Campionando.it

Giovanissimi B GIR.D - Giornata n. 8

Fortis Juventus-Laurenziana 10-0

RETI: Shabani, Shabani, Grembi, Sabatini, Pianigiani, Giustini, Cerbai, Cerbai, Albisani, Sargenti
FORTIS JUVENTUS: Fontani, Galluzzi, Giustini, Baldini, Grembi, Shabani, Bartolini, Sargenti, Fabbri, Sabatini, Cerbai. A disp.: Gianassi, Bartoloni, Bonfitto, Bani, Albisani, Umer, Subashi, Pianigiani. All.: Tantulli.LAURENZIANA B: Marrazzo, Nencini, Aleksandrovych, Di Bernardo, Scornaienchi, Cherrouge, Magni, Somigli, Lio, Balestri, Zanobetti. A disp.: Tozzi, Lombardozzi. All.: Arcangeli.
ARBITRO: Lagaccia di Firenze.
RETI: 2 Cerbai, 2 Shabani, Sabatini, Grembi, Giustini, Sargenti, Albisani, Pianigiani.


Nettissima affermazione interna per la Fortis Juventus, che supera la della Laurenziana con il punteggio di 10-0. Al Sussidiario Donatello Donatini di Borgo San Lorenzo va in scena una partita senza storia fino dai minuti iniziali. La prima frazione di gioco vede partire subito forte la squadra guidata in panchina da Franco Tantulli, che va a segno per sei volte. Nel secondo tempo arrivano altri quattro gol da parte della formazione mugellana. Le azioni vengono sviluppate soprattutto sulle fasce, con Grembi protagonista sulla destra, che affonda e rimette in mezzo assist importanti per le reti dei compagni, e Shabani molto attivo sulla sinistra. Nel conteggio complessivo dei gol dei borghigiani, su tutti Cerbai eShabani, autori di una doppietta a testa. Vanno in gol anche Sabatini, Grembi, Giustini, Sargenti e i due subentrati Albisani e Pianigiani, quest'ultimo autore della decima ed ultima rete. La Laurenziana recrimina per un paio di gol realizzati sul filo del fuorigioco o oltre, ma poco sarebbe cambiato nel computo complessivo. La squadra guidata in panchina da Guido Arcangeli si presenta all'appuntamento con soli 13 giocatori a disposizione: la rosa ampia della società fiorentina ha consentito di partecipare al campionato con due squadre distinte, ma in questo caso i numeri non sono stati a favore del tecnico. Inoltre, dopo pochi minuti, Lio è stato costretto ad uscire per un infortunio, lasciando spazio a Tozzi. Nel corso della ripresa la Laurenziana ha effettuato l'unica altra sostituzione possibile, con l'ingresso di Lombardozzi al posto di Cherrouge.

Sesto 2010-S.banti Barberino 0-10

RETI: Bungaja, Daka, Daka, Daka, Care, Care, Care, Del Mazza, Gargiolli, Malau
SESTO CALCIO: Lalli, Mugnai, Fedi, Chouki, Haka, Rrotani, Darchiashvili, Cipriano, Chelli, Ferrante, Pellegrino. A disp.: D'Alessandro, Moya. All.: Sauro Cheli. S. BANTI BARBERINO: Diani, Neri, Calamai, Del Mazza, Pieri, Malau, Franchi, Landa, Carè, Gargiolli, Daka. A disp.: Asta, Bungaja, Hasani, Poggiali. All.: Giovanni Padula.
ARBITRO: Niccolò Notini di Firenze.
RETI: Daka 3, Carè 3, Gargiolli, Del Mazza, Malau, Bungaja.


Torna subito a vincere lo S. Banti Barberino che passa per 10-0 sul campo del Sesto Calcio, conquistando la terza vittoria stagionale. Serviva una risposta importante da parte dei ragazzi di mister Padula ed è arrivata puntualissima; una gara giocata alla perfezione sotto tutti i punti di vista e una pioggia di gol non indifferente, per arrivare nel migliore dei modi alla sfida contro l'Affrico. Gli ospiti chiudono la pratica già nella prima frazione di gioco con la doppietta di Daka, la tripletta di Carè, e i sigilli di Gargiolli e Del Mazza, per lo 0-7 dopo la prima metà di gara. Nella ripresa lo S. Banti Barberino gestisce alla grande l'ampio vantaggio e arrotonda il risultato con le firme di Bungaja, Malau e la terza rete di giornata di Daka, per lo 0-10 finale. Calciatoripiù: Daka, Carè, Del Mazza, Bungaja, Malau (S. Banti Barberino).

San Piero A Sieve-Affrico 1-7

RETI: Nencioli, Trambusti, Trambusti, Jahaj O., Jahaj O., Buccella, Bartolini, Messere
SAN PIERO A SIEVE: Mordini, Chiarusi, Ronni, Ricciardelli, Bernoni, Nencetti, Ndiaye, Gilaj, Nencioli, Castrati, Pini. A disp.: Luca, Martino, Boanini, Marrucelli, Lamce, Corrente, Scuotto, Paggetti, Seneci. All.: Domenico Tortelli. AFFRICO: Nannucci, Levis, Jahaj B., Ferrari, Dagliana, Castellano, Panieri, Bartolini, Trambusti, Messere, Buccella. A disp.: Masi, Catorcini, Lunghini, Miliani, Ercolano, Farina, Boninsegni, Jahaj O., Carletti. All.: Giacomo Lombardo.
ARBITRO: Franciolini di Firenze.
RETI: Messere, Bartolini, Trambusti 2, Jahaj O. 2, Bucella, Nencioli.


Con un punteggio netto l'Affrico si aggiudica lo scontro al vertice sul campo del San Piero a Sieve. Dopo una buona partenza che li vede sprecare due nitide occasioni, i padroni di casa si spengono e incassano ben due gol nel giro di pochi minuti. Il primo è di Messere, che ribadisce il pallone in rete dopo una respinta di Mordini sulla punizione di Trambusti, mentre il secondo lo segna Bartolini girando in fondo al sacco il preciso cross rasoterra da destra di Panieri. La squadra di Tortelli prova a reagire affidandosi a Nencioli, Pini e Ndiaye, ma la retroguardia ospite è granitica e non si fa sorprendere. Nel finale di primo tempo allora l'Affrico cala il tris con Trambusti, favorito da un intervento non risolutivo della difesa locale. Non è neanche fortunato il San Piero che in avvio di ripresa colpisce un clamoroso incrocio dei pali con Seneci, che dalla distanza aveva provato a riaprire il match. Col passare dei minuti per la squadra di Lombardo si aprono sempre più spazi in contropiede e ciò le permette di dilagare nel punteggio: Trambusti, due volte Oliver Jahaj e infine Bucella portano a sette le marcature, mentre sul fronte opposto Nencioli realizza il gol della bandiera per la sua squadra. Finisce dunque 7-1 per l'Affrico, che si stacca dal San Piero e mantiene la vetta della classifica in coabitazione con la Settignanese, aspettando lo scontro diretto dell'ultima giornata. Calciatoripiù : Nencioli e Mordini (San Piero a Sieve). Trambusti , Dagliana e Panieri (Affrico).

Sancat-Settignanese 2-3

RETI: Toska, Toska, Codignola, Codignola, Menchi
SANCAT: Taiti, Colletti, Toska, Zagli, Iacopetti, Pascucci, Bellandi, Dahmane, Mercanti, Robillotta, Felici. A disp.: Palloni, Bertozzi, Caldarola, Cirese, Grazioso, Lentino, Jbilou, Patacchini. All.: Franco Brazzini.SETTIGNANESE: Domeniconi, Bartoli, Galli, Giannoni, Giugno, Brini, Gjokolaj, Ripi, Menchi T., Othman, Codignola. A disp.: Caldera, Chiaverini, Guglielmi, Lippers, Manetti, Menchi E., Minopoli, Moisiuo. All.: Damiano Righeschi.
ARBITRO: Andrea Giannini di Firenze.
RETI: Toska 2, Codignola 2, Menchi T.


Una Settignanese fantastica ribalta due volte un'ottima Sancat e conquista il sesto successo stagionale. Non basta una grandissima prova ai padroni di casa per strappare almeno un punto alla capolista, che con grinta e voglia, rimonta due volte e torna a casa con i tre punti in tasca. Partono in quarta i ragazzi di mister Brazzini, che con il colpo di testa di Toska, dagli sviluppi di un calcio d'angolo, sbloccano il risultato, 1-0. La Settignanese prova a rientrare in partita e quasi allo scadere della prima frazione, Giugno pennella in area di rigore direttamente da calcio di punizione, sbuca Codignola che insacca il gol del pari, 1-1. Il secondo tempo si apre come il primo, altro angolo e secondo gol di giornata di un super Toska, che riporta i suoi in vantaggio, 2-1. Ma gli ospiti con caparbietà rimettono in piedi la partita al 55' con il pallonetto perfetto di Menchi T., 2-2. La Sancat non accusa il colpo e continua a macinare occasioni da rete, ma un fantastico Domeniconi alza il muro e mantiene i suoi sul 2-2. Nel finale di gara la Settignanese trova il gol che vale i tre punti ancora una volta con Codignola, che, pescato benissimo da Chiaverini, stacca e di testa sigla il gol del 2-3 finale. Calciatoripiù: Toska (Sancat). Domeniconi, Menchi T., Codignola, Galli (Settignanese).

Virtus Rifredi-S. Vignini Vicchio 18-0

RETI: Ventisette, Baroncelli, Bonechi, Petri, Piani, Pisani, Rrushini, Autorete, 1' Guarente, 1' Guarente, 1' Ricci, 2' Cespi, 2' Cespi, 2' Cespi, 3' Mugnaini, 3' Mugnaini, 3' Mugnaini, 3' Mugnaini
VIRTUS RIFREDI: Cianchi, Baroncelli, Cespi, Bonechi, Guarente, Nannucci, Pisani, Mugnaini, Piani, Setti, Rrushini. A disp.: Sorisi, Baldi, Ballerini, Bonfiglioli, Muresan, Petri, Pollastri, Ricci, Ventisette. SANDRO VIGNINI VICCHIO: Boni, Bini M., Rosa, Omoboni, Naldi G., Romagnoli, Bini C., Berti, Vichi, Gabellini, Militello. A disp.: Passerini, Casati, Crispino, Naldi N., Nencioni, Pieri, Squilloni. All.: Paolo Omoboni.
ARBITRO: Giulio Cioni di Firenze.
RETI: Baroncelli, Bonechi, Cespi 3, Guarente 2, Mugnaini 4, Petri, Piani, Pisani, Ricci, Rrushini, Ventisette, Aut. Pro Virtus Rifredi.


Quarta vittoria stagionale per la Virtus Rifredi di mister Bellini che passa per 18-0 sul Sandro Vignini Vicchio. Prestazione perfetta quella fornita dai padroni di casa, che sbloccano la gara dopo pochi minuti con la rete di Rrushini, 1-0. Sulle onde dell'entusiasmo la Virtus Rifredi mette a segno altre quattro reti con un super Mugnaini, che cala il poker personale, 5-0. Completano il lungo tabellino dei marcatori la tripletta di Cespi, la doppietta di Guarente, le reti di Baroncelli, Petri, Ricci, Pisani, Ventisette, Piani, Bonechi e un autogol sfortunato da parte di un calciatore ospite per il 18-0 finale. Calciatoripiù: Mugnaini, Cespi, Guarente (Virtus Rifredi).