Campionando.it

Juniores GIR.C - Giornata n. 8

Castellina Scalo-Chianti Nord 1-1

RETI: Persichino, Diani
CASTELLINA SCALO: Conti, Lombardo, Botti, Brogi, Parrini, Persichino, Ghita, Burrini, Petito, Savino, Lori. A Disp: Dafrassini, Cherubini, Gori, Seye, Petito, Capitani, Bichi.CHIANTI NORD: Canocchi, Bassi, Materassi, Francini, Gentili, Romei, fortuni, Diani, Omar, Piccini, Velcani. A disp: Gentili, Anaclerio, Bonechi, Burchini, Ermini.
ARBITRO: Tarintino di siena.
RETI: Diani, Persichino.


Pareggio giusto tra Castellina e Chianti Nord in una partita piuttosto equilibrata in cui nessuna delle due è riuscita a prendere il sopravvento. Nella ripresa meglio gli ospiti che al 23' riescono a sbloccarla con Diani, bravo a raccogliere la respinta su una punizione da limite; nella ripresa gioca meglio invece il Castellina che all'80' raccoglie i frutti dei suoi sforzi offensivi e pareggia l'incontro grazie ad un bel colpo di testa di Persichino che prende bene il tempo su un calcio d'angolo battuto da sinistra.

Cerbaia-San Paolino Caritas 2-1

RETI: Barbetti, Marino G., Piccini
CERBAIA: Prever, Carnicci, Ciampi, Binazzi, Del Chiaro, Pieri (15' Barbetti), Di Blasio, Antichi (73' Santarpia), Fissi (77' Lazzerini), Folloni, Marino. A disp.: Conti, Daddi, Fusi, Faye, Ferrati, Mori. All.: Aldo Anichini.SAN PAOLINO CARITAS: Del Viva, Aiello (46' Rusta), Bustos, Francioni (90' Palumbo), Foschi, Lodi (46' Albarracin), Mangini (70' Brilli), Nocerino, Pini (85' Angioloni), Piccini, Van Druenen. A disp.: Lazzerini, Bisaccia, Boscherini. All.: Alessio Piccini.
ARBITRO: Rabbiti di Empoli.
RETI: 31' Marino, 38' Barbetti, 66' Piccini.


Il Cerbaia si impone sul San Paolino Caritas al termine di una partita equilibrata, in cui i padroni di casa hanno sfruttato al meglio le occasioni avute mentre gli ospiti non ci sono riusciti, così e maturato il punteggio finale ma il risultato più giusto sarebbe stato un pareggio per quanto visto in campo. Il primo tempo ha visto partire molto più determinato il San Paolino Caritas, che già al 4' ha una chiara occasione da rete; Bustos va al cross dalla sinistra e Piccini calcia al volo, Prever è attento e sventa la minaccia. Passa un minuto e Piccini ci riprova, Prever si rifugia in calcio d'angolo; la pressione ospite è costante, così arriva la conclusione d'Aiello dall'interno dell'area avversaria ma Prever non si lasci sorprendere. Al 15' arriva la prima conclusione del Cerbaia verso la porta ospite, Fissi ci prova dall'interno dei sedici metri ma Del Viva è attento; il San Paolino cerca il vantaggio con insistenza e porta al tiro prima Piccini al 21', Prever devia in calcio d'angolo, poi Lodi al 26', palla fra le braccia del portiere avversario. Al 31' un'uscita sbagliata della difesa ospite regala la palla agli avversari, che sfruttano al meglio l'occasione e passano in vantaggio; Marino capitalizza un cross dalla destra e supera Del Viva alla sua sinistra dall'interno dell'area. Il San Paolino Caritas risponde con Piccini, Prever è attento e neutralizza la minaccia; al 38' la difesa ospite concede un'altra ghiotta occasione agli avversari e così arriva il raddoppio dei padroni di casa con Barbetti, che dall'interno dei sedici metri supera Del Viva alla sua sinistra. Al 40' il Cerbaia ci prova con Fissi, Del Viva si rifugia in angolo; prima dello scadere gli ospiti vanno alla conclusione prima con Mangini, punizione dalla tre quarti sul fondo, poi con Lodi, Prever non si lascia sorprendere. Il secondo tempo si è aperto con una conclusione per il San Paolino Caritas, ma il tentativo di Foschi dalla distanza si perde sul fondo; i padroni di casa rispondono con Marino dal limite dell'area avversaria, mira imprecisa. Gli ospiti cercano di riaprire la partita, ma prima la conclusione di Pini e poi quella di Van Druenen non inquadrano la porta; i locali rispondono con Folloni, mira imprecisa, poi con Barbetti, Del Viva è attento. Al 66' ecco l'episodio che riapre la gara, calcio di rigore a favore degli ospiti per un netto fallo della difesa avversaria; Piccini dal dischetto spiazza Prever, palla in rete a destra e portiere a sinistra. Passano due giri di lancette sull'orologio e Piccini va ancora alla conclusione, la palla si perde sul fondo; le squadre si affrontano a viso aperto e si assiste a continui ribaltamenti di fronte. Il Cerbaia porta alla conclusione Marino e Lazzerini, mira imprecisa, il San Paolino Caritas ci prova con Piccini e Van Druenen, palla sul fondo; i minuti scorrono ma entrambe le squadre cercano la via della rete con insistenza. I padroni di casa vanno alla conclusione prima con Santarpia e poi con Lazzerini, Del Viva è attento, mentre il San Paolino Caritas ci prova con Piccini direttamente su calcio piazzato dalla tre quarti, Prever si rifugia in angolo. Nel recupero arriva l'ultima iniziativa della gara, la conclusione di Barbetti però non impensierisce Del Viva. Il gruppo d'Anichini ha capitalizzato al meglio le occasioni avute e, difendendosi con ordine, si è aggiudicato l'intera posta in palio. I ragazzi di Piccini hanno pagato a caro prezzo alcune leggerezze difensive e non sono riusciti ad essere incisivi negli ultimi metri di campo, fattori che hanno condizionato una partita alla loro portata. Calciatoripiù : nel Cerbaia Marino e Barbetti per la rete; nel San Paolino Caritas: Piccini per la rete realizzata.

Sales-Audace Legnaia 0-0

SALES: Risani, Bassi (59' De Rocco), Bugli, Cinci, Giorgi (67' Corsi), Graffeo, Inaudi, Levi Micheli, Maruca (59' Cavallo), Masotti, Norcini (86' Soliman). A disp.: Greco, Caponi, Lumachi, Mannelli, Pelati. All.: Fabio Merlini.
AUDACE LEGNAIA: Anselmi, Sarti (58' Omar), Kumar (69' Fejzullahu), Michelagnoli, Bruno (69' Bonacchi), Lopez, Amodio, Mattioli (86' Agostini), Montoci, Rahali (46' Badiani), Bini. A disp.: . All.: Lorenzo Pestelli.
ARBITRO: Cenni di Firenze.


Dopo sei vittorie consecutive si ferma sullo 0-0 l'Audace Legnaia di mister Pestelli che, una volta sprecate svariate rilevanti opportunità nella prima mezz'ora di gioco, perde sostanzialmente di brillantezza nel lungo periodo spartendosi perciò equamente la posta in palio con una Sales che, dopo un difficile avvio, dal canto proprio ha saputo progressivamente trovare la giusta quadra per riorganizzarsi al netto di una retroguardia avversaria comunque brava nell'imbrigliarne parimenti le trame offensive. Nei primi 10' sono gli ospiti a portarsi a tanto così dal vantaggio per ben due volte: se, infatti, al 6' Bruno colpisce in pieno il palo girando con la testa una profonda touche di Sarti, 3' più tardi Amodio lancia sull'out mancino Montoci che, giunto sul fondo, scarica un autentico cioccolatino all'indirizzo del medesimo numero 7 audacino che tuttavia, nonostante la propizia posizione, lascia incredibilmente partire una conclusione velleitaria che diviene facile preda di Risani. Al 28' Montoci si mette nuovamente in evidenza nei panni di assist-man sventagliando in avanti all'indirizzo dell'accorrente Bini che però, appena entrato in area, non mette a fuoco lo specchio della porta con una soluzione di potenza. Verso la momentanea chiusura delle ostilità inizia a farsi pericolosamente vedere in avanti anche la formazione di mister Merlini che, dopo una staffilata di controbalzo di Inaudi al 38' che Anselmi allontana anche grazie all'ausilio di Michelagnoli, va anch'essa a un passo dallo stappare la partita qualche secondo prima del duplice fischio quando capitan Bugli prende l'ascensore in piena area sugli sviluppi di un'azione dalla destra rendendosi protagonista di una poderosa incornata che si stampa tuttavia sulla sbarra prima di perdervisi oltre. Il medesimo Bugli, in avvio di ripresa, prova a farsi perdonare al 49' ma anche in questa circostanza il relativo tentativo, ancora di testa, non è sufficientemente preciso e termina sul fondo non riuscendo a concretizzare un velenoso corner dalla sinistra. Nei restanti minuti i due collettivi protagonisti duellano prevalentemente in mezzo al campo senza che tuttavia, al netto della girandola di cambi a cui i due tecnici danno adito, nessuno dei due indovini con un guizzo decisivo il pertugio vincente per scardinare e far crollare la retroguardia avversaria: da segnalare, a questo proposito, soltanto due battute dalla distanza di Bini e Montoci in casa Audace tra il 77' e l'82' che finiscono, ad ogni modo, oltre il montante contribuendo perciò a far sì che il risultato non subisca alcun ritocco neppure nei secondi 45' e che, di conseguenza, al triplice fischio il confronto termini senza vincitori né vinti.

Isolotto-Floria 3-3

RETI: Mazzi, Mazzi, Capezzuoli, Tanini, Tofanari, Tofanari
ISOLOTTO: Misso, Somigli, Fiaschi, Aliaj, Danso, Fanfani, Susini O., Singhateh, Mazzi, Capezzuoli, Galletti. A Disp.: Iumiento, Frulli, Margheri, Merlo, Mugnai, Mugnaini, Susini N., Tizzoni, Cherubini. All.: Lorenzo Rontani.FLORIA: Razvan, Tinti, Alì, Andreini, Ciuffi, Silvestri, Bambi, Bacci, Tofanari, Tanini, Bacherini. A Disp.: Pini, Valoriani, Bichi, Ciulli, Zanotti, Bellasi, Jafrancesco.
ARBITRO: Gabriele Cancedda di Firenze.
RETI: Tanini, Tofanari 2, Capezzuoli, Mazzi 2.


Pioggia di gol tra Isolotto e Floria; termina 3-3 una partita infinita e ricca di emozioni. Grandissima prova da parte di entrambe le squadre che danno vita ad una gara divertente e molto combattuta. Ad aprire le danze ci pensano i padroni di casa al 29', con il solito Capezzuoli, che svetta di testa e gira in porta l'ottimo cross di Mazzi, 1-0. Neanche il tempo di esultare e la Floria ristabilisce l'equilibrio; traversone di Bacci per l'arrivo puntuale di Tanini, che si inserisce alla perfezione in area di rigore e insacca il gol dell'1-1. L'Isolotto però non si lascia abbattere dalla risposta ospite e al 39' si riporta nuovamente in vantaggio con il sigillo di Mazzi, 2-1, risultato con il quale si chiude la prima metà di gioco. Nella ripresa rientrano indemoniati i ragazzi di mister Carniani e al 48' Tofanari, anticipa Misso in uscita e con un pallonetto delicatissimo trova la rete del 2-2. Sulle onde dell'entusiasmo la Floria completa la rimonta al 65'; Bichi pennella in area di rigore, ancora una volta per l'onnipresente Tofanari, che riceve e scaraventa in porta il gol del 2-3. Ma con caparbietà e carattere i ragazzi di mister Rontani riacciuffano il pari con la firma di Mazzi, che, servito benissimo da Capezzuoli, davanti a Razvan, non perdona, 3-3. Triplice fischio dell'arbitro che manda tutti sotto la doccia; Isolotto e Floria tornano a casa con un punto a testa. Calciatoripiù: Mazzi, Danso (Isolotto). Tanini, Tofanari (Floria).

Florence S.c.-Impruneta Tavarnuzze 1-6

RETI: Giannone, Pratesi, Pratesi, Prisco, Becattini, Ballotti, Prisco
FLORENCE: Veltro, Capaccioli, Cardini, Grazi, Bacconi, Romagnoli, Venturi, Trinari, Mantovelli, Poggiolini, Andreoni. A Disp.: Berti, Caparrini, De Dominicis, Giannone, Fanfani, Orlandi. All.: Lorenzo Nocentini.IMPRUNETA TAV.: Merkoqi, Marcelli, Porras, Peppoloni, Hila, Gambassi, Ballotti, Sgai, Becattini, Pratesi, Prisco. A Disp.: Barbi, Cherici, Chiarini, Fratini, Gizdulich, Prosperi. All.: Francesco Guidotti.
ARBITRO: Niccolò Esposito di Firenze.
RETI: Giannone, Ballotti, Prisco 2, Becattini, Pratesi 2.


Torna a vincere l'Impruneta Tavarnuzze e lo fa con un netto 6-1 sul campo della Florence, al termine di una gara giocata alla perfezione. Ottima prova da parte dei ragazzi di mister Guidotti, che tornano a conquistare i tre punti, dimostrando di saper giocare bene a calcio e di avere le idee molto chiare. A sbloccare il risultato ci pensa, con un eurogol al 15', Ballotti, che, al volo dal vertice dell'area di rigore, insacca sul secondo palo, 0-1. Impruneta che sulle onde dell'entusiasmo al 24' trova anche la rete del raddoppio; Pratesi pennella in area di rigore un pallone invitante, sul quale si avventa Prisco, che con l'incornata vincente sigla la rete dello 0-2, risultato con il quale si chiude la prima metà di gara. Nella ripresa rientra meglio nel rettangolo di gioco la Florence che al 55' riapre la gara con il gol di Giannone, ma nel momento migliore dei padroni di casa, Becattini con una perla da fuori area ristabilisce le distanze e rimanda al tappeto i grigiorossi, 1-3. Una manciata di minuti più tardi Pratesi chiude la pratica anticipando Veltro in uscita e battendolo con un colpo di testa per l'1-4. Nel finale di gara l'Impruneta Tavarnuzze dilaga con i sigilli dell'onnipresente Pratesi e del solito Prisco, per l'1-6 finale. Calciatoripiù: Giannone (Florence). Pratesi, Prisco, Ballotti, Becattini (Impruneta Tavarnuzze).

Barberino Tavarnelle-San Giusto Le Bagnese 3-3

RETI: Fusi, Lorini, Aquino, Lo Giudice, Bellini, Paoletti
BARBERINO TAV.: Burroni, Savino, Mattoni, Mazzuoli, Ferraro, Marchiani, Gangi, Lorini, Aquino, Iorio, Fusi. A disp.: Becagli, Ceccarelli, Hallulli, Leoncini, Nesi, Pampaloni, Pieri, Viciani. All.: Conti – Santagati.SAN GIUSTO L.B.: Bianchi, Benedetti, Parigi, Mecatti, Guasti, Mazzoni, Ricciardi, Gagliardo, Esposito, Lo Giudice, Paoletti. A disp.: Mercatali, Bellini. All.: Schipani.
ARBITRO: Zordan di Siena.
RETI: 8' Lo Giudice, 34' Fusi, 36' Lorini, 50' Aquino, 81' Bellini, 89' Paoletti.


Al Barberino Tavarnelle sono fatali i primi dieci e in particolare gli ultimi dieci minuti di gara: proprio quando sembrava virtualmente già vinta, la squadra di casa si fa recuperare in maniera rocambolesca le due reti di vantaggio maturate nel corso della partita da un San Giusto combattivo che, nonostante il divario tecnico, non si è dato mai per vinto fino al triplice fischio dell'arbitro. I padroni di casa sembrano partire subito con il piede giusto e al 3' creano subito una palla gol con Fusi che riesce a servire defilato dalla destra Mazzuoli al limite dell'area ma il suo rasoterra esce di poco. Continua il Barberino ad attaccare ma all'8' arriva inaspettato il vantaggio ospite: palla in verticale di Gagliardo per Lo Giudice che beffa i due centrali troppo in linea e insacca sul secondo palo a tu per tu con Burroni. Il Barberino rialza subito la testa e al 14' ancora un cross rasoterra di Fusi attraversa tutta l'area di rigore per l'accorrente Gangi, che dalla parte opposta controlla bene ma calcia di poco a lato. Passano appena 2' e questa volta è Aquino a dribblare in area Mazzoni e a calciare a botta sicura a porta spalancata, ma la sfera termina incredibilmente a lato. Al 20' si rifà sotto il San Giusto con una punizione dal limite di Gagliardo che, indirizzata sotto la traversa, viene alzata in corner con un colpo di reni da Burroni. Al 34', al termine di una bella azione con almeno dieci passaggi di fila da area ad area, il Barberino Tavarnelle riagguanta il pareggio con Fusi, abile a battere con un rasoterra secco Bianchi. Passano appena due minuti e i padroni di casa raddoppiano con Lorini e si portano meritatamente in vantaggio. Il primo tempo va dunque in archivio sul punteggio di 2-1 per la compagine chiantigiana. La seconda frazione di gioco sorride subito al Barberino che dopo appena 5' trova il 3-1 con Aquino che sbatte la palla col destro addosso a Guasti per poi insaccare di sinistro sulla successiva ribattuta. Dopo un quarto d'ora povero di occasioni al 65' Fusi va vicino al 4-1 con un bel destro che costringe Bianchi al tuffo con deviazione in angolo. È un buon momento per i padroni di casa che continuano ad attaccare dando l'impressione di poter tramutare il 3-1 in goleada, anche perché il San Giusto pare aver ormai tirato i remi in barca. Al 72' Aquino dopo un doppio dribbling appena fuori area sfiora infatti il 4-1 con bel tiro che però pecca di precisione e termina di poco al lato. Nel momento migliore del Barberino però il San Giusto trova la forza di reagire e rialza la testa andando a guadagnare un calcio d'angolo sui cui sviluppi si crea una mischia in area che vede Bellini arrivare ad impattare la palla battendo Burroni al minuto 81'. Il Barberino negli ultimi minuti va decisamente in bambola e il San Giusto sulle ali dell'entusiasmo ne approfitta andando a guadagnarsi all'89' un altro prezioso corner che viene sfruttato nel migliore dei modi da Paoletti per il 3-3 finale su una mischia simile a quella precedente. Quarto d'ora finale da dimenticare per il Barberino Tavarnelle che nonostante il doppio vantaggio da gestire e la percezione di poter incrementare ulteriormente il bottino crolla malamente e inspiegabilmente sotto i colpi di un San Giusto che sembrava ormai spacciato; squadra ospite che dal canto suo può comunque vantare un'ottima capacità di sfruttare le poche occasioni concesse, a differenza di un Barberino sprecone che riesce a racimolare solo un punto nelle ultime due gare. Calciatoripiù: Iorio, Fusi (Barberino Tav.), Gagliardo, Lo Giudice (San Giusto L.B.).

Bagno A Ripoli-Sancat 2-4

RETI: Brestolani, Marsili, Bufalini, Pezzatini, Lignite, Catelani
BAGNO A RIPOLI: Da Fano, Guerrini, Piazzini, Vagaggini, Banulescu, Gatteschi, Gashi, Brestolani, Cesari, Ramirez, Marsili. A disp.: Borsellini, De Michelis, Fani, Cioni, Bernini, Ottaviani. All.: Patrizio Zeroni.SANCAT: Palchetti, Sieni, Silla, Bufalini, Gentili, Nunziati, Masieri, Santini, Lignite, Pezzatini, Burchietti. A disp.: Soricaro, Righini, Pisano, Nerozzi, Falco, Ercoles, Chelazzi, Catelani, Baglioni. All.: Gabriele Fadda.
ARBITRO: Alessandro Ancilli di Firenze.
RETI: Brestolani, Marsili, Bufalini, Pezzatini, Lignite, Catelani.


Colpaccio della Sancat di mister Fadda che passa per 4-2 sul campo del Bagno a Ripoli e conquista la seconda vittoria stagionale. Ottima prova quella fornita dagli ospiti che partono in quarta e dopo una manciata di minuti sbloccano il risultato con la rete di Bufalini, 0-1. Il Bagno a Ripoli prova subito a prendere in mano il pallino del gioco e a macinare occasioni da rete, ma un grandissimo Palchetti mantiene il risultato inchiodato sullo 0-1. Nel finale di primo tempo la Sancat trova anche il gol del raddoppio con Pezzatini, che vede la porta e insacca la rete dello 0-2. I padroni di casa non mollano e con grinta e carattere in 10 minuti rimettono in piedi la partita, prima accorciando le distanze con Brestolani e poi pareggiando con Marsili, 2-2. Ma nel momento migliore del Bagno a Ripoli, la Sancat conquista un calcio di rigore, che Lignite trasforma alla perfezione, per il nuovo vantaggio ospite, 2-3. Il Bagno a Ripoli si riversa all'attacco alla ricerca disperata del pari e i ragazzi di mister Fadda in contropiede chiudono definitivamente la pratica con il sigillo di Catelani che fissa il risultato sul 2-4. Calciatoripiù: Brestolani, Marsili (Bagno a Ripoli). Bufalini, Pezzatini, Lignite, Catelani, Palchetti (Sancat).