Campionando.it

Giovanissimi B GIR.B - Giornata n. 5

Terranuova Traiana-Lastrigiana 4-0

ARBITRO: Riccardo Cardinali di Valdarno
RETI: Di Micco, Donati, Benedetti, Baroni
TERRANUOVA TRAIANA: Vitrone, Foggi, Borgogni, Capaccioli, Donati, Mascia, Mazzoni F., Barboni, Benedetti, Baroni, Di Micco. A disp.: Macconi, Bossini, Chrysostomou, Duranti, Mugnai, Pasquini, Romolini, Rossi, Sestini. All.: Francesco Zatini. LASTRIGIANA: Cei, Tkiki, Federico, Kallorica, Shehu, Ciolfi, Tarchi, Testi, Valenti, Bambagioni, Ponzio. A disp.: Bletaj, Juganaru, Gadelotti, Barbetti, Glielmi, Hammouda. All.: Marco Pratesi.
ARBITRO: Cardinali sez. Valdarno.
RETI: Benedetti, rig. Donati, Di Micco, Baroni.


Un Terranuova Traiana convincente riesce a ottenere la seconda vittoria di fila tra le mura domestiche a spese della Lastrigiana che nella ripresa non è riuscita a esprimersi al meglio. Il primo tempo è stato sostanzialmente equilibrato tra le due compagini; verso il 13' il primo squillo è della squadra di casa con una conclusione di Benedetti che termina a lato. Al 20' sempre Terranuova in avanti con la conclusione mancina di Baroni che si spegne sul fondo. Qualche minuto dopo anche la Lastrigiana si fa vedere dalle parti di Vitrone dagli sviluppi di una punizione di Tarchi, conclusione alta di poco sopra la traversa. La prima frazione si porta negli ultimi istanti e al 30' Mascia impegna Cei con una conclusione da fuori ma il portiere ospite respinge in corner. Pochi istanti dopo è Mazzoni F. ad avere la colossale occasione (forse la più nitida nel primo tempo) per segnare ma all'interno dell'area piccola calcia la sfera sul fondo, per cui il parziale rimane inchiodato sullo 0-0. Nel secondo tempo i ragazzi di mister Zatini rientrano con il giusto spirito e, pronti via, da un errore in ripartenza dal basso da parte degli ospiti, Benedetti si impossessa del pallone e lo insacca in fondo alla rete per l'1-0. La Lastrigiana accusa il colpo, non riuscendo a trovare il bandolo della matassa e così al 45' Baroni si mette in proprio, supera due avversari e viene steso all'interno dell'area, per l'arbitro non ci sono dubbi: calcio di rigore. Dal dischetto si presenta Donati che non sbaglia, siglando la rete del raddoppio. I padroni di casa portano sempre di più la gara dalla propria parte con il passare dei minuti e al 56' arriva anche il terzo gol: dalla destra, conclusione di Baroni respinta da Cei che nulla può sulla ribattuta a rete di Di Micco. Al 64' la Lastrigiana si fa rivedere pericolosamente in avanti, tentando di accorciare le distanze: la squadra di mister Pratesi recupera il pallone all'altezza della metà campo, tiro da fuori da parte di un giocatore ospite ma Vitrone risponde con una bella parata, mantenendo la propria porta inviolata. La frazione si porta alle battute finali e al 67' il Terranuova mette il punto esclamativo sulla contesa: punizione laterale, cross al centro dell'area per la conclusione di Capaccioli che vede respingersi il tiro da Cei, il quale ancora una volta viene battuto dal tap-in vincente di Baroni che vale il 4-0 definitivo. Una vittoria che conferma quanto di buono mostrato dai ragazzi di mister Zatini nella scorsa giornata contro il Grassina mentre la Lastrigiana dovrà cercare riscatto nel prossimo impegno casalingo contro lo Scandicci. Calciatoripiù: Baroni, Di Micco, Benedetti e Donati (Terranuova Traiana).

Fortis Juventus-Sestese 0-0

ARBITRO: Filippo Goretti di Prato
FORTIS JUVENTUS: Vannini, Bani, Bonfitto, Bartolini, Galluzzi, Shabani, Grembi, Sargenti, Pianigiani, Fabbri, Cerbai. A disp.:Fontani, C. Baldini, Umer, Frangioni, Bartoloni, Gianassi, Albisani, Sabatini, Filipponi. All.: Tantulli.SESTESE: Pratolini, Disca, Dainelli, Campani, Serricchio, Bartolozzi, Petrini, Giovannelli, Di Vico, Muscariello, Martini. A disp.:Tricarico, B. Baldini, Casaredi, Franchi, Janah. All.: Corti.
ARBITRO: Goretti di Prato.


Finisce senza reti la sfida giocata al Sussidiario Donatello Donatini di Borgo San Lorenzo tra i padroni di casa della Fortis Juventus e la Sestese. L'incontro è combattuto dall'inizio alla fine, ma spesso poco lineare a causa del campo di dimensioni ridotte che porta a disputare fasi frenetiche. Nel primo tempo la squadra guidata in panchina da Franco Tantulli si fa vedere in un paio di circostanze. Prima con Grembi, al termine di una bella azione manovrata tutta di prima, che porta i compagni a liberarlo da buona posizione: il suo diagonale, però, viene deviato in angolo. Nel finale, poi, ci prova anche Shabani, ma senza fortuna. Il portiere della Sestese Pratolini si deve impegnare soprattutto dopo un errore della sua squadra. Per gli ospiti si fa vedere in un paio di occasioni Petrini, che però non capitalizza. Si va al riposo sullo 0-0. Nella ripresa la formazione allenata da Jacopo Corti cerca di aumentare i giri. I rossoblù si fanno vedere al tiro con Di Vico, con il nuovo entrato Janah e con un altro subentrato, Brando Baldini, che calcia sul portiere: Giovannelli poi non riesce ad intervenire con il tap-in. Per la Fortis Juventus da segnalare un'occasione per Shabani, che su un lancio lungo cerca di eludere l'uscita del portiere, ma si allunga troppo il pallone verso il fondo e poi cerca un tiro che finisce fuori misura. Poi il nuovo entrato Sabatini calcia addosso al portiere della Sestese. Termina con un pareggio, che sostanzialmente ci può stare per quanto visto in campo e che muove la classifica di entrambe le squadre in questa seconda fase a livello regionale.

Asta-Cattolica Virtus 1-2

ARBITRO: Francesco Giuseppe Valentino di Siena
RETI: Carapelli, Carfora, Piccioli
ASTA: Eupizi, Ciuffi, Fabbri, Cronin, Loffredo, Francini, Goriza, Acri, Soldati, Pacileo, Carapelli. A disp.: Gonzi, Volpini, Bove, Balje, Fishta, Reyes, David, Reka. All.: Gianni Santi.CATTOLICA VIRTUS: Baioni, Sori, Focardi, Bacci, Valiante, Meoni, Piccioli, Marinari, Giardina, Carfora, Ventimiglia. A disp.: Lastrucci, Rossi L., Douanla, Negrescu, Rossi A., Selvaggio, Totta, Vezzosi. All.: Tommaso Pancani.
ARBITRO: Valentino di Siena.
RETI: Carapelli, Carfora, Piccioli.


Bella partita a Taverne d'Arbia tra Asta e Cattolica Virtus. Partono forte i padroni di casa e infatti dopo otto minuti arriva il vantaggio dei ragazzi di mister Santi. Soldati serve una palla perfetta per Carapelli che di mancino incrocia perfettamente e piazza nell'angolino basso portando i padroni di casa sull'1-0. Gli ospiti non ci stanno e reagiscono, chiudendo gli avversari nella propria loro campo. Al 17' arriva il pareggio grazie a Carfora che anticipa Loffredo e da breve distanza la insacca alle spalle di Eupizi che non può farci niente. Il secondo tempo riparte con un buon ritmo e una buona intensità da entrambe le squadre. L'episodio che cambia tutto arriva al 12': Acri atterra il numero 8 Marinari in area di rigore. Dal dischetto si presenta Piccioli che non sbaglia e spiazza Eupizi, portando in vantaggio la formazione fiorentina. I padroni di casa tentano di tutto per pareggiare la partita ma la difesa ospite è perfetta e attenta e protegge Baioni fino alla fine. Si chiude 1 a 2 una bella partita. Calciatoripiù : nell'Asta Eupizi e Soldati , nella Cattolica Virtus Carfora .

Lucignano-Aquila Montevarchi 1-1

ARBITRO: Marco Romanelli di Arezzo
RETI: Manerchia Masera, Fontana
LUCIGNANO: Mili, Tuccia, Anatrella, Cosimi, Manerchia Maserà, Tassinari, Ferrini, Tedeschi, Silvi, Sicuranza, Bui. A disp.: Baglioni N., Baglioni M., De Lama, Gavagni, Gemini, Scarpelli, Raspanti, Turchetti. All.: Filippo Monnanni. AQUILA MONTEVARCHI: Pelini, Santopietro, Tommasini, Mugnai, Landi, Rampi, Franchini, Guidotti, Fontana, Ciabattini, Imeraj. A disp.: Rotondi, Sartoni, Cappelli, Sampieri, Oresti, Shyti, Sabatini, Artini, Fabbri. All.: Massimo Saccà.
ARBITRO: Romanelli di Arezzo.
RETI: Fontana, Manerchia Maserà.


Il Montevarchi si presenta motivato e carico alla trasferta di Lucignano, forte della sua buona posizione in classifica. Ai ragazzi di mister Saccà bastano i primi cinque minuti per sbloccare il risultato con Fontana, il cui tiro non sembra irresistibile ma Mili non arriva sul pallone che si insacca sulla sua sinistra. Il Lucignano non ci sta e al 22' controbatte, rendendosi pericoloso con Sicuranza, il cui tiro viene deviato da un difensore ospite e Pelini para in due tempi. Al 30', dagli sviluppi di un calcio d'angolo di Silvi, il Lucignano pareggia i conti grazie al colpo di testa vincente di Manerchia Maserà. Sul finale del primo tempo, la squadra ospite tenta di farsi rivedere in avanti su due calci d'angolo ma Tassinari e Tuccia fanno buona guardia. La ripresa inizia con un sostanziale equilibrio tra le due compagini, su un campo in buone condizioni malgrado la leggera pioggia. Al 42' i padroni di casa hanno la grossa occasione per raddoppiare con Silvi, il quale a portiere battuto calcia a lato. Il Montevarchi risponde per le rime e al 44' Mili deve impegnarsi, deviando in angolo un tiro insidioso da parte di un giocatore ospite. Dopo il brivido, Lucignano ancora in avanti al 49': Cosimi lascia partire una bella conclusione ma anche Pelini è attento, mettendosi in mostra con una grande parata. Qualche minuto dopo, altra punizione per i locali, va alla battuta capitan Tassinari ma Pelini para in sicurezza. Ad un certo punto la partita diventa sempre più maschia e le occasioni vengono meno anche per merito di entrambe le difese che fanno buona guardia, non lasciando nulla al caso. Dopo cinque minuti di recupero, il signor Romanelli manda tutti sotto la doccia. La gara si conclude in perfetta parità e sancisce il primo punto per il Lucignano che smuove la propria classifica, forse non veritiera. Altro rallentamento, invece, per l'Aquila Montevarchi dopo quello della scorsa giornata contro la Fortis Juventus. Calciatoripiù: Tassinari e Cosimi (Lucignano); Fontana e Imeraj (Aquila Montevarchi).

Affrico-Floria 2-2

ARBITRO: Andrea Pungelli di Firenze
RETI: Jahaj O., Messere, Bazzoffia, Ara
AFFRICO: Masi, Miliani, Catorcini, Levis, Dagliana, Farina, Panieri, Castellano, Jahaj Oliver, Messere, Lunghini. A disp.: Nannucci, Bartolini, Jahaj Brandon, Simoni, Carletti, Boninsegni, Buccella, Ercolano, Trambusti. All.: Giacomo Lombardo.FLORIA: Casini, Crosina, Qeskini, Feri, Innocenti, Miftah, Cisbani, Magnarosa, Dugheri, Bazzoffia, Torelli. A disp.: Montini, Martinez Anastasi, Postica, Ara, Corsiani, Manetti, Bolognesi, Ceni. All.: Marco Checcucci.
ARBITRO: Pungelli di Firenze.
RETI: Messere, Jahaj Oliver; Ara, Bazzoffia.


Al termine di una partita sostanzialmente dai due volti, la Floria di mister Checcucci si spartisce equamente la posta in palio con i pari età dell'Affrico dopo essere riuscita a recuperare -grazie agli artigli tirati fuori con maestria fuori nel corso della ripresa- l'originario doppio svantaggio perpetrato nei loro confronti da parte dei padroni di casa. Al fischio iniziale, infatti, sono in realtà questi ultimi ad approcciarsi meglio alla contesa, dettandovi il proprio ritmo sino a indovinare il pertugio vincente per aprire le danze con Messere. Galvanizzati dal vantaggio, se da un lato la Floria non riesce per il momento a mettere a punto un'apprezzabile reazione dall'altro i leoni continuano ancora a giocare sul velluto e, così facendo, approdano al riposo finanche sul +2 in virtù della rete siglata da Oliver Jahaj. Al rientro in campo, tuttavia, il canovaccio del confronto inizia visibilmente a mutare: negli spogliatoi, infatti, mister Checcucci si fa sentire durante l'intervallo e i suoi ragazzi si ripresentano sul sintetico avversario con ben altro piglio rispetto a quello della prima frazione. La Floria, infatti, dimostra determinazione e salda intenzione di rimettersi in carreggiata, accorciando a questo proposito anzitutto le distanze grazie a un guizzo del neo-entrato Ara. L'Affrico, dal canto proprio, si lascia tradire dalla pressione trovandosi perciò costretto a capitolare anche per una seconda volta ad opera, più specificamente, di Bazzoffia. Viaggiando, a questo punto, sulle ali dell'entusiasmo la Floria potrebbe anche perfezionare un sorpasso che avrebbe dell'incredibile ma il punteggio, ciononostante, non muterà più sino al calar del sipario vedendo perciò i due collettivi protagonisti, bravi a fronteggiarsi in un duello senza esclusione di colpi, tornare a casa con un punto a testa.

Scandicci-Grassina 10-1

ARBITRO: Tommaso Primatici di Firenze
RETI: Mugnaini, Mengoni, Barbieri, Annibale, Annibale, Annibale, Annibale, Gazzarri, Gazzarri, Gazzarri, Francini
SCANDICCI: Filippini, Piccinelli, Gazzarri, Collini, Guidotti, Mazzoni, Mengoni, Paoli, Annibale, Mugnaini, Babrieri. A disp.: Gamannossi, Bausi, Castiglioni, Malesci, Nebiu, Lo, Redi. All.: Dario Boni. GRASSINA: Turchi, Bardazzi, Ciucciovino, Roselli, Caliò F., Rontini, Francini, Monducci, Tassi, Battistini, Caliò L. A disp.: Ricci, Giusti, Gabbrielli, Gonnelli, Befani, Maffei, Lepore, Carubia. All.: Stefano Parlatore.
ARBITRO: Primatici di Firenze.
RETI: Annibale 4, Gazzarri 3, Mugnaini rig., Francini rig., Barbieri, Mengoni.


Dopo due pareggi consecutivi lo Scandicci ritrova la vittoria e lo fa ai danni del Grassina, con un punteggio che lascia ben poco spazio alle interpretazioni. La squadra di Boni è già in vantaggio dopo un minuto e mezzo: vincente la pressione sulla costruzione dal basso degli ospiti, la palla schizza sui piedi di Annibale che realizza il primo gol del suo prolifico pomeriggio. Il raddoppio arriva poco dopo ed è opera di Gazzarri, che entra in area dalla sinistra e gira in rete d'interno piede un cross proveniente dal versante opposto. Su calcio di rigore Mugnaini cala il tris, prima che Annibale con un gran tiro dal limite dell'area fissi il punteggio sul 4-0 all'intervallo. Nella ripresa si registrano i primi cambi nei padroni di casa: dentro Castiglioni e Bausi, fuori Mugnaini e Collini. Il Grassina prova ad alzare leggermente il proprio baricentro e arriva per due volte alla conclusione, nel primo caso la palla esce e nel secondo viene parata da Filippini. Quest'ultimo peraltro lascia di qui a poco il campo al collega Gamannossi, poi entrano anche Paoli e Mazzoni per Malesci e Nebiu. Sul cross di Piccinelli è vincente la deviazione all'altezza del secondo palo di Gazzarri, gol che viene seguito da quello della bandiera degli ospiti: Castiglioni tocca di mano in area, l'arbitro assegna il penalty e Francini lo trasforma con freddezza. Le distanze vengono ristabilite dopo appena un minuto per mano di Annibale, che riceve palla in area e salta il diretto avversario prima di spedirla in fondo al sacco. Al quarto d'ora il tabellino recita 6-1 per lo Scandicci, ma non è ancora finita: pochi minuti più tardi un tiro di Mengoni viene respinto corto dal portiere, favorendo il facile tap in di Barbieri. Mengoni trova poi la gioia personale realizzando l'ottava marcatura, alla quale seguono la tripletta di Gazzarri con un diagonale mancino dal limite dell'area e il poker personale di Annibale che fa tutto da solo e mette la firma sul definitivo 10-1 in favore dello Scandicci. Calciatoripiù : Annibale , Barbieri e Piccinelli (Scandicci).

Sales-Folgor Calenzano 2-1

ARBITRO: Alessio Romanelli di Firenze
RETI: Giusti, Kouyate, Hasanaj
SALES: Lucente Nikolas, Buiani, Di Renzo, Kouyate, Giusti, Francisco, Bellizzi, Acciai, Del Cucina, Resuli, Doku. A disp.: Kullolli, Pistis, Thiam, Bonciani, Lucente Alexander, Pecorini, Bigalli, Silvani. All.: Alessandro Ceri.FOLGOR CALENZANO: Bernardini, Borsini, Masi Lorenzo, Valoriani, Bucossi, Bigini, Ndrevataj, Mattioli, Basilico, Malagigi, Bandini. A disp.: Masi Gabriele, Argiento, Bini, Hasanaj, Mariotti, Masi Ivan, Oliarca, Provazza, Tarli. All.: Alessio Fusi.
ARBITRO: Romanelli di Firenze.
RETI: 5' Kouyate, 57' Giusti, 68' Hasanaj.
NOTE: al 42' Bellizzi sbaglia un rigore.


Al termine di una partita andata in scena sotto una pioggia torrenziale nonché rivelatasi particolarmente combattuta tra i due collettivi protagonisti, gli sforzi del duro lavoro svolti da parte della Sales di mister Ceri giungono a meritata ricompensa stante il successo di misura centrato tra le mura amiche da parte dei gialloblù contro la Folgor Calenzano. In un primo tempo di fatto equilibrato sono proprio i padroni di casa a indovinare immediatamente il pertugio vincente per stappare la partita quando, dopo 5', un'incertezza in uscita di Bernardini sugli sviluppi di un lancio dalle retrovie permette alla sfera di restare vagante all'interno dei sedici metri ospiti e dunque allo scaltro Kouyate, rivelatosi il più lesto di tutti ad avventarvisi e ad addomesticarla, di spedirla con freddezza oltre la fatidica linea bianca locale. Subita la doccia il fredda, il Calenzano tenta comunque di abbozzare una reazione spingendo sull'acceleratore soprattutto nella zona centrale del campo grazie agli inserimenti di Malagigi che peraltro, in una circostanza, trova anche il giusto spiraglio per battere a rete in area incontrando tuttavia sulla propria traiettoria lo strepitoso salvataggio in corner di Nikolas Lucente. Nei successivi minuti a prevalere maggiormente sono le due linee arretrate, facendo perciò sì che il punteggio non subisca ulteriori ritocchi sino all'intervallo. In avvio di ripresa, invece, a partire senz'altro meglio è nuovamente la Sales, che al 42' avrebbe peraltro una ghiottissima opportunità per allungare le distanze quando Kouyate, involatosi fin dentro l'area avversaria, viene ivi steso inducendo il direttore di gara alla concessione di un sacrosanto penalty in favore dei gialloblù sul quale tuttavia Bernardini si riscatta con gli interessi dal precedente errore abbassando la saracinesca sulla battuta di Bellizzi. Arrivati a questo punto, il Calenzano riprende vigore ma, dal canto proprio, la Sales non si lascia affatto intimorire e, anzi, al 57' riesce comunque a pervenire al tanto agognato raddoppio quando, al termine di un'ottima combinazione tra Buiani e Del Cucina, è infine Giusti a farsi trovare al posto giusto al momento giusto per correggere all'altezza del dischetto del rigore oltre la fatidica linea bianca ospite una precedente respinta di Bernardini. I ragazzi di mister Fusi, incassato il doppio svantaggio, hanno pur sempre il merito di riversarsi in avanti per raddrizzare lo sfavorevole risultato ma, sul fronte opposto, i locali si difendono sostanzialmente con ordine ripartendo in velocità grazie, in specie, alle falcate di Kouyate e Del Cucina: ad ogni modo, al crepuscolo del match gli sforzi rossoblù giungono infine pur sempre a ricompensa -per quanto rilevante unicamente ai fini del tabellino- quando, in occasione di una leggerezza di Nikolas Lucente sul retropassaggio di un proprio difensore, è Hasanaj a capitalizzare un rapido scambio in area con un compagno accorciando perciò le distanze per il definitivo 1-2. Queste le parole di mister Alessandro Ceri al triplice fischio: anche stavolta va un grande plauso ai miei ragazzi, che hanno saputo tenere testa a una realtà importante come il Calenzano e come, del resto, sono a ben vedere tutte le squadre di questo girone a livello societario, organizzativo e di qualità dei propri collettivi. Ciononostante, abbiamo dato del filo da torcere ai rossoblù centrando una vittoria importante che certifica il nostro lavoro settimanale e ci permette di riscattarci dalle sfortune patite contro Grassina, Asta e Lastrigiana nei precedenti impegni persi di misura per quanto avremmo meritato qualcosina in più. Questa prima vittoria dà dunque entusiasmo e consapevolezza dei propri mezzi ai ragazzi .