Atletica Castello-Lanciotto Campi 0-1
RETI: Lascala
Il tap in vincente di un super Lascala regala i tre punti ai ragazzi di mister Asole; il Lanciotto supera per 1-0 l'ostacolo Atletica Castello e conquista così il secondo successo stagionale. Grande prova da parte di entrambe le compagini, che danno vita ad una gara molto intensa e combattuta. Nella prima frazione regna l'equilibrio più assoluto, ma nella ripresa, sale in cattedra l'eroe di giornata Lascala, che, al 50', finalizza alla perfezione una bellissima azione corale da parte del Lanciotto e insacca la rete che vale lo 0-1, sfruttando una delle pochissime palle gol concesse dalla squadra di casa. Nel finale l'Atletica Castello prova a riversarsi in attacco alla ricerca del pari, ma la squadra di mister Asole, alza il muro e con le unghie e con i denti difende il vantaggio fino al triplice fischio del direttore di gara.
Calciatorepiù: Lascala (Lanciotto).
Firenze Ovest-Folgor Calenzano 1-6
RETI: Gheorghiu, Belli, Tarli, Hasanaj, Hasanaj, Basilico, Basilico
Tra tante emozioni e colpi di scena, sia i vincitori che i vinti escono dal campo avvolti dagli applausi del pubblico per lo spettacolo offerto. Vince il Calenzano, ma l'onore al merito spetta di diritto ai ragazzi di Alessandro Berti per esser rimasti in gara fino a metà del secondo tempo dopo aver messo più volte a ferro e fuoco la difesa ospite. Alla fine dunque la spunta la truppa di Alessio Fusi con un roboante 1-6, ma l'inizio gara fa subito capire che i locali non scherzano. Dopo tre minuti, infatti, El Frikh sfiora già il goal del vantaggio. Il Calenzano risponde al 10' con una conclusione terminata sul fondo e due minuto dopo coglie in pieno una traversa. Le azioni si susseguono da una parte e dall'altra e, dopo due tiri tentati da El Frikh e Cisse, al 17' gli ospiti trovano il goal del vantaggio con un bell'anticipo a centro area di Basilico. La reazione dei locali è immediata, rabbiosa, tanto che al 25' ecco il pareggio Cisse e Cerbone dialogano bene in area, là dove interviene fallosamente un avversario. L'arbitro ferma il gioco, indica il dischetto e Gheorghiu dagli undici metri non sbaglia, agguantando il veloce pareggio. Ancora più veloce è però la risposta del Calenzano, di nuovo avanti solo un minuto dopo. Ci pensa Basilico in tap-in a fare subito 1-2. In chiusura, gli ospiti colgono anche un'altra traversa su punizione. Nella ripresa il Firenze Ovest parte però a bomba e costringe gli avversari a difendere col coltello tra i denti nella propria metà campo. Dopo una traversa colpita da Kabouche e una girandola di sostituzioni da ambo i lati, al 49' ecco la sliding door del match. Gambelli non s'intende con un compagno e raccoglie con le mani un retropassaggio in area, inducendo l'arbitro a fischiare un calcio di punizione a due. Della battuta se ne incarica Balca che spedisce però la sfera a fil di palo, vanificando così un'occasione ghiottissima. Dopo un altro tiro di Balca terminato alto sopra la traversa, al 55' il Calenzano colpisce a freddo. Cisse atterra in area Hasanj, che dal dischetto poi non manca l'appuntamento con l'1-3. Sessanta secondi dopo ecco invece il poker che chiude virtualmente la contesa: Sponsale tira, Ciaccheri respinge e ancora Hasanj gonfia il sacco in tap-in. Sul finale, con l'Ovest ormai spremuto, la truppa di mister Fusi dilaga. Al 65' Tarli in tap-in incide la cinquina e alle soglie del recupero Belli di testa spedisce in rete il pallone del definitivo 1-6. Un risultato larghissimo che esalta il Calenzano ma che nulla toglie al Firenze Ovest.
Centro Storico Lebowski-Sestese 0-9
RETI: Petrini, Petrini, Petrini, Di Vico, Disca, Di Vico, Janah, Giannelli, Disca
Dopo la settimana di riposo, torna in campo la Sestese di mister Corti, e lo fa alla sua maniera; altra vittoria importantissima sul campo del Lebowski (0-9 il finale) e settima vittoria in sette partite per gli alieni in maglia rossoblù, che offrono un'altra prestazione sontuosa. Niente da fare per un buonissimo Lebowski, che lotta e prova ad arginare le numerose avanzate avversarie, dimostrando un ottimo carattere. A sbloccare il risultato ci pensa un grandissimo Di Vico, che vede la porta e mette il sigillo per lo 0-1. Sestese che sulle onde dell'entusiasmo trova in pochi minuti anche la rete del raddoppio, con Janah e quella dello 0-3 con Baldini. Nel finale di primo tempo gli ospiti fissano il risultato sullo 0-5 con la doppietta di un super Disca. Nella ripresa entrano forze fresche dalla panchina e la Sestese chiude definitivamente la pratica con la firma di Giannelli e la tripletta di un sublime Petrini, per lo 0-9 finale.
Calciatoripiù: Cresci B. (Lebowski).
Petrini, La Grotta, Martini (Sestese).
Affrico-Pol. Novoli 2-1
RETI: Cecconi, Cecconi, Pitpalac
Si può uscire dal campo dell'Affrico sconfitti di misura eppure con l'amaro in bocca? La risposta è sì, e per conferma basta chiedere a Carlo Maniscalco. Perché il suo Novoli, reduce da due vittorie consecutive e in netta crescita sotto diversi aspetti, sarebbe potuto uscire con un punto meritato dalla tana di uno dei club più blasonati di Firenze, non fosse stato per quel fischio che ancora riecheggia nelle orecchie dei ragazzi arancioblù. Andiamo con ordine però, e cominciamo da una prima parte di gara in cui sono gli ospiti a farsi preferire passando presto in vantaggio: un lancio lungo viene mal calibrato da Russo che manca l'intervento, Cecconi ne approfitta per presentarsi davanti a Geri e siglare l'1-0. La reazione ospite non tarda arrivare e si concretizza intorno al 15', quando Pitpalac finalizza una bella manovra corale inchiodando l'1-1. La gara si fa equilibrata e addirittura, nella ripresa, è proprio il Novoli ad avere le principali palle gol. La più clamorosa capita a Pitpalac, che si avventa su una ribattuta ma anziché calciare di prima intenzione col destro prova a rientrare sul sinistro vanificando tutto. L'Affrico ringrazia e, implacabile, torna in vantaggio al 60' ancora con Cecconi, più lesto di tutti a ribadire in rete un tiro inizialmente respinto di El Khaddach. Gli ospiti non ci stanno e tentano il tutto per tutto alla ricerca del pareggio, che troverebbero a cinque minuti dalla fine: Bucciantini riceve un lancio in profondità, vince il duello fisico con un difensore e poi trafigge Notari con un bolide imparabile. Il condizionale però non è usato a caso, perché l'arbitro annulla tutto trasformando un semplice contrasto spalla a spalla in un fallo in attacco. Inutili le proteste del Novoli, che di qui a poco è costretto ad arrendersi: devono mantenere la testa alta però i ragazzi di Maniscalco, capaci di giocarsela ad armi pari contro un'avversaria di assoluto prestigio. Il risultato sorride all'Affrico che sale in classifica a ridosso del podio, ma la crescita di una squadra passa anche da queste partite e non sarà certo una sconfitta a fermare quella del Novoli.
Calciatoripiù :
Cecconi e
Scarsella (Affrico B).
Sy ,
Cipriani e
Pitpalac (Novoli).
Laurenziana-Settimello 4-0
RETI: Domenici, Domenici, Puglioli, Parmentola
Due squadre che interpretano la gara senza pressioni e con tanta voglia di far bene si sfidano a viso aperto per 70'; alla fine il successo va meritatamente ai padroni di casa, più determinati e concreti nei momenti topici della contesa. Dopo un avvio combattuto, i biancorossi colpiscono al 15' con Domenici, che poi va vicino al raddoppio dopo uno scambio veloce con Rondinelli. La formazione di Pandolfi nel frattempo non sta certo a guardare e si rende pericolosa con alcuni contropiede, ma Bertini è attento e conserva l'uno a zero. Nella ripresa la gara prosegue in complessivo equilibrio fino al 55', quando Parmentola insacca il 2-0. Nel finale Puglioli e il secondo gol personale di giornata di Domenici fissano il risultato in modo definitivo.