Campionando.it

Allievi B GIR.D - Giornata n. 3

Albereta San Salvi-Figline 1965 3-1

RETI: Fani, Teluka, Autorete, Innocenti
Vince l'Albereta in casa contro un Figline lanciatissimo in questo inizio di stagione. La formazione di mister Torrini riesce a spuntarla grazie ad una prestazione solida condita ad un pizzico di fortuna. Partono forte gli ospiti con i locali che si chiudono a riccio. Dopo una buona porzione di gioco arriva il gol che sblocca la gara, grazie ad un calcio da fermo di Barducci deviato sfortunatamente in porta da Parisi. Il Figline si riversa rabbiosamente in avanti e dopo aver colpito un palo con Morandi e aver sbagliato un rigore con Innocenti P., trova finalmente il gol del pari proprio con Innocenti P., che sfodera una precisa conclusione dal limite. Nella ripresa il nuovo inaspettato vantaggio dell'Albereta a causa di un altro sfortunato autogol, stavolta di Mori. La partita vive poi una fase di stallo in cui gli ospiti cercano il pari ma i padroni di casa si difendono bene, e anzi chiudono la gara nei minuti finali grazie ad un rigore trasformato da Fani. Termina così con un risultato inaspettato a favore dell'Albereta, che riesce a ribaltare i pronostici grazie ad una gara compatta e lucida. Non poca sfortuna per il Figline, vittima di due autoreti e un rigore sbagliato. Capitano le giornate storte.
Calciatoripiù: Zia, Dicesare (Albereta SS), Innocenti P. (Figline).
Firenze Sud-Bagno A Ripoli 0-5

RETI: Nava, Nava, Muzzi, Ciaccia M., Ciaccia M.
Dopo una prima frazione sostanzialmente equilibrata, il Bagno a Ripoli di mister Giannelli -una volta riuscito a portarsi in vantaggio al crepuscolo dei primi 40'- continua imperterrito a viaggiare sulle ali dell'entusiasmo e, sfruttando l'inerzia a proprio favore, riesce infine a imporsi con un rotondo pokerissimo sul campo di un pur coriaceo Firenze Sud, abile in più di una circostanza a mettere in difficoltà i propri avversari. In avvio di gara si registra la canonica fase di studio tra le due formazioni, nessuna delle quali riesce per il momento a prendere il definitivo sopravvento sull'altra: successivamente però, nell'imminenza del duplice fischio, sono i padroni di casa a farsi avanti con più insistenza nella metà campo gialloblù conquistando peraltro un penalty al 35' che tuttavia Anselmo fallisce lasciandosi ipnotizzare dall'ottimo intervento di Badalassi. Qualche attimo prima dell'intervallo, invece, è la volta di Alaoui che, sugli sviluppi di un corner corto, vede la propria soluzione provvidenzialmente allontanata sulla linea da parte di un difensore ospite; sulla controffensiva, invece, il Bagno a Ripoli verticalizza in un batter d'occhio e ci pensa Ciaccia M., servito in profondità, a portare esizialmente in vantaggio i propri colori. La rete subita a un passo dall'intervallo si ripercuote emotivamente sul Firenze Sud che, al rientro in campo, subisce in maniera evidente l'iniziativa dei galvanizzati gialloblù che, grazie alla doppietta di Nava, si portano così sul momentaneo tris nell'arco di una manciata di minuti. I tre punti sono ormai indirizzati sui binari ospiti e ai ragazzi di mister Giannelli non resta altro che certificare definitivamente l'esito finale in proprio favore, con Ciaccia M. -resosi dunque anch'egli autore di due reti tra le file gialloblù- e un Muzzi perfetto dagli undici metri che conferiscono l'assetto definitivo al risultato.
Ludus 90 Valle Dell Arno-Resco Reggello 1-3

RETI: Zangarelli, Fabbri, Arrigosi, Terzani
Reggello che passa sul campo della Ludus. La formazione di Carrepani fa punteggio su un campo non facile, grazie ad un'ottima prova corale. Dopo un avvio di gara equilibrato, il gol che sblocca la gara arriva poco dopo la mezz'ora con Fabbri. La rete dell'attaccante decide il primo tempo. Nella ripresa raddoppio ospite dopo un quarto d'ora, firmato Perone. Una manciata di minuti dopo Fabbri cala il tris. Quando la partita sembra ormai chiusa, si riaccende la Ludus, che prima costringe alla gran parata D'Ignazi, poi riapre i giochi con la rete in mischia di Zingarelli. La gara potrebbe essere clamorosamente rimessa in discussione quando Cutrera guadagna un calcio di rigore, ma Losi si fa ipnotizzare da D'Ignazi, che para anche la ribattuta con un intervento eroico. Termina così 1-3, con i tre punti che vanno alla squadra con più continuità negli 80'. Vittoria meritata per il Reggello.
Calciatoripiù: Cutrera (Ludus 90), Vignazzi, Fabbri (Reggello).
A.g. Dicomano-Molinense 2-2

RETI: Limaj, Lleshi, Ion, Omeri
Primi punti in campionato per Dicomano e Molinense, che nello scontro diretto tra ultime della classe fanno 2-2. Un punto a testa per due squadre che non si fanno male a vicenda e che finalmente muovono la classifica. Partita molto vivace quella andata in scena a Dicomano, con i padroni di casa che passano in vantaggio con Lleshi e sembrano prendere in mano il pallino del gioco. Eppure, la Molinense non ci sta e in men che non si dica ribalta il risultato, prima pareggiando i conti con la rete realizzata da Ion, poi portandosi in vantaggio con un gran gol di Omeri dalla distanza. Il Dicomano nonostante lo shock per l'uno due subito non si arrende e trova il pareggio con il gol di Limaj su calcio di rigore. Nel finale è la Molinense stavolta a godere di un penalty, ma le chance di vincere la partita si infrangono sulla grandissima parata del portiere di casa Lokthi. Finisce 2-2.
Sales-Pontassieve 0-1

RETI: Santoro
Un super Santoro entra e regala il terzo successo consecutivo al Pontassieve; i ragazzi di mister Cardi passano per 1-0 sul campo di una buonissima Sales. Grande prova da parte di entrambe le compagini che danno vita ad una gara intensa e combattuta. Regna l'equilibrio soprattutto nella prima metà di gara, nella quale le due squadre provano a colpire, ma senza riuscire ad impensierire seriamente gli estremi difensori. Al 15' la prima palla gol capita sui piedi di Braccini, che prova a calciare, ma Joannis è attentissimo e neutralizza alla grande il tentativo del calciatore ospite. Prova a venire fuori al 20' la Sales; Popolizio lancia in profondità Antonini, che scappa via in velocità e si presenta davanti a Bedognè, ma calcia debolmente tra le braccia del portiere ospite. Nel finale di primo tempo la Sales prova a confezionare l'ultima occasione, questa volta direttamente da calcio di punizione con Francalanci, ma ancora una volta Bedognè risponde presente e con un grande intervento smanaccia in calcio d'angolo. Termina 0-0 una prima frazione di gioco molto equilibrata. Nella ripresa a rientrare meglio nel rettangolo di gioco sono proprio gli ospiti, che con il neo entrato Santoro riescono a sbloccare il risultato; Ciabatti, pesca Santoro in area di rigore, Santoro controlla e con un piazzato rasoterra sul primo palo beffa Joannis per l'1-0 in favore del Pontassieve. I gialloblù nel finale tentano il tutto per tutto e con Antonini provano a riacciuffare il pari, ma il tentativo del calciatore di casa termina di poco sopra la traversa. Triplice fischio dell'arbitro che manda tutti sotto la doccia; il Pontassieve torna a casa con i tre punti in tasca e continua a volare. Mastica amaro una buonissima Sales, consapevole di aver dato tutto nel rettangolo di gioco e di aver lottato fino alla fine. Calciatoripiù: Popolizio, Antonini , Casci (Sales). Taddei, Costanti, Bedognè, Santoro (Pontassieve).
Pelago-Grassina 2-1

RETI: Maggi, Ramaj, Conti
Un Pelago generoso e caparbio crede fortemente nelle sue possibilità e alla fine viene ripagato da una bella vittoria per due a uno sul Grassina: si risolve in extremis in favore dei locali una gara divertente e ben giocata, che ha messo di fronte due organici in salute e motivati. All'8' ecco il primo spunto di cronaca: Salvadori scambia con Menchi che lancia poi Lafdil sul filo del fuorigioco; ottimo il suo scatto, bella la parata di Guidi, tutto vano in ogni caso perchè l'azione era stata fermata per off-side. All'11' spazio per una punizione dal limite per il Grassina, pericolosa la conclusione di Conti ma il portiere di casa non si fa sorprendere. Al 25' Menchi lancia Lafdil che scatta centralmente e si trova a tu per tu con il portiere ospite, che compie un grandissimo intervento. Al 27' ottima azione corale del Grassina che finalizza con il numero 7 Ceccherini, palla deviata angolo; il successivo corner battuto lungo premia ancora Ceccherini che conclude e trova l'ottimo Fagrozi pronto alla parata. Al 32' punizione per il Pelago da una distanza importante, Salvadori conclude alto di poco. Al 34' Conti - sugli sviluppi di un calcio piazzato - impegna Fagorzi in un autentico miracolo con il quale neutralizza una deviazione improvvisa sottomisura. Il primo tempo si conclude sullo 0-0 Nella ripresa al 42' Lachi lancia Lafdil in profondità, il tiro di quest'ultimo viene intercettato dall'ottimo Guidi. Si prosegue e i padroni di casa ci riprovano con Lachi, che serve Lafdil, che si ritrova a tu per tu con il portiere. Guidi devia, il pallone sta per entrare in porta ma il numero uno ospite recupera la posizione e lo toglie dalla linea. Al 45' Conti conclude da fuori in modo non potentissimo, Fagorzi viene beffato, 0-1. Il Pelago non ci sta e al 58' ci prova con una punizione di Lachi dalla sinistra, il pallone è indirizzato verso l'incrocio dei pali ma un incredibile parata di Guidi, autore di un volo spettacolare, toglie la palla dal sette. Al 69' Ramaj si invola su di un lancio di Menchi e a tu per tu con Guidi si vede sventare l'azione dall'avversario, ancora una volta prodigioso. Il pari è nell'aria e poco dopo lo realizza Maggi, con un guizzo che risolve una mischia in area, 1-1. Il Pelago non si accontenta, e cerca i tre punti nel poco tempo a disposizione. Al 75' Ramaj serve in area Menchi che conclude di poco a lato. Al 77' Fagorzi salva invece i suoi sul solito Conti, che stava per finalizzare al meglio un contropiede. Nel finale, precisamente nei minuti di recupero, Modderno lancia Ramaj che stavolta - a tu per tu con Guidi - non sbaglia e realizza il definitivo 2-1 che fa esplodere di gioia i biancoverdi. Calciatoripiù: Maggi, Verdile (Pelago); Conti, Labiad (Grassina).