: Giannone 2, Mantovelli, Trinari, Bacherini, Silvestri, Bambi, Zanotti


La Floria, a seguito di tre sconfitte consecutive, torna a collezionare un punto contro la Florence, che, dopo aver recuperato l'iniziale svantaggio, si lascia recuperare nei minuti finali. La sfida, fin dalla prima frazione, si contraddistingue per un marcato equilibrio: ambo le squadre si affacciano più volte nella trequarti avversaria e, al duplice vantaggio dei locali con Bacherini e Silvestri, rispondono prontamente gli ospiti con i centri di Mantovelli e Giannone, riportando così il risultato in parità prima dell'intervallo. Nel secondo tempo, gli altissimi ritmi dei primi quarantacinque minuti vengono ampiamente rispettati: la Floria si riporta ancora avanti con Bambi ma la Florence, seppur colpita dalla ripartenza in salita, non si lascia atterrire e, per mezzo della doppietta concretizzata da Giannone e dalla rete di Trinari, ribalta il risultato. Nel finale di gara, i padroni di casa si sbilanciano coralmente nella metà campo ospite, riuscendo nei minuti di recupero a centrare il pareggio con Zanotti e definendo così l'incontro su un frizzante quattro a quattro. Calciatoripiù: Zanotti e Bambi (Floria); Giannone e Trinari (Florence).

San Giusto Le Bagnese-Sales 3-1

RETI: Lo Giudice, Mazzoni, Garofalo, Di Rocco
SAN GIUSTO L. B.: Bianchi, Gambilonghi, Mazzoni, Mecatti, Garofalo, Benedetti, Guasti, Parigi, Esposito, Lo Giudice, Gagliardo. A disp.: Degl'Innocenti, Paoletti, Macherelli. All.: Cosimo Schipani. SALES: Risani, Inaudi, Masotti, Magnelli, Caponi, Bugli, Maruca, Cinci, Bassi, Giorgi, Lumachi. A disp.: Balloni, De Rocco, Fabbri, Gurra, Mannelli, Norcini, Pelati, Sarkar, Soliman. All.: Fabio Merlini.
ARBITRO: Marco Morgillo di Firenze.
RETI: Garofalo, Mazzoni, Lo Giudice, De Rocco.


Colpaccio del San Giusto di mister Schipani, che supera per 3-1 una buona Sales e conquista così il primo successo stagionale. Grandissima prestazione quella fornita dai padroni di casa, che dominano in lungo e in largo una gara non semplice, sbloccando il risultato con la rete di Garofalo, 1-0. Giallorossi che sulle onde dell'entusiasmo continuano a spingere e trovano anche la rete del raddoppio con Mazzoni, che vede la porta e fa 2-0. La Sales non riesce ad entrare in partita e il San Giusto ne approfitta per chiudere definitivamente la pratica con Lo Giudice, che mette il punto esclamativo sul match, 3-0. Nel finale di gara gli ospiti accorciano le distanze con De Rocco, ma per loro sfortuna non c'è più tempo, il direttore di gara manda tutti sotto la doccia e il San Giusto può tornare a casa con il bottino pieno per la prima volta in stagione. Calciatoripiù: Garofalo, Mazzoni, Lo Giudice (San Giusto). De Rocco (Sales).