Campionando.it

Giovanissimi GIR.A - Giornata n. 14

Isolotto-San Giusto Le Bagnese 7-1

RETI: Ugolini, Ugolini, Sozio, Memis, Memis, Sozio, Sozio, Becagli
ISOLOTTO: Martino, Gabbrielli, Delfino, Egiziano, Sozio, Ugolini, Memis, Camprincoli, Milani, Santi, Ghiribelli. A disp.: Benedetti, Capasso, Maionchi, Calistri, Aterini, Sassoli. All.: Giancarlo Ciofi.SAN GIUSTO L.B.: Guerrini, Martinucci, Pandolfo, Sodi, Bonchi, Alfani, Felici, Riggillo, Becagli, Dodi, Mehmetaj. A disp.: Caruso, Masini, Cellai, Passeri, Nencioni, Mirto, Gintotage. All.: Andrea Del Lungo.
ARBITRO: Dal Pra' di Firenze.
RETI: Sozio 3, Memis 2, Becagli rig., Ugolini 2.


Alla luce delle vittorie di Casellina e Signa, l'Isolotto non poteva permettersi passi falsi per rimanere in scia di prima e seconda della classe. Contro il San Giusto la squadra di Ciofi mantiene alta la concentrazione e indirizza fin da subito la gara dalla propria parte, concludendola con un risultato che lascia ben poco spazio alle interpretazioni. Sozio realizza due gol nei primi dieci minuti, mentre al 22' Memis cala il tris dribblando una serie di difensori e anche il portiere prima di appoggiare il pallone in fondo al sacco. Nella ripresa il copione non cambia: in apertura Sozio firma la personale tripletta con un colpo di testa sugli sviluppi di corner, mentre subito dopo il San Giusto conquista un rigore (fallo in area di Delfino) che Becagli trasforma perfettamente. Trattasi solo di un'illusione tuttavia per la squadra di Del Lungo, che di qui a poco incassa il 5-1 da parte di Ugolini. Una serie di cambi su entrambi i fronti fa da preludio a una fase di gioco in cui succede ben poco, con i padroni di casa che ovviamente non hanno motivo per affondare ulteriormente il colpo. Non possono tuttavia esimersi dallo sfruttare due ghiotte palle gol Memis e Ugolini, che vanno a segno tra il 30' e il 32' mettendo entrambi a referto la doppietta e il definitivo 7-1. L'Isolotto resta dunque a tre punti dal Signa e a sei lunghezze di distanza dalla capolista Casellina, con l'obiettivo di vincere gli scontri diretti e rientrare a tutti gli effetti in corsa nel 2025.

Piaggione Villanova-Avane 1-4

RETI: Messinese, Sacchetta, Rossi, Rossi, Rossi
PIAGGIONE: Masoni, Trinchetti, Monteleone, Sorouri, Pulidori, Palmieri, Messinese, Proto, Brogelli, Cintelli, Gazzarrini. A disp.: Colizzi, Paxia, Costantino, Albano, Orlando, Alfano. All.: Giovanni Rossetti.
AVANE: Guarducci, Mariniello, Tonveronachi, Gialone, Turrisi, Chiarugi, Lucarelli, Lupi, Bolognesi F., Sacchetta, Rossi. A disp.: Ammannati, Biancalani, Bolognesi A., Fortini, Saghroune. All.: Roberto Del Tito.
ARBITRO: Monti di Pontedera.
RETI: Messinese, Sacchetta, Rossi 3.


Bella vittoria esterna dell'Avane, che supera in trasferta il Piaggione con il risultato di 1-4. Primo tempo equilibrato: parte meglio la squadra ospite, ma a passare in vantaggio al primo squillo sono i locali con Messinese, che lanciato in velocità supera un difensore e segna incrociando sul secondo palo. La partita resta molto equilibrata ma l'Avane segna due reti in fotocopia su altrettanti errori in difesa della squadra di casa. Il secondo tempo vede sempre un sostanziale equilibrio ma l'Avane è più cinico e segna altre due reti, oltre a colpire un palo, portandosi sul definitivo 1-4. Sugli scudi, per gli ospiti, Rossi, autore di una tripletta, e Sacchetta, che ha realizzato un gol.

Casellina-Castelfiorentino United 2-1

RETI: Tocchini, Pettinelli, Fontanelli
CASELLINA: Bacci, Rufi D., Bargagni, Genovese, Iacono, Kaja, Tocchini, Zudetich, Pettinelli, Cardini, Papi. A disp.: Ceccherini, Ganugi, Marin, Pellegrino, Pronesti, Rufi G., Scarpulla, Secchi, Visan. All.: Sandro Salucci.CASTELFIORENTINO U.: Cini, Frontera, Siragusa, El Moussaoui, Boutaybi, Scartoni, El Bachra, Reale, Qira, Fontanelli, Salvini. A disp.: Bracali D., Burchi, Bracali L., Cianetti, Bosso, Bazzani, Pannocchi. All.: Riccardo Bartalucci.
ARBITRO: Caroti di Firenze.
RETI: Tocchini, Pettinelli, Fontanelli.


Il Casellina non sbaglia e, seppur a fatica, riesce ad aggiudicarsi la sua tredicesima vittoria di fila, mantenendo la testa della classifica a spese di un buon Castelfiorentino, che ha fatto sudare i tre punti ai ragazzi di mister Salucci. I primi venti minuti di gara vedono le due squadre giocarsela soprattutto a centrocampo, senza grosse occasioni da segnalare. Al 21' però si sblocca il risultato in favore dei padroni di casa: punizione dal vertice alto destro, Zudetich crossa all'altezza del secondo palo all'indirizzo di Tocchini che di piatto non sbaglia, 1-0. Passano pochi minuti e il Casellina va vicinissimo alla rete del raddoppio, altra punizione sulla sinistra, Zudetich calcia a giro sul secondo palo, pallone fuori di un soffio. Continua il forcing locale, premiato dalla rete del raddoppio intorno al 24': Ruffi recupera il pallone all'altezza della metà campo, scarica sulla destra per Tocchini, il quale scambia con Papi che entra in area e crossa sul secondo palo per il colpo di testa vincente di Pettinelli. Il Castelfiorentino sembra non trovare le giuste contromisure, come aveva fatto nella prima parte del tempo e al 26' i padroni di casa vanno vicini al colpo del ko: altra punizione di Zudetich, spiove in area il pallone, un difensore ospite lo smorza sulla sinistra dove arriva Bargagni, il quale lascia partire una gran conclusione verso lo specchio della porta ma è grande la risposta di Cini che tiene a galla i suoi. Negli scorci finali del tempo, il Casellina si rende ancora insidioso dalle parti di Cini, al 31' fraseggio di Cardini sulla destra con Papi, si accentra all'altezza del limite, scarica sulla sinistra per Bargagni che disegna un altro cross sul secondo palo, Tocchini stoppa e calcia a botta sicura ma un difensore ospite interviene miracolosamente in scivolata e salva tutto. Nella ripresa, il Castelfiorentino riapre la partita: calcio d'angolo, El Bachra crossa nel mezzo nell'area piccola, colpo di testa di Fontanelli che, indisturbato, insacca alle spalle di Bacci, 2-1. La gara è più viva che mai, anche se all'11' i locali possono segnare ancora la terza rete, retropassaggio errato del terzino destro ospite, che favorisce Secchi, il quale ha la possibilità di battere a rete, a porta praticamente sguarnita, ma il terzino sinistro chiude in diagonale, togliendo per l'ennesima volta le castagne dal fuoco. Il Castelfiorentino risponde al 21', pallone filtrante all'indirizzo di Cianetti che batte a rete da posizione molto favorevole ma Iacono è bravissimo a smorzare il tiro e deviare in angolo. Dallo stesso corner, cross nel mezzo per il colpo di testa di Fontanelli ma stavolta Bacci non si fa sorprendere e para. Al 25' incertezza difensiva del Casellina, Cianetti si dirige verso il pallone ma Bacci interviene prontamente di piede, sbrogliando una situazione complicata. Per il resto non ci sono altre occasioni da segnalare, la gara si porta verso il termine sul risultato di 2-1.

Club Sportivo Firenze-Malmantile 1-6

RETI: Seye El Hadji, Cano, Cano, Racovelli, Lari, Lari, Di Gregorio
C.S. FIRENZE: Natalini, Farina, Rullani, Lamarca, Pestellini, Da Silva,Capaccioli G. , Larcheri, Montesano, Russo, D'Agostino. A disp.: Seye, Espulsi,Caporali, Capaccioli N. , Caccaiatore, Ranieri, Gambini, Favaccio. All.:Montanaro Vincenzo. MALMANTILE: Sabi, Zucco, Parretti, Lari, Racovelli, Hotaj, Gori, Schirò, Canu, Di Gregorio, Massetti. A disp.: Bonececelli, Allushi, Ballerini,Borselli, Crisci, Danna, Di Pinto, Grassi. All.:
ARBITRO: Agresti di Firenze.
RETI: Canu 2, Racovelli, Lari 2, Di Gregorio, Seye.


Il Malmantile torna finalmente alla vittoria dopo un periodo difficile, superando il Cs Firenze con un netto 6-1. Una partita dominata dagli amaranto, che hanno messo in scena una prestazione di grande forza e precisione sotto porta. Il protagonista assoluto è stato l'attacco del Malmantile, con le doppiette di Canu e Lari, che hanno aperto e chiuso le danze. A impreziosire il punteggio ci sono state anche le reti di Racovelli e Di Gregorio, che hanno siglato il quinto e sesto gol, chiudendo definitivamente il match. Nonostante il risultato amaro, il CS Firenze ha lottato fino alla fine, cercando di rimanere in partita e trovando il gol della bandiera con Seye. Un segnale di orgoglio da parte della squadra di casa, che però non è riuscita a fermare la potenza offensiva degli avversari. Con questa vittoria, il Malmantile può finalmente tirare un sospiro di sollievo e guardare al futuro con maggiore fiducia.

Signa-Sancascianese 7-0

RETI: Lombardi, Lombardi, Mangozza, Padure, Padure, Padure, Padure
SIGNA: Biagiotti, Santi, Sassetti, Ballerini, Silipo, Vaggelli, Rossi, Mangozza, Morrone, Merella, Padure. A disp.: Cortigiani, Poggianti, Vettori, Capasso, Lombardi, Hou, Fossi. All.: Fabio Cillo. SANCASCIANESE B: Barabaschi, Saber, Lentini, Forzieri, Musaj, Balestracci, Sylla, Coli, Marinai, Romei, Guarducci. A disp.: Lucaj, Elmisky, Lapini. All.: Francesco Morelli.
ARBITRO: Avogaro di Firenze.
RETI: Padure 4, Lombardi D. 2, Mangozza.


Il Signa si aggiudica la vittoria, tra le mura amiche, a spese della Sancascianese B con un largo risultato e, nonostante non ci siano stati in palio i tre punti, i ragazzi di mister Cillo confermano l'enorme potenziale offensivo. La gara si mette sin da subito sui giusti binari per i padroni di casa, che nella prima frazione finalizzano le buone trame di gioco offerte mettendo a segno quattro gol, tutti con uno scatenato Padure. Nella ripresa, la sostanza non cambia: i padroni di casa si fanno ancora preferire in zona offensiva siglando altri tre gol con le firme di Mangozza e Lombardi D. (autore di una doppietta personale) che valgono il definitivo 7-0.

Ponte A Elsa-Montespertoli 2-2

RETI: Ibrushi, Pititto, Bolognesi, Vignozzi
PONTE A ELSA: Bellucci, Faccini, Del Bubba, Salvadori, Fedi, Pititto, Cecchelli, Dia, Ancillotti, Ibrushi, Perone. A disp.: Mazzini, Manuzza, Mancini,Callaioli, Bertelli, Adorni, Meucci. All.: Roberto Capitani. MONTESPERTOLI: Cinali, Ingenito, Alderighi, Santini, Diuf, Amoruso, Capaccioli, Vignozzi, Diaw, Soldi L. , Bolognesi. All.: Fabrizio Sabatini.
ARBITRO: Zazzarino di Empoli
RETI: Ibrushi, Pititto, Bolognesi, Vignozzi


Una partita tesa e decisamente combattuta quella tra Ponte a Elsa e Montespertoli, terminata con un punteggio di 2-2. Una gara che ha visto momenti di grande intensità, con il campo pesante che ha reso difficoltoso il gioco palla a terra e aumentato la tensione tra le due squadre. Il primo tempo ha visto il Montespertoli prendere il vantaggio al 25' grazie a una rete di Bolognesi, abile a infilare la porta avversaria con un tiro preciso. La reazione del Ponte a Elsa non si è fatta attendere, e al 35' Ibrushi ha pareggiato i conti, facendo esplodere il pubblico di casa con una rete ben congegnata. Il secondo tempo, se possibile, è stato ancora più teso. Nonostante il tentativo di entrambe le squadre di imporsi, il gioco è stato continuamente interrotto da scontri fisici e falli. Il Ponte a Elsa ha cercato di sfruttare la propria forza in attacco, e la rete del 2-1 è arrivata grazie a Pititto, che al 60' ha siglato il gol del sorpasso. Il Montespertoli, tuttavia, non ha mollato e ha trovato il pareggio al 75' con un gol di DiVignozzi, che ha riaperto la partita. Da quel momento, la gara ha preso una piega nervosa, con continui accesi confronti tra i giocatori. La tensione è culminata in ben tre espulsioni: una per il Montespertoli e due per il Ponte a Elsa, che hanno ridotto le due squadre in dieci uomini. Il risultato finale, un pareggio 2-2, riflette l'equilibrio in campo, ma anche la difficoltà di entrambe le formazioni a gestire le emozioni in una partita così intensa.

Ponzano-Florence S.c. 3-2

RETI: Sogli Degl Innocenti, Masala, Masala, Mocali, Burgio
PONZANO: Orlando, Ruggeri, Palumbo, Cassi, Mazzoni, Kovaci, Pace, Cipriani, Sogli, Bini, Masala. A disp.: Motfolea, Ferretti, Di Massa, Parri, Dainelli, Clerici. All.: Maurizio Cipriani.
ARBITRO: Macchione di Empoli.
RETI: Bini, Sogli, Masala, Mocali, Burgio.


Il Ponzano ha vinto una partita avvincente contro la Florence, con il punteggio finale di 3-2, in una gara ricca di emozioni e colpi di scena. La partita si è sboccata subito, con il Ponzano che è passato in vantaggio dopo soli cinque minuti. A sbloccare il risultato è stato Bini, pronto a sfruttare una ribattuta della difesa su un tiro potente di Cipriani. La reazione della Florence non è tardata ad arrivare e la squadra ha pareggiato nel corso della prima frazione, ristabilendo l'equilibrio e tornando in partita. Tuttavia, il Ponzano ha ripreso il controllo del gioco e si è portato di nuovo avanti grazie a una splendida azione personale di Sogli. Il giocatore ha scartato tre difensori avversari e, in uscita del portiere, ha messo a segno un gol da applausi. La terza rete per il Ponzano è arrivata al 70', quando Masala ha insaccato al volo su un preciso cross di Pace, firmando il 3-1. Nonostante un ultimo sussulto della Florence, che ha accorciato le distanze nel finale, il Ponzano è riuscito a mantenere il vantaggio fino al fischio finale, concludendo la partita con una vittoria preziosa per 3-2. Un match intenso, con momenti di grande calcio, che ha visto il Ponzano prevalere grazie a giocate individuali di qualità e una solida gestione del vantaggio. La Florence, purtroppo, non è riuscita a concretizzare la sua reazione, lasciando la vittoria nelle mani dei padroni di casa.

Audace Legnaia-Sancat 1-2

RETI: Budini Gattai, Sala, Massascusa
AUDACE LEGNAIA: Gheri, Irinei, Corbo, Vivoli, Benassai, Addeo, Aversa, Torrini, Budini Gattai, Foschi, Silvani. A disp.: Costagli, Esposito, Martini, Bacconi, Della Rovere, Cingari. All.: Antonio Selmi.SANCAT: Roati, Manconi, Benedetti, Crocchini, Baroni, Giannoni, Silvestri, Frilli, Sala, Bichi, Grima. A disp.: Bargellini, Massascusa, Muscas, Navarrete. All.: Simone Rogai.
ARBITRO: Michelini di Firenze.
RETI: Sala, Budini Gattai, Massascusa.


Con le squadre divise da un solo punto in classifica in favore della Sancat, le premesse di una partita dall'esito imprevedibile vengono confermate dal campo. Audace Legnaia che si presenta con qualche assenza pesante e Sancat che alla fine la spunta dopo aver sprecato tanto e approfittando di due errori difensivi alquanto clamorosi. La partita si sblocca al 13': calcio di punizione nella propria trequarti, lunghissimo pallone che spiove al centro dell'area dove il dimenticato Sala colpisce di testa spalle alla porta disegnando un pallonetto che scavalca il mal posizionato Gheri. La Sancat sembra più in palla e riesce a contenere bene i tentativi di reazione del Legnaia sfiorando il raddoppio al 18' quando, dopo una traversa in mischia, Sala colpisce di testa da pochi passi e Gheri blocca centralmente. Nel secondo tempo l'Audace Legnaia parte con un piglio diverso. Budini Gattai fa le prove generali del pareggio calciando in porta ma senza impensierire Roati, subito dopo invece riceve da Cingari e con un taglio puntuale alle spalle della difesa si presenta davanti a Roati e lo batte in uscita. Neanche il tempo di esultare e la Sancat riparte con l'incontenibile Girma che si procura un rigore per fallo di Martini, ingenuo a franare rovinosamente sul numero 11. Dal dischetto tuttavia Silvestri calcia alto, graziando i padroni di casa. Al 12' ancora Silvestri da pochi passi non approfitta di una respinta di Gheri su tiro di Girma e calcia debolmente, favorendo il nuovo intervento del portiere avversario. L'Audace Legnaia riesce più volte ad arrivare sui sedici metri ma senza trovare lo specchio della porta. Quando la partita sembra comunque essere destinata al pareggio, a due minuti dal termine, i padroni di casa si fanno trovare scoperti in difesa e Martini, nel tentativo di scacciare la minaccia, svirgola malamente. Si tratta di un bellissimo regalo prenatalizio che Massascusa, subentrato da pochi minuti, trasforma nel gol vittoria. Nel finale inutile assalto del Legnaia che spreca così l'occasione di scavalcare proprio la Sancat e dopo tre successi consecutivi interrompe un ottimo momento di forma. Gli ospiti, invece, allungano in classifica consolidando la settima posizione. Calciatoripiù : Gheri , Cingari e Budini Gattai (Audace Legnaia). Girma , Massascusa e Giannoni (Sancat).