Virtus Rifredi-Pol. Novoli 5-1
RETI: Hysa, Degl Innocenti, Russo, Romanelli, Fabbri, Gabbrielli
Un vero e proprio derby quello giocato in Via Facibeni, un gran classico del comprensorio del quartiere 5, un testa coda in termini di classifica, dato i due andamenti opposti delle compagini. La gara è sin dai primi istanti a senso unico con i padroni di casa che attaccano e gestiscono il possesso della palla senza di fatto quasi mai privarsene. La squadra di Tolossi inizia il suo solito gioco palla a terra arrivando tante volte dentro l'area ma l'imprecisione regna sovrana in questa prima frazione. All'8' Romanelli s'invola in area dalla destra, dopo una bella palla filtrante di Fabiano, controlla e tira ad incrociare ma la sfera colpisce il palo per poi uscire. Passa qualche minuto e in un'azione fotocopia è Pani a calciare potente, ma anche stavolta la traversa nega la gioia del gol. Allo scoccare del minuto 19 Patacchini se ne va sulla fascia sinistra, entra in area ed effettua un bellissimo passaggio per Romanelli che colpisce a porta sguarnita e sigla il vantaggio ed il suo tredicesimo gol stagionale. La squadra di casa continua incessantemente ad attaccare ma il risultato non cambia e si va all'intervallo. Al rientro la musica cambia dopo pochissimo: Tolossi effettua 3 cambi ed è proprio da questi che arriva il secondo gol; Nistri recupera palla e la gioca a Giachi, questo appoggia a Degl'Innocenti che illumina con un passaggio Russo, il quale entra in area e di destro batte a rete con un diagonale, 2-0. Dopo poco arriva anche il triplo vantaggio: Keita, entrato da poco effettua un'autentica galoppata sulla sinistra scartando tutti, arriva in area, appoggia per Degl'Innocenti che di prima intenzione con un bel destro chirurgico batte Scancarello, 3-0. Il Novoli nonostante il colpo del ko non molla e tenta di farsi vedere in avanti, Gabriella all'altezza dei 25-30 metri riceve una palla balzellante, la fa cadere e scaraventa un destro potentissimo che s'infila esattamente all'incrocio trovando il cosiddetto gol della bandiera. Al 83' sugli sviluppi di un corner, Giacumbi tocca, la palla arriva a Fabbri che di testa trova il suo primo gol stagionale e il 4-1. Da qui alla fine è una partita senza senso oltre che buia visto il calar del sole e l'assenza delle luci. L'ultima azione da registrare è il quinto gol firmato da Hysa: da un calcio d'angolo sulla sinistra ben battuto da Degl'Innocenti la palla cade sul secondo palo dove arriva Hysa che di testa insacca per il definitivo 5-1. Calciatoripiù: per il Rifredi un primo tempo molto impreciso, ma nel secondo tempo la squadra si è fatta valere ed è stata cinica. Vanno premiate le prestazioni di Degl'Innocenti che entra dalla panchina ed effettua un gol e due assist, Man of the match; Russo che elargisce qualità e classe ed infine elogio a Piani, che sforna una grande prestazione dopo aver purtroppo subito un grave lutto. Per il Novoli elogio al non aver mollato e giocato alla morte fino alla fine. Si premia l'eurogol di Gabbrielli.
Laurenziana-Sesto 2010 0-5
RETI: Marinai, Marinai, Miggiano, Autorete, Autorete
Il Sesto Calcio travolge la Laurenziana per 0-5 in trasferta, ma il risultato finale appare severo rispetto all'andamento della gara, con i padroni di casa che mostrano buone trame di gioco e grande personalità fino alle battute finali, nonostante le difficoltà. La Laurenziana parte forte nei primi quindici minuti, creando buone occasioni. Tuttavia, al 18', il Sesto passa in vantaggio con un gol dubbio per sospetto fuorigioco, spezzando il ritmo dei locali. I ragazzi di mister Ciatti non si scoraggiano e continuano a spingere, ma al 37' arriva il raddoppio ospite su calcio d'angolo, che manda le squadre negli spogliatoi sullo 0-2. Nel secondo tempo, la partita si complica ulteriormente per la Laurenziana. Al 52' arriva la prima espulsione, seguita da una seconda al 58'. L'arbitro appare in difficoltà nella gestione della gara, alimentando il nervosismo in campo. Nonostante l'inferiorità numerica, la Laurenziana continua a lottare e tiene viva la partita con grande cuore. Poi, però, arriva la terza espulsione per i padroni di casa, che rimangono in otto uomini. A quel punto, per il Sesto è più facile approfittare degli spazi e, nel finale, mette a segno tre gol ravvicinati, chiudendo sullo 0-5. Un risultato pesante, ma la prestazione della squadra locale lascia intravedere spiragli di crescita, sebbene serva maggiore attenzione nei momenti chiave e un po' di fortuna in più. Bene la squadra sestese ad approfittare delle difficoltà dei locali per conquistare tre punti importanti.
Floriagafir Bellariva-S.banti Barberino 4-3
RETI: Becagli, Becagli, Righi, Fazi, Parodi, Parodi, Zetti
Vittoria di misura della Floriagafir che supera un buon Barberino con un rocambolesco 4-3; impossibile annoiarsi e soprattutto vietato distrarsi nell'assistere a questo match, vissuto con la costante voglia di vincere sull'avversario da parte delle due contendenti. Inizia benissimo la squadra di casa che nei primi 10 minuti semina il panico trovando tre gol grazie alla doppietta di Becagli e la rete di Righi; dopo questo inizio shock reagisce il Barberino che prima si porta sul 3-1 grazie ad un tiro da fuori di Zetti, e poi si riporta anche a contatto sul 3-2 con Parodi, glaciale dagli 11 metri; nella ripresa torna a spingere con costanza la squadra di casa che, dopo un rigore fallito con Brunori e diverse opportunità con Fazi e Becagli, riesce a riportarsi sul doppio vantaggio grazie ad una bella incornata di Fazi che si fa perdonare l'errore precedente staccando coi tempi giusti su un bel cross da sinistra; reagisce bene però il Barberino che non si da per vinto e, ancora con Parodi, si riporta nuovamente in partita senza però trovare il pareggio.
San Piero A Sieve-Bagno A Ripoli 0-10
RETI: Amirova, Burroni, Gennai, Labile, Rasulo, Galli, Rasulo, Galli, Amirova, Galli
Nettissima vittoria del Bagno a Ripoli che stravince a San Piero a Sieve continuando a mostrare tutta la sua forza che continua a proiettarla lassù, in vetta alla classifica. Bene già nella prima frazione il Bagno a Ripoli che grazie alla doppietta di Rasulo e il gol di Gennai va al riposo avanti di tre gol; nella ripresa non si ferma l'impeto offensivo degli ospiti che trovano altre sette reti con la tripletta di Galli, la doppietta di Amirova e i gol di Labile e Burroni a chiudere le ostilità.
Virtus Firenze-Sales 0-6
RETI: Marcus, Marcus, Carletti, Pescatori, Autorete, Autorete
Netta vittoria delle Sales che vince sul campo della Virtus Firenze grazie ad un'ottima prova di squadra; a sbloccarla per gli ospiti nella prima parte di gara ci pensa Kevin, caparbio a trovare la battuta vincente su una mischia in area di rigore. Nella ripresa, forte del vantaggio, si esalta la squadra ospite che trova subito il 2-0 con Marcus su un bel contropiede; dopo pochi minuti Kevin trova il 3-0 e la doppietta personale grazie a un bell'anticipo su un cross ben eseguito da Marcus; continua a spingere la squadra di Mister Marzi che trova il 4-0 su rigore di Carletti, il 5-0 con un colpo di testa di Pescatori su un corner e il gol che sancisce il 6-0 finale con Marcus, ancora in transizione dopo un lancio lungo a tagliare la difesa.
Lanciotto Campi-Club Sportivo Firenze 8-1
RETI: Duro, Marchesi, Nelli, Nelli, Wade, Wade, Mangini, Biagiotti
Netta vittoria del Lanciotto che supera il C.S. con un rotondo 8-1 in una partita mai in discussione. Da sottolineare in casa Lanciotto le doppiette di Nelli e Wade, autori di una buonissima prestazione, prestazione che comunque non è mancata in nessuno degli uomini che mister Cavataio ha mandato sul rettangolo di gioco. Per il Cs merito a Price per aver trovato la via del gol per i suoi.
Montespertoli-Fiesole Calcio 3-5
RETI: Migliorini, Parrini E., Parrini E., La Monica, Ciullini, Ignesti, Ignesti, Ciullini
Il Fiesole espugna meritatamente il Mulino del Ponte di Montespertoli. Eppure, gli uomini di Coli nei primi quarantacinque minuti non hanno demeritato, ma non sono riusciti a sfruttare le occasioni concesse. Pronti, via, il Fiesole passa in vantaggio con Ignesti con un colpo di testa in sospetto fuorigioco. I gialloverdi reagiscono subito e trovano il pareggio in mischia con Migliorini. Subito dopo il Montespertoli con Parrini Giorgio ha due volte consecutive l'occasione per portarsi in vantaggio ma in entrambe spreca a tu per tu con l'estremo difensore ospite. Il Fiesole, passato il pericolo, si porta in vantaggio sempre con Ignesti, che da pochi passi trafigge Lorini. Si va al riposo con il risultato di 1-2 per il Fiesole. La ripresa parte con il Fiesole che rifila tre gol in dieci minuti ai padroni di casa, restati mentalmente negli spogliatoi. Il Montespertoli cerca di reagire e, complice anche la superiorità numerica a causa esplosione di un giocatore del Fiesole, accorcia le distanze con due rigori negli ultimi dieci minuti calciati da Parrini Edoardo. La partita finisce con il risultato di 3-5.