L'Audace Legnaia si impone con una netta vittoria per 5 -2 contro la Florence. La partita si presenta fin da subito combattuta da parte di ambedue le formazioni, con ribaltamenti del fronte di gioco continui e numerose occasioni da rete. La gara si sblocca con un tiro di Foschi al 15' che si ripete al 20' con un preciso rasoterra dentro l'area. La Florence non si fa trovare disarmata e accorcia le distanze con Mendez su calcio di rigore procurato da Fazzi. A 3' della fine del primo tempo, spazio per una sfortunata autorete di Gori che porta gli ospiti sul 3-1. Dopo 4' della ripresa, Budini porta l'Audace Legnaia sul 4-1. I padroni di casa continuano ad esprimere grinta e un buon calcio, confezionando opportunità di rete tra cui una traversa di La Grotta e pervengono sul 2 - 4 con un calcio di rigore battuto e trasformato dal capitano Sabatini. La gara volge al termine con autorete di Teri al 31' che chiude definitivamente la partita, l'ultimo gol legittima così il successo dei ragazzi di Selmi. Da segnalare la buona prestazione delle due squadre. Calciatoripiù: Foschi, Sabatini (Florence).
Mentre si avvicina sempre più il giorno dello scontro diretto col Signa per la leadership del torneo, il Casellina impone i favori del pronostico sul non semplice campo del Piaggione, vincendo per 3-0. Tutti i gol - quelli di Genovese, Pettinelli e Tocchini - si materializzano nel corso del primo tempo che parte equilibrato ma dopo 10' è sbloccato dal Casellina, con una palla che da fondo campo viene messa a centro area e l'attaccante deposita in rete. Raddoppio al 20' con azione fotocopia, mente lo 0-3 arriva a fine primo tempo con un batti e ribatti in area del Piaggione sfruttato dai reattivi avanti ospiti. Il secondo tempo è maggiormente equilibrato con occasioni da entrambe le parti ma senza impensierire particolarmente i rispettivi portieri se non con una punizione dal limite battuta da Del Duca che impegna il portiere ospite in una bella parata. Sul finale forcing del Casellina che però non trova il quarto gol.
Straripante vittoria per il Signa, che rifila ben undici reti al Ponzano e resta a punteggio pieno in testa alla classifica. Una partita senza storia in attesa del big match del prossimo turno sul campo del Casellina, il cui esito potrà dare indicazioni determinanti sul proseguo del campionato. Venendo alla cronaca la macchina da gol canarina impiega giusto due minuti dal fischio d'inizio per accendersi, trovando con Duccio Lombardi la rete che sblocca l'incontro e che precede il raddoppio di Merella al 4'. Tutto facile per i locali che al 17' tuttavia incassano da Marescalchi, abile ad approfittare di una disattenzione della difesa, il gol che riapre la partita. È però un fuoco di paglia per gli ospiti, tanto che al 20' Fossi cala il tris e successivamente tra il 31' e il 36' arrivano altri due gol firmati Duccio Lombardi e Mangozza. Il primo tempo termina 5-1 per il Signa, che nella ripresa dilaga. Duccio Lombardi mette a referto la personale tripletta, Marella bissa la rete del primo tempo e poi anche Rossi fa centro per due volte. Sono poi i subentrati Sassetti e Guida a fissare il punteggio sul definitivo 11-1.
Lo scontro di alta classifica tra Avane e Isolotto finisce con la vittoria degli ospiti dopo una bella partita, giocata a viso aperto da entrambe le parti. Primo tempo che scorre in equilibrio, con continui capovolgimenti di fronte senza però sussulti particolari da parte delle due formazioni. Si arriva al minuto 20', quando sul lato destro dell'area di rigore l'Isolotto vince un fortunato rimpallo, il giocatore è abile a mettere in mezzo e da due passi Camprincoli non può sbagliare. Isolotto avanti 1-0. Reazione immediata dell'Avane che non accusa il colpo, ma è ancora l'Isolotto a rendersi pericoloso al 30' con Gabbrielli che calcia e esalta Guarducci. Al 35' Gialone scarica un sinistro angolato e il portiere avversario compie una parata bellissima. Un minuto dopo, lancio di Turrisi, la difesa ospite pasticcia e Bolognesi F. firma il pari con un bel destro che il portiere non può intercettare. Si va al riposo. Al rientro per la seconda frazione gli ospiti alzano il baricentro e al 44' Memis calcia bene ma Guarducci è attento e sventa il pericolo. Trascorrono i minuti e le due squadre continuano a battagliare senza trovare la via del gol. C'è una supremazia territoriale dell'Isolotto, che si prende il centrocampo con l'Avane che si schiaccia nella propria trequarti. Si arriva così al 62': lancio a scavalcare il centrocampo, Ugolini trova la via libera e a tu per tu con Guarducci non può sbagliare. 1-2. L'Avane non molla e riprende a spingere per trovare il pari ma l'Isolotto riesce a chiudere. All'ultimo minuto regolamentare una palla lanciata in profondità dagli ospiti apre il contropiede che porta al gol del definitivo 1-3 firmato da Carletti. Partita intensa, ricca di emozioni e molto agonismo in campo. Avane che nonostante la sconfitta non esce affatto ridimensionato nelle sue ambizioni: le due squadre adesso si trovano appaiate al terzo posto. Calciatoripiù: Guarducci (Avane), Ugolini, Memis (Isolotto).
Una bella vittoria per il San Giusto, che ha saputo ribaltare una situazione iniziale difficile contro il Ponte a Elsa, imponendosi per 4-1 grazie a una prestazione solida, soprattutto nel secondo tempo. La partita, caratterizzata da momenti intensi e da una buona reazione della squadra di casa, ha visto il San Giusto riprendersi dopo un avvio complicato e conquistare meritatamente i tre punti. Il Ponte a Elsa è partito con il piede sull'acceleratore, mostrando un buon gioco fin dai primi minuti. Felici, portiere del San Giusto, è stato decisivo in almeno due occasioni, compiendo parate fondamentali che hanno tenuto a galla la sua squadra. Nonostante la pressione degli ospiti, il vantaggio del Ponte a Elsa è arrivato grazie a Ibrushi, che ha messo la palla in rete, forse con un tocco di mano, facendo esplodere di gioia i suoi compagni. Il San Giusto, però, non ha accusato il colpo e ha reagito prontamente. Sodi ha avuto una grande occasione per pareggiare, trovandosi a tu per tu con il portiere avversario, ma il suo tiro è stato neutralizzato. La squadra di casa ha continuato a spingere, e il pareggio è arrivato grazie a una splendida punizione di Dodi, che ha messo la palla all'angolo basso, lasciando il portiere avversario immobile. Nel finale di primo tempo, il San Giusto ha preso il controllo del gioco, trovando il gol del vantaggio grazie a un lancio preciso di Bonchi per Becagli, che ha infilato la rete per il 2-1. Subito dopo, un altro cross, stavolta di Mehmetaj, ha permesso a Becagli di firmare la doppietta e chiudere il primo tempo con il punteggio di 3-1 in favore del San Giusto. Nel secondo tempo, il Ponte a Elsa ha tentato di reagire, ma il San Giusto ha continuato a difendere con ordine e a ripartire in velocità. Gli ospiti hanno avuto qualche occasione, ma la difesa di casa ha retto bene, con Felici che non ha dovuto compiere interventi straordinari.A chiudere definitivamente i giochi ci ha pensato De Marco, che con una punizione perfetta ha realizzato il 4-1 per il San Giusto, fissando il punteggio e facendo esplodere la gioia dei tifosi locali. La partita, ormai in controllo della squadra di casa, è proseguita senza ulteriori sussulti, con il San Giusto che ha portato a casa una vittoria meritata.
Il Montespertoli conquista una preziosa vittoria in trasferta contro il Malmantile, imponendosi per 2-0 in una gara comunque combattuta, ma che ha visto gli ospiti dimostrarsi più cinici sotto porta. Una vittoria che vale tre punti fondamentali per la squadra di mister Bolognesi, che continua la sua corsa in campionato.La partita, pur se equilibrata, ha visto il Montespertoli prendere il controllo dal punto di vista delle occasioni. Il Malmantile ha provato a pressare e a costruire gioco, ma è stato il Montespertoli a colpire per primo. Nel primo tempo, infatti, è arrivata la rete del vantaggio firmata da Diaw, che ha approfittato di una disattenzione difensiva per siglare il gol che ha sbloccato il match. Nonostante alcune buone risposte del Malmantile, gli ospiti sono riusciti a mantenere il vantaggio fino alla pausa.Nel secondo tempo, il Malmantile ha cercato di reagire, ma il Montespertoli ha continuato a gestire con ordine e determinazione. Gli ospiti sono stati concreti e, al 70', Bolognesi ha messo al sicuro il risultato con una rete che ha chiuso definitivamente i giochi. Il gol di Bolognesi, arrivato a seguito di un'azione ben costruita, ha fatto esplodere la gioia della squadra gialloverde e dei suoi tifosi.
Una partita ben giocata da entrambe le squadre, ma la Sancat riesce a prevalere con un finale emozionante, battendo 3-1 l'avversario. Una vittoria che arriva grazie alla determinazione e a due colpi decisivi negli ultimi minuti di gioco.Il match si sblocca subito in favore dellaSancat, che passa in vantaggio con un gol di Baroni, bravo a piazzare un tiro all'angolino dopo essere entrato in area. Un momento che fa esplodere di gioia i tifosi di casa, ma la partita resta equilibrata.A fine primo tempo, però, arriva un rigore a favore degli ospiti. Il tiro dal dischetto viene trasformato da Forconi con freddezza, portando il punteggio sul 1-1 prima dell'intervallo, un risultato che lascia tutto in bilico.Nel secondo tempo, laSancat si fa vedere con maggiore convinzione, ma gli avversari non restano a guardare. Il momento decisivo arriva al 20', quando il numero 10 degli ospiti si invola in contropiede e conclude con un potente tiro verso il palo lontano. Bargellini, però, si supera con una parata straordinaria, mantenendo il risultato in parità ed evitando il possibile svantaggio.Nonostante qualche imprecisione sotto porta, laSancat continua a spingere e viene premiato al 35', quando da un calcio d'angolo nasce una mischia in area. La palla arriva a Francolini che con freddezza la insacca per il 2-1, portando la squadra di casa in vantaggio. La Sancat riesce a chiudere i conti nel secondo minuto di recupero. Un altro calcio d'angolo, e questa volta è Sala a svettare di testa, infilando la rete del 3-1 che mette fine alla partita e regala i tre punti alla Sancat.
Il Castelfiorentino si impone con un netto 10-2 contro il Club Sportivo in una partita che, come suggerisce il risultato, è stata sempre saldamente nelle mani dei padroni di casa. Tuttavia, nonostante la vittoria schiacciante, il Castelfiorentino ha concesso due gol a causa di disattenzioni difensive, che hanno permesso al Club Sportivo di trovare la rete in due occasioni.Fin dalle prime battute, il Castelfiorentino ha mostrato la propria superiorità, mettendo subito sotto pressione gli avversari con un gioco offensivo deciso e ben organizzato. Le reti sono arrivate a intervalli regolari, con il Castelfiorentino che ha trovato il gol con grande facilità. La squadra di casa ha dominato il match sotto ogni punto di vista, con una prestazione collettiva che ha messo in mostra la qualità del gioco e la capacità di sfruttare al meglio le occasioni.Per il Club Sportivo, questa è stata un'altra sconfitta, ma ci sono comunque dei segnali positivi da cui partire. Le due reti segnate dimostrano che la squadra è in grado di pungere e sfruttare le disattenzioni avversarie, anche se la qualità del gioco e la resistenza psicologica sono ancora da migliorare.