Pontassieve-Molinense 4-1
RETI: Ciabatti, Ciabatti, Hebeler, Santoro, Masi
Il Pontassieve si aggiudica il derby contro la Molinense e conclude nel migliore dei modi questa prima parte di campionato. I padroni di casa partono con il piglio giusto, rendendosi subito pericolosi: dalla sinistra, cross di Pinzauti all'indirizzo di Ciabatti che da ottima posizione calcia alto sopra la traversa. Da lì a poco sono sempre gli azzurri di casa a farsi vedere dalle parti di Ciampi con un tiro di Cortini rasoterra, molto forte, che fa la barba al palo. Al 14' il Pontassieve passa in vantaggio: da un cross dalla sinistra, Ciabatti controlla molto bene il pallone e con un tiro angolato infila Ciampi alla sua destra. La Molinense abbozza una reazione, avendo una grossa occasione per acciuffare il pari al 20': da calcio d'angolo, cross all'altezza del secondo palo per il colpo di testa di un giocatore ospite che termina fuori di un soffio. Qualche minuto dopo, gli ospiti ci riprovano su calcio di punizione, Omeri va diretto in porta ma Bedognè alza sopra la traversa. Al 32' è sempre lo stesso Omeri a rendersi pericoloso su calcio piazzato, conclusione angolata che esce non di molto dall'incrocio dei pali. Per il resto, la prima frazione non riserva altre occasioni degne di nota e termina con il parziale in favore dei padroni di casa. Nella ripresa, il Pontassieve prova a riaffacciarsi in avanti sugli sviluppi di un calcio di punizione, Taddei va alla conclusione ma la sfera termina alta sopra la traversa. La Molinense risponde subito, costruendo un'altra buona occasione, colpo di testa in area che esce di poco. Il Pontassieve non vuole accontentarsi del minimo indispensabile e cerca di andare in zona offensiva per provare a raddoppiare ma rischia grosso, esponendosi a un paio di contropiedi non sfruttati a dovere dalla compagine ospite. I padroni di casa continuano a insistere e al 60' riescono a raddoppiare con un bel goal di Ciabatti che entra in area dalla destra, si porta il pallone sul sinistro lasciando partire un tiro angolato e alto che non lascia scampo a Ciampi. Nonostante la situazione di svantaggio, la Molinense non si scoraggia, continuando a giocare a viso aperto ma al 70' arriva il terzo gol dei ragazzi di mister Cardi: su un retropassaggio corto all'indirizzo di Ciampi, è bravo Hebeler a intercettare il pallone, scartare il portiere ospite e depositare in fondo al sacco. La Molinense accusa il colpo ma cerca di tenersi in partita, accorciando le distanze al 78'; punizione dalla distanza di Omeri che va diretto in porta, il pallone sbatte sulla traversa e ritorna in campo, arriva Masi che ribadisce prontamente in rete, 3-1. Il gol ospite cambia poco, anzi ai titoli di coda il Pontassieve cala il poker grazie al subentrato Santoro che finalizza al meglio un cross di Gaggioli dalla sinistra.
Calciatoripiù: Ciabatti e
Taddei (Pontassieve);
Chelm (Molinense).
Sales-Grassina 3-0
RETI: Casci, Yparaguirre, Ladisa
Sul campo di Don Bosco la Sales ottiene una vittoria netta per 3-0 contro il Grassina. Tutto si decide nella prima frazione, con i padroni di casa che mettono in mostra un calcio cinico e concreto, mentre la ripresa la gara si trascina senza ulteriori emozioni. I padroni di casa mettono subito le cose in chiaro prendendo in mano le redini della partita sin dai primi minuti. Al 5' Yparraguirre sblocca il risultato con un preciso sinistro all'angolino lasciando immobile il portiere avversario, 1-0. Il buon momento della Sales prosegue e al 20' arriva il raddoppio firmato da Ladisa con un gran tiro dalla sinistra che spiazza il portiere e porta il punteggio sul 2-0. La spinta offensiva dei padroni di casa non si arresta, e al 30' Casci chiude il primo tempo con un altro gol da posizione defilata, fissando il risultato sul 3-0. Nella ripresa il Grassina tenta una reazione, ma fatica a creare occasioni pericolose. La difesa dei padroni di casa si dimostra solida e ben organizzata, neutralizzando ogni tentativo degli ospiti. Anche i padroni di casa, forti del vantaggio accumulato, abbassano il ritmo e si limitano a gestire la gara. Il secondo tempo si conclude senza reti, confermando il 3-0 finale per la Sales, che si consolida come protagonista del Girone D degli Allievi B Provinciali. Una vittoria importante in vista dell'ultima giornata.
Calciatoripiù: Cabras, Ladisa (Sales),
Marini, Brovelli (Grassina).
Albereta San Salvi-Pelago 4-1
RETI: Nincheri, Zia, Beni, Teluka, Torrini
Vittoria pesantissima per l'Albereta di mister Torrini che passa per 4-1 sul Pelago, conquistando tre punti importantissimi. Partono in quarta i padroni di casa e al 20' sbloccano il risultato; Dicesare apre per Bustos, che inventa un assist perfetto per Teluka, che ringrazia e deposita in porta il gol dell'1-0. Passano soltanto 3' e l'Albereta trova il raddoppio con il colpo di testa di Zia, 2-0. Ma i ragazzi di mister Torrini staccano la spina e il Pelago ne approfitta accorciando le distanze, 2-1, risultato con il quale si chiude la prima metà di gara. Il Pelago prova a riacciuffare il pari, ma l'Albereta colpisce ancora; Barielli sventaglia per Nincheri, che riceve e batte l'estremo difensore ospite per il 3-1. Nel finale di gara, con il Pelago sbilanciato in attacco, i padroni di casa chiudono la pratica con il tap in di Beni, che riceve la sfera dopo una super azione personale di Dicesare e appoggia in porta il gol del definitivo 4-1. Cala il sipario; torna a casa con i tre punti meritatamente un'ottima Albereta. Esce dal campo a testa altissima anche un buon Pelago, consapevole di aver lottato fino all'ultimo.
Calciatoripiù: Zia, Dicesare (Albereta San Salvi).
Bagno A Ripoli-Figline 1965 2-1
RETI: Ciaccia M., Nava, Innocenti
Nava e Ciaccia M. regalano altri tre punti importantissimi al Bagno a Ripoli; i ragazzi di mister Giannelli passano per 2-1 sul Figline e centrano l'ottavo successo stagionale. Ottima prova da parte dei padroni di casa, che sbloccano il risultato con la rete di Nava, 1-0. Sulle onde dell'entusiasmo il Bagno a Ripoli trova anche il gol del raddoppio con Ciaccia M., che vede la porta e insacca il 2-0. Il Figline prova a rientrare in partita e con la firma di Innocenti accorcia le distanze, 2-1. Ma il Bagno a Ripoli alza il muro e nel finale argina alla grande le avanzate avversarie fino al triplice fischio del direttore di gara. Cala il sipario; i padroni di casa tornano a casa con i tre punti in tasca.
Calciatoripiù: Nava, Ciaccia M. (Bagno a Ripoli).
Innocenti (Figline).
Firenze Sud-Resco Reggello 0-0
Una gara fondamentale per determinare l'accesso al girone delle seconde quella tra Firenze Sud e Reggello, con la formazione di casa che - nonostante lo zero a zero finale - alla fine ha avuto la meglio, qualificandosi per il prossimo turno. La partita è stata caratterizzata da un grande equilibrio, con un primo tempo molto combattuto e privo di occasioni importanti.Nel primo tempo, le due squadre hanno dato vita a un match molto tattico, con le difese che hanno avuto la meglio sugli attacchi, impedendo qualsiasi vera occasione da gol. Il gioco è stato frammentato, con entrambe le formazioni attente a non scoprirsi troppo. Nonostante la determinazione da parte di entrambe le compagini, la partita sembrava destinata a terminare senza scosse, con un pareggio che avrebbe lasciato tutto aperto.Il secondo tempo ha visto un miglioramento da parte del Firenze Sud, che ha messo in campo una pressione maggiore, cercando di fare la differenza. La formazione di casa ha dominato il gioco, creando alcune occasioni interessanti. Tuttavia, la sfortuna ha colpito Nasro, che ha visto il suo gol annullato per fuorigioco. Poco dopo, un altro possibile gol per Firenze Sud è stato annullato, questa volta per una spinta di Al Jajah su un difensore del Reggello.Nonostante le difficoltà, Firenze Sud non si è fatta scoraggiare e ha continuato a spingere. La determinazione e il gioco di squadra hanno premiato la formazione di casa, che è riuscita a mantenere il controllo della partita. Alla fine, Firenze Sud si è qualificata al girone intermedio, meritando il passaggio grazie a una prestazione solida e combattiva nella ripresa.
Calciatorepiù: Pacini (Firenze Sud).
A.g. Dicomano-Sancat 1-2
RETI: Pascoli, Danese, Stegagnini