Atletica Castello-Sestese 0-8
RETI: Giovannelli, Bittini, La Grotta, Campani, Petrini, Giovannelli, Janah, Campani
Nel turno di riposo della Folgor Calenzano, la Sestese sbanca il campo dell'Atletica Castello salendo momentaneamente da sola in testa al girone. I padroni di casa dimostrano di sentire molto la partita, e inizialmente riescono a resistere alle fiammate offensive della capolista. Un po' per la trappola del fuorigioco costantemente cercata dai ragazzi di Rinieri, un po' per i clamorosi errori sotto porta di Baldini, Bittini, Petrini e La Grotta, la porta di Armino rimane inviolata fino al 23'. Quando però, liberandosi sulla destra, Bittini trova la conclusione vincente che apre la strada alla goleada della Sestese. Il Castello perde un po' le distanze, i rossoblù vanno a nozze negli spazi e raddoppiano con Petrini che appoggia in rete il pallone dopo un cross di Bittini a scavalcare il portiere. Prima dell'intervallo strepitoso gol di Campani, che prende palla a centrocampo e salta in serie tre avversari prima di presentarsi in area e piazzare la sfera nell'angolino. La ripresa si apre con un rigore per la Sestese che viene realizzato da Campani, prima che La Grotta eluda il fuorigioco con un pregevole movimento andando a realizzare il pokerissimo dei suoi. In fotocopia il 6-0 di Jalah, mentre nel finale è Giovanchelli a salire in cattedra: prima conquista un altro penalty che lui stesso trasforma, poi svetta sugli sviluppi di un corner e firma il definitivo 8-0. Vittoria larga e mai in discussione quella della squadra di Corti, che nel prossimo turno riposerà a sua volta: vedremo se il Calenzano la riaggancerà subito in testa, in attesa dello scontro diretto in programma alla penultima giornata.
Centro Storico Lebowski-Folgor Calenzano 0-10
RETI: Malagigi, Sponsale, Belli, Sponsale, Hasanaj, Sponsale, Hasanaj, Basilico, Oliarca, Mariotti
Rotondo successo esterno per la Folgor Calenzano, che supera 10-0 il Lebowski. La partita inizia con una fase di studio da parte delle due squadre; il primo sussulto lo portano poi gli ospiti di mister Fusi, pericolosi al 4' con Tarli, Giopp para. Al 9' la Folgor Calenzano passa in vantaggio: con un passaggio filtrante Valoriani mette Sponsale davanti a Giopp: lo supera e segna lo 0-1. Ancora Calenzano in avanti due minuti dopo, all'11': calcio d'angolo per gli ospiti, Oliarca mette il pallone in mezzo, Belli impatta di testa e non lascia scampo al portiere siglando lo 0-2. Al 14' lo sfortunato Tarli ci prova dalla lunga distanza ma prende il palo, sulla ribattuta Sponsale insacca per il 0-3. Gli ospiti insistono in avanti e colpiscono ancora al 16', quando Sponsale si mette in proprio e tira da fuori area insaccando il pallone in rete sul secondo palo per lo 0-4. Il Calenzano ha in pugno la partita e nel primo tempo mette a segno altri tre gol. Al 23', sugli sviluppi di un'azione corale, Valoriani passa il pallone Mattioli, che serve poi Sponsale: il filtrante è per Hasanaj, che incrocia sul secondo palo per lo 0-5. Al 30' ecco anche lo 0-6: sempre Valoriani serve un assist al bacio per Hasanaj, che si gira e batte Giopp per lo 0-6. Infine, un minuto dopo, Mattioli serve Sponsale, che tira; Giopp respinge, il pallone arriva sempre a Sponsale, che passa a Oliarca, che con un pregevole tiro infila il pallone in rete sul secondo palo per lo 0-7. Nel secondo tempo girandola di cambi; il Calenzano riparte subito forte e mette a segno altri tre gol. Tarli ci prova dal limite, il portiere respinge, sulla ribattuta il più lesto è Mariotti, che realizza lo 0-8. Al 53' Mariotti serve Malagigi che porta a nove le reti ospiti; un minuto dopo punizione per i ragazzi di De Martino: ci prova Cresci che conclude di poco a lato su una bella punizione. Lebowski ancora in avanti al minuto 60: ci prova Giopp B. con un bel tiro, ma Bernardini è attento e neutralizza. Nel finale, al 65', il Calenzano arrotonda il risultato sullo 0-10 con Basilico su assist ancora di Tarli.
Pol. Novoli-Lanciotto Campi 3-0
RETI: Dei, Ndiaye, Pinzauti
Con una grande prestazione il Novoli ritrova la vittoria, battendo davanti al proprio pubblico il Lanciotto Campi. Dopo una fase iniziale in cui - pur non rischiando nulla - appare un po' contratta e imprecisa nei passaggi, la squadra di Maniscalco comincia a ingranare la marcia e ben presto sblocca il risultato. Lo fa, se vogliamo, anche in maniera un po' fortunosa: il campanile alzato dalla trequarti da El Aissi avrebbe ben poche pretese, ma mette in difficoltà il portiere che si lascia sfuggire il pallone e viene punito sulla ribattuta da Pinzauti. Il vantaggio scuote definitivamente i padroni di casa, che peraltro appaiono sempre ben concentrati in fase difensiva al punto che Geri non deve compiere alcuna parata significativa. Nell'area ospite gli orange, per l'occasione in completo bianco, ci arrivano spesso e in particolare con Bucciantini che però, sul cross di Pinzauti bucato inizialmente da Dei, spara alto con la porta praticamente sguarnita. È comunque un buon segnale per il Novoli, che infatti raddoppia prima dell'intervallo: rilancio di Geri, la palla viene girata da Sy a El Aissi che innesca tra le linee Dei, il quale penetra in area dalla sinistra e insacca con un diagonale chirurgico. La ripresa si apre con un brivido per i padroni di casa: Paletta parte da centrocampo e arriva fino in area, ma davanti al portiere calcia sul fondo vanificando una ghiottissima chance per riaprire la partita. Scampato il pericolo la squadra di Maniscalco riprende in mano il pallino del gioco e, di fatto, da qui in avanti recita un vero e proprio monologo. La ciliegina sulla torta arriva a dieci minuti dalla fine quando un altro rinvio lunghissimo di Geri mette in crisi i due centrali ospiti, che si fanno infilare centralmente da Ndiaye permettendogli di segnare il gol del definitivo 3-0. Un altro bel cross di Bucciantini, non raggiunto per un soffio da Dei, anticipa di qualche istante il triplice fischio dell'arbitro: un Novoli ispirato, solido e concreto conquista meritatamente la seconda vittoria del suo campionato.
Calciatoripiù :
El Aissi e
Russo (Novoli).
Affrico-Rinascita Doccia 3-4
RETI: Ibra, Bartolini, Lunghini, Magurno, Pizzuto, Massi, Benelli
Partita pazzesca tra l'Affrico B di mister Bruno e il Rinascita Doccia di mister Dolfi; i rossoblù si impongono per 4-3 sui padroni di casa e tornano a casa con il bottino pieno per la quinta volta in stagione. Ad aprire le danze ci pensano al 12' gli ospiti; Isidori con una sponda perfetta serve bomber Pizzuto, che raccoglie e batte Nannucci per lo 0-1. Prova subito a rispondere l'Affrico, che si presenta in zona offensiva, ma il tentativo di Lunghini si infrange sulla traversa. Brividi per il Rinascita Doccia, che sul capovolgimento di fronte punisce per la seconda volta in giornata i padroni di casa con l'incursione di un Massi inarrestabile, che penetra in area di rigore e scaraventa in porta il gol dello 0-2. I ragazzi di mister Dolfi continuano a macinare occasioni, ma Pizzuto questa volta non riesce a battere l'estremo difensore di casa. L'Affrico ringrazia e in contropiede rientra in partita con il tap in vincente di Ibra, 1-2. Si chiude così un bellissimo primo tempo. Rientrano indiavolati i padroni di casa, alla ricerca disperata del pari, che arriva al 47' con Lunghini, che riceve un cross perfetto dalla destra e gira in porta il pallone per il 2-2. La partita si infiamma, i ragazzi di mister Dolfi non mollano un centimetro e i nuovi entrati dalla panchina Benelli e Magurno confezionano un contropiede da manuale per il nuovo vantaggio; assist del primo per il sigillo vincente del secondo, 2-3. E a 5' dalla fine, dopo l'assist, Benelli, mette il punto esclamativo sul match ribadendo in porta la sfera, dopo l'ottima punizione di Pizzuto, deviata sul palo da Nannucci, 2-4. In pieno recupero prova ancora ad accorciare le distanze l'Affrico B, che con Bartolini trova il gol del 3-4, ma per loro sfortuna, il triplice fischio del direttore di gara pone fine al match; il Rinascita Doccia conquista tre punti importantissimi.
Calciatoripiù: Ibra, Maruca (Affrico B).
Pizzuto, Benelli, Magurno, Massi (Rinascita Doccia).
Firenze Ovest-Laurenziana 2-1
RETI: Gheorghiu, Kabouche, Balestri
Rondinelli sblocca la gara ma il Firenze Ovest la ribalta; i ragazzi di mister Berti si impongono per 2-1 sulla Laurenziana e centrano così il terzo successo consecutivo. Grande prova da parte di entrambe le squadre che danno vita ad una gara combattuta e ricca di emozioni. Al 4' arriva la prima chance per il Firenze Ovest per sbloccare la gara direttamente dagli undici metri, ma Balca fallisce dal dischetto, colpendo il palo. Sospiro di sollievo per la Laurenziana, che ringrazia e al 9' con Rondinelli trova il gol dello 0-1. I padroni di casa provano subito a rispondere e 3' più tardi uno sfortunatissimo Balca pennella da calcio di punizione, ma il suo tentativo si stampa sulla traversa. Il forcing da parte del Firenze Ovest raccoglie i suoi frutti al 23'; Gheorghiu si mette in proprio, vede la porta e insacca il gol del pari, 1-1, risultato con il quale si chiude la prima metà di gara. Nella ripresa non cala il ritmo del match e continuano a fioccare le occasioni da rete. Al 54' i ragazzi di mister Berti completano la rimonta con la rete di Cisse, che batte Bertini e fa 2-1. Bertini che nel finale neutralizza il secondo calcio di rigore di giornata con un ottimo intervento, regalandosi la gioia personale. Triplice fischio dell'arbitro che manda tutti sotto la doccia; un ottimo Firenze Ovest torna a casa con altri tre punti importantissimi.
Calciatoripiù: Gheorghiu, Pulignani, Michelozzi, Cisse (Firenze Ovest).
Rondinelli, Bertini (Laurenziana).