Molinense-Pelago 1-1
RETI: Masi, Torrini
È una sfida equilibrata, che si chiude con un giusto pareggio per 1-1, quella del Vitali di Molino del Piano tra Molinense e Pelago. Guardando il bicchiere mezzo pieno, entrambe le squadre muovono la classifica mentre guardando quello mezzo vuoto sia i ragazzi di Bernini sia quelli di Vigliotti avrebbero potuto ottenere l'intera posta in palio. La cronaca segnala una prima occasione al 2' per i locali con un colpo di testa di Hasanaj su corner che viene ribattuto da un difensore sulla linea di porta. Al 5' tripla occasione clamorosa per gli ospiti: tiro di Lachi deviato da Ciampi sulla traversa, il pallone cade sui piedi di Lafdil che calcia a botta sicura ma con un riflesso felino Ciampi respinge di nuovo, stavolta sui piedi di Torrini, che calcia nuovamente a botta sicura e stavolta è Omeri a salvare sulla linea e sventare definitivamente l'azione d'attacco dei ragazzi di Vigliotti. Neanche il tempo di resettare la frequenza cardiaca che un'azione simile mette a rischio le coronarie nell'area del Pelago: ancora un colpo di testa di Hasanaj sugli sviluppi di un corner, respinta sulla linea e gran mischione in area fino alla spazzata decisiva di Foutsias ancora in angolo. Nella fase centrale del primo tempo si fanno preferire i gialloblù locali ma le occasioni sui piedi di Valente, Meucci e Masi non creano grandi grattacapi all'attento Fagorzi, che poi tira un sospiro di sollievo sul piazzato di Omeri che sorvola l'incrocio. Al 34' altra incredibile occasione per i verdi ospiti e stavolta è sempre Ciampi a rispondere a tre tentativi consecutivi da distanza ravvicinata degli ospiti. Nella ripresa, dopo pochi minuti, passa in vantaggio la Molinense: punizione di Omeri da metà campo che cade all'altezza del dischetto dove Masi salta più in alto di tutti e anticipa l'uscita di Fagorzi portando in vantaggio i suoi. Il Pelago non ci sta e inizia a spingere in avanti con più intraprendenza: un piazzato di Torrini viene deviato in angolo da Ciampi e una chiusura disperata di Hasanaj ferma un pericoloso contropiede costruito da Ramaj. Questi pericoli sventati sono tuttavia il preludio della rete dell'1-1 che arriva al 55' quando Torrini, servito al vertice dell'area, riesce ad accentrarsi fino a trovare la posizione giusta per scoccare il preciso sinistro che fredda Ciampi. A questo punto i ritmi calano, la sfida si fa spezzettata con tante interruzioni per falli a metà campo e le due squadre, nonostante la voglia di conquistare l'intera posta in palio, non riescono a creare grandi occasioni da rete. Triplice fischio e tutti sotto la doccia.
Calciatoripiù: Ciampi (Molinense);
Torrini (Pelago).
Figline 1965-Sancat 0-0
Il Figline ospita in casa la Sancat, squadra a punteggio pieno con una partita in meno giocata. La partita finisce con un pareggio a reti inviolate, sicuramente un risultato stretto per i padroni di casa per le numerose occasioni da gol sprecate. Il Figline parte subito in attacco e al 1' minuto Parisi riceve palla sulla trequarti da Innocenti R., parte sulla fascia, scarta un avversario, arriva in area e calcia ma il tiro finisce di poco fuori. Al 2' minuto incursione in area di Hoxha che viene atterrato e l'arbitro che era nelle vicinanze assegna il calcio di rigore al Figline: dal dischetto Morandi tira centrale e il portiere Lozzi para. Al 10' calcio d'angolo per il Figline, palla intercettata in area da Parisi che tira debole da due passi e parata del portiere Lozzi. I padroni di casa insistono ancora schiacciando la Sancat nella loro metà campo. Al 15' minuto passaggio lungo dalla metà campo di Mori che trova Morandi al limite dell'area, qeust'ultimo controlla e tira al volo con ancora la bella parata del portiere Lozzi che mette in calcio d'angolo. Al 20' minuto sempre i padroni di casa pericolosi con tiro di Hoxha dall'area piccola servito da Innocenti P. e il portiere Lozzi che respinge in calcio d'angolo. Sugli sviluppi del corner battuto da Innocenti P., colpo di testa di Degl'Innocenti debole e parato dal portiere Lozzi. Al 23' prima occasione pericolosa della Sancat con calcio di punizione dalla trequarti battuto diretto in area che scavalca tutta la difesa del Figline e trova Stegagnini solo davanti alla porta, ma il suo tiro trova pronto Cavaliere che respinge in calcio d'angolo. Al 34' rinvio lungo del portiere del Figline Cavaliere che arriva fino a Morandi al limite dell'area, quest'ultimo controlla, entra in area e calcia tra due difensori ma gran parata del portiere Lozzi. Finisce il primo tempo a reti inviolate ma con tante occasioni da gol. Inizia la ripresa e le due squadre per qualche minuto si studiano, fino all'8' minuto con i padroni di casa pericolosi sempre con Morandi con un tiro dal limite dell'area che termina di poco fuori. Al 16' minuto pericolosa la Sancat: da un fallo laterale all'altezza dell'area di rigore viene messa la palla in mezzo, si accende una mischia e dopo un batti e ribatti è Cavaliere a sbrogliare la matassa e a fare suo il pallone. Un secondo tempo a ritmi più bassi rispetto al primo per entrambe le squadre, che non porta ad azioni pericolose e di rilievo: finisce così la partita con un pareggio. Un ottimo Figline soprattutto nel primo tempo con tante occasioni da gol purtroppo non finalizzate, una Sancat difensiva con poche occasioni di rilievo. Sicuramente un punteggio che va stretto al Figline.
Calciatoripiù: Morandi (Figline),
Lozzi (Sancat).
Pontassieve-Ludus 90 Valle Dell Arno 9-0
RETI: Santoro, Certosi, Fortuna, Santoro, Hebeler, Ciabatti, Certosi, Gaggioli, Franchini
Il Pontassieve conferma il primo posto in classifica dopo la sesta giornata di campionato. L'avversario che arriva nel Sussidiario di Viale Hanoi è la Ludus 90. La partita parte subito bene per i padroni di casa, che al primo affondo passano. Sono passati appena due minuti, Pinzauti da sinistra mette in mezzo, Fortuna la riceve e calcia all'angolo sinistro della porta difesa da Agosti e segna. La partita la fanno gli Azzurri che continuano a stare nella metà campo avversaria e hanno diverse occasioni ma sono spreconi: la più eclatante è quella di Santoro che di testa da due passi centra il portiere. Poco dopo, Costanti su un calcio d'angolo battuto lungo da Pinzauti da ottima posizione calcia fuori. La seconda rete arriva quando mancano 10' alla fine del primo tempo: Braccini calcia lungo dalla trequarti, Santoro arpiona il pallone e tira sul primo palo battendo il portiere gialloverde. Il primo tempo finisce con il Pontassieve in attacco e il portiere Azzurro Ibrahimi praticamente inoperoso. Nel secondo tempo la formazione di mister Cardi parte subito all'attacco e dilaga in modo notevole: le sette reti segnate ne sono la dimostrazione. Al 52' Santoro è lesto in mischia a ribadire in rete il 3-0. Al 55' Hebeler riceve palla e con un preciso diagonale segna il 4-0. Al 61' Certosi su un tiro di Ciabatti respinto dal portiere gialloverde ribadisce in rete per il 5-0. Al 65' Franchini appoggia in rete dopo che il portiere respinge corto. Al 67' Ciabatti batte sul primo palo Beghi per il 7-0. Infine, Certosi e Gaggioli (diagonale mancino) chiudono la partita sul 9-0: risultato assai roboante per il Pontassieve. La Ludus 90 ha giocato un buon primo tempo, sprofondando nella ripresa.
Resco Reggello-Grassina 3-2
RETI: Trentanove, Terzani, Pasquini, Zaghetti, Calio
Il Reggello torna alla vittoria dopo la sconfitta di misura in casa della fortissima Sancat, regolando per 3-2 il Grassina. Parte forte la squadra di casa che al 9' è già in vantaggio con Trentanove, che dal limite dell'area con il sinistro si porta la palla sul destro e la piazza a fil di palo, spiazzando il portiere. Il Grassina non si arrende e dopo altri venti minuti di gioco pareggia i conti sugli sviluppi di un corner battuto corto da Caliò dalla sinistra, palla che torna dopo un uno-due allo stesso Caliò che di prima intenzione sorprende il portiere reggellese con un tiro sul primo palo. Nella ripresa partono meglio gli ospiti, ma al quarto d'ora sono nuovamente i padroni di casa a riportarsi in vantaggio. Gran gol di Terzani, che lascia partire un bel tiro dalla trequarti, la palla batte sotto la traversa carambolando anche sulla schiena dell'estremo difensore prima di uscire dallo specchio: l'arbitro non ha dubbi e assegna il gol. Un Grassina mai domo dopo due minuti colpisce un palo e alla mezz'ora sugli sviluppi di un corner pareggia: palla che sorvola l'area e arriva sul secondo palo dove Zaghetti, lasciato colpevolmente solo dalla difesa reggellese, insacca facilmente. Il Reggello sembra accusare il colpo e gli ospiti si portano in avanti con pericolosità: l'inerzia della partita sembra a favore del Grassina, ma in pieno recupero ecco il gol che vale i tre punti per i locali; l'ultima azione è dei padroni di casa, Trentanove è bravo a liberarsi per il tiro dal limite dell'area di rigore, il portiere para ma non riesce a trattenere, il più lesto ad arrivare sulla palla è Pasquini che ribadisce in rete e regala la vittoria ai suoi compagni.
Firenze Sud-A.g. Dicomano 3-2
RETI: Taha, Bouaabaddi, Neri, Pascoli, Limaj
Firenze Sud che vince di misura contro il Dicomano. La squadra di mister Tanturli gioca un gran primo tempo, salvo poi calare i ritmi nella ripresa mettendo quasi a repentaglio il risultato. Dopo un buon avvio i locali mettono la freccia con Taha, ben servito da Carubia. Il raddoppio arriva a metà frazione, grazie ad un rigore procurato da Nasro e trasformato da Neri. Poco dopo la mezz'ora Al Jah Jah serve bene Nasro, che a tu per tu col portiere avversario non sbaglia. Nel finale di prima frazione altre occasioni per i padroni di casa con Nasro e Neri. Nella seconda frazione, Pascoli dopo poco accorcia le distanze grazie ad un gol su ripartenza di Pascoli. Il Firenze Sud prova a ristabilire le distanze con le occasioni create per Alaoui e Neri, che però concludono di poco fuori. A 5' dalla fine Limaj riapre definitivamente i giochi con un gol sugli sviluppi di un corner. È però tardi per realizzare una clamorosa rimonta e il Firenze Sud porta a casa i tre punti, grazie ad un ottimo primo tempo che ha permesso di mettere al sicuro il risultato.
Calciatoripiù: Vadim, Nasro (Firenze Sud),
Pascoli (Dicomano).
Bagno A Ripoli-Albereta San Salvi 5-0
RETI: Ciaccia M., Ciaccia M., Maestrelli, Nava, Muzzi
Netta vittoria in casa del Bagno a Ripoli contro l'Albereta. La formazione di mister Giannelli si porta sul doppio vantaggio in avvio, per poi prendere il largo nel finale. Due reti, entrambe di Ciaccia M., nei primi 10' indirizzano fortemente la gara, con i padroni di casa che possono dedicarsi alla gestione nel resto della prima frazione. Nella ripresa gli ospiti provano la scossa andando vicini al gol in più di una circostanza, senza però mai trovarlo. Nel finale di gara poi tre marcature nel giro di 20', firmati da Nava, Muzzi e, a una manciata di minuti dal termine, Maestrelli. Termina così 5-0 una gara sempre in mano del Bagno a Ripoli, che riesce ad interpretare al meglio ogni momento della gara.
Calciatoripiù: Ciaccia M., Nava (Bagno a Ripoli),
Pezzoli, Sina (Albereta).