Campionando.it

Allievi B GIR.D - Giornata n. 11

Figline 1965-Pontassieve 1-0

RETI: Degl Innocenti
Il Figline di mister Piantini ospita in casa il Pontassieve, partita di cartello tra le prime squadre della classifica. Finisce con la vittoria dei padroni di casa per 1-0, arrivata nei minuti di recupero del secondo tempo. Prima del fischio d'inizio un minuto di silenzio per la scomparsa di venerdì notte di Sandro Degli Innocenti, per tutti Sancio , una figura fortemente legata da sempre ai colori gialloblù, dei quali fino all'ultimo è stato primo tifoso e importantissimo riferimento per generazioni di giocatori, allenatori e dirigenti che sono passati dal Del Buffa. Il Figline parte subito in attacco e al 2' minuto un passaggio lungo di Mori da centrocampo trova Parisi sulla fascia che controlla, entra in area e tira da posizione molto defilata verso il primo palo dove Hoxha tocca ma trova il portiere pronto a parare. Al 8' minuto si fa vedere il Pontassieve con un tiro dal limite dell'area non forte ma con una traiettoria insidiosa che costringe il portiere Cavaliere a deviare in calcio d'angolo; angolo calciato direttamente in porta e Cavaliere respinge. La palla che rimane in area, batti e ribatti fino a che non viene spazzata via da un difensore. Dopo un inizio brillante per entrambe le squadre, la partita si trasforma: poca palla a terra, lo spettacolo non è bellissimo. Finisce così il primo tempo senza altre occasioni di rilievo. Inizio del secondo tempo con i padroni di casa in attacco. Al 44' minuto calcio d'angolo battuto da Innocenti P., sponda di Degl'Innocenti per Parisi che di testa supera il portiere ma colpisce il palo; la palla che percorre la linea di porta prima di essere spazzata via da un difensore. Al 57' minuto ripartenza del Figline con lancio lungo della difesa, palla intercettata da Hoxha che scatta verso l'area avversaria, supera un difensore, entra in area e tira in porta con deviazione in calcio d'angolo. Al 75' minuto punizione del Pontassieve ai venticinque metri circa, tiro forte che scavalca la barriera e bella parata di Cavaliere sul primo palo con deviazione in calcio d'angolo. Al 78' sempre pericoloso il Pontassieve su calcio d'angolo: colpo di testa del capitano Braccini che passa di poco a lato del palo, brividi per il Figline. Al 81' minuto calcio d'angolo per i padroni di casa, batte Innocenti Pietro direttamente in porta e respinge il portiere mettendo di nuovo in calcio d'angolo sul lato opposto. Ancora in battuta Innocenti Pietro, palla in mezzo per il colpo di testa di Degl'Innocenti che mette in rete. Tre punti pesanti per il Figline, che conquista il secondo posto in classifica a due giornate dalla fine. Calciatoripiù: Degl'Innocenti (Figline 1965), Braccini (Pontassieve).
Grassina-Firenze Sud 3-0

RETI: Barani, Calio, Cecchi
Prestazione convincente del Grassina, che domina per larghi tratti e si impone con un netto 3-0 sul Firenze Sud. Nonostante un inizio intraprendente, il Grassina fatica a concretizzare e il primo tempo si chiude sullo 0-0. Il Firenze Sud tiene bene il campo, cercando di contenere le offensive dei padroni di casa, ma non riesce a rendersi pericoloso in avanti. La ripresa si apre subito con il vantaggio del Grassina al 45': Cecchi finalizza una bella azione offensiva, trovando l'1-0. La rete galvanizza i ragazzi di mister Matteo Serrotti, che continuano a spingere. Al 55' è Caliò a raddoppiare, portando il punteggio sul 2-0 e mettendo in discesa la partita per i padroni di casa. Il sigillo finale arriva al 75' grazie a Barani, che conclude un'azione corale giocata tutta di prima, mettendo la parola fine all'incontro. Il Grassina è stato padrone del campo per lunghi tratti, mostrando solidità difensiva e incisività in attacco. Il Firenze Sud, invece, è apparso in difficoltà nel costruire occasioni significative, pagando la maggiore qualità degli avversari.
Sancat-Sales 3-2

RETI: Turco, Turco, Lanzirotti, Yparaguirre, Francalanci
Emozioni e colpi di scena in una partita combattuta fino all'ultimo minuto tra Sancat e Sales, due squadre con obiettivi ambiziosi in questo girone. La Sancat, capolista reduce da una sconfitta contro il Firenze Sud, cercava riscatto per consolidare il primato. La Sales, al quarto posto e in grande forma dopo una serie di vittorie, sognava di avvicinarsi alla vetta con un balzo in classifica. Il risultato finale, 3-2 per la Sancat, lascia spazio a molti rimpianti per gli ospiti, ma certifica il primato dei padroni di casa. Nel primo tempo si assiste a un dominio della Sancat, che mette subito pressione alla difesa della Sales. Al 6' un rigore deciso dall'arbitro dopo un fallo di Francalanci su Turco regala il vantaggio ai padroni di casa: lo stesso numero 10 spiazza il portiere con un tiro preciso sulla sinistra. La Sancat continua a spingere, con Turco sempre al centro delle azioni offensive, mentre la Sales fatica a trovare spazi. La pressione della Sancat porta a una splendida parata di Jaonnis al 32', ma la resistenza degli ospiti crolla poco dopo. Al 36' Lanzirotti segna su un cross perfetto di Alon dalla destra, raddoppiando il vantaggio. La Sancat non si ferma e, al 41', Turco firma la sua doppietta, approfittando di un palo colpito da Rimesi. Il primo tempo si chiude con un netto 3-0 per i padroni di casa, dando l'impressione di una partita già decisa. La ripresa vede invece una Sales trasformata, grazie anche alla sostituzione operata dal mister Chini, che inserisce Ladisa al posto di Sicari. Proprio Ladisa si rende subito pericoloso al 56', saltando un difensore e sfiorando il palo con un cross insidioso. L'atteggiamento offensivo della Sales viene premiato al 63' con un gol di Francalanci, che accorcia le distanze con un tiro preciso dall'esterno. La pressione della Sales mette in difficoltà una Sancat che sembra aver smesso di giocare e si limita a difendere. Al 71' Yparraguirre riapre definitivamente la partita con un gol spettacolare: controllo e tiro al volo sul secondo palo che lascia senza scampo il portiere avversario. È il 3-2, e la Sales continua a credere nel pareggio. Le occasioni non mancano: al 77' Antonini sfiora il gol su un cross di Cabras, mentre all'80' un traversone di Francalanci attraversa tutta l'area senza trovare compagni pronti a spingere la palla in rete. Nei quattro minuti di recupero la Sales si riversa in attacco, ma la sfortuna e l'ottima difesa della Sancat negano un meritato pareggio. La Sancat, nonostante un secondo tempo sottotono, porta a casa tre punti fondamentali, salendo a quota 25 e blindando il primo posto in classifica. La Sales, pur recriminando per le occasioni sprecate, esce a testa alta grazie a una prestazione coraggiosa e di carattere nella ripresa. Forse un pareggio sarebbe stato il risultato più giusto, ma la squadra di Chini può essere soddisfatta per aver dimostrato di poter competere con le migliori del girone. Calciatorepiù : Turco (Sancat).
Ludus 90 Valle Dell Arno-Albereta San Salvi 0-7

RETI: Casamaggi, Ronchi, Teluka, Teluka, Zia, Zia, Bustos
Ampia vittoria dell'Albereta sul campo della Ludus 90. La formazione di mister Torrini indirizza la gara già nel primo tempo, per poi chiudere a doppia mandata la gara nella ripresa. Dopo un avvio in cui le due formazioni giocano a viso aperto, il gol che sblocca la partita arriva a metà frazione con Teluka, che si ripete una manciata di minuti dopo concludendo al volo su corner di Barducci. Prima del termine del primo tempo Bustos cala il tris, appoggiando a rete dopo un'azione in solitaria di Di Cesare. Si torna negli spogliatoi sul parziale di 0-3 dunque. Nella ripresa riapre le marcature Casamaggi, poi la doppietta di Zia porta il punteggio sullo 0-6. A chiudere i conti ci pensa Ronchi a pochi minuti dal termine. Finisce così 0-7 una gara mai in bilico per l'Albereta, che mette in mostra una lucidità smagliante in tutte le fasi di gioco.
Calciatoripiù: Di Cesare, Teluka (Albereta).
Pelago-A.g. Dicomano 2-0

RETI: Maggi, Torrini
Vittoria per 2-0 del Pelago, che tra le mura amiche supera l'Alleanza Giovanile Dicomano, scavalcando in classifica proprio i ragazzi di mister Orlandi e portandosi a quota nove punti, quando mancano due giornate alla fine della prima fase di stagione. Al 9' calcio di punizione dalla destra per il Pelago, Torrini riesce a indirizzare la palla all'incrocio dei pali ma trova la pronta risposta del portiere ospite che devia in angolo. Al 20', su un retropassaggio della difesa del Pelago è Rovere il più lesto a rubare palla, ma a tu per tu con il portiere non riesce a segnare. Al 23' viene espulso Lleshi per comportamento scorretto, lasciando il Dicomano in dieci uomini per buona parte della partita. Nel primo tempo non succede altro: le squadre si affrontano a viso aperto ma non trovano la via del gol, così si va all'intervallo a reti inviolate. Nella ripresa, al 49' Ramaj si invola centrale su lancio di Verdile e a tu per tu con il portiere calcia a lato. Al 58', mischia in area: Ramaj è il più veloce di tutti e devia verso lo specchio della porta, ma è provvidenziale il riflesso di Lokthi, che devia in angolo. Al 65' ancora lo scatenato Ramaj trova nuovamente la pronta risposta dell'estremo difensore. Al 69' Maggi allarga per Torrini che incrocia benissimo, ma il portiere ospite è attentissimo. Al 74', ecco il vantaggio del Pelago: gran tiro di Salvadori all'incrocio, altra paratona di Lokthi. Sugli sviluppi del successivo angolo la palla arriva a Maggi che di testa mette in rete. Dopo un minuto, altro tentativo di Salvadori, imbeccato proprio da Maggi, altra parata di Lokthi. A tempo scaduto, però, è Torrini a procurarsi e a realizzare un calcio di rigore che vale il 2-0. Finisce con la meritata vittoria di un Pelago che dopo un primo tempo equilibrato ha saputo sfruttare la superiorità numerica, spuntandola nel finale. Calciatoripiù: Lleshi, Maggi (Pelago), Lokthi, Nocentini (Dicomano).
Resco Reggello-Bagno A Ripoli 1-5

RETI: Terzani, Ciaccia M., Ciaccia M., Ciaccia M., Ciaccia M., Varfi
Netta vittoria del Bagno a Ripoli che sbanca il campo del Resco Reggello e sale al terzo posto agganciando il Pontassieve. La partita inizia con la squadra ospite che riesce a prendere possesso del centrocampo e far girare la palla, ma la prima vera occasione arriva solo al 19' con una traversa di Ferraro che si era liberato sul lato sinistro dell'area. Il vantaggio è comunque questione di minuti: Pasqual scende sulla fascia destra e, saltato il diretto avversario, dal fondo mette un cross al bacio per Mirko Ciaccia che deve solo appoggiare in rete. I padroni di casa provano a reagire e al 32', sugli sviluppi di un calcio d'angolo di Terzani, nel tentativo di respingere il pallone Badalassi lo devia nella propria porta. Si arriva dunque all'intervallo sull'1-1, ma nella ripresa il Bagno a Ripoli parte forte deciso a tornare in vantaggio. Ci riesce all'11' ancora con Mirko Ciaccia, che si mette in proprio e sfonda centralmente la difesa avversaria prima di battere Piccioli con un piazzato alla sua destra. Non passano neanche tre minuti che Ciaccia realizza addirittura la personale tripletta, liberandosi di Tinti e scagliando un diagonale dall'interno dell'area che non lascia scampo al portiere. Uno-due micidiale per il Reggello, che peraltro fallisce l'occasione di accorciare nuovamente le distanze con Trentanove, il cui tiro da breve distanza termina alto. Non va meglio a Terzani, che al 22' ci prova su punizione centrando la barriera. Le speranze dei locali vengono stroncate definitivamente da Varfi, che taglia alle spalle di Shyti e anticipa l'uscita di Piccoli per il 4-1. Ormai il risultato non è più in discussione ma i ragazzi di Carrepani si riversano comunque in avanti, tuttavia la fortuna non li assiste: per ben due volte infatti la traversa nega loro il gol della bandiera, nel secondo caso rimandando indietro una splendida punizione di Tacci da distanza proibitiva. Gira tutto bene invece al Bagno a Ripoli che allo scadere, neanche a dirlo con Mirko Ciaccia (poker per lui, semplicemente devastante), fissa il punteggio sul definitivo 5-1.