Settimello-Firenze Ovest 0-8
RETI: Cisse, Duranti, Gheorghiu, Gheorghiu, Gheorghiu, Kabouche, Cerbone, El Frikh
Il Firenze Ovest centra la sua quarta vittoria stagione espugnando il campo del Settimello con un netto punteggio. Negli ospiti spicca la tripletta di Gheorghiu, perfetto tramite finale del gioco prodotto dai rossoblù ospiti; completano il quadro dei marcatori Cerbone, Duranti, Kabouche, Cisse ed El Frikh.
Atletica Castello-Affrico 1-2
RETI: Islami, Giraldi, Ibra
Islami sblocca la gara, ma Ibra e Giraldi la ribaltano; l'Affrico B vince in rimonta 2-1 sul campo dell'Atletica Castello e conquista il quinto successo stagionale. Dopo un'ottima partenza, l'Atletica Castello, si porta in vantaggio con il gol di Islami, 1-0. Con grinta e carattere l'Affrico prova a rispondere subito e dopo un paio di occasioni fallite trova la rete dell'1-1 con Ibra, nel finale di primo tempo. Nella ripresa continua il forcing ospite che con Giraldi completano la rimonta per l'1-2 finale. Cala il sipario; l'Affrico vola così a 17 punti in classifica.
Calciatoripiù: Islami (Atletica Castello).
Ibra, Mattioli, Giraldi (Affrico B).
Laurenziana-Rinascita Doccia 0-2
RETI: Magurno, Muca
Partita davvero maschia sul campo della Laurenziana, che ospita il Rinascita Doccia. Le due squadre si sono scontrate a viso aperto durante tutti i settanta minuti di gioco ma alla fine a spuntarla è stata la squadra che ha sfruttato a pieno le occasioni create. Parte forte la Laurenziana che al 3' e al 4' minuto impensierisce l'estremo difensore del Doccia prima con un tiro che finisce alto sulla traversa e poi con un altro tiro che finisce sul fondo. Al 6' minuto due tiri parati agevolmente per parte. Al 15' grossa occasione per il Doccia con Benelli che si libera bene e si trova davanti alla porta della squadra di casa ma il suo tiro angolato finisce sul fondo. Ci prova ancora il Doccia prima con Benelli e poi con Isidori ma i tiri vengono ribattuti dalla difesa. Al 29' Pizzuto spedisce fuori una punizione dal limite. Il secondo tempo vede di nuovo la Laurenziana all'attacco. Al sesto minuto rispondono gli ospiti: Benelli è di nuovo davanti al portiere ma non riesce a concretizzare l'occasione con un pallonetto, il suo tiro finisce sulle mani del portiere. Al 10' ci prova Torriti servito da Benelli ma il suo tiro viene parato. Al 15' Massi viene atterrato al limite dell'area sinistra. Si incarica della punizione Muca che con una magia la insacca nel sette, lì dove il portiere non può arrivare. Al 20' la Laurenziana ha la palla del pareggio ma Rondinelli la spedisce sopra la traversa. Dopo cinque minuti è di nuovo Doccia: Pizzuto cerca di segnare con un pallonetto a scavalcare l'estremo difensore della squadra di casa, pallonetto che diventa un assist per Magurno che con uno scatto da centometrista riesce a deviare con il piede il pallone che sarebbe finito sul fondo insaccandolo per lo 0-2 dei ragazzi di mister Dolfi. La partita di fatto finisce qui. Pieno merito al Rinascita Doccia, che vince sul difficile terreno di gioco della Laurenziana; Laurenziana che non ha saputo sfruttare al meglio le poche occasioni avute ma che ha dimostrato di poter lottare e correre su ogni pallone.
Calciatoripiù: Laudisio, Muca, Ceccanti (Rinascita Doccia).
Centro Storico Lebowski-Lanciotto Campi 0-3
RETI: Idrizi, Idrizi, Elmoulate
Il Lanciotto Campi si aggiudica i tre punti sul campo del Lebowski, al termine di una partita molto bella e combattuta. Il pomeriggio purtroppo comincia male per i padroni di casa, che perdono per infortunio Bianchi al quale va un grande in bocca al lupo da parte di tutti e anche della nostra redazione. Per quanto riguarda le occasioni da gol, sono gli ospiti a crearne qualcuna in più ma in generale la partita rimane piuttosto bloccata fino all'intervallo. Nella ripresa però il copione cambia e il punteggio si sblocca dopo quindici minuti: il Lebowski fallisce un'occasione davanti al portiere e, sul ribaltamento di fronte, Lascala disegna uno splendido filtrante per Idrizi che firma il vantaggio del Lanciotto. Di qui a poco ancora Idrizi chiude una perfetta triangolazione con un compagno e, presentatosi a tu per tu con Zaccara, lo trafigge dimostrando grande freddezza. Difficile a questo punto recuperare per la squadra di De Martino, anche perché quella di Asole nei minuti seguenti amplia ulteriormente il proprio vantaggio: Lascala s'invola sulla destra e serve con i tempi giusti Elmoulate, che penetra all'interno dell'area e deposita il pallone in rete per il definitivo 3-0. Al fischio finale festeggia dunque il Lanciotto Campi, ma esce a testa alta il Lebowski che si è dimostrato più solido rispetto alle ultime uscite.
Calciatoripiù :
Idrizi e
Lascala (Lanciotto Campi).
Folgor Calenzano-Sestese 3-3
RETI: Sponsale, Hasanaj, Hasanaj, Campani, Giovannelli, Bittini
Calenzano e Sestese si spartiscono l'intera posta al termine di una bellissima partita, giocata a viso aperto da ambo le parti e che non ha certamente annoiato gli spettatori paganti in tribuna. Dopo un iniziale forcing ospite, è il Calenzano a passare in vantaggio al 6': pressione alta e recupero del pallone al limite dell'area, Sponsale lascia partire una gran conclusione di destro che si infila sotto la traversa, nulla da fare per Pratolini. La partita prosegue a ritmi altissimi senza sussulti, almeno fino al 16' quando il Calenzano, sugli sviluppi del secondo calcio d'angolo consecutivo, trova il 2-0 con Hasanaj che risolve una mischia nell'area piccola. Al 20' arriva il primo squillo della Sestese con Giovannelli, tiro di poco alto. Subito dopo, al 21' la squadra di mister Corti accorcia le distanze, dagli sviluppi di un pressing ben eseguito sulla ripartenza dal basso del Calenzano, il pallone termina sui piedi di un giocatore ospite, Belli cerca di mettere una toppa ma interviene fallosamente e l'arbitro indica seduta stante il dischetto. Dagli undici metri si presenta Campani che insacca alla destra di Gambelli, il quale riesce a toccare il pallone ma non basta. Il gol dà ulteriore fiducia alla Sestese che aumenta il ritmo, alla ricerca del pareggio che arriva al 28': Di Vico va via sulla destra e disegna un cross nel mezzo dell'area per l'accorrente Giovannelli che insacca sul secondo palo, 2-2. La gara è più aperta che mai; al 32' è nuovamente il Calenzano ad andare in vantaggio: all'altezza della trequarti, Basilico serve Hasanaj al limite dell'area, grandissima girata di destro e pallone sotto l'incrocio. Al 35' ancora Calenzano pericoloso con una punizione di Malagigi dalla destra che attraversa tutto lo specchio della porta senza trovare deviazioni da parte di alcun compagno. Una prima frazione ricca di gol ed emozioni termina con il parziale in favore del Calenzano. Nella ripresa, la Sestese riparte subito in quarta, decisa più che mai a raggiungere il pari, al 4' lancio lungo di un giocatore ospite sul quale Belli e Gambelli hanno un malinteso; nella circostanza il portiere locale è reattivo sul tocco di testa ravvicinato del suo compagno. Tanto lavoro per l'estremo difensore del Calenzano che prima sventa su Petrini e poi è graziato da La Grotta e ancora dallo stesso Petrini sullo sviluppo di due calci d'angolo. Si vede anche il Calenzano in avanti al 15' con un tiro da fuori di Hasanaj ma Pratolini blocca sicuro. Al 16' numero di La Grotta sulla destra, tiro ad incrociare di sinistro e Gambelli si supera deviando la conclusione in angolo. Al 18' la Sestese trova il pareggio: Bittini taglia dalla destra sul filo del fuorigioco, si presenta tutto solo davanti a Gambelli, depositando il pallone in fondo al sacco. Nonostante la Sestese continui a spingere per ottenere la vittoria, la gara non riserva altri sussulti e termina con uno spettacolare 3-3.