Partita molto equilibrata, quella andata in scena sabato pomeriggio tra il Fiesole Calcio e la Virtus Rifredi, terminata con il punteggio di 3-3. Nella prima fase di gara sono i biancoverdi a spingersi in avanti e a farsi pericolosi ma, come spesso accade, gli ospiti approfittano di un calo e di un momento di blackout della difesa avversaria segnando ben due gol nel giro di pochi minuti. I padroni di casa però ritrovano la concentrazione, si riorganizzano e, su una rimessa laterale, Caleri riceve la palla, vede Mengoni nell'area di rigore, gliela passa e lui, con un bellissimo colpo di testa, la mette in rete. Finisce così il primo tempo con il vantaggio degli ospiti sui padroni di casa per 1-2; al rientro il Fiesole fa le prime sostituzioni e in più occasioni passa la metà campo fino a quando, dopo una bellissima azione corale, Masi intercetta la palla, triangola con Mucci che gliela ripassa e, dal limite dell'area, sorprende il portiere firmando il pareggio. Il Rifredi, con un buon gioco, si spinge più volte verso la porta avversaria ma è sempre Mucci a fornire l'assist per Mengoni che, al termine di un'azione personale, segna il terzo gol. Mancano pochi minuti alla fine della partita, gli avversari si fanno pericolosi e alla fine, con caparbietà, riescono a portarsi in parità trovando il terzo gol. Ma non è finita qui perché il Fiesole nei minuti di recupero va di nuovo in rete, questa volta con Caleri su rimessa laterale, ma il gol del capitano viene annullato dall'arbitro per contro fallo decretando così la fine di una bella partita.
Si impone nettamente il San Piero in una partita giocata con ritmo da entrambe le squadre. I primi minuti sono sostanzialmente una fase di studio per le due squadre, che solo da una settimana giocano a 11. Al 10' si segnala la prima azione della Sancat con Ceseri, chiude bene la difesa del San Piero. Al 13' ecco il vantaggio del San Piero: azione di Nencioli, tiro defilato dalla sinistra, la parata di Taiti innesca un batti e ribatti in area, sul pallone si avventa Pini che realizza da pochi passi. Al 25' spazio per una bella azione collettiva del San Piero che porta a un calcio d'angolo, calcia Castrati per Gilaj che svetta di testa su tutti e raddoppia. Al 30' ancora Nencioli coglie la traversa e poi impegna il portiere rivale. Il primo tempo si chiude con i locali meritatamente in vantaggio. Al 14' della ripresa i ragazzi di Tortelli-Guidi chiudono la partita: ancora sugli sviluppi di un corner di Castrati ci prova, la difesa ospite respinge, Chiarusi tira al volo all'angolo alla sinistra dell'incolpevole Palloni. Passa un minuto e Nencioli trova finalmente la rete dopo un palo e alcune parate dei portieri ospiti. Mischia in area, il centravanti si avventa sul pallone e spara di sinistro sotto la traversa. Nel finale altra bella rete dei sanpierini: Gilaj scarta due avversari, serve centralmente Martino che prova a entrare in area, un difensore libera, arriva Castrati che infila la palla sotto l'incrocio.
Trascinata, in specie, da un ispiratissimo Codignola capace -non a caso- di mettere a referto ben cinque reti soltanto nella prima metà di gara, la Settignanese -con l'icastico punteggio di 15-1- si rende protagonista di una nettissima e roboante affermazione interna ai danni della malcapitata Sandro Vignini. Per i ragazzi di mister Righeschi la strada si fa immediatamente in discesa: è, infatti, proprio il medesimo Codignola a rompere il ghiaccio in velocità dopo appena un minuto, seguito dagli squilli di Manetti da distanza ravvicinata, di Tommaso Menchi in contropiede e ancora del numero 7 locale che, da fuori area, infila il pallone al volo direttamente sotto la traversa. Dopo ben due legni colpiti da Codignola prima e Fabris poi, i diavoli rossoneri si portano finanche sul momentaneo 8-0 traendo profitto dalla vena realizzativa del proprio implacabile centravanti che infatti, tra il 19' e la mezz'ora, si iscrive al tabellino per altre quattro volte perfezionando così il proprio pokerissimo personale. Prima del duplice fischio il collettivo mugellano, in un'impennata d'orgoglio, riesce a siglare quello che si rivelerà il proprio gol della bandiera con uno splendido arcobaleno su punizione disegnato da Rosa che si insacca alle spalle dell'incolpevole Nocini. Al rientro in campo, tuttavia, il leit-motiv della contesa resta sostanzialmente invariato rispetto a quello dei primi 35' con una Settignanese che, grazie all'apporto delle forze fresche inserite da mister Righeschi durante l'intervallo, non solo amministra a dovere il già ampiamente favorevole punteggio ma lo arrotonda addirittura per altre sette volte. Al 43', a tal proposito, è la volta di Moisiuc che, in ripartenza, anticipa decisivamente l'uscita dell'estremo avversario e, dopo un'altra rete strepitosa messa a segno -stavolta sul fronte locale, con firma di Gjokolaj- su calcio di punizione, sono Lippers e Guglielmi ad aumentare ulteriormente il già pesantissimo passivo nei confronti del Vicchio. Negli scampoli conclusivi dell'incontro, infine, Giannoni si prende inappellabilmente la scena realizzando una doppietta di pregevole fattura in 10' scarsi e, nel mentre, procurandosi anche un penalty al 63' che viene trasformato con freddezza da Amer.
Calciatoripiù : Codignola , Manetti e Galli (Settignanese).
Termina con una goleada il debutto casalingo in campionato della Fortis Juventus, che sul terreno amico del Sussidiario Donatello Donatini di Borgo San Lorenzo supera il Sesto Calcio 2010 con il punteggio di 18-0. Per la squadra allenata da Franco Tantulliuna partita senza storia. I mugellani realizzano undici reti nel corso del primo tempo e altre sette nella ripresa, finalizzando con facilità e grande regolarità le proprie azioni offensive. Nelle file della compagine borghigiana si mette in particolare evidenza Cerbai, che mette a segno cinque reti. In gol anche Pianigiani, con una tripletta, e Fabbri e Sabatini, entrambi autori di una doppietta. A completare il conteggio dei gol anche Frangioni, Bartolini, Grembi, Giustini, Sargenti e Albisani, tutti a segno con una rete ciascuno. I biancoverdi giocano un primo tempo di alto livello tecnico, mentre nella ripresa sono più in gestione. Il tecnico di casa Tantulli, per il primo anno alla guida di questo gruppo della Fortis Juventus, effettua tutte le sostituzioni possibili subito nell'intervallo, per dare spazio al massimo alla rosa a disposizione.Niente da fare per la squadra di Sesto Fiorentino allenata da Armando Tarducci, al termine di una sfida comunque correttissima e improntata al fair-play. La Fortis Juventus conferma l'ottimo inizio di stagione, dopo la vittoria per 8-2 conquistata la settimana precedente sul campo della VirtusRifredi. Il girone provinciale dei Giovanissimi B conferma grandi differenze tra le squadre partecipanti, con numerosi risultati eclatanti che si sono verificati già nelle prime giornate.
Convincete vittoria dell'Affrico sulla Laurenziana B. La differenza fisica tra le due squadre ha influito e non poco ai fini del risultato, i ragazzi di mister Arcangeli sono comunque riusciti a farsi valere e nel primo spezzone di gara tenendo testa ai più quotati avversari. I ragazzi di mister Lombardo sono bravi a gestire la gara e a colpire nel momento migliore, riuscendo in pochi minuti a sbloccare la gara e a raddoppiare. Nella ripresa gli ospiti trovano altre quattro reti, da segnalare la bella doppietta di Trambusti, mentre la Laurenziana riusciva a trovare la via del gol con Rondinelli e Balestri, reti che rendono il passivo meno amaro per i padroni di casa.