Campionando.it

Giovanissimi B GIR.C - Giornata n. 2

Rinascita Doccia-Sestese 0-1

RETI: Bittini
Stavolta basta un gol alla Sestese per espugnare il campo di un ostico e coriaceo Rinascita Doccia, al termine di una partita magari non bellissima ma sicuramente molto intensa. Gli ospiti partono forte e creano subito delle buone palle gol: Petrini non è abbastanza lesto su un disimpegno sbagliato del portiere, Di Vico invece per due volte si ritrova in area senza riuscire a concludere nel modo giusto. Il merito dei ragazzi di Dolfi è quello di essere sempre ben schierati, al punto di contenere la fantasia degli avversari che infatti fanno fatica a sfondare quando giungono sugli ultimi venti metri. Il grande sforzo profuso dal Doccia però si fa sentire nel corso della ripresa, quando invece la Sestese aumenta i giri del motore e riesce a sbloccare il risultato. Il neo-entrato Bittini effettua un perfetto taglio alle spalle della difesa e, innescato col contagiri da Campani, si presenta davanti a Fedini trafiggendolo con un piazzato sul secondo palo. A questo punto i padroni di casa devono per forza di cose sbottonarsi nel tentativo di pareggiare, e ci provano con un paio di punizioni che però non sortiscono l'esito sperato. Brava dal canto suo la Sestese a gestire pallone e risultato fino alla fine, portando a casa una vittoria dalle dimensioni decisamente diverse rispetto alla precedente ma che rappresenta una grande prova di maturità. Complimenti dall'altra parte anche al Rinascita Doccia, che ha fornito una prova eccellente nonostante la sconfitta: non è da tutti, in fondo, limitare così un avversario tanto importante. Calciatoripiù : per il Rinascita Doccia Muca , autore di una prova difensiva di altissimo livello. Per la Sestese Bittini , che ha segnato il gol decisivo, Di Vico , che ha svolto un gran lavoro contro i due centrali avversari, e La Grotta , capace di svariare su tutto il fronte offensivo rivelandosi una costante spina nel fianco per gli avversari.
Affrico-Laurenziana 3-2

RETI: Cecconi, Giraldi, Niccolai, Braschi, Parmentola
Una partita divertente ed equilibrata quella andata in scena tra Affrico e Laurenziana, alla fine però è la squadra di Bruno ad avere la meglio per 3-2. L'Affrico si porta così in testa alla classifica a punteggio pieno dopo due giornate, insieme a Calenzano e Sestese. Dopo un primo tempo a reti bianche, dove l'Affrico è andato più volte vicino al vantaggio, i padroni di casa sbloccano la gara all'inizio del secondo tempo con Giraldi. Nonostante il vantaggio, l'Affrico continua ad attaccare e realizza il 2-0 con un gran gol di Niccolai. La Laurenziana però non molla e accorcia le distanze: Mele imbuca Parmentola che a tu per tu con Notari mette il pallone in porta. Gli ospiti credono nella rimonta, ma l'Affrico non si chiude e si riporta a più due: sullo sviluppo di un calcio d'angolo, Cecconi svetta su tutti di testa e realizza il gol del 3-1. Sul finale la Laurenziana prova a regalarsi l'ultimo briciolo di speranze con la conclusione vincente da fuori area di Braschi, ma l'arbitro fischia tre volte e decreta la vittoria dell'Affrico.
Lanciotto Campi-Settimello 2-0

RETI: Ramalli, Paletta
Con una rete per tempo il Lanciotto Campi di mister Bardi, molto ben figurando tra le mura domestiche, si aggiudica l'intera posta in palio stendendo con il punteggio di 2-0 un Settimello che, ciononostante, ha pur sempre venduto cara la pelle ai propri avversari dando loro del filo da torcere per tutto l'arco dei settanta minuti regolamentari. A portare avanti i padroni di casa, certificando un'inerzia maggiormente pendente sul fronte rossoblù, è anzitutto il numero 7 Paletta che, sugli sviluppi di un corner, si rivela il più rapido e scaltro di tutti a trarre profitto da un'incomprensione tra l'estremo biancoverde e uno dei relativi difensori per mettere a referto la rete del momentaneo vantaggio da pochi passi. Dopo aver chiuso, così, la prima frazione avanti di misura, durante la ripresa il Lanciotto non lascia incompiuta la propria opera e anzi, continuando a macinare gioco, prima del triplice fischio sigla anche il punto della sicurezza con un Ramalli abile a incunearsi tra le maglie della retroguardia avversaria per poi infilare il pallone direttamente sotto la traversa per il definitivo raddoppio.
Atletica Castello-Centro Storico Lebowski 6-2

RETI: Stianti, Poli, Bacci, Bacci, Bacci, Capodicasa, Kuispers, Giopp
Un super Castello si impone per 6-2 su un buonissimo Lebowski, al termine di una gara folle. Ha dell'incredibile quanto successo nel prepartita per le file degli ospiti: il direttore di gara non accetta la fotocopia del documento del portiere di ruolo e a prendere il suo posto nel primo tempo è l'attaccante Vinci. I padroni di casa ne approfittano subito, sbloccando il risultato direttamente da calcio d'angolo con Stianti, che disegna una parabola insidiosissima e insacca l'1-0. Castello che continua a premere sull'acceleratore e pochi minuti più tardi trova anche la rete del raddoppio con Bacci, 2-0. Non tarda ad arrivare anche la terza rete di giornata; Poli dal limite dell'area arma il sinistro e spara sotto la traversa, 3-0 e gara che sembra già chiusa. Ma nel finale di primo tempo il Lebowski accorcia le distanze con Kuijpers, 3-1. Nella ripresa il Castello sembra aver staccato la spina e il Lebowski rientra in partita con la rete di Giopp, 3-2. Ma i padroni di casa scacciano i fantasmi e con il gol del neoentrato Capodicasa ristabiliscono le distanze, 4-2. Gli ospiti accusano il colpo e il Castello chiude la pratica nel finale con altre due reti di un super Bacci, che mette a referto una tripletta personale e fissa il risultato sul 6-2. Calciatoripiù: Andreasi, Colatorti, Stianti (Atletica Castello). Kuijpers (Lebowski).
Pol. Novoli-Folgor Calenzano 1-3

RETI: Dei, Hasanaj, Basilico, Basilico
Procede la marcia della Folgor Calenzano, che dopo aver schiantato il Lanciotto alla prima giornata espugna il campo di un Novoli ancora alla ricerca dei primi punti stagionali. La squadra di Fusi parte subito all'attacco e passa in vantaggio dopo appena due minuti con Basilico, bravo a finalizzare un filtrante di Provazza scartando il portiere e depositando il pallone nella rete sguarnita. All'8' la risposta dei locali con una punizione di Ferrante, che però non porta l'esito sperato. Due parate semplici di Geri su Basilico e Oliarca fanno da preludio al raddoppio ospite, firmato ancora da Basilico su assist da punizione di Zerbo. Col passare dei minuti quello del Calenzano diventa un monologo: al 22' Geri si supera su Sponsale, quattro minuti più tardi quest'ultimo imbecca Basilico che conclude sul fondo. Il primo tempo si chiude con una rete annullata a Zerbo, pescato in offside dal direttore di gara. Nella ripresa il Novoli entra in campo con un altro piglio: Donatini e Pinzauti fanno le prove generali del gol con due conclusioni che terminano appena a lato, mentre al 12' lo stesso Pinzauti penetra in area e viene steso da Zerbo. L'arbitro assegna il rigore e Dei lo trasforma perfettamente, spiazzando Gambelli e dimezzando lo svantaggio. Sembra l'alba di una nuova partita per i ragazzi di Maniscalco, invece il Calenzano non si fa intimidire e si riversa in avanti nel tentativo di chiudere i giochi. Basilico e Sponsale, sempre abili a trovarsi, si confermano i più pericolosi e dopo un paio di chance non sfruttate sono proprio loro a dar vita al gol del 3-1: combinazione nello stretto, pennellata del numero 9 per Hasanaj che dall'interno dell'area non sbaglia. Una reciproca girandola di cambi e qualche altro spunto offensivo sono le ultime annotazioni sul taccuino prima del triplice fischio, che sancisce la vittoria del Calenzano. Un risultato meritato per la squadra che indubbiamente si è fatta preferire sul piano del gioco e delle azioni d'attacco, a fronte di un Novoli al quale invece non è bastata la buona reazione in avvio di ripresa.