Signa-Casellina 2-1
RETI: Rossi, Laci, Genovese
Torna al successo il Signa che, reduce da un solo punto raccolto nelle ultime due giornate, si scuote e vince con merito il big match di giornata contro il Casellina e, grazie anche al pareggio dell'Isolotto sul campo del Castelfiorentino, mantiene viva la speranza di aggiudicarsi questo rocambolesco campionato.Sono passati cinque mesi da quando le due compagini si affrontarono al Melarancio, allora vinse il Casellina che seppe sfruttare al meglio gli errori difensivi e la scarsa lucidità sotto porta dei canarini.Il Signa si gioca il tutto per tutto e approccia la gara in maniera feroce spinto dai tanti sostenitori accorsi al Puskas. Dopo un minuto dal fischio d'inizio Mangozza riceve palla e calcia forte da fuori area ma troppo centrale per impensierire il portiere avversario. Passano cinque minuti e Laci su punizione pennella a centro area un invitante pallone su cui si avventa Rossi che al volo corregge in rete.Vantaggio meritato per i ragazzi di Cillo che continuano a spingere con continuità nella metà campo avversaria e trovano il raddoppio al 13' grazie ancora a Laci che, sempre da punizione dalla trequarti, complice anche un'incertezza di Ceccherini, firma il 2 a 0 per i suoi.Il Casellina appare frastornato dal doppio svantaggio, tenta una timida reazione ma non riesce a creare reali pericoli mentre è ancora il Signa a farsi preferire per organizzazione di gioco e intensità, chiudendo la prima frazione di gioco sul doppio vantaggio. Nella ripresa, il Signa cala di intensità, complice il gran caldo e le tante energie profuse nei primi trentacinque minuti di gioco e regala letteralmente il gol che riapre l'incontro agli avversari al 42', su un pasticcio difensivo culminato dall'autorete di Vagelli. Dimezzato lo svantaggio, il Casellina riacquista fiducia ma sono ancora i gialloblù di casa trascinati da un onnipresente Hu ad andare vicini alla terza rete al 60', prima col subentrato Merella che si vede respingere in angolo la conclusione da Ceccherini, e al 70' con un destro di Duccio Lombardi che non inquadra la porta.Gli ultimi disperati assalti degli ospiti alla ricerca del pareggio non producono l'effetto desiderato, la retroguardia canarina non concede più nulla e al triplice fischio finale è gioia grande per la compagine signese.
Florence S.c.-Club Sportivo Firenze 10-0
RETI: Sabatini, Bacci, Burgio, Burgio, Burgio, Burgio, Burgio, Lanini, Zapata, Sabatini
Trionfo altisonante per la Florence che delizia i propri sostenitori sugli spalti battendo 10-0 il Club Sportivo,grazie a una prova spumeggiante, una prestazione sempre attenta in difesa e cinica in fase di realizzazione. Partono forte i padroni di casa al Bianchi, e dopo solo 5' vanno al tiro con Lanini, tiro imparabile sotto la traversa per l'1-0.La prima frazione di gioco è segnata dalla grande prova di Burgio che realizza cinque reti.Nel mezzo, le marcature di Bacci e Sabatini. Il primo tempo termina 8-0 per i giocatori in nero: non pervenuto il Club Sportivo. A pochi minuti dall'inizio della ripresa, Sabatini guadagna un calcio di rigore trasformato da Zapata.Al quarto d'ora arriva la ciliegina sulla torta: calcio di punizione battuto da Zapata e deviazione di mancino di Sabatini. Finisce 10-0 per i padroni di casa, un risultato mai in discussione.
Calciatorepiù: Burgio (Florence).
Avane-Ponzano 0-1
RETI: Masala
Le prime tre della classe stanno mettendo in scena una bellissima lotta per il primo posto e sono effettivamente irraggiungibili, ma intanto il Ponzano si gode la quarta posizione in solitaria grazie a un successo tanto sporco e cinico quanto pesante. La gara scorre su un sostanziale equilibrio per tutta la sua durata; sotto il piano del gioco, brilla anche l'Avane che in alcune fasi si lascia preferire, mentre il Ponzano si affida principalmente a lanci lunghi capaci di scavalcare il centrocampo, ma senza mettere in netta difficoltà la difesa. In generale la partita è spesso bloccata e povera di grandi emozioni. La prima occasione arriva al 22', una bella di conclusione di Rossi all'angolino sventata da una prodigiosa parata dell'estremo difensore avversario. Di fatto, resta l'unica opportunità degna di nota dell'intero primo tempo, estremamente complicato da sbloccare. La ripresa si apre con una conclusione di Gialone dal limite che però non risulta pericolosa. L'Avane si compatta e prova a cercare il vantaggio, ma senza affondare con tanta convinzione, così la partita sembra indirizzata verso il pari. Ma il calcio è strano e permette anche l'esito meno atteso. Guarducci è stato impegnato pochissimo e il Ponzano non ha mai inciso dal punto di vista offensivo, eppure, come nel più classico dei copioni per le partite da fiaba, la dura legge del gol si impone all'ultimo minuto in favore degli ospiti: un rimpallo in area permette a Masala di trovarsi in posizione favorevole e di insaccare. Nei tre minuti di recupero non succede niente di particolare, così l'arbitro fischia la fine. Termina 0-1, con l'Avane che mastica amaro e rivendica la beffa in una gara dove il pareggio era il risultato più atteso e scontato. Il Ponzano, invece, si gode un successo pesantissimo e tiene i padroni di casa a -7.
Piaggione Villanova-Sancascianese 0-1
RETI: Sylla
Colpaccio della Sancascianese, che espugna Empoli superando di misura il Piaggione Villanova, grazie alla rete realizzata da Sylla nella ripresa. Partita piuttosto equilibrata, con il pallino del gioco che risulta più spesso in mano al Piaggione, che però fatica a impensierire il portiere avversario che nel primo tempo non viene di fatto mai impegnato. Al contrario, è la Sancascianese a rendersi più pericolosa con alcuni contropiedi che però non vanno a segno. La ripresa riparte con la stessa trama di gioco, ma la Sancascianese trova il vantaggio a un quarto d'ora dalla fine su incertezza della difesa del Piaggione che non spazza la palla, e subisce gol da distanza ravvicinata con Sylla che trafigge Colizzi. Inutile forcing finale della squadra di casa che va vicina al pareggio con una bella punizione di Gazzarrini, ben parata dal portiere e con un batti e ribatti finale a seguito di un calcio d'angolo che però non porta allo sperato pareggio.
Sancat-Montespertoli 0-3
RETI: Bolognesi, Capaccioli, Diaw
La sfida tra Sancat e Montespertoli, pur priva di obiettivi concreti in campionato, ha regalato emozioni e ha visto entrambe le squadre determinare di chiudere la stagione con un buon risultato.Il primo tempo è stato piuttosto equilibrato, ma al 25' arriva la svolta: punizione battuta da Soldi, palla che arriva a Diaw, che svetta in area e con un preciso colpo di testa batte il portiere della Sancat, portando il Montespertoli in vantaggio. La reazione dei padroni di casa non si fa attendere, ma gli ospiti si difendono con ordine, e il primo tempo si conclude sul punteggio di 1-0 per il Montespertoli.Nella ripresa, il Montespertoli entra in campo con un altro piglio e raddoppia subito al 7': una lunga azione di squadra porta Capaccioli a concludere in rete, facendo esplodere il settore ospite. Il gol dà fiducia al Montespertoli, che si spinge in avanti alla ricerca anche del terzo. E al 17', ci pensa Bolognesi a siglare il gol del 3-0, conclusione precisa che non lascia scampo al portiere della Sancat.Il Montespertoli, dopo aver siglato la terza rete, gioca con più tranquillità e la Sancat, pur cercando di reagire, fatica a creare occasioni. In tutto, i padroni di casa riescono a tirare in porta solo tre volte, di cui due conclusioni che vanno fuori bersaglio.Il Montespertoli, con una partita solida, conquista così tre punti che si aggiungono ad una stagione positiva.
Castelfiorentino United-Isolotto 2-2
RETI: Fontanelli, Fontanelli, Egiziano, Memis
Si scrive una pagina incredibile nella stagione del Castelfiorentino, che, pur non avendo più obiettivi in campionato, ha deciso di giocare la sua ultima gara con un cuore grande così, con il sogno di fare uno sgambetto a una delle squadre in corsa per il titolo. Di fronte, l'Isolotto, chiamato a vincere a tutti i costi per rimanere aggrappato al Signa, che nel frattempo stava trionfando contro il Casellina nello scontro diretto.Il primo tempo sembrava mettere subito in chiaro le gerarchie: l'Isolotto, intenzionato a non sbagliare, parte forte e punisce il Castelfiorentino in due occasioni, approfittando di altrettanti errori difensivi che lasciano scoperta la retroguardia dei padroni di casa. Il risultato di 2-0 sembra segnare la fine della contesa già nella prima frazione, con la squadra di Mister Marco Marone che gestisce senza troppi affanni il vantaggio.Ma il calcio è imprevedibile, e nella ripresa il Castelfiorentino esce dal suo guscio, ruggendo come una squadra che ha ancora qualcosa da dire, nonostante la classifica. I ragazzi di Mister Riccardo Bartalucci si scuotono, si alzano e, con una reazione da vera squadra, iniziano a macinare gioco. Al 60', una spinta di orgoglio porta i padroni di casa a riaprire il match, con un gol che riaccende le speranze e il pubblico in delirio.Il Castelfiorentino non si ferma lì esfiora il pari in un paio di occasioni, fino a quando, al 90', l'atteso gol arriva. Un tiro preciso, forse anche un po' fortunato, ma che manda in delirio il pubblico di casa e scombina i piani dell'Isolotto.
Malmantile-Ponte A Elsa 1-4
RETI: Lari, Perone, Ibrushi, Ibrushi, Pititto
Bella sfida fra Malmantile e Ponte a Elsa, vinta meritatamente dagli ospiti. La partita si è sbloccata al ventesimo minuto del primo tempo, quando Pititto, protagonista di un'azione brillante sulla fascia, ha servito un perfetto cross per il compagno di squadra Pititto, che non ha lasciato scampo al portiere avversario, portando il Ponte a Elsa in vantaggio.Poco dopo, al trentacinquesimo, è arrivato il raddoppio firmato da Ibrushi, che ha sfruttato un bel lancio lungo di Pititto, bruciando la difesa avversaria e infilando il portiere del Malmantile con un preciso tiro. La squadra ospite ha cercato di reagire, ma al 40' è arrivata un'altra zampata del Ponte a Elsa: questa volta Perone ha concluso in rete su assist di Del Bubba, portando il risultato sul 3-0 e mettendo una seria ipoteca sulla vittoria.Nel secondo tempo, il Malmantile ha cercato di scuotersi e, al 55', ha trovato la rete che riapre temporaneamente il match. Lari, con un bel diagonale, ha trafitto il portiere avversario e portato il punteggio sull'1-3, dando speranza ai suoi. Tuttavia, il Ponte a Elsa non ha lasciato spazio a sorprese: pochi minuti dopo, al 70', una verticalizzazione precisa ha messo Ibrushi di fronte al portiere del Malmantile, che non ha potuto fare nulla per evitare il 4-1 finale.
San Giusto Le Bagnese-Audace Legnaia 2-4
RETI: Riggillo, Mirto, Faga, Faga, Faga, Martini
La partita tra San Giusto e Audace Legnaia si è rivelata un confronto entusiasmante, con gli ospiti che alla fine hanno avuto la meglio con un 4-2, ma solo dopo una grande reazione del San Giusto.Il match inizia con un buon equilibrio in campo, ma è l'Audace Legnaia a spingere maggiormente sin dai primi minuti. La squadra ospite trova il vantaggio grazie a un calcio d'angolo ben battuto che pesca Faga, che sfrutta una mischia in area e segna la rete dell'1-0. Il San Giusto non si lascia intimidire e risponde con vigore, creando qualche occasione interessante che però non riesce a concretizzare.Nonostante gli sforzi degli avversari, il Legnaia continua a fare la partita e raddoppia poco dopo con un altro bel cross che trova Faga, abile a segnare la sua seconda rete della giornata. Ma il bomber non si accontenta e, sempre su assist dalla fascia, completa la sua tripletta con un altro colpo di testa preciso, portando il risultato sul 3-0. Il San Giusto, tuttavia, non si arrende e, nel finale del primo tempo, accorcia le distanze con un gran tiro da fuori area di Riggillo che lascia il portiere avversario immobile. Il 3-1 con cui si va al riposo lascia aperte le speranze per la ripresa.Nella seconda frazione di gioco, l'Audace Legnaia parte forte e, subito, mette al sicuro la partita con il gol del 4-1, firmato da Martini, che approfitta di un errore difensivo per infilare la rete. Il San Giusto, però, non molla e reagisce prontamente, accorciando ancora le distanze con un bel gol di Mirto, che riaccende la speranza di una possibile rimonta. Nonostante gli ultimi tentativi da parte del San Giusto di riaprire la gara, con diverse occasioni pericolose, la difesa del Legnaia regge bene e il risultato non cambia. La partita si conclude con il punteggio di 4-2 in favore dell'Audace Legnaia.
Calciatoripiù: Faga, Osazee, Pileggi (Audace Legnaia).