La Sancat ottiene la prima vittoria in campionato vincendo largamente contro il Sesto Calcio. La formazione di Brazzini sale così a 4 punti insieme a Barberino e Virtus Rifredi.
La Laurenziana B ha la meglio sul Vicchio tra le mura amiche. Finisce 4-1 per la formazione di mister Arcangeli. Non una partita semplice per i padroni di casa, che vanno in svantaggio nel primo tempo, a causa di un gol realizzato da Vichi al 5'. È un buon Vicchio, quello che approccia alla gara. La squadra di mister Omoboni tiene bene il campo e fa vedere buone cose. La Laurenziana, almeno nella prima mezz'ora, è piuttosto guardinga. La situazione cambia nella ripresa, quando tra le file locali entrano in campo forze fresche dalla panchina. Al 40' è proprio il neoentrato Domenici a firmare il gol del pareggio. La Laurenziana sale di tono e poco dopo il quarto d'ora ribalta il risultato portandosi sul 2-1 grazie al gol di Puglioli, anche lui entrato in campo nella ripresa. Adesso la partita è in mano ai padroni di casa, che a un minuto dalla fine chiudono il discorso con la rete di Braschi, altro ragazzo subentrato dalla panchina. Infine, nel recupero è di Quintarelli la rete del definitivo 4-1, che vale la seconda vittoria in campionato per la Laurenziana. Da apprezzare, nonostante la sconfitta, l'atteggiamento di un Vicchio che ha fatto un'ottima figura.
Con un risultato ben definito l'Affrico sbanca il campo del Fiesole, infilando la terza vittoria in altrettante gare disputate. Per i primi venti minuti le squadre si affrontano quasi alla pari, ma poi emerge la qualità degli ospiti che segnano due gol in rapida successione, di cui il primo sfruttando un errore difensivo dopo che Vannini aveva parato un calcio di rigore. Da qui in poi i padroni di casa vanno in confusione, e non basta neanche la rete di capitan Caleri a cambiare la situazione. Il primo tempo si chiude sul 4-1 e nella ripresa l'Affrico dilaga, mentre il Fiesole prova a reagire affidandosi alle forze fresche dalla panchina. La squadra di Li Volti non è nemmeno fortunata, visto che per ben due volte colpisce la traversa, mentre dall'altra parte sono implacabili i ragazzi di Lombardo che alla fine - al netto delle occasioni a loro volta non concretizzate - fanno registrare un punteggio complessivo di 8-1 con la tripletta di Trambusti, la doppietta di Messere e i gol di Catorcini, Oliver Jahaj e Panieri.
Netta vittoria dei San Pierini che partono subito bene, la prima parte di gara vede protagonista il l portiere Lintas che ha tenuto in partita i suoi, infatti grazie lui finisce solo 1-0 il primo tempo; nella ripresa i locali dilagano mostrando anche ottime trame di gioco e il risultato poteva essere ancora piú tondo.
Commento di : Floviola
Primo tempo
Al 31° su tiro di Ndiaye, leggera deviazione e palla in rete
Secondo tempo
Al 9° atterrato in area Nencioli, rigore è gol
Al 13° angolo battuto da Pini, a 2 metri gol di Ronni
Al 18° altro angolo a d'interno destro Chiarusi segna
Al 21° prende palla Nencioli sulla sinistra e in mezzo a 4 avversari, li punta tutti e si presenta davanti al portiere e non sbaglia
Commento di : Floviola
Termina con un pareggio senza reti il derby mugellano giocato al sussidiario Donatello Donatini di Borgo San Lorenzo tra i padroni di casa della Fortis Juventus e lo Spartaco Banti Barberino. Sul sintetico borghigiano va in scena una partita combattuta, che però non si sblocca dallo 0-0 di partenza. In un primo tempo battagliato la compagine guidata in panchina da Giovanni Padula si fa preferire, specie dal punto di vista agonistico. Nel secondo tempo i biancoverdi locali provano ad avanzare il baricentro, ma i rossoblù pungono con azioni di rimessa. Come primo spunto di cronaca va segnalata una parata del portiere della Fortis Juventus dopo 5'. Da parte barberinese da registrare i tentativi senza esito di Gargiolli e Carè, oltre a numerosi calci di punizione che vengono affidati a Del Mazza: in un paio di circostanze il pallone si perde fuori di poco, mentre un altro tiro viene neutralizzato da una bella parata del portiere locale. Nel conto della formazione di mister Padula anche un palo accarezzato dopo una mischia e nel finale un palo colpito da Hassan. Per la Fortis Juventus, guidata in panchina da Franco Tantulli, alcune situazioni interessanti non hanno portato frutti. In particolare uno dei più attivi si è rivelato Sabatini, che non ha sfruttato alcune azioni in contropiede, non concretizzando per imprecisione o troppa frenesia al momento della conclusione. Ottimo l'arbitraggio: il direttore di gara ha tenuto in mano il derby mugellano senza alcun problema. La Fortis Juventus e lo Spartaco Banti Barberino muovono così la loro classifica. Calciatorepiù : nello Spartaco Banti Barberino si mette in evidenza Malau , che brilla in mezzo al campo.