Pontassieve-Firenze Sud 3-0
RETI: Fortuna, Pinzauti, Cortini
Davanti al proprio pubblico il Pontassieve regola nettamente il Firenze Sud, al termine della sfida tra due squadre che avevano entrambe vinto nella prima uscita stagionale. Fin da subito i padroni di casa prendono in mano il pallino del gioco, creando almeno tre limpide occasioni nei primi venti minuti. La più clamorosa capita a Franchini, che con un pallonetto lambisce il palo alla sinistra del portiere avversario. L'unico squillo offensivo degli ospiti avviene invece per mezzo di un calcio di punizione, eseguito con potenza e deviato oltre la traversa da Ibrahimi. Proprio allo scadere del primo tempo il Pontassieve passa in vantaggio: batti e ribatti in area, Fortuna è il più lesto ad avventarsi sul pallone e depositarlo in rete. Nella ripresa il copione non cambia e la squadra di Cardi continua a spingere alla ricerca del raddoppio. Dopo soli cinque minuti Braccini viene atterrato in area procurandosi il rigore, dal dischetto Pinzauti spiazza Pieri e fa 2-0. Con la partita ormai indirizzata, il Firenze Sud prova ad affidarsi ai giocatori subentrati dalla panchina, ma la difesa locale fa sempre buona guardia. Anzi, nel finale, Cortini riceve un traversone e arrivando in corsa dalla sinistra firma il definitivo 3-0. Una vittoria netta e meritata per il Pontassieve, tra le squadre a punteggio pieno dopo due giornate insieme a Figline e Sancat.
Calciatoripiù :
Ciabatti (Pontassieve).
Alaoui (Firenze Sud).
Sancat-Pelago 4-2
RETI: Shiffer, Aguilera, Shiffer, Aguilera, Lachi, Salvadori
La Sancat riesce a spuntarla ai danni del Pelago al termine di una gara tutt'altro che semplice. I padroni di casa portano a casa i tre punti grazie ad un colpo di coda nel finale che permette di indirizzare il risultato dalla loro. La formazione di mister Antonelli tiene in mano il pallino del gioco sin dai primi minuti, creando pericoli specialmente sui calci piazzati. Il gol che sblocca la gara arriva al 20' con un tiro dalla distanza di Shiffer su cui Savorzi si fa sorprendere. Una manciata di minuti dopo arriva il pareggio immediato di Lachi, che sfodera una punizione capolavoro. La prima frazione termina quindi in parità. Nella ripresa i locali alzano i ritmi e trovano il raddoppio grazie ad un'azione personale insistita sulla destra con Shiffer. A metà tempo Salvadori viene servito in maniera rocambolesca dopo una mischia a centrocampo e si ritrova solo davanti al portiere, segnando il gol del pari. A decidere la gara ci pensa così la doppietta di Aguilera nei minuti finali, che con due reti in rapida successione fissa il punteggio definitivo sul 4-2. Termina così una gara equilibrata e dall'esito imprevedibile, con i tre punti che vanno alla formazione di mister Antonelli, apparsa comunque più nel vivo nel gioco.
Calciatoripiù :
Menchi ,
Sutzias ,
Verdile (Pelago).
Molinense-Sales 0-5
RETI: Casci, Casci, Ladisa, Cabras, Celli
Molinense e Sales si affrontano al Vitali di Molino del Piano con l'intento di rifarsi dalle rispettive sconfitte nella prima giornata di campionato ma, come si evince chiaramente dal risultato, le gioie sono riservate esclusivamente ai ragazzi guidati da mister Chini che tornano in città con un eloquente 5-0 a loro favore. La Sales scende in campo con maggior determinazione rispetto ai ragazzi di Bernini, in divisa bianca, e già al 6' si rendono molto pericolosi con un contropiede di Antonini. Dopo due minuti gli ospiti passano in vantaggio: su calcio d'angolo il capitano locale Chelm libera di testa, il pallone arriva dalle parti di Cabras che, dal limite dell'area, non ci pensa due volte a colpire al volo indovinando l'angolino e portando avanti i suoi. La Molinense prova a scuotersi e all'11' Meucci si rende pericoloso incuneandosi tra i due centrali ospiti ma l'estremo difensore Joannais legge bene l'azione e chiude alla perfezione il tentativo di Meucci. Al 16' arriva il raddoppio della Sales: Antonini scappa sulla fascia e serve un cioccolatino sul secondo palo che Casci deve solo appoggiare in rete. Ripartenza perfetta e letale per il meritato doppio vantaggio degli ospiti. Al 18' la Molinense prova ad accorciare le distanze con un bel tiro di Hasanaj dalla trequarti, Joannais devia in corner in sicurezza. I ragazzi di Bernini provano timidamente a rientrare in partita, ma la Sales è pericolosissima ogniqualvolta riparte in contropiede: al 23' chiusura disperata di Tiberio che salva la terza rete al termine di una stupenda triangolazione degli ospiti. Al 31' piazzato da posizione interessante per Omeri, Joannais risponde presente e controlla in due tempi. Nei minuti finali della prima frazione ancora occasioni in ripartenza per la Sales: al 34' salvataggio di Hasanaj su tiro a botta sicura di Antonini, al 35' grande parata di Ciampi su ottima conclusione di Popolizio e al 38' chiusura provvidenziale di Omeri su Scardigli lanciato a rete. Nella ripresa mister Bernini opera subito un paio di cambi e ridisegna tatticamente la squadra: le modifiche apportate sembrano funzionare, i locali iniziano con un piglio decisamente diverso. Al 42' proteste vibranti dei padroni di casa per un intervento sospetto di Joannais, poi si annota una buona occasione per Chelm e al 7' una doppia clamorosa occasione locale per riaprire la sfida con la traversa di Ion e la respinta disperata di un difensore ospite sul successivo tiro a botta sicura di Meucci. La Molinense non riesce ad accorciare e al 60' gli ospiti mettono in cassaforte il risultato: buco difensivo di Omeri che apre un'autostrada a Casci, che porta sul 3-0 la Sales. Nei venti minuti che restano la Sales controlla comodamente il vantaggio e punge in contropiede portando a quattro le proprie reti al 77' con il subentrato Celli. Nel primo minuto di recupero la Molinense va vicinissima alla rete della bandiera ma un salvataggio disperato di un difensore nega la rete a Falciani. Poi, proprio un attimo prima del fischio finale, gli ospiti mettono a referto la quinta rete con Ladisa. Finisce così con una larga vittoria per la Sales; è un pomeriggio da dimenticare in fretta invece per la Molinense che avrà tutto il tempo per rifarsi nelle prossime giornate.
Calciatoripiù : per la Sales larghe sufficienze per tutti ma menzione particolare per
Popolizio ; per la Molinense
Falciani .
Figline 1965-A.g. Dicomano 4-0
RETI: Dorcu, Innocenti, Catalano, Sernissi
Seconda di campionato, prima volta in casa per la formazione del Figline di mister Piantini che riceve l'Alleanza Giovanile Dicomano. Partono bene i padroni di casa del Figline, proponendosi in diverse azioni di attacco che il Dicomano riesce a neutralizzare sempre con un po' di affanno. Al 16' minuto bel contropiede del Figline con palla intercettata a metà campo da Innocenti R., che scambia veloce con Parisi e passa a Dorcu, che al limite dell'aria entra in area e con un diagonale mette in rete. Flebile reazione del Dicomano, che riesce a superare la metà campo in un paio di azioni ma senza mai impensierire la difesa del Figline, sempre ben attenta. Partita equilibrata fino alla fine del primo tempo, senza nessuna occasione particolare per entrambe le squadre. Secondo tempo con una partenza diversa da parte del Figline, più convinto e con tanta voglia di chiudere la partita. Sempre sugli sviluppi di un contropiede arriva il secondo gol al 45' di Innocenti P., con tiro imprendibile dall'aria piccola. Un Dicomano ancora non entrato in partita subisce l'ennesimo contropiede che porta per il Figline il terzo gol al 47' con Catalano, che si trova solo davanti al portiere e lo trafigge con un tiro preciso filo palo. Il Dicomano, ancora sotto shock, prova a effettuare alcuni cambi inserendo giocatori freschi ma non riesce a reagire e il Figline è sempre in pressione nella metà campo ospite, creando diverse occasioni da gol. Ci prova anche il Dicomano al 61': palla persa malamente a metà campo dal Figline e contropiede del Dicomano con tiro dall'aria piccola di Limas e bella respinta di Ferrucci. Al 73' cala il poker il Figline con gol di Sernissi: dopo uno scambio veloce tra Innocenti P. e Sarci, cross in area e Sernissi indisturbato controlla e tira un diagonale imprendibile. Nessuna occasione nei minuti conclusivi per entrambe le squadre e termina la partita con il risultato di 4-0 per il Figline che conferma un ottimo inizio di campionato.
Grassina-Ludus 90 Valle Dell Arno 1-1
RETI: Barani, Ibanez
Il Grassina fatica più del preventivato e strappa a dieci minuti dalla fine un pareggio per 1-1 tra le mura amiche contro una Ludus 90 reduce dalla disastrosa sconfitta interna contro la Sancat per 12-0 e quindi affamata di rivalsa. È il Grassina a fare la partita dal primo minuto, creando occasioni in serie che Agosti, portiere della Ludus, para. Il Grassina però perde per infortunio Marini, che lascia spazio a Paroli. Sull'ennesima parata di Agosti su tentativo del Grassina, che aveva colpito poco prima anche una traversa, si chiude un primo tempo combattuto ma condotto prevalentemente dal Grassina. Inizia la ripresa e arriva la clamorosa rete del vantaggio, del tutto inaspettata, della Ludus: palla persa dai locali, gli ospiti ripartono in contropiede e segnano lo 0-1 con Ibanez. Il Grassina, shockato dallo svantaggio, prova a ripartire alzando la pressione ai danni di una Ludus che comunque tiene botta. Davvero impressionante la prestazione di Agosti tra i pali: para di tutto. Ma nemmeno lui può far niente sul calcio d'angolo dal quale nasce la rete del pareggio dei locali messa a segno da Barani. Nel finale ancora Grassina all'attacco alla ricerca del vantaggio, ma la Ludus serra le file e chiude con un eroico pareggio una partita che sembrava proibitiva.
Calciatoripiù: Agosti (Ludus 90).
Resco Reggello-Albereta San Salvi 3-6
RETI: Fabbri, Fabbri, Pasquini, Teluka, Fani, Pezzoli, Barducci, Zia, Casamaggi
Gran vittoria esterna dell'Albereta San Salvi, che espugna Reggello con un risultato tennistico. La partita inizia con la squadra ospite che si spinge subito in avanti e si presenta al tiro da fuori area con Bustos, ma la conclusione termina alta. Dopo i primi minuti iniziali di studio, rompe l'equilibrio al 7' Pasquini che grazie ad una bella azione personale, porta i padroni di casa in vantaggio: riceve la palla sulla fascia sinistra, salta un avversario e poi rientra sul destro e lascia partire un tiro dalla trequarti la cui traiettoria, se pur non angolatissima, scavalca Cilotti e si insacca. Al 10' la Resco rischia grosso, De Vincenzi appoggia all'indietro verso Piccioli, Teluka sta per approfittarne ma l'estremo difensore reggellese esce a valanga in scivolata e riesce, regolarmente, a spazzare. Al 13' da una rimessa laterale sulla fascia sinistra nasce la seconda rete del Reggello. Tacci passa a Pasquini dentro l'area, quest'ultimo è bravo a controllare e proteggere la palla, poi restituisce a Tacci che tira di prima dal limite, la traiettoria è centrale ma alta e Cilotti non riesce a trattenere, Fabbri è il più lesto ad arrivare sulla palla e ribadisce in rete. L'uno-due dei padroni di casa non demoralizza gli ospiti, che con tenacia cercano di riprendere la partita ed al 20' riescono ad accorciare le distanze grazie a Casamaggi. Dopo un'azione confusa dentro l'area, Tinti finisce a terra, la difesa non riesce a spazzare e la palla arriva a Casamaggi, che dall'estremità destra dell'area lascia partire un tiro rasoterra non fortissimo ma preciso che s'insacca all'angolino alla destra di Piccioli. Il Reggello cerca di reagire, prima con una punizione dalla trequarti, ma Perone calcia alto, e poi con uno schema su calcio d'angolo che libera Tacci per il tiro, ma non riesce ad inquadrare lo specchio della porta. Al 26' l'Albereta riesce a procurarsi una punizione dal limite sinistro, della battuta s'incarica Casamaggi e con il suo destro colpisce il palo sinistro, la palla rimbalza e torna al centro dell'area piccola, Piccioli tarda l'uscita e Zia lo anticipa e mette la palla in rete. L'inerzia della partita sembra cambiata, i padroni di casa si sono visti recuperare dopo poco i due gol di vantaggio, ma riescono a reagire e tornano in vantaggio al 35' su azione da calcio d'angolo. Batte Tacci dalla sinistra, la traiettoria è perfetta per la testa di Fabbri che anticipa tutti e spizza di testa insaccando la palla all'angolino alto alla sinistra del portiere. Siamo allo scadere ma le emozioni non sono finite. Al 39' viene annullato un gol all'Albereta per fuorigioco e al 41' la squadra ospite reclama un rigore per un intervento di spalla, l'arbitro non fischia ed il Reggello riparte in contropiede e Tacci tira dal limite dell'area destra, ma angola troppo e la palla termina fuori. Inizia la ripresa. Passano appena tre minuti dal calcio d'inizio e l'arbitro assegna il calcio di rigore a favore dell'Albereta per un una trattenuta in area di De Vincenzi. S'incarica della battuta Fani, il tiro è centrale ma comunque spiazza Piccioli. Al 5' Tacci cerca di rianimare i suoi con un tiro su punizione dal limite, ma la palla è alta sulla traversa. Due minuti più tardi la punizione dal limite sinistro è a favore dell'Albereta, s'incarica della battuta Barducci che con il suo destro disegna una parabola perfetta, la palla scavalca la barriera e Piccioli non riesce ad arrivarci, 3-4 per gli ospiti che per la prima volta si trovano in vantaggio. Il mister reggellese prova a cambiare e fa uscire Terzani per Benini e De Vincenzi per Assoouini, ma non passa neanche un minuto che i padroni di casa rimangono in dieci a causa di un brutto fallo di Trentanove che entra in scivolata direttamente sull'avversario senza possibilità di intervenire sulla palla, l'arbitro giustamente estrae il rosso diretto. La Resco accusa il colpo e rischia più volte di subire un'altra rete: al 15' Teluka sbaglia a botta sicura solo davanti a Piccioli e cinque minuti dopo ci riprova in rovesciata. Al 21' gli ospiti chiudono la partita grazie al gol di testa di Pezzoli, che riesce a ribadire in rete grazie ad una spizzata di testa di un compagno che mette fuori tempo la difesa avversaria. La partita si innervosisce un po' ed il risultato, comunque, non si sbloccherà più fino alla fine della partita. Il Reggello cerca di limitare i danni, ma i padroni di casa rimangono addirittura in nove a causa dell'uscita per infortunio di Tinti e al 36' ne approfitta Teluka che riesce a saltare Assouini e batte Piccioli in uscita insaccando all'angolino sinistro. Dopo un inizio di partita nettamente a favore dei padroni di casa, gli ospiti sono bravi a rimanere in partita e a ribaltare il risultato nella seconda metà della gara. Se da un punto di vista tecnico la partita è apparsa in equilibrio, sicuramente l'Albereta ha dimostrato di essere più matura da un punto di vista mentale.