Campionando.it

Allievi B GIR.D - Giornata n. 4

Pontassieve-A.g. Dicomano 3-0

RETI: Franchini, Hebeler, Taddei
Il Pontassieve supera 3-0 il Dicomano, infila la quarta vittoria in quattro partite e consolida così il primato nel girone D. La partita racconta principalmente che la squadra di casa gioca all'attacco fin dai primi minuti, creando molto, ma raccoglie poco per quanto costruito dimostrandosi sprecona e imprecisa. Santoro ha la prima occasione nei primi minuti di gioco, da sinistra tira forte sul primo palo trovando la deviazione in angolo di Lokthi; dal successivo corner Costanti di testa manda alto. Il Pontassieve spinge, Ciabatti da un lancio in profondità s'invola e solo davanti al numero uno del Dicomano gli tira praticamente addosso; dopo la respinta il pallone arriva a Fortuna, che a porta vuota, perché Lokthi è rimasto a terra, angola troppo il tiro e il pallone esce sul fondo. Mancano cinque minuti alla fine del primo tempo e il Pontassieve passa in vantaggio: Taddei lancia sulla destra Hebeler, che da posizione angolata con un diagonale infila il pallone in rete. Si va dunque al riposo sul punteggio di 1-0 per la squadra di casa, ma il risultato sarebbe potuto essere sicuramente più rotondo per il Pontassieve. La seconda frazione riprende così come è finita la prima, con gli azzurri di casa costantemente nella metà campo del Dicomano. Da un cross dalla destra Ciabatti non colpisce bene il pallone e sbaglia un gol piuttosto semplice: non sembra essere giornata per il numero 9 del Pontassieve. Il raddoppio per la squadra di mister Cardi arriva da una punizione non molto distante dal limite dell'area calciata da Taddei. Il Dicomano è scosso e, nonostante i diversi cambi di mister Rapi, non riesce mai a impensierire seriamente la retroguardia del Pontassieve, e Bedognè è praticamente inoperoso. Il terzo gol dei locali arriva da un angolo battuto da Pinzauti respinto corto da Lokthi; Franchini prende palla e ribadisce in rete da posizione ravvicinata. La partita termina dunque 3-0 per il Pontassieve, che si conferma da solo in testa alla classifica dopo la quarta giornata di campionato. Calciatoripiù: Taddei, Costanti, Cortini (Pontassieve); Lokthi, Pascoli (Dicomano).
Grassina-Sancat 3-4

RETI: Cecchi, Bernini, Brovelli, Aguilera, Bertoli, Aguilera, Stegagnini
Succede un po' di tutto tra Grassina e Sancat, protagoniste di un 3-4 finale a dir poco palpitante e denso di ribaltamenti di fronte e di risultato. A spuntarla per il rotto della cuffia sono gli ospiti di mister Antonelli, che inanellano così il terzo successo su tre gare disputate lasciando intonso il proprio ruolino di marcia. Mentre sul versante opposto il Grassina vacilla ancora, dimostrando sia qualche falla sia uno spiccato orgoglio. Perché avere la forza di rimontare per ben due volte non è cosa da tutti. All'alba del match sono però gli ospiti a lasciare per primi il segno, con un colpo di testa vincente già al quinto minuto. I padroni di casa elaborano una risposta convincente solo al 23', quando Bernini trova la via del pareggio su calcio di punizione. Neanche il tempo di esultare, che la Sancat va di nuovo a bersaglio. Fondamentale il goal del nuovo vantaggio per la truppa di Antonelli, che chiude così avanti la prima frazione di gara. E nella ripresa, dopo venti minuti equilibrati, è proprio la Sancat a imbeccare ancora il goal del momentaneo 1-3. Il Grassina però non ci sta, tira fuori l'orgoglio e di buona lena inizia a macinare gioco con l'intento di non soccombere. E ci riesce alla grande. Dopo centoventi secondi Cecchi trova il goal del 2-3 su rigore e una manciata di minuti più tardi Brovetti, su punizione, ristabilisce l'equilibrio sul clamoroso 3-3. Quando tutto sembrava addurre a un pareggio finale, all 77' la Sancat piazza il colpo del ko approfittando di una -presunta- svista arbitrale per uscire dal campo con l'intera posta in palio. Due timbri di Aguilera Bermudez, uno di Stegagnini e uno di Bertoli sono ciò che serve alla truppa di Antonelli per continuare a volare. Mentre il Grassina avrà sicuramente modo di rifarsi nell'arco della stagione.
Bagno A Ripoli-Sales 3-1

RETI: Ciaccia M., Nava, Nava, Yparaguirre
Bagno a Ripoli che si conferma nel suo fortino, stavolta contro la Sales. Dopo un primo tempo equilibrato, la gara si sblocca nella ripresa, con la formazione di mister Giannelli che si impone. La prima frazione è bloccata dal punto di vista tattico, con le due squadre che non si scoprono e badano soprattutto alla fase difensiva. Reti bianche dopo i primi 40' quindi. Nella ripresa non passa molto perché Nava segni l'1-0. L'attaccante si ripete dopo poco per il raddoppio, seguito poi da Caccia M. che cala il tris. Nei minuti finali Yparaguirre segna il gol della bandiera per la Sales. Termina così con la vittoria del Bagno a Ripoli, che merita al termine di una gara attenta e lucida.
Calciatoripiù: Casci, Saporito (Sales).
Figline 1965-Ludus 90 Valle Dell Arno 3-0

RETI: Pagliazzi, Mori, Morandi
Il Figline di mister Piantini ritorna a giocare in casa, ancora ferito dalla brutta sconfitta con l'Albereta San Salvi, e riceve la Ludus 90. Finisce con la vittoria dei padroni di casa per 3 a 0. Fin da subito i locali prendono in mano la partita creando tante occasioni da rete. La prima all'8' con Hoxa che servito da Innocenti P. si trova da solo davanti alla porta ma a tu per tu con il portiere calcia angolato fuori di poco. Finalmente il Figline al 12' minuto sblocca il risultato con Pagliazzi: scambi veloci tra Innocenti P., Parisi e Hoxha, quest'ultimo mette un traversone in area e trova indisturbato Pagliazzi che colpisce di testa dall'area piccola e mette in rete. La Ludus non reagisce, la partita si svolge sempre nella metà campo ospite e il Figline crea diverse occasioni sempre con Hoxha. La prima al 20' con tiro dall'area piccola, bravo il portiere a respingere con i piedi; la seconda occasione al 26' con un tiro dall'altezza del dischetto di rigore che colpisce l'incrocio dei pali. Al 36' arriva il raddoppio per il Figline con il capitano Mori. Punizione dalla trequarti di Innocenti P. che mette la palla in area, colpo di testa di Degl'Innocenti per la sponda a Mori, che di testa mette in rete dall'area piccola. Inizio del secondo tempo a ritmi bassi per entrambe le squadre, più incisivi i padroni di casa che al 46' con Hoxha colpiscono il palo con un tiro dall'area piccola. Fase confusionale per entrambe le squadre fino al 67', quando i padroni di casa colpiscono la traversa con Innocenti R., che scambia da un calcio d'angolo con Sorelli e poi tira dal limite dell'area. Il Figline riprende vigore e continua ad avere occasioni al 73' bella rovesciata in area piccola di Mori che passa di poco sopra la traversa. Al 75' sempre Mori colpisce il palo con un tiro ravvicinato in area piccola, sempre sugli sviluppi di un calcio d'angolo. È il preludio al terzo gol che arriva al 76' con Morandi, che segna con un tiro potente sotto la traversa dal limite dell'area piccola. Finisce la partita con il Figline che conquista tre punti importanti per la classifica e per il morale. Calciatoripiù: Mori (Figline), Agosti (Ludus 90).
Molinense-Albereta San Salvi 1-1

RETI: Masi, Teluka
Botta e risposta nella ripresa tra Molinense e Albereta San Salvi, che impattano 1-1. Gli ospiti si presentano al Vitali di Molino del Piano sulle ali di due splendide vittorie consecutive, mentre i gialloblù locali sono ancora alla ricerca del primo successo stagionale. I ragazzi di mister Torrini approcciano bene alla partita e al 3' conquistano un piazzato da posizione interessante che tuttavia Teluka calcia alle stelle. All'11' una conclusione di Fani è facile preda di Ciampi, ma sono le avvisaglie del primo episodio chiave della sfida: al 17' infatti Fani sfonda per vie centrali e salta un paio di avversari fino a penetrare in area per finire poi a terra contrastato da due difensori gialloblù. Il direttore di gara assegna la massima punizione e lo stesso Fani si presenta sul dischetto: Ciampi risponde alla grande, respingendo la conclusione comunque ben calciata. A questo punto i ragazzi di Bernini si scuotono e al termine di una splendida trama corale vanno al tiro con Falciani da due passi; Cilotti si supera, deviando alla grande in angolo. La sfida è molto spezzettata, il direttore di gara fischia un po' troppo e volano diversi cartellini gialli. Soprattutto gli ospiti beneficiano di molti piazzati sulla trequarti, ma le conclusioni di Teluka e Barducci non creano grosse preoccupazioni a un attento Ciampi. Anche la ripresa inizia con lo stesso copione ma al 63' arriva un altro momento chiave: fallo fischiato a Ion al limite dell'area ed espulsione decisamente severa dello stesso Ion. Sulla punizione stavolta Teluka indovina lo spiraglio giusto e la sua potente conclusione porta in vantaggio gli ospiti. Grandi proteste molinensi perché lo stesso Teluka, poco prima, veniva ritenuto responsabile di un fallo a pallone lontano non visto dall'arbitro. La Molinense, in svantaggio e in inferiorità numerica, si getta in avanti e al 74' agguanta il pari con un colpo di testa di Masi, ottimamente servito da Hasanaj sugli sviluppi di un angolo. La Molinense spinge alla ricerca della vittoria ma viene espulso anche Senegaglia e negli minuti, in nove contro undici non può che difendersi per cercare di portare a casa almeno un pareggio. Scorrono i minuti finali e il direttore di gara manda tutti sotto la doccia. Finisce con un pareggio che alla fine accontenta un po' tutti. Calciatoripiù : per la Molinense Ciampi e Meucci , per l'Albereta San Salvi Zia e Pezzoli .
Resco Reggello-Pelago 2-2

RETI: Terzani, Terzani, Ramaj, Salvadori
Il Reggello impatta sul 2-2 contro un buon Pelago. La squadra di mister Carrepani, illusa dalla doppietta di Terzani su calcio di rigore, non riesce ad avere la meglio sulla squadra ospite, che con Ramaj e Salvadori (bello il suo gol su calcio di punizione) conquista un pareggio che sulla carta, alla vigilia, era tutt'altro che scontato.